
20 Luglio 2022
Una rete di ricarica capillare è fondamentale per spingere sulla diffusione delle auto elettriche. Di questo tema ne abbiamo parlato diverse volte e già sappiamo che il Gruppo Volkswagen sta investendo molte risorse per contribuire all'ampliamento dell'infrastruttura di rifornimento delle auto a batteria, non solo in Europa e in Cina ma pure in America, attraverso la collaborazione con alcuni partner. Adesso arriva un'interessante novità che riguarda proprio i piani del Gruppo tedesco di espansione della rete di ricarica in America attraverso la crescita di Electrify America.
Il Gruppo Volkswagen ha deciso di vendere una quota di minoranza di Electrify America a Siemens. Congiuntamente, le due aziende andranno ad investire 450 milioni di dollari in Electrify America. A seguito di questa operazione, Siemens non solo diventa azionista di questa società ma potrà offrire le sue competenze tecnologiche. Questo investimento permetterà di sostenere i piani di crescita dell'infrastruttura di ricarica nel Nord America.
L'obiettivo è quello di arrivare a raddoppiare l'infrastruttura di Electrify America. Complessivamente, si punta a disporre di 10.000 punti di ricarica rapida in 1.800 località entro il 2026. L'investimento di Siemens rafforza l'impegno per la collaborazione futura tra le parti su tecnologie e servizi che favoriranno la diffusione di soluzioni di ricarica affidabili. Ricordiamo che Siemens eMobility offre una gamma completa e all’avanguardia di hardware, software e servizi di ricarica AC e DC, che spazia dalle applicazioni residenziali a quelle commerciali fino a quelle di deposito.
Per il Gruppo Volkswagen questo investimento rientra nella strategia NEW AUTO. Entro il 2025 è prevista l’installazione di circa 45.000 punti di ricarica ad alta potenza (HPC) in Europa, Cina e Stati Uniti. In Italia, per esempio, il Gruppo tedesco sta lavorando con Enel X. Il prossimo passo di Volkswagen sarà l'integrazione delle auto elettriche nel sistema energetico per immettere l'energia presente nelle batterie in rete per bilanciarla nei momenti di picco.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Dopo il taglio del gas russo l'industria tedesca comincia a boccheggiare, bollette energetiche troppo alte.
capito!!!
allora che espiino!!! :)
Investono o scommettono?
fanno bene! :)