
10 Marzo 2022
Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, è particolarmente attivo sui social network e spesso ne approfitta per condividere idee, suggerimenti e progetti sulla mobilità elettrica. Sappiamo molto bene, infatti, come il manager tedesco sia un grande sostenitore delle auto elettriche. Non per nulla, il piano di elettrificazione del Gruppo è molto ambizioso.
Uno degli ultimi post sul suo profilo LinkedIn è molto curioso in quanto il manager punta a voler mostrare i vantaggi delle auto elettriche nei confronti di quelle endotermiche sotto il profilo dei costi. Lo fa citando una ricerca di Autozeitung in cui si confrontano i costi di gestione di tre elettriche del Gruppo Volkswagen con quelli di tre modelli endotermici dello stesso Gruppo.
Guidare un'auto a combustione interna costa fino al 50% in più di un'auto elettrica.
Nella tabella condivisa da Diess - e che riportiamo - è stato fatto un confronto tra la Volkswagen Tiguan 2.0 TDI e Volkswagen ID.4 Pure, tra la Skoda Kodiaq 2.0 TDI 4x4 e la Skoda Enyaq iV 80 e tra Audi Q5 40 TDI quattro e Audi Q4 50 e-tron quattro.
Guidare una Volkswagen Tiguan costa circa il 30% in più per chilometro rispetto a una ID.4. Un chilometro in una Audi Q5 costa circa il 40% in più rispetto a una Q4 e-tron. E guidare un Skoda Kodiaq è circa il 50% più costoso per chilometro rispetto ad una Enyaq.
Partendo da questi numeri e considerazioni, il CEO afferma che è arrivato il momento di cambiare, cioè di passare ad un'auto elettrica. Il messaggio di Diess è molto chiaro e punta a mostrare i vantaggi delle elettriche nei confronti delle termiche sul fronte dei costi di esercizio. Aspetto curioso, il fatto che il confronto sia stato fatto con modelli endotermici del Gruppo Volkswagen come a voler dire di non comprarli, invitando le persone ad acquistare le nuove proposte elettriche.
I dati delle vendite del Gruppo, condivisi di recente, mostrano un grande progresso delle elettriche ma i modelli endotermici sono comunque ancora quelli più venduti. Quella di Diess è una linea completamente differente da quella tenuta da altri suoi colleghi che, invece, fanno esattamente l'opposto, esprimendo dubbi sulle elettriche.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Weekend ?!?!?
Vacanze ?!?!?
Pezzenti
Infatti.....
Fai più di 300km al GG?
Senza contare i costi revisioni e meccanici!
è più una questione di rendimento e autonomia.
Se non gliene importasse non le prenderebbero diesel
ragionamento di breve respiro il tuo.
Se si prospetta una transazione 100% elettrico...devi considerare che oggi le famiglie itliane hanno quasi sempre X auto con X + N di patentati in casa
Se le auto vengono usate di giorno....con quei KW di notte e ne devi ricaricare almeno 2...
Perche' gia' ora il parcheggio e' spesso un problema...figuriamoci trovare un parcheggio con colonnina di ricarica
C'è anche l'olio dei freni
No, perché sono un professionista serio e prendo seriamente il mio ruolo. Non sono mica come questi ragazzetti di oggi che, solo per aver letto due fascicoli di "Enciclopedia del disturbatore seriale", pensano di essere dei veri troll.
Va bene Herbert non sono convinto che ai clienti dell'Audi Q5 freghi qualcosa dei consumi.
le batterie ad esempio? e non è poco
Per invidia
Ad avere 60k per comprarmi una elettrica…
credo che in Italia lo venderanno con un prezzo di almeno 55K-60K € a salire :/
ovvio che no, e l'ho ribadito pure nel primo commento :/
e pensare che in USA lo regalano a 35k $ mi rende estremamente triste..
Uno è poco più che un concept, due devono ancora iniziare le consegne e l'ultimo hanno iniziato a produrlo l'altro ieri :)
Poi non credo che qualcuno abbia testato l'autonomia trainando qualcosa, anche se quella dichiarata di F150 dovrebbe essere con il veicolo già caricato/con qualcosa al traino.
Seriamente pensi che non ci siano pick-up elettrici adatti al traino? https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Se saremo intelligenti, i mancati introiti li compenseremo alzando le accise fossili, in modo da incentivare ulteriormente la transizione.
Ma non credo che saremo intelligenti...
a lungo termine, con le economie di scala, col calo del costo delle batterie (-90% in dieci anni, scusate se è poco), con le ICE che inizieranno a costare di più perché ormai costruite in numeri residuali, entro qualche anno le BEV costeranno di meno come prezzo di acquisto, figuriamoci facendo i conti sulla TCO...
un powertrain termico ha 1500 o 1600 componenti, uno EV ne ha 300 o 400. Sensori, processori e centraline probabilmente ce ne ha di più un motore termico.
consuma meno della mia, salirei di 2 € classi e mi permetterebbe di fare offroad e attività dovunque voglia, oltre che trainare un caravan o un carrello.. il tutto a meno di 20k euro,
se mi trovi un pick up elettrico allo stesso prezzo e con la stessa autonomia lo prendo subito
Con quelle autonomie...
Come se avessi già provveduto.
Manco a regalo...
Per un condominio nel nord Italia mediamente sono sufficienti 10 metri quadri cioè un impianto da 2 kW (6 pannelli da 1,7 metri quadri).
In ogni caso meglio poco che nulla.
Non serve discuterne in assemblea, i vicini non possono opporsi.
Ovviamente puoi sfruttare una parte del tetto proporzionale alla tua quota millesimale.
https://uploads.disquscdn.c...
Quanto pensi varrà un’auto a benzina tra 10 anni?
Se, come dici, il progresso delle elettriche sarà stato rapido come nell’informatica, allora in benzina tra 10 anni varrà meno di zero.
Per non parlare delle normative che diventano sempre più dure per le auto a combustione.
Non parlo di 40K € se come il sottoscritto che fa 4 volte al giorno per 6 giorni tratte da 5 km un benzina come ho ora o peggio un Diesel non conviene...
Si ma hai idea di quanto sia complicato tutto il sistema della batteria, raffreddamento della stessa ecc?
Sono felice di essere smentito nel tempo, ma sono abbastanza sicuro che le elettriche sul lungo termine non costeranno di certo meno.
Se non hai 40k€ per la macchina, ti conviene per forza quella che costa meno eh.
Dipende sempre dai km e uso ;)
no intendevo dire: un pickup elettrico paga il bollo? e se si, essendo categoria N1 lo paghi in base alla portata massima come per gli altri autocarri? misteri!
Sulle auto elettriche c'è la stessa elettronica per gli adas dei veicoli normali + bms per la batteria ed inverter per il motore.
Mancano tutti i sensori che normalmente hanno le auto endotermiche per controllare il motore.
Quindi anche in questo caso, è più semplice.
mi viene voglia di prendere un Nissan Navara
Per una ricarica domestica 7 kW sono decisamente troppi, mi aspetto che a casa.
Probabilmente ogni giorno dormi per un certo numero di ore e probabilmente non percorri 400 km tutti i giorni.
Io, ad esempio, ho già 6 kW (6,6 kW effettivi, 8,4 kW per 3 ore).
Una maggior potenza costa soltanto 1,77 € al mese per kW aggiuntivo.
Una le PdC sono accese tutto il giorno.
Conclusione: non puoi distinguere i consumi dell’auto dai consumi della casa, quindi non puoi tassare l’elettricità usata dall’auto.
e secondo te quelli che hanno il riscaldamento centralizzato come fanno? hanno i contabilizzatori dei consumi. anche per le colonnine ci sono semplicissimi sistemi di contabilizzazione attivabili con pin/badge/nfc/bluetooth e ognuno paga il suo anche senza ricorrere ad hera
e ci mancherebbe, puoi farci meno km vorrei vedere se costassero anche di più... Oh wait!
condomini da 8-12 unita' posso capire ma quando si va su quelli da 30 e piu....devi esternalizzare tutto il possbile altrimenti diventa fonte di litigi in sede ddi assemblea.
Fanno meno incidenti perche ce ne sono 2 in giro. Le parti fallibili sono probabilmente di più, se consideriamo l'elettronica, che è notevolmente fragile. Infatti se ci fai caso, le rotture nelle auto normali di solito sono 'spia X' che segnala sensore Y o centralina Z, che sono parti elettroniche.
questo non è di sicuro il momento più adatto per avere tariffe convenienti, ma è meglio che ti sbrighi e blocchi il prezzo adesso anzichè aspettare ancora e subirti gli aumenti che arriveranno a dicembre...
certo, altrimenti non esisterebbero quelle auto in versione metano-gpl o diesel ma avrebbero solo v8 a benzina
Perche, le auto da 40-50k si comprano per covenienza?
c'è un mondo la fuori oltre ad hera...invece di avere certezze sbagliate basterebbe informarsi
penso che sarà come i computer tra 10 anni le elettriche saranno molte volte meglio di quelle fatte 10 anni prima che ne azzereranno il valore
certo che esistono. Io sono spesso in austria dove sono elettrici pure i maxy BBQ da giardino.....
pero ti sfido a tenere sempre i 4 fuochi di casa tutti al 100% fisso (per raggiungere appunto i 7Kw praticamente costanti per diverse ore di un impianto di ricarica auto
non in codominio....poi di sarebbero grane sulla suddiviosne dei consumi
per questo i condomini scelgono il sistema Hera...cosi gestisce lei pagamenti
A me non conviene.