Guida autonoma, Xiaomi svela i progressi della sua Pilot Technology

12 Agosto 2022 8

Xiaomi ha un ambizioso piano per il settore automotive. Come sappiamo, intende lanciare una serie di auto elettriche, con il primo modello che dovrebbe arrivare sul mercato nel 2024. Contestualmente, la società cinese sta lavorando anche allo sviluppo di soluzioni di guida autonoma.

E proprio sul tema della guida autonoma arrivano alcune importanti novità. Infatti Lei Jun, fondatore e CEO del Gruppo Xiaomi, ha svelato importanti dettagli dello sviluppo della piattaforma Xiaomi Pilot Technology. Si tratta della prima volta che la società cinese fornisce un aggiornamento su questo ambito da quando ha deciso di entrare nel settore automotive.


Xiaomi prevede di investire 3,3 miliardi di RMB (poco meno di 500 milioni di euro) nella prima fase di ricerca e sviluppo della sua tecnologia di guida autonoma. Per portare avanti questo lavoro è stato creato un team di ricerca e sviluppo composto da 500 professionisti. Inoltre, Xiaomi potrà sfruttare le competenze di alcune aziende del settore che ha acquisito.

L'azienda cinese ha pure condiviso un breve filmato in cui mostra i progressi nello sviluppo di questa piattaforma di guida autonoma. Lei Jun ha voluto sottolineare che il progetto ha compiuto progressi "oltre le aspettative". Il lavoro ovviamente sta andando avanti e il team di ricerca e sviluppo crescerà ancora per arrivare a disporre di oltre 600 professionisti.

I membri principali del team hanno esperienza di lavoro presso alcune delle aziende più famose nel campo dell'intelligenza artificiale. La loro esperienza professionale copre tutte le aree necessarie per sviluppare la tecnologia di guida autonoma, tra cui sensori, chip, algoritmi, simulazione, piattaforma dati e altro ancora.

E parlando delle acquisizioni di aziende che lavorano nel settore della guida autonoma, Xiaomi ricorda quella di Shendong Technology. Inoltre, saranno investiti oltre 2 miliardi di RMB (poco meno di 300 milioni di euro) in 10 aziende che lavorano in questo campo. Xiaomi lavora internamente sia allo sviluppo del software sia dell'hardware per la guida autonoma.

É stata inoltre annunciata un'innovativa soluzione di parcheggio automatico che include anche il "parcheggio autonomo con servizio di ritiro e riconsegna auto" e la ricarica automatizzata attraverso un "braccio robotico". Lei Jun ha affermato che Xiaomi prevede di creare una flotta di 140 veicoli di prova nella prima fase dello sviluppo della sua tecnologia di guida autonoma. Saranno testati individualmente a livello nazionale.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Buildmydream

Nel mio comune ci sono due pali con due cartelli sopra. Uno con limite a 50 e l'altro con limite a 70. Poi c'è un cartello con divieto di sosta nei giorni pari a destra e nei giorni dispari a sinistra di una strada a senso unico...a parte che mi sono sempre chiesto se chi abita li alle 24.00 va a cambiare lato di parcheggio, vorrei capire come lo spieghi a un sistema di guida autonoma. Oppure un altro cartello con divieto di accesso dalle 6.00 fino a fine mercato.....come fa l'AI a sapere se il mercato è finito?

Background 07122017

Spero non usino gli stessi sensori di prossimità dei loro mediogamma

ADM90

Concordo. Qualche anno fa quando ho fatto pratica per la patente l’istruttore mi ha fatto notare molte incongruenze sulle strade della mia città. Cartelli con limite di 70 e poi dopo 200 metri il limite di 50, cartelli appena fuori dalla rotatoria con limite di 70 e con zona industriale nelle vicinanze…

Chicco Bentivoglio

è fatto di proposito per elargire contravvenzioni.

Giulk since 71' Reload

Vero, ci sono alcune strade che sono difficilmente "comprensibili" anche per un essere umano

rsMkII

Solo un'IA molto sofisticata può interpretare la stradine che abbiamo in certi posti, perché di segnaletica non se ne vede l'ombra e persino il guidatore più navigato certe volte si chiede quale sia il limite corretto.

rsMkII

Non conosco la Tesla Model xD

Giulk since 71' Reload

Però fa le rotatorie meglio di una Tesla xD, scherzi a parte, non male visto che riesce a superare situazione non proprio facili, rimane il fatto che guida in una strada bene "delineata" con segnaletica verticale e orizzontale, bisognerebbe vedere come si comporterebbe qui da noi su certe "strade"

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video