Gruppo Volkswagen, nel 2021 raddoppiano le vendite dei modelli 100% elettrici

13 Gennaio 2022 107

Il Gruppo Volkswagen sta portando avanti un ambizioso piano di elettrificazione di cui abbiamo parlato più volte. Un lavoro che sta dando i suoi frutti: il Gruppo tedesco, infatti, ha condiviso i dati delle vendite del 2021 che mostrano un'importante crescita proprio dei modelli BEV. Vediamo i dettagli.

LEADER IN EUROPA NEL SEGMENTO BEV

Nel 2021 sono stati consegnati ai clienti 452.900 veicoli 100% elettrici. Si tratta di un aumento del 96% rispetto al 2020. Un risultato che probabilmente sarebbe potuto essere anche migliore se non ci fosse stata la crisi dei chip che ha rallentato la produzione delle vetture e quindi anche le consegne.

I modelli 100% elettrici hanno rappresentato, nel 2021, il 5,1% delle consegne totali (2,5% nel 2020). Grazie a questa importante crescita, il Gruppo Volkswagen è il leader nel segmento BEV in Europa. Si colloca invece al secondo posto nel mercato degli Stati Uniti. In Cina, nel 2021 sono state consegnate 92.700 BEV sempre a livello di Gruppo.

Bene anche i modelli PHEV, cioè gli ibridi Plug-in. Secondo quanto comunicato, il Gruppo Volkswagen ha consegnato 309.500 Plug-in con una crescita del 61%. Come accennato in precedenza, il problema della fornitura di semiconduttori ha influito in maniera evidente sui risultati del 2021. Il Gruppo, infatti, ha consegnato 8.882.000 veicoli in tutto il mondo con un calo del 4,5% nonostante l'elevata domanda.

Ma quali sono stati i modelli 100% elettrici del Gruppo Volkswagen che hanno venduto di più?

  • Volkswagen ID.4: 119.600 unità
  • Volkswagen ID.3: 75.500 unità
  • Audi e-tron (inclusa la Sportback): 49.200 unità
  • SKODA Enyaq iV: 44.700 unità
  • Volkswagen e-up!: 41.400 unità
  • Porsche Taycan (inclusa la Cross Turismo): 41.300 unità
NON BENE IL MERCATO CINESE

Venendo ai dati complessivi, in Europa sono stati consegnati in totale 3.518.700 veicoli: la flessione è stata del 2,7%. In Europa Occidentale, 2.860.400 clienti hanno acquistato un veicolo del Gruppo tedesco. In questo mercato, i veicoli 100% elettrici (BEV) sono stati molto apprezzati, arrivando a rappresentare il 10,5% delle consegne complessive. Le consegne in Europa Centrale e Orientale hanno registrato una contrazione del 2,8%, attestandosi a 658.300 unità.

In Nord America, invece, 908.400 clienti hanno scelto una nuova auto del Gruppo tedesco, pari ad una crescita del 15,6%. In particolare, molto bene i risultati degli Stati Uniti con 671.800 unità e una crescita del 16,9%. In questo mercato sono triplicate le vendite delle vetture 100% elettriche (37.200). Bene anche il Sud America con 514.600 veicoli consegnati e una crescita del 5,1%.

Nella regione Asia-Pacifico sono stati consegnati 3.610.600 veicoli, con un calo del 12,4% sul 2020. In particolare, non bene il mercato della Cina dove c'è stata una flessione del 14,1%, con 3.304.800 unità consegnate. In ogni caso, come accennato all'inizio, in Cina sono stati consegnati 92.700 veicoli elettrici, quattro volte di più rispetto al 2020.


107

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Certo, bianca, base e senza niente dentro ma ok

Rick Deckard®

Ma no.. sui 30 la prendi

Rick Deckard®

Eh va beh... Se la macchina la vuoi la devi pagare.. mi sembra normale

Pietro Smusi

se decidi di tenerla paghi maxi rata finale.

NaXter24R

Ma costano. Se non vuoi una golf base, che non ha senso visto quello che costa, parliamo sempre i 40k, euro più euro meno, che son troppi per due lucette ed qualche affare elettronico che non giustifica quell'aumento spropositato dei prezzi

Rick Deckard®

Però ad esempio i Matrix su Gold costano poco

Rick Deckard®

In realtà non proprio.. nel senso che puoi anche tenetela.. non ti obbliga mica il dottore a cambiare sempre l'auto, che è tua.
.. però in effetti molti optano direttamente per un noleggio

Pietro Smusi

ma paghi le rate a vita senza avere un auto di proprietà.

NaXter24R

Si parlava di Golf, a 30k sulla golf hai i fari con le lampadine convenzionali

Rick Deckard®

Semplicemente cambiando l'auto la maxi rata non la paghi

Rick Deckard®

Basta guardare quanti modelli stanno uscendo

Rick Deckard®

Sono solo led o led Matrix i fari di id3

NaXter24R

30-35 non la prenderei proprio. Manca proprio di accessori fondamentali per me. Tipo, i fari alogeni anche no

biggggggggggggg

In europa si, ma in europa come avevi detto tu ci sono anche paesi molto più poveri.
Bisognerebbe vedere paese per paese quali sono le auto più vendute. Poi è chiaro che probabilmente un 70% sarà sotto i 35k e il resto sarà sopra.
Il punto è che quel 30% si traduce in una marea di auto vendute, comunque.

Esempio molto banale, il produttore che vende di più in Germania è VW, e probabilmente la gran parte di quelle auto saranno golf più o meno accessoriate. Diciamo sui 30k. In tutto vende 270k auto.
Al secondo, terzo, quarto posto ci sono BMW, mercedes e Audi, che fanno auto decisamente molto costose, ben più dei 30k. E ne vendono 120-110k a testa, ovvero 350k, più di tutta la VW.
Poi a scendere (e con distacco) le altre.

Quindi sicuramente saranno di più le auto meno costose (mai detto il contrario), ma di auto costose o molto costose ce ne sono comunque tante in giro.

biggggggggggggg

Beh non è che ci siano chissà che alternative sulla fascia 30-35k

NaXter24R

Ok, parti dal presupposto che per i miei gusti, la Golf costa fin troppo. Ci metti dentro due accessori e sfiori i 40k, proprio non ci siamo

ProseccoDoc

In pratica si

biggggggggggggg

Ma anche la id.3 è buona a quel prezzo, la golf costa poco meno

Giuseppe

Sono d'accordo che la popolazione con un reddito sopra la media italiana sia numerosa nel mondo, ma questo non significa che tutte sono disposte ad acquistare auto oltre una certa soglia.

La media del valore delle auto vendute può trarre in inganno. Un esempio numerico: se due persone comprano auto da 25k ed una persona un'auto da 70k, la media è 40k. Ma solo una persona su tre sarà disposto a spendere quella cifra.

Forse è meglio prendere a riferimento le classifiche auto più vendute. In Europa da diversi anni, l'auto più venduta è la Golf, che ha un valore intorno ai 25k. L'anno scorso, è stata la Clio, e comunque negli anni passati sul podio ci sono sempre state auto come la Sandero, la 208 e la 2008, la Polo. Tutte auto che sono ben al disotto dei 30k.

Pertanto in Europa si spende mediamente tra i 15 ed i 25k per acquistare auto nuova.
30-35k per una elettrica è fuori target per la maggior parte delle persone, anche considerando i limiti tecnici rispetto ad una endotermica. La spinta alle vendite è data da incentivi e vincoli normativi importanti.

NaXter24R

Tu parlavi della ID3 ed io quella ti prendevo in considerazione. Sopra i 50/60k sono tutte decenti ed hai l'imbarazzo della scelta. Ma soprattutto se spendi 50/60k di auto, tendenzialmente te ne freghi e anche trovando la fregatura (non ti piace, non ti convince, qualsiasi cosa) puoi permetterti di rivenderla e cambiarla e te ne esci con un "mi ha dato noia".

HanselTTP

tuo cuggino ha raggione

HanselTTP

cioe' ne hanno vendute due

biggggggggggggg

Si ma il punto è che i paesi a reddito più alto fanno tante persone. Ma proprio tante.
Se parliamo di nord america ed alcuni paesi europei parliamo di centinaia di milioni di persone.

Poi che adesso le EV possano permettersele solo una fascia di persone sono d'accordo

biggggggggggggg

A me non sembra, sopratutto le tesla. A parità di prezzo hanno prestazioni spettacolari e ottima dotazione. Al massimo gli interni sono un po' così, ma non è un dramma

biggggggggggggg

Si questo è vero, infatti non sono convinto che mettere scadenze per le auto a combustione sia una buona idea, almeno non adesso.
In ogni caso secondo me è anche vero che la mobilità elettrica fornisce sostanziali vantaggi rispetto a quella a combustione alla stragrande maggioranza delle persone, anche tralasciando l'aspetto ambientale.
Per dire, mia zia gira con la macchina in città o poco più, un'elettrica da 20k sarebbe molto meglio per lei perchè la ricaricherebbe sempre in garage con costi irrisori, avrebbe una manutenzione bassissima, ecc.

L'unico svantaggio al momento lo vedo per quelle persone che fanno lavori dove usano tantissimo la macchina, vedi rappresentanti, e simili, al momento è ancora meglio la macchina a combustione interna.

biggggggggggggg

No, quella da 39 fa 360 km e non è minimamente un rottame, da ogni recensione che ho visto

Giuseppe

Se è vero che esistono Paesi con stipendi medi più alti rispetto all'Italia è altrettanto vero che esistono Paesi con stipendi medi più bassi.

Spagna, Portogallo, Grecia, ad esempio, hanno tutti stipendi medi più bassi.

Ad ogni modo, questo ragionamento non fa che confermare la preoccupazione basata sul fatto che le auto elettriche, almeno al momento, sono "riservate" a specifiche fasce di reddito.

Giuseppe

La differenza sta nel fatto che in genere i mercati non hanno vincoli temporali così stringenti. Il mercato dell'automotive deve cambiare, per vincoli normativi, radicalmente nell'arco di 10-15 anni.

Il mercato dell'auto a combustione è stato sostanzialmente libero di evolversi gradualmente per interi decenni, permettendo alle catene di montaggio e logistiche di adattarsi tempo per tempo.

L'elettrico ha subito una accelerazione improvvisa a seguito di normative calate dall'alto.

Sicuramente i prezzi caleranno con il passare del tempo, ma bisogna vedere quanto velocemente caleranno e soprattutto quando l'innovazione tecnologica colmerà il gap tra l'elettrico e il termico.
Tra dieci anni, sicuramente la maggioranza delle vetture in circolazione sarà elettrico, ma scommetto che esisteranno tante auto a combustione con oltre 20 anni di anzianità, a meno di vincoli forti alla circolazione.

Aiitu kurosawa

La Id3 è un rottame pesante dall’autonomia ridicola è destinata a diminuì nel tempo…

NaXter24R

Continui con le risposte pronte...
Non ti ho detto che non venderanno, ho detto che venderanno perchè saranno l'unica soluzione e grazie al c4zzo che venderanno se diventano l'unica soluzione.
Dico che come numero, saranno di meno. Le auto in generale, vendono meno da anni, tutte, per via del prezzo e per via di innovazioni che non esistono. Queste poi sono limitanti, perchè ti costringono ad adottare un diverso approccio

NaXter24R

Servono accumulatori differenti. Le batterie così come sono adesso sono controproducenti: pesano ed hanno dei limiti di autonomia e risentono troppo delle temperature.
Comunque, secondo me andranno solo al rialzo, soprattutto considerando la scusa della rata

NaXter24R

Manca la fascia bassa, ma i prezzi sono comunque alti per quello che offrono.

papau

https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

Nel 2021 in Italia sono state vendute soltanto l' 1,3% delle elettriche a livello mondiale, questa percentuale è destinata a calare.
In Italia la quota di mercato delle auto elettriche è inferiore alla quota di mercato media europea, la quota mondiale ed è inferiore anche alla quota di mercato cinese.
L'Italia per le auto elettriche non è un mercato così rappresentativo.
Guardando soltanto il mercato italiano si può avere una visione distorta della realtà.

papau

Visto che vivo in Italia mi interesso di quello che fanno in Italia.
Ti pare?

R_mzz

In Italia attualmente non ci sono, potrebbero tornare nei prossimi mesi.
La maggior parte degli Stati europei offre incentivi sulle auto elettriche.
Inoltre in Europa sono sempre più comuni le "ecotasse" sulle auto termiche, in Francia l'ecotassa può arrivare a €40.000 e hanno abbassato la soglia dal 1° gennaio.

papau

E su questo concordo.

biggggggggggggg

Per carità, infatti dovranno uscire macchine sui 20k, ma considerando quante se ne vendono e a quali prezzi, direi che il mercato per le EV da 30-40k sia veramente enorme negli anni a venire.
Poi quando avranno abbattuto i costi ci saranno le macchine per tutti

papau

Quali incentivi?

papau

Ma ci sono anche quelli, e poi ci sono quelli come me che anche guadagnando il doppio non hanno intenzione di buttare più di 25k per un'auto, perchè i soldi per le auto sono buttati.

biggggggggggggg

34. 39 la versione più buona (non la top). Ed il prezzo medio di acquisto di un auto in germania è di 37k.
Prezzo medio vuol dire che una marea di gente acquista auto che hanno circa quei prezzi

R_mzz

In Italia parte da €34.850.
Considerando gli incentivi costa come una Golf (parte da €27.100)

papau

Vedremo.

biggggggggggggg

Non è che tutti guadagnano 1200 euro al mese.
Il problema è che pensate che lo stipendio medio del dipendente sfruttato italiano sia lo stipendio della parte ricca dell'europa (germania, francia, uk, ecc) o di quello americano.
Il prezzo medio di acquisto di un auto in germania è di 37k euro, la ID.3 ne costa 34, la versione più buona 39

papau

Sono sempre 40k.

R_mzz

"As a result, coveted price parity with ICE vehicles is expected to be reached around 2025."

papau

Ma lo sanno anche gliasini che le vendite delle elettriche sono in aumento, ma finchè non saranno al prezzo del popolo la loro diffusione arriverà fino ad un certo punto per poi fermarsi.
Ma te lo vedi uno che guadagna 1200 al mese che si compra una ID3?

biggggggggggggg

Semmai non c'è la fascia bassa ma i prezzi non sono proibitivi. La ID.3 costa meno del prezzo medio di acquisto di auto nuove in germania. Già dall'anno scorso.

biggggggggggggg

Non c'è da aspettare nessun miracolo, le economie di scala e la competizione faranno crollare i prezzi naturalmente come hanno sempre fatto in tutte le industrie.
Continuate a fare l'errore di confrontare auto che sono in commercio da 100 anni, prodotte fabbriche costruite decenni fa, con volumi produttivi enormi, con catene del valore formate decenni fa, con auto che hanno una catena del valore ancora in formazione, fabbriche che si stanno costruendo in questo momento e che hanno 1/20 dei volumi produttivi.
E' un confronto insensato, non c'è dubbio che negli anni a venire i prezzi caleranno per l'entrata in funzione di massicce economie di scala e aggiustamenti nelle catene produttive, grazie anche alla competizione.

Tutto questo senza contare lo sviluppo tecnologico.

R_mzz

"Study finds EV sales in EU could double in 2022, overtake gas by 2025"
https://electrek.co/2022/01/12/ev-sales-rising-ahead-of-schedule-in-eu-uk-predicted-to-overtake-gasoline-vehicles-by-2025/
"As a result, coveted price parity with ICE vehicles is expected to be reached around 2025."

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8