
Auto 15 Mar
Il progetto di elettrificazione di Volkswagen è molto ambizioso. Tra i suoi pilastri c'è certamente anche lo stabilimento di Zwickau in cui saranno costruiti i modelli che poggiano sulla piattaforma MEB. In particolare, la casa automobilistica punta ad aumentare la produzione di tale fabbrica sino a 1.400 unità al giorno. A quanto pare, le attività all'interno di questo sito stanno accelerando.
Unser CEO Ralf Brandstätter auf @LinkedInDACH: "Gerade kamen die Zahlen aus Zwickau: Gestern haben wir erstmals mehr als 1.000 Elektroautos an einem Tag produziert. Ein beeindruckender Meilenstein und das klare Signal: Die E-Welle von Volkswagen rollt!"
— Volkswagen News (@volkswagen) March 25, 2021
Se fino a poco tempo fa si realizzavano 800 elettriche al giorno, adesso, il CEO del marchio tedesco ha annunciato che la fabbrica è arrivata a 1.000 autovetture a batteria al giorno. Il traguardo della capacità produttiva di 1.400 unità dovrebbe essere raggiunto in estate. Per quanto questi numeri farebbero pensare alla possibilità di arrivare ad assemblare 500.000 autovetture elettriche all'anno, in realtà l'obiettivo di Volkswagen è di raggiungere quota 330.000.
Un così importante aumento di produzione all'interno dell'impianto di Zwickau sarà possibile grazie alla produzione di 6 modelli su base MEB. Oltre alle Volkswagen ID.3 e ID.4, in tale sito saranno assemblate pure la Cupra Born, l'Audi Q4 e-tron, l'Audi Q4 e-tron Sportback e la Volkswagen ID.5. Al momento non è chiaro, tuttavia, come sarà suddivisa la produzione tra i vari nuovi modelli.
Gli altri stabilimenti importanti per la strategia di elettrificazione di Volkswagen sono Dresda in Germania e quelli cinesi di Anting e Foshan. Grazie all'aumento di produzione, il marchio tedesco potrà far fronte alla crescente domanda dei veicoli elettrici. La risposta dei clienti, per il momento, è stata molto positiva. La Volkswagen ID.3 (Qui la nostra prova), sta ottenendo un buon successo sul fronte delle vendite in Europa.
Da poco, inoltre, sono iniziate le consegne del SUV elettrico ID.4 che alla fine del mese di febbraio aveva già ottenuto 23.500 ordini.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
-È un servizio in più prenoti quando stai per arrivare per trovarla libera, altrimenti puoi andare a caso e come va va.
-Continui a pagare a tempo, tipo parcheggio ma un po’ più alto il prezzo, devono comunque evitare le soste alle auto che hanno già ricaricato, tutto dipende da dove ricarichi, per questo spesso colonnine “lente” sono nei pressi di centri storici per permetterti di fare un giro, quelle più veloci e non in supermercato e centri commerciali, e nelle autostrade e nei pressi (cosa che dovrebbero fare brevemente spero) quelle fast, ultraveloci
Ma sei te a decidere in base alle tue esigenze
Che ansia sta roba dei 15minuti...Poi quando ha finito di caricare devi rimanere nei paraggi per spostarla subito o scatta un'altra penale per sosta abusiva?
Peccato che è lontanissimo l inizio del cambiamento dei veri settori che inquinano di più
Con l’applicazione nextcharge guardi le colonnine, prenoti ed entro 15 min devi essere lì, per poi lasciarla libera per non pagare la penale sulla sosta abusiva.
ore? Dipende cosa ti fa più comodo , ci sono colonnine che in 20 min ricarichi ci sono colonnine che ci stanno di più magari mentre si fa la spesa, o un centro commerciale
I costi? Con duferco flat 50€ al mese per 1800km mensili in qualsiasi colonnina ( al momento hanno anche fatto un patto con Enel x)No? Solo io penso sia fattibile?
Ma infatti ci sta, e' un cambiamento che e' iniziato e richiedera' del tempo...abbiamo tutti un apparente fretta solo perche' se ne parla molto, ma vai tranquillo che alla fine di questo decennio sara' molto diverso il parco macchine in giro per il mondo (almeno quello sviluppato)
Stavo facendo dell'ironia :)
e impossibile, prima devi fare in modo che quei "veicoli" facciano molti km, più colonnine di ricarica e poi che si carichi in meno tempo.
Ma unico problema siamo lontani anni luce, molti vogliono godersi il loro termico perché è adatto e comodo
ma sai non funziona realmente così, non aiutano il pianeta le EV.
ci sarebbe un minimo di co² in meno ma nulla di che
Se abiti in città e lavori in città l'auto la usi poco.
Quindi non la devi ricaricare spesso.
È il primo produttore al mondo.
Di chi vuoi parlare??? Di McLaren???
O Bugatti????
E il prezzo dei coil vola!!
Non te la passi male, dai
invettive, anatemi...
tesla tra qualche anno sarà assorbita da qualche costruttore
Cioè?
se devi caricarla alla colonnina stai già sbagliando in partenza
le elettriche non si caricano alle colonnine
Farà il cappotto a Tesla, come in passato con le italiane...
€€€€
La quantità di articoli sulle scºregge del gruppo VW è impressionante
Il ministro dell'economia tedesco ha fatto una telefonata a Taiwan a dicembre. Gli hanno sbloccato le forniture a danno di altri settori.
Ma suvvia basta parcheggiare sotto la finestra dell'appartamento e far scendere la prolunga in strada, un poco di invettiva...
Ovvio, lo devi fare per il bene del pianeta
Tuo cugggino è un bugiardo, infatti anche se mancano le colonnine io la macchina la ricarico sempre a casa, la sera quando torno dal baretto (sempre entro le 22) faccio calare col panaro da mia mamma il cavo di ricarica che attacco in cucina e scende giù per tutti e 5 i piani del mio palazzo. Poi il giorno quando mi alzo alle 12:00 aspetto le 16:00 ed è carica di nuovo.
Ma quelli che abitano in un appartamento in città, dove la dovrebbero ricaricare una macchina che ci mette ore a ricaricarsi?
La lasci parcheggiata attaccata a una delle poche colonnine esistenti, sperando sia libera, e poi la smolli lì per 2-3 ore e poi la vai a riprendere?
Basta chiedere un risarcimento a chi non ha lavorato correttamente per la fornitura di componenti come Bosch, Continental e chi ha rovinato l'immagine di Vw come Winterkorn e Stadler e tutto torna al suo posto.
E' anche abbastanza impensabile credere di rivoluzionare il mondo dei trasporti istantaneamente per tutti...
Tuo cugggino non ha torto. Se non sei fortunato (come nel mio caso), un'elettrica non la carichi mai.
quindi alla Volkswagen hanno risolto i problemi di mancanza di chip?
Miocuggino dice che mancano le batterie e le colonnine e che Lui non comprerà mai un'elettrica.