Volkswagen, via ai lavori per la gigafactory di Salzgitter. PowerCo gestirà le batterie

07 Luglio 2022 12

La strategia di elettrificazione del Gruppo Volkswagen prevede la costruzione di una serie di gigafactory che produrranno le celle necessarie per le batterie delle sue auto elettriche. Su questo progetto arriva, adesso, un'importante novità. Il Gruppo tedesco ha dato il via alla costruzione della prima fabbrica a Salzgitter, in Germania. Alla cerimonia hanno partecipato non solo il CEO Herbert Diess e diversi vertici del Gruppo tedesco ma pure il cancellerie tedesco Olaf Scholz che ha dichiarato:

Oggi è un buon giorno per l'industria automobilistica in Germania e in Europa. Volkswagen mostra come potrebbe essere il futuro della mobilità sostenibile e rispettosa del clima. Insieme, a Salzgitter, stiamo gettando le basi per plasmare questo futuro.

Contestualmente, Volkswagen ha annunciato che tutte le attività legate alle batterie saranno gestite dalla nuova società PowerCo. Oltre alla produzione delle celle, la nuova società sarà responsabile delle attività lungo l'intera catena del valore delle batterie.

OLTRE 20 MILIARDI DI INVESTIMENTI

PowerCo andrà ad investire, assieme ai partner, ben 20 miliardi di euro fino al 2030. Questa nuova società si prefigge l'obiettivo di arrivare a raggiungere un fatturato annuo superiore a 20 miliardi di euro sempre entro il 2030. Si stima che le attività di PowerCo andranno a creare circa 20 mila nuovi posti di lavoro.

La sede operativa sarà all'interno della fabbrica di Salzgitter dove opereranno 5 mila dipendenti. Oltre a gestire la produzione delle celle e l'intera catena del valore delle batterie, inclusi l'estrazione delle materie prime e il riciclo delle batterie, la società dovrà fornire le attrezzature e i macchinari alle nuove gigafactory. Inoltre, più avanti entrerà pure nel settore delle soluzioni dei sistemi di accumulo.


La fabbrica per le batterie di Salzgitter è solo la prima. Il secondo impianto sarà realizzato, come sappiamo, vicino a Valencia, in Spagna. Sono attualmente in fase di identificazione i siti per altre tre fabbriche di celle in Europa. Oltre al Vecchio Continente, PowerCo sta già esplorando la possibilità di ulteriori gigafactory in Nord America.

La costruzione delle celle dell'impianto di Salzgitter partirà nel 2025. Una volta a regime, avrà una produzione annua di 40 GWh. Secondo Volkswagen, questa produzione basterà per 500 mila auto elettriche. Entro il 2030, il Gruppo Volkswagen intende gestire, insieme ai partner, sei stabilimenti di celle con un volume totale di 240 GWh in tutta Europa.

NUOVA CELLA UNIFICATA

In occasione della cerimonia di inaugurazione, il Gruppo Volkswagen ha sottolineato che l'impianto di Salzgitter sarà preso a modello per la realizzazione di tutte le altre gigafactory. La standardizzazione non riguarderà solo apparecchiature, edifici e infrastrutture, ma anche prodotti, processi e sistemi informatici. In questo modo verranno create fabbriche che possono essere rapidamente convertite per ulteriori innovazioni di prodotto e produzione. Ovviamente, le gigafactory saranno alimentate da energia rinnovabile.

Inoltre, il Gruppo tedesco ha pure presentato le celle unificate prismatiche annunciate al Power Day nel 2021 che saranno utilizzate nell'80% delle sue vetture elettriche. Queste celle, spiega Volkswagen, permetteranno di arrivare ad ottenere una riduzione dei costi delle batterie del 50%. I prototipi prodotti fino ad oggi hanno dimostrato prestazioni molto promettenti in termini di autonomia, tempi di ricarica e sicurezza, prerequisiti essenziali per un futuro standard industriale.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi

Ottimo che VW costruisca la prima nuova fabbrica di batterie di proprietà : abbiamo bisogno di mantenere un certo know how in Europa.
Peccato solo che in Italia non ci siano quasi programmi : Termoli è un inizio, ma ma ci si aspetta di più. In particolare mi aspetterei molto sul lato del riciclo, dato che siamo fra i migliori nel continente in questo senso per esempio su alluminio e legno.
Certo il riciclo delle batterie è un'altra cosa, ma essendo una filiera ancora giovane, ci sarebbe spazio anche per noi.

T. P.

Starzinger? :)

pastor

Una nuova gigafactory, yhaooooooo

Dario Perotti

No. Li non ci voglio tornare mai più.

ACTARUS

Dove ? A San Vittore ?

Carlito
Quindi ci sarà un 20% di auto VW sfigate?


emh no, prima di tutto è comunque una stima ma già nelle celle unificate ci sono chimiche diverse a partire dalle LFP.
Nel 20% può entrare di tutto anche casi specifici come aver bisogno di celle di dimensioni particolari per esempio per fare una 911 BEV.
Le celle unificate servono soprattutto per far abbassare i costi di produzione

Super Rich Vintage

Vw sfigate o meglio definite economiche...

Dario Perotti

E lo dici proprio tu che te ne sbatti dei soldi spesi?

Dario Perotti

Temo che saranno molte di più quelle sfigate.

Super Rich Vintage

La risposta ai competitor, miliardi di investimento, celle prismatiche, mezzo milione di auto elettriche già nel 2025. Una nuova epoca sta per arrivare, il popolo fa bene a non spendere adesso, il momento giusto si sta avvicinando.

Dario Perotti

Io voglio la cella prismatica.

Sir Lipton Icetea

"Inoltre, il Gruppo tedesco ha pure presentato le celle unificate prismatiche annunciate al Power Day nel 2021 che saranno utilizzate nell'80% delle sue vetture elettriche". . . . . . .
. .. Quindi ci sarà un 20% di auto VW sfigate?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024