
02 Marzo 2020
Il tedesco André Lotterer entra a far parte della scuderia Porsche Formula E Team: dopo aver lottato con le unghie e con i denti per il titolo nella stagione appena conclusa indossando la tuta di DS Techeetah, il pilota trentasettenne cambia pagina entrando dalla porta principale in un team promettente, specchio di una Casa automobilistica che da una parte può vantare un heritage nel Motorsport di tutto rispetto, dall'altra sta affrontando la transizione all'elettrico investendo 6 miliardi di euro entro il 2022.
L'annuncio arriva a meno di una settimana dal gran finale del campionato di Formula E, una quinta stagione che ha visto il trionfo del team DS Techeetah per quanto riguarda i Costruttori ma anche i piloti, dal momento che la classifica iridata ha incoronato Jean-Eric Vergne Campione per il secondo anno consecutivo. Il compagno di squadra Lotterer si è difeso comunque bene, con un'ottava posizione complessiva, evidentemente non abbastanza per un pilota che in questa stagione ha dimostrato più volte di poter sfiorare il gradino più alto del podio.
Sarà stato anche questo a spingere il tedesco a firmare per Porsche, dove a partire dalla stagione 2019/2020 (al via il 22-23 novembre con l'E-Prix inaugurale di Riad, in Arabia Saudita) correrà in qualità di secondo pilota affiancando Neel Jani, il campione del mondo WEC annunciato lo scorso dicembre come pilota principale Porsche. Per Lotterer non si tratta di un mondo del tutto nuovo: il tedesco, infatti, è un collaudatore Porsche dal 2017, stesso anno in cui è iniziata la sua avventura in Formula E (prima con Techeetah, poi sempre con Techeetah che nel frattempo si è unita con DS).
Sarà anche il secondo pilota Porsche, ma Lotterer non ha nulla da invidiare al futuro compagno di squadra Neel, avendo conquistato per ben tre volte la vittoria alla 24 Ore di Le Mans guidando un'Audi nel 2011, 2012 e 2014, ottenendo inoltre il titolo di Campione del Mondo WEC nel 2012. Nel suo passato anche una breve esperienza da collaudatore in Formula 1 (nel 2002) e un'importante fase di successo in Giappone sempre nei primi anni Duemila, dove è stato protagonista nella Formula Nippon (oggi Super Formula) e nella Super GT.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti