E se alla fine la Apple Car fosse un...furgone elettrico? | Rumor
Nuovi rumor indicano che Apple potrebbe ancora essere al lavoro su un veicolo a quattro ruote
Quando si parla di Apple Car il condizionale è d'obbligo, data l'enorme quantità di rumor che da anni circolano in merito al fantomatico progetto di auto a guida autonoma portato avanti dalla Casa della Mela morsicata. Un percorso travagliato, dove l'unica ufficialità riguarda l'intenzione di Apple di realizzare un sistema basato sull'Intelligenza Artificiale (definito come "il più ambizioso progetto di machine learning di sempre") da applicare agli autoveicoli senza conducente.
Negli scorsi anni si è parlato tanto di un veicolo vero e proprio, con la mela sul cofano, powertrain elettrico e guida autonoma. A partire dal 2016, tuttavia, le risorse sono state dirottate su un progetto meno ambizioso, ma altrettanto impegnativo: un sistema hardware e software per trasformare ogni veicolo in un'auto a guida autonoma. In buona sostanza, lo stesso percorso intrapreso da Waymo, la divisione di Alphabet (ex Google Self Driving Project) dedicata alla guida senza conducente.
Secondo quanto riporta il sito tedesco Manager Magazin, tuttavia, ci sarebbe qualche possibilità che Apple stia ancora lavorando effettivamente ad un mezzo a quattro ruote. In particolare, si tratterebbe di un veicolo commerciale elettrico. Il magazine cita diverse fonti anonime, che garantiscono dell'esistenza di alcuni prototipi (già circolanti su strada) caratterizzati da una livrea nera e argento. Sempre queste fonti sostengono che gli ingegneri di Apple sarebbero attualmente al lavoro sulla definizione degli interni di questo misterioso furgone elettrico. Un veicolo sviluppato interamente in-house, dal software all'hardware, dai sedili ai motori, dalla guida autonoma alle batterie.
In attesa delle conferme ufficiali non ci resta che affidarci ai tanti rumor provenienti dalla rete, in particolar modo quelli relativi ai tanti brevetti depositati da Apple in merito a soluzioni dedicate alla mobilità, come la cintura di sicurezza "smart" in grado di gestire infotainment e guida autonoma, i pannelli per il tetto apribile e i sedili con feedback aptico.