Volkswagen ID. Buzz, l'erede elettrico del Bulli visto da vicino | Video

05 Agosto 2022 96

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen a marzo aveva portato ufficialmente al debutto l'ID. Buzz e la sua versione Cargo destinata ai professionisti. Dopo aver condiviso alcune prime informazioni alla fine di febbraio, la casa automobilistica tedesca aveva finalmente svelato quello che è considerato l'erede elettrico del Bulli, un modello molto atteso di cui si è parlato diverse volte in passato. I nuovi modelli saranno prodotti dalla Volkswagen Veicoli Commerciali nello stabilimento di Hannover.

Volkswagen ID.BUZZ sarà disponibile in preordine a fine estate con la pubblicazione del listino prezzi ufficiale, per poi debuttare in concessionaria con la fase di consegna prevista per fine anno. Il debutto sul mercato americano è atteso nel 2024. Ricordiamo i suoi principali dettagli.

DESIGN ED INTERNI

Nuovo Volkswagen ID. Buzz misura 4.712 mm lunghezza x 1.985 mm larghezza x 1.937 mm altezza, con un passo di 2.988 mm. La versione Cargo è alta 1.938 mm. Il multivan poggia sulla ben nota piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen già utilizzata per diversi modelli come la ID.3 e la ID.4. Sul medio periodo, la versione van dell’ID. Buzz sarà lanciata sul mercato anche con un passo lungo. Variante che sarà quella commercializzata nel Nord America. L'ID. Buzz Cargo non sarà, al momento, venduto nel Nord America.

Del design non c'è molto da dire perché abbiamo avuto modo di vedere il nuovo ID. Buzz diverse volte anche se ancora con alcuni leggeri camuffamenti. Il costruttore tedesco racconta del grande lavoro che è stato svolto per ottimizzare l'aerodinamica. Il risultato è un CX di 0,285 per l'ID. Buzz e di 0,29 per l'ID. Buzz Cargo. Grazie a questo lavoro è stato possibile ridurre i consumi e migliorare l'autonomia.

Il nuovo multivan dispone di gruppi ottici a LED, con fari a LED Matrix IQ.Light nella versione top di gamma. Anche la stretta fascia trasversale fra i fari è realizzata con una striscia di LED. Al centro di questa fascia, in omaggio al T1, è integrato il logo Volkswagen. Nella parte posteriore, troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale uniti tra loro da un listello luminoso continuo. L'ID. Buzz è proposto in undici varianti cromatiche diverse: una vernice a tinta unita (Candy White), cinque metallizzate (Mono Silver, Lemon Yellow, Starlight Blue, Energetic Orange e Bay Leaf Green), una perlata (Deep Black) e quattro verniciature bicolore.

La versione ID. Buzz è dotata di serie di due porte scorrevoli laterali. Invece, il modello ID. Buzz Cargo dispone di un portellone dall’ampia apertura e di una porta scorrevole sul lato passeggero. Inoltre, come optional, è possibile dotare la versione Cargo di una seconda porta scorrevole. I cerchi possono essere da 19, 20 e 21 pollici.

Parlando degli interni, l'ID. Buzz permette di ospitare fino a 5 passeggeri ed offre una capacità di carico di 1.121 litri che può salire a 2.205 litri ribaltando la seconda fila dei sedili. In futuro, arriveranno anche le versioni a 6 e a 7 posti. L'ID. Buzz Cargo, invece, dispone di tre posti a sedere anteriori e di una paratia fissa fra l’abitacolo e il vano di carico da 3,9 m3. All'interno del vano di carico è possibile ospitare due europallet. La massa complessiva ammessa dell’ID. Buzz Cargo è 3.000 kg, con un carico utile di 650 kg. Il carico al suo interno può essere assicurato agli anelli di ancoraggio presenti nel pianale e alle apposite guide delle pareti laterali.

L'abitacolo presenta molti degli elementi già visti all'interno degli altri modelli della gamma elettrica ID. Il Digital Cockpit sistemato davanti al conducente dispone di un display con una diagonale di 5,3 pollici. Lo schermo touch del sistema infotainment è da 10 pollici o da 12 pollici per chi sceglie il sistema Discover Pro.

Già nel modello base, il sistema infotainment del van a cinque posti comprende i servizi online di We Connect, We Connect Plus e App-Connect (App-Connect Wireless) per l’integrazione dello smartphone e DAB+ (ricezione radio digitale). Nuovo Volkswagen ID. Buzz dispone anche di una posizione di seduta elevata e di diversi portaoggetti all'interno dell'abitacolo. La versione van è dotata di un numero di porte USB-C variabile fino a otto (massimo cinque la Cargo). In entrambe le varianti del veicolo, la zona al di sotto del sistema infotainment ospita un vano con sportellino in cui sono integrati due portabevande. Volkswagen per i rivestimenti dell'abitacolo ha utilizzato materiali sostenibili come il tessuto SEAQUAL.

Appositamente per la nuova gamma, la Volkswagen Veicoli Commerciali ha sviluppato la BuzzBox estraibile, che offre un ampio vano portaoggetti nella zona superiore. Un raschietto per il ghiaccio e un apribottiglie sono sempre a portata di mano. Anche qui, su un lato frontale è presente il vano con sportellino da 1,4 litri (ad esempio per una bottiglia d’acqua) e sull’altro un cassetto da 5,0 litri per utensili di ogni tipo.

La BuzzBox della versione Cargo è stata invece concepita appositamente per l’impiego lavorativo. Nella parte superiore, questa soluzione offre un ampio vano per un computer portatile o un portablocco e un altro portabevande. Anche qui, su un lato frontale è presente un vano con sportellino da 1,4 litri. Nella versione Cargo a due posti e nel van a cinque posti, questa box viene inserita fra il sedile del conducente e quello del passeggero anteriore.

MOTORE E SICUREZZA

Entrambe le varianti dell'ID. Buzz saranno proposte con un powertrain dotato di un singolo motore da 150 kW (204 CV) con 310 Nm di coppia. Ad alimentare il propulsore una batteria da 82 kWh (77 kWh utilizzabili) che in corrente continua può essere ricaricata fino ad una potenza massima di 170 kW. In questo modo, la carica della batteria viene portata dal 5 all’80% in circa 30 minuti. In corrente alternata è possibile, invece, rifornire fino ad un massimo di 11 kW. La velocità massima è limitata elettronicamente a 145 km/h. L'autonomia non è stata comunicata. La trazione è posteriore.

Parlando di sistemi ADAS, il nuovo Volkswagen ID. Buzz offre tecnologie come la funzione Memory per il parcheggio automatizzato su un percorso precedentemente memorizzato, il Car2X e l’ultima versione del Travel Assist con scambio di dati con le altre auto (include Side assist, assistente di mantenimento corsia Lane Assist ed Emergency Assist). Nella variante top di gamma, l’ID. Buzz avrà a bordo oltre 30 sistemi di assistenza. In futuro, grazie agli update over-the-air, nell’ID. Buzz sarà possibile tenere aggiornato il software di un massimo di 35 centraline.


L’ID. Buzz e l’ID. Buzz Cargo debutteranno con il supporto alla ricarica bidirezionale. I veicoli elettrici saranno in grado di immettere nella rete domestica (Vehicle to Home) la corrente in eccesso, con la possibilità in futuro di fornire anche l’elettricità per stabilizzare la rete elettrica. Il trasferimento di corrente e la comunicazione avverranno, non appena disponibile, tramite una speciale wallbox DC BiDi.

La gamma ID. Buzz offrirà anche la funzione Plug & Charge. Nelle stazioni in corrente continua compatibili, basterà collegare il cavo della colonnina all'auto per avviare il rifornimento, senza dover usare tessere o app. Il sistema Plug & Charge troverà impiego nella rete di Ionity, Aral, bp, Enel, EON, Iberdrola ed Eviny.

Volkswagen immetterà sul mercato europeo l’ID. Buzz a cinque posti nella versione di allestimento Pro. L'equipaggiamento di serie potrà essere ampliato con diversi pacchetti. Seguirà poi la versione base Pure dotata di una batteria con minore capacità.

[Aggiornato 05/08/2022 con video]

VIDEO


96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele Tonetto

Vero in parte, per alcuni è sufficiente (MA SCOMODO imho) una qualsiasi schuco, con terra ben fatta, certo in un parcheggio condominiale è già scomodo. Non sei ancora obbligato....

jena blindata

questo supponendo di avere un garage privato,
di avere il fotovoltaico installato (altrimenti mi sa che siamo un pò altini,con i consumi di corrente)
di avere un impianto elettrico adatto
(se come me hai il monofase a tre kw te lo scordi di caricare un mezzo del genere in quelle otto ore che resta fermo,e contemporaneamente gestire il consumo abituale di casa)
ecc
ecc
ecc
e supponendo ovviamente,di potersi permettere di spendere

24 mila euro in più per comprare il buzz,al posto del mio peugeot...
per poi avere un mezzo che come ho detto,avrà sicuramente una portata inferiore.

resto della mia idea,quindi:
forse avrà mercato per quelli che adesso comprano un caravelle o un california termico

(che costa comunque da 70k in su,per fare escursionismo)
ma ben difficilmente avrà successo come van commerciale:
quelli vanno per altre logiche,e questo non ha la minima possibilità di entrarci.

=METTEK=

A me non dispiace. Peccato per questa ultima filosofia di VW di fare gli interni orrendi. Eppure Skoda e Audi con la stessa piattaforma fanno meglio.

=METTEK=

Balle un Enyaq ha la stessa piattaforma usata da VW e il prezzo è simile a una ID.4. Peccato che però gli interni sono mille volte meglio.

jena blindata

vedo difficile che nel comparto trasporti venga preso in considerazione....
io possiedo un furgone di portata superiore (12 quintali) alto di gamma

e di pari dimensione:
un peugeot expert 2000 tdi 150 cv.
ha il cambio manuale,ma è comunque comodo da guidare,consuma poco
e ha uno spunto e una coppia che lo rendono piacevole da portare e indovinato nel suo settore:ebbene,
a me è costato circa 22mila euro.
con esso ho già percorso

circa 80.000 km,e
siccome faccio circa 17km litro,
se divido la percorrenza per il consumo medio

mi vengono 4705 litri e spicci di carburante...
per un totale di circa 59 pieni.

(nb: in base alla mia guida,con UN singolo pieno percorro poco più di 1000km,da computer di bordo)

un litro di gasolio oggi costa un occhio della testa,circa 2 euro:
ergo,ho speso 9410 euro di carburante,
senza il minimo problema di tempi di ricarica
e spendendo complessivamente 31410 euro in sette anni.

ora...
non so gli altri, ma nel mio settore (commercio)
siamo abituati a fare bene i conti:

e se dovessi cambiare il mio furgone oggi....
perchè dovrei passare ad un mezzo da lavoro che costa già di base (occhio,NON il modello di punta che ho io,ma proprio quello base)
24 mila euro in più,
E ha una portata di 5 quintali inferiore,
E mi fa perdere tempo a ricaricarlo....
quando in cinque minuti netti io passo da zero a mille km di autonomia

e non ho il minimo problema a trovare un distributore?

MatitaNera

Infatti

Davide Bonadeni

Io il prezzo l'ho sparato, non troppo a caso perchè secondo me ci si avvicinerà

Andrearocca
tommaso

costerebbe autonomia.... non è fattibile con le rese in km che hanno ora le batterie delle elettriche!

tommaso

ma non penso proprio, con 50k-50k te lo compri nuovo, controlla pure!

Ritornoalfuturo

cosa ?

Matteo

la fanaleria VW ultimamente, tanto vogliono farla strana da sembrare uscita da...

Matteo

e le endotermiche?

giovanni cordioli

Vero.
Qui da noi con il costo di una Mustang ci prendi si e no una classe media con un 1600 c.c.
Vergognosi.

Alessandro De Filippo
Lametta

Vero l’ho notato anche io ma credo sia un optional, 6000 euro per l’effetto retro vintaggio.
Roba da matti, se costerà veramente 70,000 euro è un affare con tutto sto vuoto minimale e plastiche pregiate

Marco Rossi

Un affare praticamente. Chissà se accettano anche i soldi del monopoli

Marco Rossi

Certo, 70000 euro, 145 km/h di velocità massima e autonomia così ridicola da non poterla dichiarare. Negli USA con 70000 euro ti danno ben 2 Mustang GT ognuna con V8 da 450 cv. Fai un po' te ...

X Wave

Spero di no

Patrocinante in Cassazione

Lelettrico ha spinto le case automobilistiche ha sfornare veramente delle belle auto come questa

Davide Bonadeni
Matteo Bramucci

Con 50mila non ci compri un bel camper.
Magari ce lo noleggi!!!!

c1p8HD

Il vecchio maggiolino e i pulmini Volkswagen hanno avuto un enorme successo perchè erano carini con quell'aspetto che trasmetteva simpatia, ma questa roba seriosa che vuole far finta di uscire da un film di fantascienza con dei prezzi così alti forse può piacere in Germania, ma secondo me ne vedremo ben pochi a giro

Alex

c'è diesel?

Maurob

Io lo avrei fatto ammetano.

Ritornoalfuturo

compensi a sapere che è lucro ? te sai per certo i costi che devono sostenere per le auto elettriche?

Ritornoalfuturo

costano di più perché sono ancora poco diffuse e le batterie costano

AMD

Ahahaha deve fare anche da casa

Ngamer

praticamente in VW le auto le elettriche hanno tutti gli interni uguali plasticosi con tasti non retroilluminati dovrebbero risparmiare un sacco ma costano come un monolocale ( per dire)
la soluzione per vendere auto dal prezzo cosi alto è aumentare il prezzo delle auto termiche con la scusa che adattarle all euro 7 costa di piu ( sarà anche vero in parte ma io ci vedo principalmente solo una scusa per aumentare i prezzi e spingere sulle elettriche dove stanno buttando un sacco di soldi)

Andreoid

Perfetto per gli eco-terroristi

Luigi Melita

#vanlife

r9

Bulli forse si chiamava in Germania, in Italia mai sentito dire così.

salvatore esposito

quindi oltre al sovrapprezzo di tipo il 40% perché è elettrico, verrà sovrapprezzato di un altro 40% per l'effetto vintage? che spasso

zdnko

Però ha play e pause sui pedali! :D

Peter Morris

Io ce li avrei anche ma poi mi tocca viverci dentro.

Peter Morris

Lui fai così ogni volta che vede qualcosa di costoso.

Peter Morris

Miglior descrizione di tutte.

Peter Morris

Per 65000 euro voglio di più di qualcosa di simpatico.

Peter Morris

Non oso pensare quanto costerebbe un camper elettrico.

Peter Morris

Fanno bene.
Tanto ormai hanno detto che il mondo non lo salva più nessuno.

Peter Morris

Li avessi ancora.
Apple me li ha presi tutti.

Peter Morris

Vallo a dire a al sig. Bartolini.

Peter Morris

Ma il Bulli è per poveri figli dei fiori che non fanno una mazza dalla mattina alla sera.

Peter Morris

Questo lo usano i Metallica per i tour.

Peter Morris

A vederlo li vale tutti i 55000 euro di prezzo base.

MatitaNera

Da bulli zzare

greyhound

Un mezzo di trasporto non è un investimento ma uno strumento...

pollopopo

Ma non ha ld borchie, costa meno

Aristarco

Quello è un renault trafic photoshoppato dacia, esiste e non è economico

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024