
21 Dicembre 2021
28 Settembre 2021 15
Polestar punta a crescere con decisione nei prossimi anni grazie al lancio di tre nuove vetture 100% elettriche. Già il prossimo anno arriverà la Polestar 3, un SUV a batteria di cui abbiamo già parlato alcune volte e che avrà un prezzo comparabile con quello della Porsche Cayenne. L'anno dopo sarà il turno della Polestar 4, un SUV Coupé di dimensioni inferiori alla Polestar 3 che andrà a competere direttamente con modelli del calibro della Porsche Macan elettrica.
Entrambe queste vetture poggeranno sulla piattaforma SPA2 che è stata progettata per poter essere utilizzata sia da Volvo e sia da Polestar per i loro nuovi veicoli a batteria. Inoltre, sia la Polestar 3 e sia la Polestar 4 molto probabilmente saranno offerte in più versioni con uno o due motori elettrici. Nel 2024, invece, sarà il turno della Polestar 5. Si tratta di una berlina elettrica, versione di produzione della concept car Polestar Precept.
Nei prossimi anni, dunque, il costruttore intende lanciare ogni anno un nuovo modello a batteria. Grazie all'ampiamento della sua gamma di vetture, Polestar conta di arrivare a vendere 290 mila veicoli all'anno entro il 2025. Giusto per dare un'idea della crescita che vuole realizzare, nel 2020 il marchio ha consegnato 10 mila auto.
Questa strategia di crescita sarà supportata dalla quotazione in borsa di Polestar. L'azienda, infatti, ha raggiunto un accordo per sbarcare all'interno del Nasdaq attraverso una fusione con una SPAC (Gores Guggenheim) cioè una società già quotata in borsa e nata appositamente per integrare altre aziende per portarle alla quotazione in borsa. Polestar è stata valutata 20 miliardi di dollari.
L'operazione finanziaria permetterà al costruttore di mettere le mani su circa un miliardo di dollari che potrà utilizzare per i suoi progetti. Da Volvo arriveranno ulteriori 600 milioni di dollari. Tra gli altri principali azioni di Polestar si ricorda Geely. Anche dopo la fusione con la SPAC, gli azionisti manterranno circa il 94% della proprietà di Polestar. La fusione dovrebbe completarsi entro la prima metà del 2022.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
https://media3.giphy.com/me...
Ha anche BYD e CATL che sono leader nella produzione di batterie, tante startup che stanno sperimentando con diverse soluzioni (Li Xiang con i range extender, Nio con il battery swap, etc), tante aziende in joint-venture con costruttori europei o americani e la capacità di produrre in proprio tutto ciò che serve (chip compresi).
Un Trump 2, con i rapporti USA-UE che peggiorano, rischierebbe di lasciarci con il cul0 per terra.
Virgin Galactic è un meme stock. Investire su quella roba è come giocare al lotto.
Polistil
Politoys…
Semi ot: ma space x si quoterà mai in borsa? Virgin galactic c’è, nel lungo periodo sarebbero dei buoni investimenti
Quindi non sei una fonte attendibile... :D
Ho sparato eh...
Ecco... :D
Polistar
Ho paura di sì, la Cina ha un enorme mercato interno e non ha vecchie fabbriche di motori a pistoni da convertire o migliaia di brevetti e miliardi di investimenti nella vecchia tecnologia da ammortizzare
Ma come si pronuncia?
"Polstar" o "Polestar"...?
Il giorno in cui i costruttori tedeschi e francesi si faranno superare dai cinesi per l'Europa sarà una mazzata e non penso manchi tanto.
Se non si danno una mossa le case costruttrici europee e statunitensi faranno la stessa fine delle industrie elettroniche:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2021/09/27/news/geely_ex3_elettrica_economica_7900_euro-319616070/?ref=drla-f-3
No Italia no party
Scaffale / Rimessa !