Virgin Orbit: il lancio del satellite avviene direttamente dall'aereo

11 Luglio 2019 10

Completato con successo il drop test del razzo/satellite LauncherOne dall'aereo di linea Cosmic Girl: Virgin Orbit prosegue senza sosta il proprio percorso verso il debutto commerciale, previsto per il 2021. Il lancio è avvenuto ieri, 10 luglio, intorno alle ore 09:13 a circa 35.000 piedi di altitudine (10.000 metri), dopo che il Boeing 747 Cosmic Girl - modificato per l'occasione - era decollato dallo spazioporto di Mojave (California).

L'obiettivo primario del test è stato quello di verificare i quei secondi immediatamente successivi al rilascio del razzo, una fase delicata in cui il comportamento dinamico del razzo subisce una variazione notevole in quanto non è più solidale con l'ala sinistra del velivolo. A differenza dei satelliti tradizionali, il cui lancio avviene da terra, LauncherOne consentirà il lancio dei satelliti nello spazio direttamente in volo.


Questo sistema permetterà ai clienti di Virgin Orbit di scegliere la location ottimale per il lancio dei propri satelliti. Oltre allo spazioporto californiano di Mojave, altre stazioni in giro per il mondo si preparano ad accogliere le future missioni di LauncherOne: tra queste anche l'Aeroporto di Taranto-Grottaglie in Italia, da cui partiranno non solo i razzi per i satelliti ma anche gli shuttle Virgin Galactic per il turismo spaziale.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Corrado Casoni

L'avevo sempre pensato pure io, ma é realizzabile solo ora per un semplice motivo: va bene per lanciare microsatelliti leggeri: é la tecnologia elettronica che c'è ora che consente di fare quelli; se avessero voluto mettere in orbita un tostapane avrebbero potuto usare questo sistema già 50 anni fa

Giacomo Milan

Non è sempre necessario un payload enorme quando il mercato chiede lanci di nanosat in orbita bassa

zdnko

Perché non usano i 737 max? Sono in svendita! :D

camillo777

Jamiroquai?

Paolo C.

Già vecchio. Aveva senso prima del recupero del vettore. Tra l'altro ci sono evidenti limiti al payload.

RavishedBoy

Era necessario un 747 per portare in quota quel pistolotto lì?

E K

Ottima realizzazione di un'ottima idea. Vediamo il futuro.

Cosmic girl....
https://uploads.disquscdn.c...

Everything in its right place.

Launcherone mi fa tanto Austin Power

Attivare il Laserone

https://media3.giphy.com/me... https://media0.giphy.com/me...
kayoshin

era ora ....sempre detto io
qualcuno finalmente l'ha messo in pratica

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10