
10 Ottobre 2023
Volkswagen ha annunciato che taglierà momentaneamente la produzione dei modelli elettrici Volkswagen ID.3 e Cupra Born nei suoi stabilimenti di Zwickau e Dresda in Germania. Stando a quanto riporta Automotive News Europe, dal 2 al 13 ottobre, la produzione dei due modelli nello stabilimento di Zwickau sarà ridotta. La produzione dell'ID.3 a Dresda, invece, sarà sospesa dal 2 ottobre e riprenderà il 16 ottobre.
I motivi di questa decisione da parte di Volkswagen? Il problema riguarderebbe un calo della domanda dei suoi modelli elettrici. Si tratta di una problematica di cui abbiamo già parlato negli ultimi tempi. L'azienda tedesca, infatti, è alla prese con una contrazione degli ordini dei suoi modelli a batteria dipesa da una serie di fattori. Da una parte c'è la maggiore concorrenza portata da Tesla. Contestualmente, in Germania c'è stata una rimodulazione degli incentivi che ha portato all'esclusione del canale delle fotte. Di conseguenza, c'è stato un calo degli ordini da parte delle aziende.
La riduzione degli ordini dei suoi modelli elettrici aveva già portato Volkswagen a prendere alcune decisioni sulla produzione. Infatti, aveva già deciso di ridurre l'organico dello stabilimento di Zwickau che oggi non lavora a pieno regime, dove si producono, tra le altre, anche le Volkswagen ID.4, ID.5, le Audi Q4 e-tron e Sportback e-tron. I tagli al personale sono già iniziati, partendo da 269 operai con contratto a tempo determinato.
Per quanto riguarda Dresda, invece, ci sarebbero addirittura dubbi sul suo futuro. Di recente si è iniziato a parlare della possibilità che l'azienda tedesca possa arrivare ad interrompere del tutto la produzione di auto. Il sito di Dresda potrebbe venire sacrificato all'interno di un piano di revisione degli stabilimenti del Gruppo tedesco. La fabbrica, comunque, non verrebbe chiusa. Infatti, se si arriverà davvero allo stop della produzione delle auto, i piani sarebbero quelli di procedere ad una riconversione.
Non possiamo fare altro che aspettare e vedere come evolverà questa situazione e quali saranno le eventuali altre decisioni che prenderà l'azienda tedesca.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
qui pullula di 500X, che è orrenda, o qualche 500 del secolo scorso (sempre meno), oppure le prime generazioni dell'auto attuale (che sono un po' tanto meh). E anche delle "nuova 500" (che brutta)
mentre la nuova; forse grazie alla nuova estetica (ritocchi, ma si notano) e alcuni nuovi colori (il verde rugiada è spettacolare); è decisamente più carina
Poi ho visto anche una 500C: se non fosse una FIAT (una volta avevano la nomea di "ci piove dentro", ma anche "piscina su ruote") magari uno sforzo lo farei
Ammettilo che la guidava una donna, tu stavi guardando chi guidava e poi di sfuggita hai visto la macchina
Non sono contro le auto elettriche,ma vanno riconosciuti dei limiti, cioè costo elevato rispetto ad un benzina, autonomie limitate soprattutto sui modelli più economici, maggiore difficoltà di rifornimento. Ad oggi non sono adatte a tutti per tutti i giorni.
Parlavo della ID3 non delle EV in generale
Ma anche a livello di macro numeri, sono stato per dire in Trentino qualche mese fà, sai zone "carine" come Merano e dintorni, c'erano un bel pò di EV e al 90 per cento erano Tesla, con targhe Tedesche, Austriache, Olandesi, Francesi etc etc
Fissamente ecologici
Gli interni della id3 restyling sono passar da rigidi a morbidi. I prezzi dovrebbero abbassarli ma se non lo fanno significa che non hanno margine.
Ritengo che finché le batterie rimarranno enormi non saranno auto per la massa.
Tra 10/15 anni batterie più piccole e con la possibilità di swap si aprirà il mercato
Ma che stai a dire?
In che zona d'Italia vivi?
Qui da noi a parte le Link&Co, nessuno ha auto elettriche a noleggio.
Quanto al cambiare auto ogni tre o cinque anni, lo si fa sia con le termiche che con le elettriche, non vedo il problema...
quasi come in italia praticamente
Su questo non sono d'accordo, ma andremo abbastanza off-topic e preferisco evitare :)
Certo che non bada ai problemi di infoteinement, era per rispondere al commento ironico di Firebrand con un altro commento, meno ironico, che vede alcune persone andare dietro al marchio a prescindere da più o meno tutto.
Il giorno in cui vedrò su questo blog un thread sulle auto elettriche che non contenga:
- "Eco-fessi"
- "Eh però Tesla costa meno"
- "Con la mia Panda faccio 7.000 km con un pieno e senza pause"
sarà un giorno rivoluzionario.
Infatti ho detto un pelo, almeno esteticamente
E allora non ci sarà mai la "transizione ecologica". Prevedo suicidi di massa tra gli eco ansiosi.
Al 90% è la stessa auto
La golf è molto più bella rispetto alla id3
Con il restyling della id3 secondo me hanno perso l’occasione di modificare gli interni e renderli più simili alla golf.
Poi sulla faccenda del software, boh le auto lo hanno sempre avuto scarso
Il famoso "canale delle fotte"
magari l'avevo vista, ma non ci avevo mai fatto caso. guardo solo donne e moto :p
lo usano in così tanti che la primogenitura risale al neolitico :)
eco-fessi ©
Non puoi mica dall'oggi al domani tagliare il prezzo di 10K
Si ok ma è ben lontana dalla classica che ti sei inventato
No dai, è un pelo più decente
scusa ma dove vivi per non aver mai visto una 500?
Le esigenze della vita cambiano da un giorno all'altro.
La Cupra è uguale con il simbolo diverso e colori a listino diversi
Le ID sono frutto della gestione precedente: un'auto è un prodotto che non si crea in pochi mesi.
La id.all e la id.gti sono già una svolta della gestione attuale, ma non sono ancora concrete.
Vedremo.
Mi sa che hai ragione
Guarda che ad agosto la media europea di auto elettriche è del 20% e in Germania Elettriche + plug in sono il 40% del mercato. Sono finiti i gonzi che pagano 43.000€ per una Golf elettrica.
Giusto, hanno politiche di prezzo assurde. Le ID in Europa costano uno sproposito se paragonate a USA e Cina. Secondo me l'attuale CEO ha i giorni contati con il titolo che ha perso il 25% da quando c'è lui.
Le vendite che vedi in Italia sono societa di noleggio e delle stesse persone che cambiano le auto usa e getta ogni 5 anni
Si decidessero almeno a non prendere in giro i clienti con la pompa di calore optional...
Certe cose poi le paghi, soprattutto su questi prodotti che vengono acquistati da chi di solito si informa molto bene, visto le differenze di utilizzo che hanno rispettato ciò a cui siamo abituati da decenni.
Quella dell'Olanda è una delle tante bufale dei nowatt, e si basa sull'analisi di una società di noleggio che ha intervistato i suoi clienti...
In Olanda si stravendono come nel resto d'europa.
E quanto all'Italia, è vero che rispetto all'Europa se ne vendono relativamente poche, ma la crescita è lenta ma inesorabile, altro che se ne vendono sempre meno: il mese scorso (ultimo dato disponibile) la crescita delle elettriche pure (BEV) è stata del 77% (sono passate dal 3.2% al 5%), e con il restyling delle Model 3 (che è l'elettrica più venduta in Italia) il trend sarà sempre più evidente.
Meno di 50 km al giorno? E perché??? A parte che la media italiana non è 50 ma 30, anche l'automobile elettrica più scrausa ha almeno 100 km di autonomia!
Quella di un certo Elon Musk che avrebbe potuto continuare a sperperare dollaroni per altri 15 anni senza patire la fame
Fiat uno turbo
Una ipotetica Model 2
hatchback o mini suv a 5k meno della model 3 fa una strage.
C'è l'hanno quasi tutti l'auto di scorta endotermica
OT: oggi ho visto in giro la FIAT 500 (forse C, forse no, non ricordo).
Caaaaaaaaaaaaaarina da morire, finalmente un'auto moderna esteticamente piacevole senza svenarsi (sui 16mila e qualcosa come prezzo base)
Dove si raddoppiano in un anno ? In Italia ogni anno ne vendono sempre meno, in ogni caso non è che chi può spendere da 40k a 140k obbligatoriamente acquisterà una Tesla o un auto elettrica, se in italia le auto elettriche non vanno oltre il 4% non mi pare che il restante 96% siano tutti poveri, è che alla stragrande maggioranza dell'auto elettrica non gli importa proprio nulla...e intanto in Olanda 1 su 2 sta ritornando all'auto endotermica perché magari si è stufato di avere in auto castrata
Se vuoi te lo presto, però ogni tanto gli devi dare una crocchetta
non sapevo
Non lo sarà per me
Ho il copyright
io metterei un'altra vocalE al posto della prima i
Che noia...