Volkswagen ID. Buzz, prezzi in Italia a partire da 66.000 euro

01 Settembre 2022 186

Volkswagen Italia ha pubblicato il listino del nuovo ed atteso ID. Buzz, quello che viene considerato come l'erede elettrico del Bulli del passato. Sul mercato italiano, almeno per il momento, questo modello sarà proposto solamente in due allestimenti: Pro e Pro+. In entrambi i casi, il powertrain sarà sempre il medesimo.

Dunque, troveremo sempre un motore elettrico da 150 kW (204 CV) con 310 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 82 kWh (77 kWh utilizzabili) in grado di offrire un'autonomia fino a 418 km secondo il ciclo WLTP. La velocità massima arriva a 145 km/h. In corrente continua, l'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza massima di 170 kW e in corrente alternata, invece, fino a 11 kW.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Come accennato all'inizio, l'ID. Buzz sarà proposto in due allestimenti. La versione Pro si caratterizza per una dotazione di serie già particolarmente ricca. Troviamo infatti, tra le altre cose, i cerchi in lega da 19 pollici, l'ID. Buzz Box, la strumentazione digitale con schermo da 5,3 pollici, l'infotainment Ready 2 Discover con schermo da 10 pollici, i fari a LED, il Keyless Advanced, i sensori parcheggio anteriori e posteriori, la retrocamera, i vetri oscurati posteriori, il climatronic a 2 zone e sistemi ADAS come il Front Assist & Lane Assist e l'Adaptive Cruise Control con Car2X.

Di serie pure il cavo per la ricarica domestica. L'allestimento Pro+ dell'ID. Buzz aggiunge il navigatore Discover Pro con schermo da 12 pollici, le porte posteriori scorrevoli elettriche, il portellone elettrico con funzione Easy Open, i Fari LED IQ. Matrix con listello anteriore retroilluminato, la vernice bicolore e la regolazione dinamica degli abbaglianti Dynamic Light Assist per fari Matrix LED.

I prezzi per il mercato italiano? Non certamente contenuti ma già si poteva intuire visto il listino per il mercato tedesco. Dunque, la Volkswagen ID. Buzz Pro parte da 66.000 euro, mentre ci vorranno 2.500 euro in più per la Pro+ che parte, dunque, da 68.500 euro. I clienti potranno personalizzare questo modello attingendo da un ampio catalogo di accessori.

L'erede elettrico del Bulli viene prodotto dalla Volkswagen Veicoli Commerciali nello stabilimento di Hannover.

VIDEO


186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Anche questo è un affare nessuno lo mette in dubbio

MatitaNera

Vade retro

Robby
MatitaNera

"stiamo" sì! Ahò

Robby

ormai stiamo messi male!!!

Nazionali senza Filtro

I poveri pedaleranno per immettere emergia elettrica in rete con cui i ricchi ricaricheranno le loro auto.

Simone

An allora se la metti così il discorso cambia e avrei fatto lo stesso pure io :)

Antonio Guacci

Nel 1985, certo.
Ma 7 anni dopo il governo ha fatto comunque a modo suo.

Nazionali senza Filtro

Io votai per mantenere la scala mobile al referendum.

Nazionali senza Filtro

Concordo. Forse una trentina di cv in più e sarebbe stata perfetta. Ma anche così non si butta.

Nazionali senza Filtro

Intanto avevo due macchine come sempre nella mia vita, la Mercedes la ebbi, non le 1988.
Comunque avevo anche una moto e una barca, piccola. Se ho tre/quatro ore tutt'oggi esco in mare a vela. Abito a 20 minuti dal porto. Non dico che potrei fare un giro in pausa pranzo ma poco ci manca. Questa cosa mi fa godere molto di più di avere il macchinone.

Pistacchio
Thorgal83

Già. I pezzi sono ancora terribilmente alti se confrontati con ì benzina . Ma in questo caso non ci vedo nemmeno autonomia e prestazioni a giustificarne il prezzo. Secondo me è pura operazione commerciale per sfruttare la nostalgia del veicolo.

IceMatrix

Vantarsi dove si vantano, sono le caratteristiche del modello...
Concordo che sia caro, ma se guardi un SUV puro elettrico sei sempre oltre i 50K

luca bandini

ora sono usciti i prezzi della versione van base base con fascioni non verniciati... a partire da 47k più iva!

Thorgal83

Insulso nel prezzo, nell'autonimia, nella velocità dichiarata,nelle specifiche.
Un 40000 sarebbe il suo prezzo corretto. Assurdo poi che mettano come caratteristiche di cui vantarsi i fari a led che ci sono ormai su auto da 10k. Peccato perché il primo ha fatto la storia. Quel prezzo per me sarebbe accettabile solo per una camperizzazione estrema

Tomas

Ah ecco il vero effetto della transizione ecologica: i ricchi gireranno in elettrico e i poveri non potendo permetterselo…a piedi

Simone

Nel 1988 1,9 milioni di lire era mooolto alto come stipendio..potevi comprarti un mercedes 190e invece della uno :D

Giovanni Giorgi

Spero lo facciano anche in versione california con piano cottura a induzione.

Un buon camper-van elettrico non sarebbe male; magari con più autonomia, anche se nel caso mi spaventerebbe il prezzo

Salvatore Sgambato

Ovvio, lordo, se non sbaglio siamo uno dei paesi UE col reddito medio lordo più basso... Siamo povery

Il Robottino

Tipo? Una volta che sono andato, nei supermercati di Monaco non mi pareva tragico il listino.

Il Robottino

Matti.

Il Robottino

Hanno smesso di fumare canne, poi hanno capito di venderle agli altri e hanno fatto il grano.

Alessandro De Filippo

A partire da..ok guardo altrove ..

comatrix

IO TI AMO, quando dici queste cose

Mi piaci ogni tanto qualcuno onesto

Vash 3rr0r

L'unico sbaglio nel progetto della jogger è di non averla dotata di un buon motore con tanta coppia, perché è pensata per grandi trasferimenti, ma se la riempi tutta di persone+ bagagli oppure solo di oggetti, con quei motori la devi tirare tanto per farla muovere. A parte questo è il veicolo definitivo per fare tutto a un prezzo d'acquisto ragionevole.

Alex

Wow regalato. Beh ma con il mondo capovolto i nuovi hippie son quelli col grano, quindi no problem.

Antonio Guacci

Il 1992, è andato storto.

Cioè quando il governo ha soppresso la scala mobile: altrimenti, oggi non avremmo uno stipendio medio di 1.500 €, ma di circa 2.500-3.000 €.

Squak9000

la “scopamobile” dici?

Nazionali senza Filtro

L'auto a quello serve.
Io continuo ad avere il tarlo della Dacia Jogger.
Per me quell'auto ha del geniale.

Come ho scritto giá io uso tre auto.
1) Per il lavoro, girare per cantieri. Vecchiotta e anche un pochino con la carrozzeria da rivedere
2) l'auto tutta mia che guai a chi me la tocca. Di nicchia e divertente. La tengo come una reliquia del santo
3) Auto per la famiglia con tutti i gadget inutili che vendono oggi. Di proprietá della mia societá o anzi meglio di proprietá della societá di leasing

La 1) potrei sostituirla con la Jogger ma forse potrebbe anche sostituire la 3 che è comunque prossima al fine leasing.

Nazionali senza Filtro

Chi Svapa lo trovi con i risvoltini a fare gli apericena. Io magno rudemente altro che apericena.

Nazionali senza Filtro

Pure perchè se è vero che gli stipendi sono più alti che in Italia è anche vero che molte cose costano di più.

Nazionali senza Filtro

Le fanno ma costano quanto le medie.
Moltissime case hanno deciso che per meno di 20k manco ti fanno l'offerta.
La 500 benzina costa quasi 20.000 euro nuova.
A parte auto di nicchia dove il prezzo non è un parametro di scelta molto importante, le persone possono (potrebbero) scegliere le auto in base al portafoglio.
Ritorno a dire che lo stipendio medio é 1500 euro. Auto oltre i 20.000 euro non sono accessibili alo stipendio medio.

Rick Deckard®

Ex hippie ora imprenditori di successo

Mark984

Stanno smettendo di fare pure le city car normali

Zecca Rossa

Direi meglio prodotto di min...cchia.

Rick Deckard®

Secondo me il problema è il costo che non risulta poi proporzionato alle dimensioni dell'auto

MatitaNera

Abbastanza

Vash 3rr0r
Vash 3rr0r

Tu perdi tempo a raccontare la Storia a chi è cresciuto nel revisionismo. Ti stimo.

Vash 3rr0r

Il problema è che tu pensi al mercato italiano, ma le auto sono pensate a livello globale. Le vetture costano tanto oggi, ma sono gli italiani ad essere poveri e ad aumentare il divario con quei prezzi, non le case automobilistiche. Negli altri mercati non la vivono male come qua: infatti prima per loro le auto costavano poco e cambiavano frequentemente.

Vash 3rr0r

La dacia vende perché all 80% delle persone serve un auto per andare dal punto A al punto B senza tanto girarci intorno. Un motore, stereo, climatizzatore. Anche fiat l'ha dimenticato, che su questo è stata la regina delle generaliste nell' Europa geografica. Ora anche sulle utilitarie se non hai la pelle, adas, schermi touch da 10", colori triplostrato e un set di personalizzazioni da mille combinazioni, sembra impossibile acquistare SEMPLICEMENTE un veicolo per muoversi.

Invidia?

Lametta

Prodotto di nicchia, valido per settori come turismo o intrattenimento, servizio di alberghi o club o simili per andare a prendere clienti e per farsi pubblicità.
Una persona normale che spende sti soldi per sto vagone di plastica spero non esista, ingombrante e inutile manco se hai il trip di accumulare figli

Alessandro De Filippo

Magari l amante...su uno dei sedili posteriori...

berserksgangr

Purtroppo l'elettrico è una salassata per tutti (non solo per il mero acquisto del veicolo ma anche per tutto ciò che ne segue) e probabilmente lo sarà fino a che non verrà soppiantato da una tecnologia migliore, più efficiente

sirkuito

Abito in Germania e 66.000 euro sono tanti anche qua, te lo assicuro.

Pistacchio
comatrix

In effetti

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video