Gruppo Volkswagen, accordo con Bosch per lo sviluppo della guida assistita

25 Gennaio 2022 7

Il Gruppo Volkswagen sta investendo e lavorando molto anche sui sistemi di assistenza alla guida da offrire all'interno delle vetture dei suoi marchi. Proprio su questo tema, il Gruppo tedesco ha annunciato un importante accordo di collaborazione, attraverso la sua controllata CARIAD, con Bosch. L'obiettivo di questa partnership è ovviamente quello di sviluppare soluzioni avanzate di assistenza alla guida.

Più nello specifico, le aziende lavoreranno per sviluppare un sistema di Livello 2 (qui spieghiamo cosa significa) per strade urbane, extraurbane e autostrade. Successivamente, svilupperanno un sistema di Livello 3 da poter usare nelle autostrade. I primi risultati di questo lavoro si vedranno nel 2023 quando la nuova piattaforma sarà implementata sulle prime vetture. Il Gruppo Volkswagen e Bosch fanno sapere che non escludono la possibilità, per il futuro, di poter lavorare insieme per lo sviluppo di una piattaforma di guida autonoma di Livello 4.


La nuova piattaforma di assistenza alla guida sarà realizzata in maniera tale da poter essere integrata senza problemi all'interno di tutte le vetture del Gruppo Volkswagen. La cosa interessante è che Bosch, in futuro, potrà vendere le soluzioni di guida assistita sviluppate con il suo partner anche ad altre società. A collaborare su questo progetto più 1.000 esperti provenienti sia da Bosch sia da CARIAD.

Il Gruppo Volkswagen e Bosch non hanno fatto sapere quanto investiranno in questo progetto. Si parla, comunque, di cifre molto importanti. La notizia è interessante per diversi aspetti. Innanzitutto, non è la prima partnership che il Gruppo Volkswagen sigla con Bosch. Di recente, infatti, era arrivata la notizia di un accordo per fornire soluzioni a terze parti per la produzione delle batterie.

Inoltre, è il chiaro segnale di come il Gruppo tedesco voglia accelerare lo sviluppo delle sue piattaforma ADAS in un momento in cui si parla sempre di più di guida autonoma, con Tesla, in particolare, che punta molto allo sviluppo dei sistemi di assistenza alla guida da offrire sulle sue auto. Con questo accordo, Volkswagen mira ad accelerare il lavoro di sviluppo in questo campo.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS
DiRavello

ho finalmente provato la guida di livello 2. è una cosa l’ho subito capita. non è compatibile con il nostro BEL PAESE…

Appunto, sai qual è la soluzione migliore?

L'illuminato

un motore a combustione è tipo 1000 volte più raffinato e complicato di una cagat4 elettrica

mister x

sicuramente, le stesse mille menti geniali che, dopo 77 anni di storia nel motore a combustione, hanno partorito le centraline modificate per passare i test alla revisione.

ally

non serve un team di migliaia di ingegnieri, basta un gruppo ben organizzato e con le giuste competenze. Tesla basa tutto su poche menti che da anni dominano l'IA. Comma avrà si e no 20 persone e sta proponendo soluzioni assolutamente all'avanguardia. Serve una strategia, e se stanno cominciando ora vuol dire che non l'hanno ancora...

Super Rich Vintage

Per pareggiare i conti con Tesla bisogna fare così, ma Vw non ha copiato perché c'era già prima. Alla fine ne resterà soltanto uno, ma con 1.000 menti geniali uscirà un software mai visto prima.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10