Cerca

Xiaomi mette la freccia: SU7 vende di più delle EV di Ford e GM

Xiaomi ha venduto più di 200.000 SU7 dall'inizio delle consegne nel marzo 2024 e in Cina con quasi 140.000 unità vendute ha superato Ford e GM.

Xiaomi mette la freccia: SU7 vende di più delle EV di Ford e GM
Vai ai commenti 32
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 24 mar 2025

Chi l’avrebbe mai detto. Xiaomi, conosciuta da tutti come una delle regine del mondo tech per smartphone e dispositivi smart, ha fatto un salto coraggioso nel mondo delle auto. E ha già fatto bingo. Il suo primo veicolo elettrico, il Xiaomi SU7, è diventato una vera e propria star in Cina. Talmente tanto che persino i big delle auto americane, come Jim Farley di Ford, lo ammirano anche se in America non si può nemmeno acquistare.

Ma quanto ha venduto davvero questo SU7? Xiaomi puntava a 76.000 consegne nel 2024. Risultato? Ne ha fatte quasi 140.000. Un numero pazzesco, se si pensa che è il primo anno in cui Xiaomi vende automobili e che si tratta del suo primo modello in assoluto. Una scommessa vinta su tutti i fronti. Per capire meglio la portata di questo successo, basta guardare a chi storicamente domina il mercato. Ford e General Motors. Ford, in Cina, vende solo un modello elettrico, la Mustang Mach-E, e nel 2024 ne ha vendute appena 999. No, non manca uno zero. GM, con i suoi marchi Buick, Cadillac e Chevrolet, è andata un po’ meglio: 69.403 unità vendute. Ma comunque ben sotto Xiaomi.

 

 

NON SOLO CINA

Se si allarga lo sguardo agli Stati Uniti, la storia non cambia. Ford ha venduto circa 97.000 EV (tra Mach-E, F-150 Lightning e furgoni E-Transit). GM ne ha piazzati 114.400, includendo modelli come Blazer, Silverado e i Cadillac elettrici. Risultato? Xiaomi, solo in Cina, ha venduto più auto elettriche di Ford e quasi quanto GM. E guardando ai dati in tutto il mondo ha superato anche brand come Audi, BMW, Kia, Mercedes, Toyota, Nissan, Polestar, Volvo e Volkswagen (a eccezione di Tesla e VW, che restano irraggiungibili per ora).

UNA CRESCITA RECORD

Il SU7 piace, e tanto. Il prezzo di partenza è inferiore ai 30.000 dollari e offre tecnologia da urlo: non sorprende che la gente faccia la fila per averlo. Le versioni più accessoriate, come la SU7 Pro, sono già sold out fino alla fine del 2025. Le richieste sono talmente tante che Xiaomi ha già in lista d’attesa 150.000 auto da consegnare. E qualche giorno fa ha annunciato di aver raggiunto 200.000 SU7 consegnati. Il dato che impressiona di più? I primi 100.000 veicoli sono stati consegnati in soli 229 giorni. Metà del tempo che ci ha messo Tesla a vendere lo stesso numero di Model Y. I successivi 100.000? In soli 119 giorni. Un’accelerazione che ha dell’incredibile.

La Cina è diventata una vera giungla dell’elettrico. Ci sono oltre 130 marchi di auto EV e la concorrenza è feroce. Le case automobilistiche devono continuamente innovare, proporre qualità, estetica e tecnologia a prezzi accessibili. Chi non si adatta… sparisce. E nel resto del mondo? La filosofia è ancora quella del “prendere o lasciare”. E così, mentre alcune case dormono sugli allori, i marchi cinesi (Xiaomi in testa) stanno correndo più forte che mai, non solo in patria, ma con l’ambizione di conquistare anche l’estero.

XIAOMI NON SI FERMA

Nel frattempo Xiaomi non ha nessuna intenzione di fermarsi. Il prossimo modello, lo Xiaomi YU7, è già in rampa di lancio. La sensazione? Sentiremo parlare di Xiaomi nel mondo dell’auto ancora per molto tempo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento