Xiaomi Electric Scooter 4 Pro disponibile in Italia: primo con frecce | PREZZO

10 Gennaio 2023 61

Xiaomi ha annunciato la disponibilità italiana di Electric Scooter 4 Pro, il monopattino ad alta percorrenza presentato l'estate scorsa insieme a Mi Band 7. È il primo modello della gamma Xiaomi a integrare, come vuole la normativa, gli indicatori di direzione (agli estremi del manubrio), ma non potevano essere l'unica novità. E non lo sono.

Il monopattino elettrico più potente di Xiaomi, ha un motore da 700 watt e velocità massima di 25 km/h (su strade pubbliche è consentito circolare a un massimo di 20 km/h). Grazie alla batteria da 446 Wh e a un firmware particolarmente efficiente offre fino a 55 km di autonomia con un "pieno" di elettroni. Crescono le dimensioni rispetto al passato, per offrire un comfort maggiore: +60 mm in altezza, +68 in lunghezza, +54 in larghezza del manubrio, +19 di larghezza in più per il deck.

Il telaio è in alluminio aerospaziale, si viaggia su pneumatici tubeless da 10 pollici con Xiaomi con DuraGel, materiale autosigillante che rimedia istantaneamente a eventuali forature in marcia. Ha anche una porta di ricarica magnetica, il sistema frenante anteriore è antibloccaggio con eABS, mentre il posteriore è a disco con due pastiglie. È da subito disponibile all'acquisto su Amazon per 849 euro, 50 euro in meno rispetto al prezzo praticato al momento negli Xiaomi Store.

XIAOMI ELECTRIC SCOOTER 4 PRO - SPECIFICHE
  • velocità massima: 6 km/h in modalità pedonale, 20 km/h in D e 25 km/h in S
  • autonomia massima: 55 km
  • peso: 17 kg
  • massima pendenza superabile: 20 gradi circa
  • portata: 120 kg
  • potenza nominale: 350 watt
  • potenza massima: 700 watt
  • resistenza IPX4
  • ruote: da 10 pollici senza camera d'aria, con autosigillante
  • frenata: eABS anteriore + disco posteriore da 130 mm a due pastiglie
  • batteria: 12.400 mAh, 446 wattora
  • tempo di ricarica: 8-9 ore.
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 603 euro oppure da Amazon Marketplace a 644 euro.

61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS
Flavio Cocoon Bozzoli

La pendenza la inizi a superare con un 500w nominali..che magari sprigiona 1000w di picco.

Flavio Cocoon Bozzoli

Gli idioti che non sanno cambiare una gomma. Se hai dimestichezza con una bici non farai tutta questa fatica. Si certo sono scomode e rigide da montare le originali da 8.5" ma non impossibili. Di metodo ce n è uno solo. Il resto sono trucchi per gli impediti.

Flavio Cocoon Bozzoli

La patente è per i minori. Assicurazione e casco no purtroppo. Ma se i politici ignoranti preferiscono abbassare la velocità invece di introdurre misure di sicurezza obbligatoria non è colpa mia.

piervittorio

Ma nemmeno per sogno, il sito mistoreitalia è della YIMI SRL, che è semplicemente il franchisee del marchio Xiaomi relativamente alla catena retail di cui Xioami è il franchisor.
Ovvero è una società italiana, di cui nemmeno so se Xiaomi abbia quote (non ho voglia di scaricarmi la camerale!) che ha l'esclusiva per aprire e gestire i punti vendita a marchio Xiaomi, nel rispetto del contratto di franchising.
Esiste un solo sito ufficiale Mi, ed è sempre quello in tutto li mondo!

MatteX

sulla foto su Amazon si vedono, proiettano frontalmente e sono alle estremità delle manopole

MatteX

www. mistoreitalia. com/collections/mobilita/products/xiaomi-electric-scooter-4-pro

anomalia italiana, Xiaomi ha due siti ufficiali e due store ufficiali online, quello del link è legato ai negozi fisici infatti ha spesso volantini con le promozioni presenti in negozio fisico, e il 4Pro era già a volantino come "prossima uscita" verso ottobre mi pare, e "uscito" a dicembre a 899€ nei negozi fisici Xiaomi

piervittorio

Sul mi store italiano fino all'altro ieri non c'era proprio.
Quale sarebbe il suto ufficiale?

MatteX

sul sito ufficiale Xiaomi è 900€, su quello francese 800€, su quello spagnolo 800€, etc... e immagino abbiano tutte tassazioni diverse.
Amazon ha prezzi scontati in modo diverso, come per ogni prodotto, io parlo di prezzo di listino...

piervittorio

Da noi è 849 euro iva compresa, non 900, pari 695 euro + IVA 22%.
Non so negli altri paesi i monopattini che aliquota iva abbiano, però in Germania ad esempio l'IVA è al 19%, per cui se lo vendono a 800 euro, significa che incassano 672 Euro.
Ovvero Xiaomi applica una differenza di 23 euro (le tasse nazionali non contano, non vanno in tasca al produttore) tra la versione standard e quella con le frecce e l'omologa italiana.
Non mi sembra una roba tanto terribile eh...

MatteX

visto che lo voglio sto seguendo da giugno, mese in cui è stato presentato...
beh intanto in Spagna, Portogallo, Germania e Francia è stato lanciato (di listino sul sito ufficiale Xiaomi) a 800€, mentre da noi a 900€... poi qua è arrivato 4 mesi dopo (anche se in effetti hanno dovuto mettere la modifica delle frecce)... e nel frattempo al Black Friday in Francia era stato messo a 700€...

Diu7

Invece ti dovresti aggiornare per poterli riparare. Ogni giorno ti arrivano dei potenziali clienti che potrebbero pagare e tu li mandi via. Follia.
Capace poi sei il classico che si lamenta "eh l'attività è lenta" "c'è crisi"
Poi se sei solo dipendente è diverso, ma comunque per quelli del settore è una competenza da apprendere

Lo so bene, e se non ricordo male dopo l'acquisizione decisero di smettere di produrre i Segway grandi, quelli per cui era famosa l'azienda, perché... Troppo efficienti e non si rompevano.

Non si trovano più nemmeno i "mini Segway", non ricordo come si chiamavano quei prodotti, che onestamente erano comodissimi (ne ho provato uno da un amico): speravo facessero una versione con ruote più grandi ma nisba... Buttato alle ortiche anche quello. Ora si è ridotta a fare monopattini sovrapprezzati.

Alex

Da circa 4 o 5 anni segway é di xiaomi.

piervittorio

Quindi in Russia siccome il rublo si è dimezzato, allora Xiaomi dovrebbe incassare la metà?
Tutti i componenti elettronici sono quotati in dollari, e tutti i prodotti cinesi e taiwanesi escono dalle fabbriche quotati in dollari.
Se la valuta di un paese si svaluta, questo paese avrà maggior facilità ad esportare, perchè all'estero i suoi prodotti costano meno, ed avrà aumenti sui prodotti di importazione.
Semplice.
Che poi a te un prodotto costi di più, è irrilevante per l'azienda produttrice, che deve preoccuparsi del suo bilancio, non certo dell'andamento delle diverse valute dei paesi in cui esporta.

In ogni caso, le caratteristiche di questo monopattino sono più o meno allineate al Ninebot Max G30 (brand che è sempre di Xiaomi), che nel 2020 costava già questa cifra.

Zoro

mi pare strano venga calcolata in dollari visto che Xiaomi è un'azienda cinese e non americana. Per noi l'aumento rimane sempre del 40, non è che possiamo dire che non lo sia perchè per loro è un aumento ed un guadagno minore di quel 40.

Zoro

autonomia che è stata aumentata con un aggiornamento software visto che inizialmente era uscito a sempre con un'autonomia di 45km come i precedenti, quindi mi sa che potrebbero farlo anche con i precedenti se volessero.

I.A.

++

piervittorio

Prima di tutto è variato il cambio euro/dollaro, quindi se il prezzo lo consideri in dollari, che è la valuta con cui il produttore calcola i listini, vedrai che l'aumento non è del 40%.
Poi sono cambiate le norme di omologazione del mercato italiano, dunque mentre prima bastava offrire un prodotto per il mercato europeo, ora devi adeguarlo a farlo omologare secondo le normative specifiche del nostro paese, e di conseguenza riversare tali costi sul prodotto finale (e ripartirle sul numero di pezzi che si venderanno su tale mercato).
E poi ci sono migliorie introdotte, che ne fanno probabilmente il miglior monopattino ad oggi sul mercato, secondo le recensioni che ho letto in giro.
Ehi, ma c'è anche una bellissima notizia: non è un bene primario, e nessuno ti obbliga a comprarlo
Xiaomi se ne farà una ragione del tuo dissenso.

Ho capito ma non li vedo sul manubrio? Saranno sotto i gommini?

Pentium

voglio vedere come lo rintracci se scappa a piedi :))

Ritornoalfuturo

c'è qualche modello analogo con le stesse prestazioni, autonomia , garanzia Italia , ma che costa meno? non dire certi arrocchi da 300 euro cinesi o da centri commerciali

Zoro

si giustifica un aumento del 40%, manco fosse di "appena" un 10, ok ahahahha.

Paul The Rock

A quanto ho capito sì, sono lì.

LAM

semmai il padre. E' arrivato dopo il motron XD

LAM

nel tubo in mezzo.

Ritornoalfuturo

non si può caricare forse. ma su può immaginare. un po l'aumento in generale un po il modello nuovo con prestazioni migliori un po la difficoltà delle batterie.

ma il serbatoio dov'è ?

ACTARUS

ma l'assicurazione e patente non è obbligatoria per i monopattini e cmq la patente ci vorrebbe anche per i maggiorenni

ma dove sono sti indicatori di direzione agli estremi del manubrio?

Zoro

E grazie sia migliore, come lo era il pro 2 dal primo e non è che aumentò di prezzo… normale evoluzione per il successore, come quando esce un nuovo smartphone. Potevo capire al massimo un rincaro di 50€, ma non di 300/350€!

Zoro

E grazie sia migliore, come lo era il pro 2 dal primo e non è che aumentò di prezzo… normale evoluzione per il successore, come quando esce un nuovo smartphone. Potevo capire al massimo un rincaro di 50€, ma non di 300/350€

Andredory

No, semplicemente è difficilissimo. Anche guardando un sacco di tutorial non sono riuscito oltre al fatto che mi fa altamente ridere chi deve mettere la gomma nel microonde e chi usa i lacci da elettricista.
Evidentemente se lo fanno non è così semplice.

T. P.

mitico!!! :)

E pensare che il mio Segway ninebot ES2 lo pagai 350€ (2019) e ad oggi funziona ancora perfettamente...

Il mercato è impazzito, a quel prezzo è senza ombra di dubbio meglio prendere una bella bici elettrica, magari anche ripiegabile...

Ritornoalfuturo

si però è cmq migliore sia come pendenza, autonomia e gomme più grosse

Flavio Cocoon Bozzoli
Flavio Cocoon Bozzoli

Patentino 50cc obbligatorio dai 14 ai 18
Chi lo usa tutti i giorni è assicurato
Il casco purtroppo per ora non è obbligatorio ancora
Gilet già obbligatorio dalla prima regolamentizzazione

Flavio Cocoon Bozzoli
Ritornoalfuturo

questo è migliore. con un motore da 700 il pro 2 da 300.
più autonomia e ruote più grandi

Zoro

dai circa 549€ del predecessore si è passati a 849€... 300€ in più dal predecessore, ma questi sono impazziti con un rincaro del genere dal modello precedente!!

Ne risponderanno personalmente in sede civile o penale

ameft

Un pedone può investire eccome un altro pedone, soprattutto se questo è anziano o se l'altro corre. Come con l'auto hai la responsabilità civile dei danni che crei, e come con l'auto se non hai un'assicurazione o non vuoi pagare di tasca tua il danneggiato può solo provare le vie legali...

Nacyres

Da me hanno sostituito i monopattini con bici elettriche, spesso enormi, quasi tutti i ragazzi che fanno Deliveroo e consegne varie. Di sicuro più facili da riparare ed affidabili, peccato che salire sul treno sta diventando un’impresa

ACTARUS

Patente, assicurazione, casco e gilet alta visibilita

ACTARUS
ACTARUS
ACTARUS

Se è nullatenente se la cava con niente

ACTARUS

Guarda su Youtube per farti un idea

Driver
Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi