Volkswagen ID. Buzz, prime immagini del suo aspetto reale
Nuove foto spia permettono di vedere la futura Volkswagen ID. Buzz con la sua veste quasi definitiva e non con il finto vestito del modello T6.

Finalmente, la Volkswagen ID. Buzz si fa vedere con le sue "vere forme". Sino a questo momento, il costruttore tedesco aveva utilizzato per i test solo alcuni muletti camuffati con il "vestito" del modello T6. Le nuove foto spia sono quindi molto interessanti perché permettono di capire come sarà il design del modello di produzione di questo multivan.
DESIGN DEGLI ESTERNI
Sembra che per gli esterni il marchio tedesco abbia voluto riprendere alcuni elementi del design della concept car presentata alcuni anni fa. Inoltre, a livello di frontale si notano alcune somiglianze con gli attuali modelli elettrici della serie ID. Una scelta che non stupisce poi troppo. Molto particolare il paraurti anteriore piuttosto massiccio con fendinebbia rotondi e una griglia nera. Al posteriore, invece, si notano pochissime somiglianze con il concept.
Vale la pena di evidenziare che la vettura protagonista di questi scatti spia sembra essere la variante per uso commerciale e non quella per il trasporto delle persone. Questo lo si capirebbe dal fatto che non sono presenti i finestrini laterali dei posti posteriori. Dettaglio a parte, queste immagini sono molto importanti anche perché consentono di capire che lo sviluppo sta procedendo regolarmente. Probabilmente, a breve dovremo iniziare a vedere su strada questi prototipi e non più i muletti travestiti da T6. Questa sarà anche l'occasione per osservare più da vicino maggiori dettagli del futuro ID. Buzz. Immagini degli interni non ce ne sono ma giusto di recente ulteriori foto spia avevano permesso di vedere un'impostazione simile a quella utilizzata sulle ID.3 e ID.4.
Il debutto è atteso nel 2022 come già comunicato in passato da Volkswagen. Questo nuovo modello sarà costruito presso lo stabilimento di Hannover e sarà molto importante in quanto nel 2025 sarà utilizzato per offrire, in alcune città tedesche, un servizio di trasporto passeggeri senza conducente.
Per il momento, precisi dettagli tecnici ancora non sono stati comunicati. Di certo sappiamo che poggerà sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Inoltre, passate indiscrezioni parlavano di due versioni con un'autonomia che nel modello top di gamma potrebbe superare i 500 km. Non rimane che attendere ulteriori novità sullo sviluppo di questa vettura.
[Foto spia: Car Scoops]