Cerca

Milano Area B: slitta la ZTL più grande d'Italia e stop agli Euro 3 diesel

Sarà la ZTL più grande d'Italia

Milano Area B: slitta la ZTL più grande d'Italia e stop agli Euro 3 diesel
Vai ai commenti 182
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 nov 2018

Area B Milano: la zona a traffico limitato più grande d'Italia entrerà in vigore il prossimo 25 febbraio 2019 e non il 21 gennaio come comunicato precedentemente. A partire da fine febbraio, dunque, il provvedimento contro lo smog nel capoluogo lombardo impedirà l'accesso ai varchi a tutte le autovetture benzina Euro 0 e diesel Euro 0,1,2,3 (e, progressivamente, entro il 2030, tutti i veicoli a gasolio).

Lo stop interesserà un'area vasta quasi quanto i confini della città (72% dell'intero territorio comunale), un bacino che comprende 1.400.000 abitanti (ovvero il 97,6% della popolazione residente) e sarà in vigore per i veicoli di cui sopra dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 18:30 (per tutte le altre limitazioni si veda la fine dell'articolo).

L'Area B già nel periodo tra il 2019 e il 2026 permetterà di ridurre le emissioni atmosferiche da traffico complessivamente di circa 25 tonnellate di Pm10 allo scarico e di 900-1.500 tonnellate di ossidi di azoto. Per quanto riguarda il Pm10 l’accelerazione sarà immediata: meno 14% di emissioni nel 2019, meno 24% nel 2020, meno 21% nel 2021. Nei primi 4 anni le emissioni di Pm10 si ridurranno della metà ovvero di 15 tonnellate. Riduzioni misurabili anche sul NoX: l’accelerazione avverrà tra il 2023 e il 2026 con un calo del 11% ogni anno. Tra il 2019 e il 2022 la diminuzione sarà del 4-5% all’anno.

Ti potrebbe interessare

L'installazione della segnaletica stradale è già iniziata e sarà completata entro il 25 febbraio. Entro il 1° ottobre del 2020 saranno completati tutti i 188 varchi con telecamere. Dal 25 febbraio saranno 15 i varchi attivi (via Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate, Fantoli) e la loro installazione proseguirà senza sosta nei mesi successivi, per arrivare alla fine del 2019 con 98 telecamere.

Dal 12 novembre partirà una massiccia campagna informativa che apparirà su diversi canali di comunicazione, dalla TV alla radio passando per il web e le affissioni in tutta la città e negli aeroporti. 

Inizialmente, al fine di consentire a tutti di adeguarsi alle nuove regole e senza penalizzare l'uso occasionale nei primi dodici mesi di attuazione del provvedimento, tutti avranno cinquanta giorni di libera circolazione:

Al primo accesso l'automobilista riceverà via posta un alert che spiega il funzionamento del provvedimento invitandolo a mettersi in regola ma anche ad iscriversi al portale per controllare e gestire gli accessi disponibili. Dal secondo anno di entrata in vigore di Area B i residenti a Milano e le imprese della città avranno 25 giorni all'anno di libera circolazione, tutti gli altri cinque giorni. Solo all'esaurimento dei giorni di libera circolazione scatterà la sanzione.

Per le famiglie con reddito Isee sotto i 14.000 euro residenti a Milano, il Comune di Milano ha deciso di estendere, anche ai veicoli immatricolati per il trasporto delle persone, i contributi destinati ai veicoli merci per sostituire le auto ad alto tasso emissivo (diesel da euro 0 a euro 4) con auto ibride, benzina, metano o gpl.

Sulla sezione dedicata all'Area B presente sul sito del Comune di Milano sono inoltre presenti altre informazioni in merito ad una sperimentazione che partirà sempre il 25 febbraio: i veicoli diesel euro 3 ed euro 4 di proprietà degli ambulanti che hanno una concessione negli spazi dei mercati comunali rionali di Milano valida fino al 31 dicembre 2020 potranno circolare fino alla scadenza della concessione grazie a una “scatola nera”, l’Obu (on board unit), fino a un massimo di 1.000 chilometri all’anno percorsi in Area B. Gli ambulanti con veicoli diesel euro 0, 1 e 2 non potranno circolare a meno che non si muniscano di Fap.

Area B Milano, tutte le limitazioni:

  • divieto di accesso e circolazione dinamica per i veicoli, categoria N ed O, che trasportano merci pericolose dal lunedì alla domenica dalle ore 00.00 alle ore 24.00
  • divieto di accesso e circolazione dinamica per i veicoli, o complessi di veicoli, con lunghezza superiore a 12 m nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 19.30
  • divieto di accesso e circolazione dinamica per i veicoli individuati sulla base delle proprie prestazioni ambientali (omologazione Euro 0,1,2,3 ecc.) nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 19.30
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento