Renault - Volkswagen, stop alle trattative per produrre un'elettrica accessibile
Le aziende porteranno avanti in autonomia i loro progetti per un'elettrica accessibile

A quanto pare, i colloqui tra Renault e Volkswagen su di una possibile collaborazione per lo sviluppo di un'auto elettrica accessibile da proporre sul mercato ad un prezzo di circa 20 mila euro, si sarebbero interrotti. Stando ad un rapporto di Reuters riportato da Automotive News Europe, sarebbe stata Volkswagen a stoppare le discussioni con la casa automobilistica francese.
Le prime voci su di una possibile collaborazione tra i due costruttori erano emerse alla fine dello scorso anno. Del resto, in più occasioni, sia Renault e sia Volkswagen avevano parlato della necessità di trovare dei partner per poter condividere i costi di sviluppo e realizzare così modelli a batteria accessibili.
Entrambe le aziende speravano che la condivisione del lavoro avrebbe ridotto i costi delle elettriche che rappresentano un ostacolo fondamentale per le case automobilistiche europee di fronte alle auto più economiche provenienti dalla Cina. Stando al rapporto, però, le due aziende non sarebbero riuscite a trovare un'intesa dopo mesi di trattative. Una delle fonti menzionate dal rapporto aggiunge che l'intesa era vicina ma che Volkswagen si sarebbe ritirata dopo aver deciso di sviluppare da sola la sua vettura.
Questo stop è anche un duro colpo per le speranze dell’amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, di una maggiore cooperazione tra le case automobilistiche europee contro i concorrenti cinesi. Di recente, De Meo aveva citato Airbus, un consorzio europeo che negli anni è diventato una delle principali realtà nel settore degli aerei per uso civile, come esempio da seguire.
PROGETTI SEPARATI
E adesso? Renault e Volkswagen porteranno avanti in autonomia i loro progetti. Renault aveva già raccontato che lo sviluppo della nuova Twingo elettrica non sarebbe stato influenzato dal risultato delle trattative. Vettura che arriverà nel 2026 e che sarà proposta ad un prezzo inferiore ai 20 mila euro. Sarà la divisione Ampere a visionare il lavoro di sviluppo della piccola auto elettrica.
A questo punto, anche Volkswagen pare che porterà avanti da sola il progetto di realizzare il suo modello elettrico entry level che molti già chiamano ID.1. Non rimane che attendere per capire se ci saranno evoluzioni di questa vicenda e se le aziende proveranno a trovare altri partner per i loro progetti.