Opel Grandland X: il SUV ibrido plug-in con trazione integrale e 300 CV | Video

10 Settembre 2019 92

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 09/09

Opel Grandland X ibrido plug-in ha debuttato in anteprima mondiale al Salone di Francoforte. Ecco il nostro video LIVE.

Aggiornamento 10/07

Sono stati aperti ufficialmente gli ordini per la prima vettura elettrificata del nuovo corso Opel: il nuovo Opel Grandland X Hybrid4 AWD sarà inizialmente offerto con il noleggio a lungo termine Free2Move Lease, una formula che comprende 15.000 km all’anno, assicurazione RC, furto/incendio, Kasko, copertura conducente e tutela legale, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale h24 e vettura sostitutiva in caso di guasto o sinistro. Per gli ordini effettuati entro il 31 luglio, Opel Grandland X ibrido plug-in sarà offerto ad un canone di 389 euro al mese per 36 mesi, a fronte del versamento di un anticipo al momento non specificato.

Sono state invece fornite le caratteristiche relative alla dotazione di Opel Grandland X Hybrid4 AWD, proposto in un unico allestimento basato sul già ricco Innovation: tra le peculiarità citiamo i badge dedicati, i cerchi in lega da 19” bi-color, la strumentazione con schermo centrale arricchito delle informazioni relative alla parte ibrida, il volante in pelle con corona piatta, il cambio automatico AT8 con leve al volante, il sistema Open&start, il portellone ad apertura elettrica con sistema hands-free e il selettore della modalità di guida.

Articolo originale - 13/05

Il futuro di Opel è elettrificato: un'espressione che abbiamo spesso letto nei recenti comunicati della Casa del fulmine riferiti a modelli ancora tutti da vedere, come le nuove Opel Corsa, Vivaro/Zafira Life e Mokka X, tutte elettriche entro due anni. Il primo step dell'elettrificazione di Opel - che si completerà nel 2024 con una variante ibrida o elettrica per ogni modello in gamma - inizia oggi con il nuovo Opel Grandland X Hybrid4 all-wheel drive PHEV, versione ibrida plug-in con trazione integrale del popolare SUV di segmento C tedesco.

300 CV E 50 KM DI AUTONOMIA ELETTRICA

La base meccanica di questa nuova versione - come del resto tutto il progetto Grandland - X è il frutto della collaborazione tra Opel e Groupe PSA, divenuto proprietario del marchio nel 2017. La tecnologia ibrida plug-in di Groupe PSA prevede, per i SUV, lo sfruttamento del motore elettrico destinato all'asse posteriore per ottenere una trazione integrale "elettrica", senza collegamenti meccanici tra i due assi.

In particolare, il powertrain è composto da un propulsore turbo benzina 1.6 da 147 kW (200 CV), abbinato a due motori elettrici da 80 kW (109 CV), per un'output totale che può arrivare fino a 300 CV selezionando l'apposita modalità di guida. Il sistema elettrico da 300 V viene alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 13,2 kWh di capacità (posizionato sotto ai sedili posteriori), in grado di garantire un'autonomia stimata in modalità 100% elettrica di 50 km nel ciclo WLTP | Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia | e di 60 km nel vecchio ciclo NEDC. Un'autonomia sufficiente a soddisfare le esigenze di mobilità dell'80% dei pendolari, che secondo uno studio relativo alla Germania percorrono in media meno di 50 km al giorno.


La vernice bicolore, con tetto e cofano motore neri, è un optional che distingue al primo sguardo la versione ibrida da quella tradizionale

Il motore elettrico anteriore è abbinato alla nuova trasmissione automatica a 8 rapporti nata per essere "elettrificata", mentre il secondo motore elettrico, l'inverter e il differenziale fanno parte di un sistema indipendente, con il compito di fornire trazione all'asse posteriore. Sfruttando la carica delle batterie e la sinergia tra i tre motori, Opel Grandland X dichiara un consumo medio (nel ciclo combinato WLTP) di 2,2 litri di benzina per 100 km, con 49 grammi di CO2 emessi per ogni km.

SI GUIDA CON UN SOLO PEDALE

Opel Grandland X ibrido plug-in offre 4 diverse modalità di guida, selezionabili tramite il selettore nel tunnel centrale:

  • electric: la vettura si muove in modalità 100% elettrica, fino a 135 km/h. Presente anche un sistema di recupero dell'energia che sfrutta la rigenerazione in frenata e rilascio, per ottenere fino al 10% di autonomia in più in media. Inoltre, con la modalità "Regeneration on Demand", si ottiene la massima intensità di recupero energetico, con il classico effetto "One Pedal" che consente di rallentare semplicemente rilasciando l'acceleratore, senza premere il freno (nelle situazioni tipiche del traffico cittadino).
  • hybrid: switch automatico tra modalità elettrica e termica per minimizzare i consumi
  • AWD: trazione integrale elettrica per la massima tenuta e aderenza
  • Sport: massima potenza combinando tre motori.


Per ridurre ulteriormente i consumi e le dispersioni di calore, il sistema di ventilazione (aria condizionata e riscaldamento) è sostituito da una pompa di calore elettrica. La ricarica della batteria avviene tramite il caricatore integrato da 3,3 kW (optional quello da 6,6 kW), il cui sportello è posizionato sul lato opposto rispetto a quello della benzina: tramite una colonnina o una wallbox da 7,4 kW è possibile ricaricare completamente la batteria in 1 ora e 50 minuti.

SERVIZI CONNESSI, ANCHE PER LA RICARICA

Opel Grandland X Hybrid4 è inoltre dotata dei servizi conessi Opel Connect (integrato con il sistema di infotainment Navi 5.0 IntelliLink), come la navigazione con traffico in tempo reale e integrazione con le colonnine di ricarica (anche via App dedicata), chiamata automatica di emergenza e pulsante per chiamare direttamente l'assistenza stradale. Sono infine disponibili anche i servizi Free2Move per la ricarica: con un solo account è possibile accedere a 85.000 punti di ricarica in tutta Europa. Il prezzo di Opel Grandland X ibrido plug-in non è stato ancora ufficializzato, al pari della data di uscita: probabile il debutto su strada dopo il Salone di Francoforte, dove la vettura sarà presentata in anteprima mondiale.

VIDEO


92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

più o meno, ad esempio il mjt 120cv contro quello 150cv montati entrambi sulla mia auto hanno consumi che sono a favore di quello meno potente, il motore deve essere dimensionato all'auto

Andrea bortolin

LoL!

Stefano

"alle gente"
"tutti"
parla per te magari...

Stefano

ancora non ho capito sta cosa del singolo pedale...è tipo un freno motore ma più forte?

Alex

La piattaforma è interessante ma il prezzo un vero mistero

Giulk since 71'

Che c'e? costa talmente tanto che hanno pensato di provare a farlo uscire dai concessionari tramite noleggio a lungo termine? :D

Alex

ma il prezzo ?
sono mesi e mesi che parlano di queste auto e peugeot 3008 ma mai chiariti i prezzi definitivi

utente

Questo non lo so, alcune Tesla hanno la trazione integrale con 2 motori (e non 4), quindi come hai detto tu ogni motore gestisce due ruote.

Simone

Si ma ad esempio nel caso in cui c'è solamente un motore(Tesla, molte macchina come anche questa opel) non si possono usare motori indempendenti per ogni ruotA( c'è un motore per due ruote) come funziona il tutto? È montato sull'asse posteriore? Ed il differenziale?

utente

Se ho capito la tua domanda, i motori elettrici sono 2, uno per ogni ruota posteriore.

Senta, scusi passante

per comprare una macchina del genere quante visite a medjugorje in un anno? e il pene al massimo 5 centimetri?

Senta, scusi passante

dopo la seat :)

Simone

Ho capito che non c'è un contatta ma... In curva, come da un motore solo a ripartire la coppia in base alla percorrenza?
Dove e ubicato motore?

Non credo ci sia un semplice collegamento diretto,altrimenti invece del differenziale potevano mettere una normale coppia conica sugli endotermico no?

utente

Senza i motori elettrici, per avere il 4x4 devono portare la trazione dietro con il differenziale, mentre con i motori elettrici hanno la trazione dietro senza bisogno di un contatto con la parte davanti.

Simone

Quindi in un ipotetico rapporto 1 a 1 tra motore e ruote.

Se a motore spento vado a 100Km/h e accendo il movimento il motore portandolo a 500giri/minuto.
Se si, come fa la ruota a girare ad una velocità maggiore del motore in tal caso?.

Aggiungo, in un sistema con trazione elettrica posteriore con un solo motore elettrico c'è il differenziale?

Simone

Come funziona la soluzione senza differenziale?
Viene ripartita la stessa coppia ad entrambe le ruote?

utente

I motori elettrici li mettono dietro perché è più semplice, visto che le ruote dietro sono libere, e soprattutto perché possono mettere la trazione integrale senza un differenziale.

utente

La versione più economica ha un 1.2 da 130 cavalli. Ti basta? Perché lamentarsi delle versioni top di gamma?

ligeiro

fai 80 km/h e 80 di autonomia, hai coperto il 70 % delle auto circolanti in città

ligeiro

ma il disellone grandland x come và?

MacheteKowalski

Devo ancora provare quello nuovo, spero abbiano migliorato il feeling rispetto al vecchio che sinceramente non mi è mai piaciuto più di tanto.

tommaso

Opel Gardaland

max76

I primi sono stati quelli della Mitsubishi con l' Outlander PHEV...ha una coppia spaventosa....comunque si parla (anche nel caso di Opel) di macchine da almeno 45.000 cucuzze..

Dimentichi che esiste il mondo, fuori dall’Italia. E no, non è vero che (al mondo) si acquistano i suv base 1.0.
Questo avviene in Italia.
E.. attenzione attenzione, i produttori non producono per i cinque cittadini squattrinati italiani.

Le scelte base, comunque, ci sono. Il nostro mercato le premia.

Pito
losteagle17

un 120CV su un SUV dotato di trazione integrale è generalmente poco prestante e poco idoneo alla trazione su 4 ruote, può però essere accettabile su un 2WD. Sotto non scenderei molto perché si tratta sempre di muovere la stazza di un SUV che ha una massa generalmente superiore ad una utilitaria ed una aerodinamicità inferiore.

Simone

120 cv possono bastare a te che non rappresenti la totalità dell'utenza! Stai generalizzando. In quanto al fatto che TUTTI (generalizzi di nuovo) comprano il Suv con il 1.0, lo comprovi con quali dati?
Non c'è bisogno di scomodare il povero Schumacher..

Everything in its right place.

Le macchine elettriche hanno esenzioni particolari per bollo e superbollo. Sono le sportive più economiche da questo punto di vista.

Maurizio Mugelli

alla velocita' necessaria per dare spinta.
pensaci un po': se mentre guidi alzi il piede dall'acceleratore ed il motore rallenta di giri poi devi tornare esattamente al numero di giri che avevi quando hai alzato il piede o basta semplicemente tornare a dare gas?

Simone

Quindi il motore elettrico sull'asse posteriore può girare ad una velocità maggiore di quella del motore endotermico?

Ginomoscerino

le cilindrate piccole vanno bene in città dove girano a basse velocità e giri, per tratte lunghe e velocità elevate (70km/h+) le cilindrate più grosse (esclusi i 3.0+ l) consumeranno sempre meno.
guarda le auto giapponesi hanno tutte 1.8-2.0 e consumano uguale ai 1.0-1.2

TomTorino

La mia idea è sempre stata di poter andare in elettrico in città. Anche disporre di pochi cavalli a basso voltaggio sarebbe molto bello. A me basterebbe una velocità di poco superiore a 60 km orari e un'autonomia di 30-40 km e la benzina non la userei mai.

Maurizio Mugelli

non deve raggiungere lo stesso regime di giri del motore principale, soltanto dare spinta alle ruote.

credo tu ti sia fatto un ida troppo complicata del problema: se il motore principale si accolla la maggior parte della coppia quello secondario deve soltanto dare un po' di spinta extra o viceversa, non devono sincronizzarsi.
la cosa diventa piu' complessa se vuoi fare vectoring ma neppure tanto sul lato elettrico.

Daniele Davide

per un sorpasso vanno bene anche 100 cv benzina o 90 cv diesel..

Simone

Il cambio CVT è un ottimo cambio sotto moltissimi punti di vista.

Kamgusta

Più la cilindrata è piccola più sono bassi i consumi, questo è un assioma vero da 100 anni.
Non è vero solo se spingi il motore come un disperato ovvero ti spari i 150 km/h in autostrada (in tali condizioni i 1000 macinano oltre 4500 rpm peggiorando la resa) o sei solito andare a tavoletta al verde del semaforo.
Basta guardare le moto, dove un 200 cc ti fa i 35 km/l mentre un 1000 ti va bene se arriva ai 15 km/l.
Inoltre l'assicurazione GUARDA eccome i cavalli per calcolare il premio... Stesso dicasi per il bollo.
E quindi spendere ogni anno 1000 euro di più per sgommare fra un semaforo e l'altro (visto che poi la durata del tragitto è la stessa) non mi sembra intelligentissimo.
Infatti le motorizzazioni dei "poveri" tipo la 1.0 e la 1.3 le vendono come il pane da 10 anni a questa parte, sono rimasti solo i vecchi come te a cercare il mercedes 2.0 in stile zingaro.

Simone

Non ha senso neanche esagerare...
Se il motore ha una curva di coppia adeguata al veicolo il problema non sussiste(almeno che il pilota spinga decisamente di più per cercare le prestazioni).
I motori sottodimensionati hanno notevoli vantaggi in efficienza se sfruttano una buona curva di coppia.

Poi è ovvio, un 1.0 bilicindrico da 60Cv consumerà un botto su un SUV, così come il 1.0 FCA consuma molto su una 500X, ma voglio vedere la stessa situazione su una tipo...
Pensa al 3.6L ed al 5.7L... senza il MildHybrid non avevano consumi distanti sul RAM 1500... Guarda gli stessi motori su una Dodge Challenger

Simone

Sistema molto sofisticato...

Una domanda per chi ha analizzato meglio la macchina... Come fa il motore posteriore a mentenere lo stesso regime di giri del motore endotermico?...

Non capisco poi il senso di mettere un motore dietro ed uno davanti... Complica di molto il sistema ed ha molti svantaggi a mio parere.

Honoré de Balzac

va bene, ti do ragione su tutto, pure sulla mia ignoranza per un settore che non tollero (quello delle ibride), allora bisognerà che abbassino i bolli e le assicurazioni su ste macchine visto che hanno tutte potenze impagabili

Marco Rossi

140 cv su un suv sono sufficienti per qualche secondo di adrenalina. Acciderbolina, non saranno mica troppi? Attento che con 140cv se c'è vento decolli ...

Marco Rossi

Un motore più potente, a parità di cubatura, non è un motore che consuma di più, anzi, è un motore che probabilmente consuma di meno. Se tu metti 2 uomini di 40 anni a spingere un carretto, uno con qualche muscolo e l'altro un vero palestrato, alla fine il primo arriva al traguardo spompato, assetato, affamato, l'altro quasi riposato. A parità di cilindrata, cambio, pneumatici, carburante, peso, etc. un motore più performante con più cavalli per andare, che so, a 130 kmh consuma meno di un motore più piccolo con meno cavalli

Marco Rossi

Questo è il mercato consumer. E secondo te avresti l'auto perfetta così... Allora, i 100 cavalli elettrici terminano appena si esaurisce la batteria, quindi ti trovia fare un viaggio con un suv pesantissimo, 4x4 e pure ibrido (tutte cose che lo rendono più pesante), con un motore che eroga massimo 75 cv. Magari delle belle salite in autostrada con 75 cv con un suv così. Non solo ti supererebbe pure la Citroen 2CV ma consumeresti come una Bugatti Veyron perché il motore lavorerebbe al massimo. Che tristezza!!! Purtroppo tu rifletti il livello medio di conoscenza degli acquirenti ....

Marco Rossi

Quando capirai che un 1.6 consuma meno di un 1.3 o di un 1.0 a parità di tecnologia? I motori troppo piccoli sono per gli allocchi, consumano di più perché per spostare il peso di un suv ibrido e con trazione integrale devono sforzarsi di più. A spostare un calesse con 4 persone a bordo ci metti un poni o uno stallone? Questa storia che i cavalli sono troppi è ridicolo, se vuoi non li usi, sono lì, il giorno in cui ti troverai a fare un sorpasso e avrai bisogno di potenza ce l'avrai. Non c'è superbollo, l'assicurazione NON guarda i cavalli e come bollo non è mica questa montagna di soldi.

Felipo

Non si usano praticamente mai, nel traffico di oggi. 150 totali son più che sufficienti per chiunque.

Giacomo M.

Si esatto, 200cv sono comunque troppi per un crossover

Giacomo M.

Si è così

Mauro Pantanella

Acquistata 2 mesi fa! Perfetta, consumi ridicoli, e se vuoi correre 140 cv sono sufficienti per qualche secondo di adrenalina

met

Che io sappia al momento hai l'esenzione per qualche anno e poi paghi il bollo sui cavalli della parte termica...a meno di novità

Felipo

In alcune regioni lo paghi (sui cv termici)

Felipo

Non dimenticare la Ioniq

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024