Volkswagen, futuro incerto per la fabbrica di Dresda

18 Settembre 2023 10

Sembra che Volkswagen possa arrivare ad interrompere la produzione di auto all'interno della fabbrica di Dresda. Attualmente, in questo stabilimento è costruita l'elettrica ID.3. Secondo quanto riferisce Automobilwoche, dopo più di 20 anni, il sito di Dresda potrebbe venire sacrificato all'interno di un piano di revisione degli stabilimenti del Gruppo tedesco.

Questo stabilimento, noto anche come la "fabbrica trasparente" per via dell'ampio utilizzo del vetro, era stato inaugurato nel 2002 ed era strettamente legato all'era di Ferdinand Piech. Oggi, come accennato all'inizio, qui viene prodotta la ID.3 ma in passato, da queste linee produttive sono usciti modelli come la Volkswagen Phaeton e la Bentley Flying Spur.

La fabbrica, comunque non sarà chiusa anche se si arrivasse davvero allo stop alla produzione delle auto ma ci sarà una riconversione delle attività. In questo modo, saranno salvaguardati i circa 300 dipendenti che saranno riassegnati anche in altri stabilimenti. Per il momento, comunque, Volkswagen si limita ad affermare che sta lavorando ad un pacchetto per il miglioramento delle performance. Obiettivo quello di migliorare la competitività dell'azienda, soprattutto in questo momento con un mercato molto volatile.


Sicuramente, su questo tema molto delicato arriveranno, presto, maggiori informazioni. Una decisione finale non è ancora stata presa e lo stop alla produzione è solo una delle diverse opzioni che il Gruppo tedesco sta valutando.

L'eventuale riconversione della fabbrica di Desdra non stupisce troppo, comunque, perché sarebbe strettamente legata al rallentamento della domanda delle elettriche di Volkswagen a causa di diversi fattori tra cui la concorrenza di Tesla e la fine degli incentivi per le auto elettriche aziendali in Germania. Proprio per questi motivi, il Gruppo tedesco aveva deciso, negli ultimi giorni, di ridurre l'organico dello stabilimento di Zwickau che oggi non lavora a pieno regime, dove si producono, tra le altre, le Volkswagen ID.3, ID.4, ID.5, le Audi Q4 e-tron e Sportback e-tron e la Cupra Born. I tagli al personale sono iniziati, partendo da 269 operai con contratto a tempo determinato.

Lo stop alla produzione a Dresda potrebbe avere ripercussioni positive sui costi operativi, permettendo anche di concentrare la produzione negli altri stabilimenti. Tuttavia, rimane da capire quale sarà il futuro della fabbrica di Dresda.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
=METTEK=

Hai fatto bene a prendere quello che ritenevi giusto per te.... Aspetta un attimo... Hai un garage? Pensavo che in Italia nessuno potesse installare una colonnina a casa perché nessuno ha il posto auto!

=METTEK=

Bye Bye VW... La nuova Nokia

ACTARUS

Io mi giocherei la carta Passat di pomodoro

Carlito
Ultimamente sono stato in conce Volkswagen e ho guardato da cima a fondo questa id3 ...


Se era già la nuova versione è normale visto che hanno cambiato gli interni.
Per esempio la plancia ora nella parte inferiore non ha più plastica "croccante".
Diciamo che questa nuova versione è quella che doveva essere già dall'inizio.

ACTARUS
papau

Scherzi a parte, ma Tesla non era disposta a vendere la sua tecnologia?
La comprano, fanno una Teslagen ID3, bella compatta, per me ne vendono un botto.

papau

Premessa, un'auto da 40k non me la posso permettere.
Ho preso la T-roc usata (se me la potevo permettere me la compravo nuova), 1500 benzina cambio automatico, 26k di 2 anni ex aziendale Volkswagen.
Una elettrica mi piacerebbe ma purtroppo sono rimasto a piedi e l'auto mi serviva in fretta solo che dovevo far controllare ed eventualmente mettere a norma l'impianto del garage e sappiamo bene che quando chiami un elettricista minimo passano 2 mesi prima che si fa vedere, figuriamoci a finire il lavoro.
Ma ripeto, la id3 l'ho guardata per bene è non è assolutamente quella che viene descritta qui nei commenti, vi invito ad andare a vederla e provarla.

Cpt. Obvious

Poi però ti sei preso la t-roc, evidentemente non valeva i soldi che chiedono nemmeno per te.

papau

Ultimamente sono stato in conce Volkswagen e ho guardato da cima a fondo questa id3 e sinceramente questa millantata bassa qualità io proprio non l’ho vista.
Tutti che reclamano plastica croccante invece è morbida, sedili che si dicevano da cinema invece sono molto buoni, una bella plancia con cockpit a vista ed esternamente tutte le plastiche e lamiere allineate e con pochissima aria tra di loro.
Stonano un po’ i braccioli, con quello che costa potevano fare di meglio.
Ma tutti i denigratori con cosa girano?

Firebrand81

I fallimenti del top management di Volkswagen nel proporre prodotti mediocri, datati e costosi, alla fine, ricadono purtroppo sugli operai.

Per chi non ci ha fatto caso, attualmente la proposta elettrica di Volkswagen in Europa parte da 42k€ per una ID3 coi cerchi di ferro. Allo stesso prezzo di una Tesla. Poi strano che finiscano per chiudere le fabbriche.

Nota: in Cina la stessa ID3 viene venduta a 18k€, contro i 32 k€ di Tesla Model 3, ma nessuno gliela compra comunque, perchè le auto dei produttori cinesi sono nettamente superiori alla serie ID come tecnologia ed i prezzi sono molto più competitivi.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024