La Aston Martin DB5 di Sean Connery è stata venduta per 2,4 mln di dollari

23 Agosto 2022 25

Cinema e motori, si sa, sono sempre andati a braccetto, ma poche auto sono tanto iconiche quanto la Aston Martin DB5 di 007. Non è la prima auto impiegata dal mitico agente segreto di Sua Maestà, ma è stata storicamente quella a cui lo si associa di più, essendo comparsa in otto film. Questa passione per la vettura si è rispecchiato anche nell'attore che per primo ha interpretato il personaggio creato da Ian Fleming, ovvero Sean Connery, che ne ha acquistata una nel 2018.

In seguito alla morte di Connery, avvenuta nel 2020, la DB5 è stata messa in vendita: l'asta, che si è tenuta durante la Monterey Car Week si è conclusa per ben 2,425 milioni di dollari. Il nome del compratore è rimasto anonimo, come spesso avviene in queste circostanze; la Connery's Estate, la società che gestisce l'eredità dell'attore scozzese, ha confermato che una parte significativa dei ricavi sarà versato alla sua divisione che si occupa delle attività di beneficenza. Come parte del pacchetto, il fortunato vincitore dell'asta avrà diritto anche a un'esperienza di guida con l'ex campione di formula 1 Sir Jackie Stewart, che è stato personalmente amico di Sean Connery per molto tempo.

L'auto in sé, dicevamo, è una DB5 del 1964, ed è in condizioni praticamente immacolate. Originariamente era nera, ma l'attore ha voluto farla riverniciare nel colore Snow Shadow Gray, rendendo quindi l'auto molto più simile a quella comparsa nei film. Purtroppo Connery non è riuscito a godersi molto l'acquisto: l'auto era parcheggiata nella sua casa in Svizzera mentre lui si trovava abitualmente alle Bahamas, e i crescenti problemi di salute gli avevano reso difficile affrontare viaggi così lunghi e impegnativi.

La Aston Martin DB5 è comparsa nei seguenti film di James Bond:

  • Goldfinger (Connery)
  • Operazione tuono (Connery)
  • GoldenEye (Pierce Brosnan)
  • Il domani non muore mai (Pierce Brosnan)
  • Casino Royale (Daniel Craig)
  • Skyfall (Daniel Craig)
  • Spectre (Daniel Craig)
  • No Time to Die (Daniel Craig)
  • Bonus: Il mondo non basta (Pierce Brosnan). La scena in cui era previsto l'uso dell'auto è stata tagliata, ma la si intravede molto brevemente nel finale del film.

Considerato il successo del ritorno di Bond nell'era Daniel Craig, Aston Martin decise nel 2018 di produrre 25 esemplari della vettura mostrata in Goldfinger - gadget inclusi. Il prezzo era di 2,7 milioni di sterline.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Buildmydream

Io sono degli anni '50

Buildmydream

Quando leggo certe informazioni mi chiedo cosa giri nella testa della gente.
Non vale solo per le macchine. Altro esempio sono le case.
Come si fa a valutare una macchina vecchia queste cifre? Lo stesso vale per certe case specie nei centri storici.
Chi si è inventato "antico" era un genio del marketing.
Una macchina così è vecchia. Non antica, solo vecchia. Anzi decrepita. Una Panda è mille volte meglio sotto il profilo della sicurezza e della comoditá.
Peggio ancora per le case. Abitare in una casa del 1700 senza domotica, senza pannelli fotovoltaici, senza poter mettere una pompa di calore, concepita per essere scaldata con il camino (che magari sta a sud impegnando pure il tetto ammesso che chi vuole l'antico poi metta il fotovoltaico). Senza contare che vecchio vuol dire sopratutto strutturalmente terrificante. Eppure schiere di sedicenti snob comprano relitti di edifici e li dipingono di "antico". Si sentono fighi e invece sono fessi.

Johnny

Ci sono quelli che fanno le gare a Goodwood con le 250 GTO e le E-Type Lightweight che valgono ben di più.

L'utilizzo che puoi fare di auto di questa età, a prescindere dal valore, è limitato. Sia per questioni di usabilità che per affidabilità. Senza contare che sono la ventesima o trentesima auto.

Poi certo, c'è chi le muove una volta ogni dieci anni, ma anche in mano ad un appassionato non faranno mai chissà quanti km.

kasperbau

Queste ne fan 50-100, casa/raduno solo il valore ne preclude l'utilizzo

fire_RS

"ferro vecchio"...che bello i nati dopo il 2000..

ACTARUS
Johnny

No no, è quella moderna che sotto è una MX-5.

ACTARUS
Johnny

Credo abbia fatto anche quello.

Ma non è il mio genere, meglio un passo di montagna. O in realtà anche un giro tranquillissimo la sera a capote aperta. Con quel cambio anche a 30 km/h è un piacere da guidare.

ACTARUS
Johnny

Beh non è che auto del genere le puoi usare per fare 20k km l'anno.

Cavolo, la 124 di mio padre farà sì e no 2000km l'anno ed è un'auto moderna ed usabilissima, e viene anche usata abbastanza tra gite nei weekend e giri normali. Ed è una seconda auto, non la ventesima.

Aristarco

Se devi andare da A a B sicuramente, per tutto il resto no

Aristarco

E che problema c'è? L'importante è che ne sia preservata storia e autenticità

kasperbau

Al di là del feticcio in se, é parte di un'epoca ...
...ora starà in un altro garage spolverata una volta/sett, se va bene usata per 50 km 1 volta l'anno.

Buildmydream

Comunque meglio una Panda di oggi che questo ferrovecchio per andare in giro.

Buildmydream

Ha la gomma di scorta?
Riesco a portarmi dietro il corredino da Bowling?

rsMkII

Ma hai visto come trattano i pacchi?

rsMkII

Troppo banale, mi tengo il mio nuovo monopattino

T. P.

Anche perchè capisco che lo scherzo gli sarebbe costato ma parliamo sempre di Sir Sean mica di uno scarso di mezzi economici...

LaVeraVerità

Già, stessa cosa che ho pensato io (ma evidentemente non il sig. Francesco prima di scrivere l'articolo).

T. P.

Beh peró se la poteva far spedire se veramente avesse voluto...

LuiD

Auto senza le 4 porte? Non ci siamo.
E poi consuma troppo.
Mi tengo la mia nuova panda mild hybrid.

rsMkII

Mi sembra strano che ora qualcuno possa andarci in giro con i mitragliatori nascosti.

Roundup

Pensavo fosse una di quelle usate da Connery nei film, invece...

ROOT

Che bella, che spettacolo le macchine d'epoca.

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7