Toyota Yaris Cross Hybrid: è solo una Yaris con i tacchi? Recensione e Video

23 Ottobre 2021 123

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nel mese di settembre ha debuttato sul mercato la Toyota Yaris Cross e noi l'abbiamo richiesta e voluta subito, per testarla e provarla. In teoria, la ricetta per Toyota appare molto semplice. Si prende una delle auto più amate dagli italiani, la Toyota Yaris, si mantiene un motore ibrido efficiente e la si alza da terra per farla diventare un SUV. Questi ingredienti hanno fatto diventare la Toyota Yaris Cross una ricetta perfetta?

ESTETICA E MISURE

Partiamo con ordine e parliamo prima della sua estetica e del suo design. La Toyota Yaris Cross non è una semplice Yaris rialzata da terra o, semplicemente, con più spazio luce tra lei e l'asfalto. Ha un aspetto meno spigoloso e dinamico, con forme arrotondate e che si raccordano tra di loro, soprattutto all'anteriore. Certo, la coda si ispira maggiormente alla sorella minore, con qualche spigolosità in più, un accenno di spoiler che enfatizza la dinamicità del corpo vettura e il gruppo ottico che attraversa tutta la coda.

Lei è più grande e più spaziosa. E' lunga 418 cm, larga 176 cm e alta 160 cm, insomma, misure che le permettono di competere sullo stesso palcoscenico di B-SUV rinomati come Puma e Captur ma, per destreggiarsi in un segmento cosi affollato, la Yaris Cross punta molto sulla spaziosità e sull'ottimizzazione degli spazi. Per capirlo meglio, diamo uno sguardo al bagagliaio.


IL BAGAGLIAIO

Qui, c'è una base piatta con la possibilità di un doppio fondo, niente scalino in entrata, anelli utili a tenere fermo il bagagliaio e forme regolari per poter stivare al meglio i nostri bagagli. La capacità minima è molto buona: 397 litri se già contiamo anche il doppio fondo abbassato mentre se abbattiamo i sedili posteriori, con ripartizione di 40:20:40, si arriva fino a 1.097 litri.


La Toyota Yaris Cross ha l'opportunità di avere anche la trazione integrale grazie all'ausilio di un altro motore a elettroni posizionato posteriormente e che va a rosicchiare un po' di spazio, qui nel bagagliaio: in questo caso la capienza minima scende a 320 litri.

ABITACOLO E ABITABILITÁ

Ma come si sta a bordo? La Yaris Cross presenta lo stesso pianale GA-B della citycar, aprendo la portiera posteriore noto che il tetto è leggermente discendente, quindi attenzione a entrare per sedervi dietro, chi è più alto di me (170 cm) potrebbe toccare con la testa. Seduto sul divanetto posteriore noto che lo spazio c'è. La seduta è molto comoda e c'è spazio a sufficienza per le spalle e per le gambe, un po' meno per la testa. Chi è molto alto potrebbe sfiorare il cielo.


C'è anche il bracciolo centrale ma una volta staccato dal divanetto posteriore, lascia libero uno spazio e che potrebbe far fuoriuscire qualche nostro piccolo oggetto dal bagagliaio. Se il bracciolo è riposto nella sua posizione normale possiamo portare con noi il terzo incomodo che a causa della cunetta centrale potrà toccare con la testa e non avere spazio per i suoi piedi, meglio non infliggergli lunghi viaggi.

Lo spazio a bordo c'è, ma mancano quelle piccole attenzioni che potrebbero rendere più piacevole il nostro viaggio, come le prese USB per i passeggeri posteriori e le bocchette di ventilazione utilizzabili dai nostri ospiti. Sinceramente su una segmento b cosi votata allo spazio e a portarsi in giro suocera e famiglia, me li sarei aspettati.

SPAZIO ALLA TECNOLOGIA DI BORDO

Al posto del guidatore mi accorgo che l'abitacolo è quasi del tutto simile a quello della normale Yaris con il suo design curato e rivisto. La prova del polpastrello mi dice che la qualità costruttiva è buona e la scelta dei materiali è azzeccata anche se ci sono solo plastiche con alcuni rivestimenti morbidi. Comunque. Queste ultime sono di buona qualità.

Al centro della plancia troneggia il display dell'infotainment con il software ottimizzato. L'interfaccia è molto chiara e ricorda i menu di un tablet o di uno smartphone, è molto facile e intuibile arrivare al menu o alla sezione desiderata mentre il touch è reattivo quanto basta ma non fulmine. E' comunque molto usabile. Risponde presente anche la tecnologia mirroring, cioè con la possibilità di utilizzare Apple Car Play e Android Auto senza l'uso del cavetto USB.

Parlando di tecnologia, non mancano gli Adas di livello 2 quindi cruise adattivo, mantenitore di corsia e monitoraggio degli angoli ciechi. Come se non fosse abbastanza, c’è anche uno dei più intelligenti sistemi di parcheggio automatico, che accelera e frena in autonomia. Al guidatore sarà necessario effettuare un solo compito: mettere in Drive o la retromarcia.


IL MOTORE

Ma ora, scopriamo come si comporta il nuovo SUV Toyota su strada. In mia compagnia c'è il motore ibrido di Toyota, il tre cilindri 1.5 benzina da 92 CV e 120 Nm di coppia che va a braccetto con l'unità elettrica posta anch'essa anteriormente e che permette di sviluppare in più 80 CV e 141 Nm di coppia. Il sistema, complessivamente, è capace di trasmettere alle ruote anteriori 116 CV.

Come ho anticipato è anche presente la trazione integrale che va ad aggiungere un altro motore elettrico da 5,3 CV e 52 Nm sull’asse posteriore ma di cui, sinceramente, non ne ho sentito il bisogno, ne per la sicurezza generale dell'auto ne per darle quella potenza in più. Secondo me la sola trazione anteriore le permette comunque di conquistare la giungla urbana e non solo, anche qualche strada bianca non troppo complicata e impervia.


SENSAZIONI DI GUIDA

La Toyota Yaris Cross è un SUV che predilige il comfort di guida. Ha un assetto morbido ma questo non significa che sia mollacciona. Non trovo che ci sia un rollio o dei coricamenti particolarmente enfatizzati, rimane composta pur riuscendo a digerire molto bene le asperità del manto stradale.

Il volante è comunicativo e trasmette bene ogni sensazione. Solo accelerando troppo e buttandola tra le curve con veemenza la si mette in difficoltà. Il messaggio che ti manda è chiaro. "Io non sono una macchina sportiva, devi guidarmi nel giusto modo".


CONSUMI E PREZZO

I consumi? In circa 500 chilometri passati in sua compagnia e affrontando un mix di città, autostrada , il computer di bordo mi ha ridato un consumo di 5 litri ogni 100 km. Davvero niente male. Ma c'è da dire che ho usato il piede leggero in questi giorni.

Ma prima di salutarvi del tutto, il prezzo: la nuova Toyota Yaris Cross Hybrid è disponibile in cinque allestimenti e si parte dalla versione Active con € 21.150 e che già comprende i € 5.750 di bonus in caso di rottamazione ed ecoincentivi statali. La trazione integrale è un optional e costa 2.500 euro ma, come detto, non ve la consiglio.


SCHEDA TECNICA
  • Motore:1.5 benzina 3 cilindri + mot. elettrico
  • Potenza: 116 CV
  • Peso: da 1.175 kg
  • Misure: 4180 x 1760 x 1600 mm
  • Bagagliaio: 397-1.097 litri
  • Consumi dichiarati 4,5 l/100 km
  • Prezzo: da 21.150 euro

VIDEO


123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Enrico Roverselli

io avevo la CHR con finanziamento, in pratica da 400 € mensili x 4 anni, la realtà, alla fine , è che ho pagato circa 800 €, tendo conto della rata finale, dell'assicurazione , manutenzione gomme. L'acquisto è molto caro, mi sono fatto fare un preventivo, sempre rata finale oltre 13000 €. Col noleggio non hai nulla, tanto alla fine che ti danno come valore usato? 4 spiccioli e hai perso tempo per un sacco di cose. Comunque oggi i costi sono aumentati oggi, di molto.

Enrico Roverselli

scusa, hai ragione, intendevo non plug in

Antsm90

Se sei uno che cambia auto ogni 10/15 anni come me, non conviene

Daniele Davide

ti sbagli, è full-hybrid

ACTARUS

Non è che sia brutta...però è veramente sovraprezzata...come la maggior parte delle auto ulteriormente....l'importante cmq è essere contenti della scelta

Maxi0395

aspetto Lexus su questo target di auto.

Antsm90

Su 35K (di base partono a meno, ma appena aggiungi qualcosa i prezzi salgono) non è sta gran cifra considerando poi che la Yaris è una 3 cilindri da 116 CV mentre la c-hr ne ha 184 (4 cilindri), gli interni della chr sono ben rifiniti e decisamente gradevoli, mentre quelli della yaris son plastichette grigie buttate lì, la chr è nata come suv, la Yaris l'hanno accrocchiata in qualche modo per ingrossarla, insomma... Sono 5K (su 35) ma decisamente ben spesi, già solo per il motore (quello della Yaris è il minimo sindacale per un suv) ne vale la pena

Antares
Antares

I prezzi sono alti solo per chi non guadagna abbastanza per permetterseli.
Il discorso è sempre quello inutile girarci intorno.
È tutto relativo, in Burkina sarebbe alto anche il prezzo di una panda usata di 30 anni fa.

Aristarco

PS l'hanno fatta il 27 gennaio

Massimo

Invece ha grande senso. L'hanno fatta tutti la recensione, loro no.

Aristarco

Solo? In pratica altro segmento

Aristarco

È un rebranding della toyota...quindi una prova non ha senso

Beh il nome yaris non è esattamente sinonimo di grandi cose. Ho provato per i miei una yaris ibrida in concessionaria, isolamento acustico zero, ho sentito ogni singola buca sia come vibrazioni che come rumore della scocca, plastica scricchiolante ovunque, 1 km di esperienza terribile. Considera che dopo quell'esperienza, quando ho dovuto acquistare l'auto per me, alla toyota non mi ci sono proprio avvicinato.

Antsm90

I mezzi pubblici anche no, possono andare bene per il tragitto casa/lavoro ma anche lì dipende, per il resto (ad esempio viaggiare con la famiglia, andare a trovare i parenti, uscire la sera tardi, eccetera) non sono un'alternativa valida.
Poi un conto è non potersi permettere una cosa e un conto è il cartello dei prezzi. Se tutti i crossover, tranne le dacia diesel, costano 30K e posso spendere 30K, spenderò questi soldi, non andrò di certo a prendermi un'auto economica che magari nemmeno mi piace solo per principio. E ovviamente lato costruttore, dato che comunque vende lo stesso e che comunque causa crisi dei chip non farebbero grossi volumi a prescindere, tengono alti i prezzi

Giulk since 71' Reload

Questo direi è ovvio, per quello si parla spesso di potere di acquisto, e in Italia rispetto ad altri paesi non siamo messi benissimo, poi chiaramente anche qui da noi sicuramente c'è molta gente che se lo può permettere

Antares

Suvvia nessuno regala nulla, se qualcosa costa meno è perché evidentemente vale meno, sopratutto se si parla di marchi dedicate alle masse, dove i ricavi sono sempre centellinati.

boosook

Non ho capito se mi prendi in giro oppure proprio non sei in grado di capire quello che scrivo. Vabbè, finiamola qui.

Antares

Essendo Toyota leader del settore ibrido e con 10 anni di garanzia sull’auto ibrida, dubito tu possa spendere meno ed ottenere di più.

Antares

Il problema è che evidentemente non guadagni abbastanza per questo il prezzo ti sembra assurdo.
Il prezzo è sempre una questione relativa a quanto guadagni e cosa fai nella vita.

Antares

Puoi sempre acquistare una Dacia o una DR, capienti ed economiche e ti portano a destinazione.
Non puoi permetterti neanche quelle, ne prendi una usata. Non puoi permetterti l’usato usi i mezzi o vai a piedi come fanno tante altre persone nel resto del mondo, per fortuna ci sono anche i mezzi pubblici.

Antsm90

Ah ok, pensavo stessi confrontando 2 auto con tecnologie totalmente diverse, invece stavi dicendo che accontentandosi del mild hybrid (ma a questo punto tanto vale un diesel che consuma poco o un GPL) si ottengono più cose a meno

Antsm90

Ah sì, il cruise control adattivo è solo comodo ma non indispensabile (riconoscimento auto non so cosa sia).
il mantenimento di corsia e soprattutto la frenata automatica d'emergenza però li renderei obbligatori a prescindere (se non lo sono già)

Guarda che fine ha fatto la iQ. Era una city car con le massime sicurezze. Era più sicura di una X5, pur essendo molto più piccola. Ma come sempre, la sicurezza si paga e nessuno pagava 20.000€ per la iQ, quando per 16.000€ ricevevi una vettura grande il doppio (Yaris).

Quindi, ci sta tutto che gli ADAS servono a prescindere (come l'ABS che é il sistema che ha salvato più vite), ma dovrebbe essere quello di base e che costa meno. Altrimenti i clienti non lo comprano... Ho rinunciato al cruise control adattivo e riconoscimento vetture sulla mia vettura perché non mi valeva i 5000€ che mi chiedevano... E sono in tanti, se non TUTTI a pensarla come me, su vetture da 20.000€.

bernardste

Oscena a dir poco

boosook

Non mi sembra di aver detto il contrario... Ma li leggete i messaggi? :)

Antsm90

Eh no asp, gli ADAS servono a tutti a prescindere. Sia per chi li compra che per chi è in strada con lui (se uno è ubriaco alla guida, ci pensano gli adas a impedire che esca di strada venendoti addosso o che ti tamponi malamente perché non ha frenato)

Antsm90

Le mild hybrid sono auto normalissime con un mini motorino secondario (alimentato da una mini batteria) che aiuta il principale a ripartire. Le full hybrid sono ben altra tecnologia con ben altri costi

Antsm90

Eh insomma... L'auto è praticamente obbligatoria, se poi hai famiglia un suv (che sostituisce le vecchie monovolume che sostituivano le vecchie sw) ti serve (in qualche modo potresti anche far entrare tutto in un'utilitaria con molta fatica, ma se proprio devo prendere un'auto, che almeno dia adatta alle mie esigenze).
a quel punto, se la tua vecchia auto è ormai andata non puoi fare altro che comprarne una nuova. Di certo non puoi spostarti a piedi per andare a lavorare o dai parenti (i miei abitano tutti a decine di chilometri di distanza) o per il weekend fuori porta.
E qui arriva la fregatura: Essendo costretto a comprarla, dato che tutti hanno allineato i prezzi al rialzo tocca comprare a quel prezzo, o così o così

Antsm90

Ne dubito, c'è la c-hr a praticamente lo stesso prezzo che, al contrario della yaris, è stata progettata fin dall'inizio come suv (e ha finiture interne infinitamente migliori)

Antsm90

Più che altro la c-hr è migliore in tutto e costa solo 5K in più. Non ha senso prendere la Yaris

Massimo

A quando una recensione sulla Suzuki Swace?

Giulk since 71' Reload

La c-hr parte da 5mila euro di listino in più

Giulk since 71' Reload

Mi dispiace ma sei proprio sulla strada sbagliata, non si tratta di permettere, a permettermela me la posso permettere ma non ci spenderei mai i soldi ne a questa ne ad altre auto che hanno raggiunto prezzi assurdi

Matvej Bolkonskij

Il fatto che obblighi a rottamare una vettura già esclude molte persone dalla possibilità di accedere all'incentivo, sia chi permuta che chi fa il primo acquisto è infatti escluso. Dire che parte da 21k è falso

Vae Victis

Mai vista una Yaris fatta bene, anche l'isolamento acustico è nettamente inferiore a quello di una Panda.

boosook

Chi ha parlato di spendere meno? Io ho fatto un ragionamento su cosa puoi avere allo stesso prezzo, ma sei un parente di Toyoda o cosa?

ACTARUS

Ultra cara

Antares
Paolo B

ne venderanno a bizzeffe.... ormai la gente questo vuole... suv piccoli e compatti
grande furbata lasciare il nome yaris che tutti conoscono...
qualità degli interni davvero scarsa! plastiche dure dappertutto
bella fuori a mio avviso ma dentro brutta e mal fatta, sembra un cruscotto di 15 anni fa....

Filippo

Toyota la migliore in tutti i segmenti

Giulk since 71' Reload

Semmai analogia....

Quindi se domani un b-suv te lo piazzano a 50mila euro per te sarà sempre un prezzo centrato visto che anche la concorrenza farà lo stesso prezzo? ma dai su, i prezzi sono stellari, non per niente le vendite stanno crollando mese dopo mese

Tu sarai pure in un mercato Europeo libero ma io abito in Italia e lo stipendio è quello da Italiano, voglio proprio vedere quanti Italiani possono permettersi un b-suv a 25mila euro di listino

Daniele Davide

certo certo, diventa più bella, consuma di meno e diventa più spaziosa tutto d'un colpo!

Antares

Se vuoi spendere meno puoi sempre prendere una dacia duster… oppure una Lada Niva, oppure una DR oppure una qualsiasi altra auto cinese importata…

Antares

Cari?
Tutte le concorrenti hanno più o meno lo stesso prezzo e stiamo parlando di utilitarie e non di auto di lusso…
Se questa è cara una Mercedes cos’è ?

Antares

Nessuna apologia, ti ho fatto una domanda a chi hai risposto con tono piccato ed sconclusionato con un’altra domanda…
Per me il prezzo è centrato e lo si evince dal fatto che anche i concorrenti hanno lo stesso prezzo…
Io per parlo per il potere di acquisto di un europeo medio, visto che siamo in Europa in un mercato libero dove lavoratori e merci possono circolare e lavorare liberamente.
Manca poco che viene fuori qualcuno che viene a parlare del potere di acquisto di un cittadino medio a livello regionale…

Giulk since 71' Reload

Scusa è, sei tu che sei venuto a fare una analogia che io NON HO FATTO

Il prezzo non è alto è semplicemente folle, come chi ci spende quei soldi per comprarlo

Jackinobello

Ti assicuro che su strada fa un altro effetto.

ACTARUS

Indubbiamente... allora diciamo furbi no, ma cari si....tranquillo che non compro nulla...pero posso anche esprimere un opinione..

il_nibbio

Ma non è in diretta concorrenza con il c-hr? Che tra l'altro a me piace di più

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro

Auto

Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina