Toyota bZ4X, il SUV elettrico si può ordinare online in Italia

12 Maggio 2023 85

Toyota bz4X sta arrivando in Italia. La casa automobilistica giapponese, infatti, ha dato il via nel nostro Paese alle prenotazioni del nuovo SUV elettrico che sarà disponibile nelle concessionarie nel corso del mese di luglio. Ancora non si conoscono i prezzi di listino per il nostro Paese, saranno sempre annunciati a luglio, ma gli interessati, attraverso il sito di Toyota, potranno prenotare questo nuovo modello per poter essere tra i primi a riceverlo.

Come funziona? Per prenotare la nuova Toyota bz4X, basterà recarsi su di una pagina predisposta all'interno del sito della casa automobilistica, scegliere il colore della vettura, lasciare i propri dati e versare un deposito di 300 euro (rimborsabile). Al momento, il marchio evidenzia che sarà possibile prenotare il SUV elettrico nell'allestimento First Edition con doppio motore e la trazione integrale.

La dotazione di serie di questo allestimento prevede, tra le altre cose, cerchi in lega da 20 pollici, fari full LED, sistema multimediale Toyota Smart Connect con schermo da 12,3 pollici e sistema audio Premium JBL, sedili in pelle riscaldabili e ventilati a regolazione elettrica, Remote Parking, nonché il pacchetto Toyota T-Mate con il Toyota Safety Sense di ultima generazione. I clienti che poi confermeranno l'acquisto del SUV elettrico potranno scegliere tra:

  • Wallbox Enel X Way da 7,4 kW comprensivo di installazione
  • Voucher Enel X per ricariche presso colonnine pubbliche pari a 2.770 kWh per oltre 10.000km di guida
  • Mobility pack da utilizzare con il servizio KINTO Share per noleggiare un’altra vettura Toyota fino a un mese
TOYOTA BZ4X

Il SUV elettrico Toyota bZ4X poggia sulla piattaforma eTNGA. Nella versione con doppio motore offre 160 kW (217,5 CV) con 336 Nm di coppia. Il powertrain è alimentato da una batteria da 71,4 kWh in grado di permettere un'autonomia di oltre 450 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua ad una potenza massima di 150 kW (dal 20 all'80% della capacità in circa 30 minuti).


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aiitu kurosawa

Comunque sono d’accordo con te su un punto: se avessi nel prossimo futuro l’opzione di una “piccola” ev Toyota o anche Nissan, perché no, non prenderei in alcun modo in considerazione auto cinesi…
Forse anche una Citroen Oli potrebbe essere interessante, vedremo gli sviluppi…

Aiitu kurosawa

Scusa ma costo dei tagliandi mi sembra il minimo: posto che hanno assicurato il mantenimento in efficienza del mezzo per 14 anni e 435000 km..poi, sai io vengo dalle esperienze delle Marche tedesche, quando già venti anni fa non spendevo mai meno di 900 euro…

Hockey
Giulk since 71' Reload

Mmm un pò troppo

accakappa

Fattore fondamentale tieni in considerazione che Toyota non è nata "elettrica" come Byd quindi come ogni nuova tecnologia si parte dall'alto di gamma per poi arrivare ai prodotti di massa e così ha fatto Toyota con l'ibrido, infatti il mio era ed è un paragone tecnologico. Byd è nata elettrica e ora è arrivata ai prodotti di massa, anche Tesla è nata elettrica ma quelli dormono e la tersa per tutti la vedremo forse tra 10 anni. Tutte le case tradizionali petono con i modelli di segmento alto per arrivare a quelli bassi, tranne Fiat che ha la 500E ma secondo me è fuori mercato acquistata più che altro da danarosi come seconda auto. Toyota non sta facendo altro che seguire il sentiero tecnologico fatto con l'ibrido e così stanno facendo le altre.
Si fa presto a dire "cinese" ma non sono sicuro che le loro auto elettriche sfonderanno come molti pensano, si saranno della partita ma molti consumatori ne staranno alla larga.

Maury "Kinder"

Ma secondo te vale la pena la Plug-in oppure dato che ho famiglia e 2 bimbi conviene quella normale? Il costo dei tagliandi è tanto dato che l'ibrido dovrebbe avere meno manutenzione (parlo paragonandola a una elettrica che ha quasi costo zero...), certo che 18 mila km io li farei sicuramente quasi dopo un anno e mezzo di utilizzo perciò nemmeno troppo...sicuramente gonfiano ormai tantissimo i prezzi dei tagliandi dato che guadagnano solo su quelli (almeno per le Prius sicuramente ahahah)

Aiitu kurosawa

Sono sincero:
Cambio batteria a 260k km costo 2600.
Sui 280.000 ho cambiato gli ammortizzatori, ma forse non era necessario…
Fin qui tagliandi ordinari ogni 18.000 km , costo medio sui 250 euri.
Faccio circa 20.000 km all’anno (prima della pandemia ero sui 30-35k km all’anno)
Interni ok, rivestimenti ok, e tutti gli impianti a posto.
Consumo, medio (utilizzo al 90% in montagna) 5,2 ltx100km
Che devo dire, prima avevo volvo, bmw e Mercedes, ma non hanno mai raggiunto l’affidabilità della Prius.

boosook

C'è da dire che fino a adesso hanno avuto un CEO piuttosto anziano e molto legato al termico, che non voleva assolutamente fare le elettriche, fosse stato per lui avrebbe portato Toyota direttamente al fallimento. Il Giappone paradossalmente è un paese anche molto tradizionalista, con aziende guidate da persone spesso di età molto avanzata che arrivano al comando dopo una lunga carriera interna, e non sono certo adatte a fare innovazione. Solo dopo che ha ceduto il passo si sono decisi a smontare la Tesla e a rendersi conto che il mondo sta andando verso l'elettrico. Fra l'altro, l'intero Giappone è piuttosto tradizionalista, basta pensare che le elettriche vendono solo il 2% delle auto nuove, contro il 20% di Europa e Cina. Quindi forse ha pesato anche l'influenza del mercato interno. Le vendite stanno iniziando a salire adesso, e ovviamente sono di Tesla.

Maury "Kinder"

Avrei una voglia matta di prendere una Prius usata quarta generazione (penso l'ultima...), non mi frega l'estetica o schermi da 55' in macchina...voglio una macchina affidabile per arrivare a dopo il 2035 in tranquillità. Immagino tu ti sia trovato sempre bene senza mai un problema...inoltre sono in crisi se prenderla plug-in o no....con la plug-in farei due giorni quasi andata e ritorno a lavoro gratis...

Maury "Kinder"

Immaginavo che dopo parecchi mesi e mesi di "limbo" di questo modello il problema non era dovuto alle sole "ruote che perdeva" e basta... insomma ha un sacco di problemi evidenti e immaginando il prezzo sopra i 40k abbondanti l'unica cosa che rimane buona sono i 10 mila chilometri gratis con Enel X che per certe persone equivale anche a 10 anni senza tirar fuori un euro in più...

Aiitu kurosawa

Scusa come fai a paragonare una ev con una termica?
La Toyota ancora per molto tempo non sarà in grado di proporre una vettura elettrica della categoria Seagull.
Se poi aggiungiamo che entro fine anno la Byd Seagull sarà proposta anche con la batteria ibrida sodio-litio… beh non vedo nulla all’orizzonte da Toyota e, per la verità neanche da altre case giapponesi od europee.
La verità è che la rivoluzione elettrica è saldamente in mano cinese…

accakappa

Beh non è proprio così. La Seagull elettrica di oggi è paragonabile in rapporto alla Yaris hsd di ieri ed è uscita per ultima anni dopo da Prius e Auris. Inoltre le Prius quando sono uscite non avevano per l'epoca prezzi popolari.
Inoltre il Bz4 è di segmento D non C come la Prius, a parte la sfiga dei dadi difettosi non c'è ancora prova che non sia affidabile anche perchè ti offrono la garanzia per 1 milione di km oltre la perdita massima del 30% come del resto fanno tutti. E per il fatto come ho scritto sopra sono stati prudenti nel sfruttare i 71,4 kwh disponibili secondo me con gli aggiornamenti OTA riuscirà ad essere più efficiente.

Aiitu kurosawa

La Toyota ha perso l’occasione di proporre vetture elettriche affidabili tecnologicamente all’avanguardia e alla portata della massa dei consumatori, rimanendo così ai vertici come ai tempi della prima, seconda e terza Prius.
Una Seagull avrebbe dovuto essere un prodotto Toyota e non Byd…
Ha perso il giro, punto.

accakappa

Si è saputo dalla stessa Toyota che da maggio sui Bz4 già venduti e sui nuovi verrà fatto un aggiornamento per la gestione della batteria. Come era prevedibile e storico i Giapponesi ci sono andato con i piedi di piombo, anche troppo, con il risultato di avere delle prestazioni non proprio brillanti. Innanzi tutto la velocità di ricarica che seppur dichiarata fino a 150 kw in realtà al massimo arriva a 122 kw impiegando da 0 al 80% 35 minuti, al posto di 30. Da 0 all '80 ? Magari... invece si è scoperto da prove strumentali che i Giapponesi tengono ben altri 8,5 kwh di riserva portando l'autonomia utile non di 71,4 kwh come dichiarato ma a 62 kwh utili con il risultato di una autonomia più bassa.
Inoltre stanno modificando anche il climatizzatore rendendolo più efficiente che però non ha una logica intuiva perchè , secondo i giapponesi, appena lo accendi ti toglie a livello visivo l'autonomia per il suo consumo se questo rimanesse acceso per tutta la durata della carica. Se lo spegni l'autonomia risale, quindi modificheranno anche i dati visibili. Vedremo.

Signor Rossi

Si la producono anche in Giappone , produzione annua 5’000 veicoli ... non ci credono neanche loro che il veicolo abbia successo ed disponibile solo in leasing.

Testo originale Toyota ...

Ma prendiamo Tesla, indipendentemente dove vengano prodotte le vetture il prezzo finale per i clienti è identico. E Tesla è l’unico produttore al mondo che ti permette di saltare da un sito all’altro, per verificare i prezzi. Così uno può andare a vedere i prezzi di vendita da un paese all’altro ... trovi la selezione in alto a destra sulla pagina. Una trasparenza che manca a tutti gli altri e che risulta che la differenza dei prezzi di vendita è notevole da una nazione all’altra.

ps. anche le nuove versioni delle BZ sono Made in Cina.

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Signor Rossi

Si la producono anche in Giappone , produzione annua 5’000 veicoli ... non ci credono neanche loro che il veicolo abbia successo ed disponibile solo in leasing.

Testo originale Toyota ...

https://uploads.disquscdn.c...

accakappa

Dipende cosa intendi per occasione persa...

Aiitu kurosawa

Occasione persa, Toyota per ora fuori dal giro delle elettriche…
Peccato, continuerò ad oltranza con la mia Prius III (ora sono a 440k, c’è spazio fino agli 800k, almeno).

boosook

Sei sicuro? Prendiamo gli infotainment e i software di Tesla e Toyota: sei sicuro che Tesla ne debba fare di strada per arrivare alla qualità del software e dell'elettronica di Tesla? O forse è il contrario?
Gran parte della forza di Toyota si basa sull'affidabilità e sulla qualità dei suoi motori termici e ibridi. Che in un'elettrica... ops... non esistono più!
E' un po' (continuando con il parallelo) come quando il CEO di Nokia sosteneva che iPhone non poteva competere con Nokia perché mancava di alcune caratteristiche che però, non aveva capito, improvvisamente non interessavano più a nessuno perché, con l'introduzione di iphone, il modo di usare il telefono era d'improvviso cambiato completamente.
E qui è la stessa cosa. Tesla ha cambiato il modo di intendere l'auto, come Apple cambiò quello del telefono (o quasi).

boosook

Anche Honda e Tesla producono in Cina, Suzuki in India e Ungheria, Fiat in Polonia, Peugeot in Marocco. E così via. Allora cominciamo a togliere di mezzo il "dove" un'auto viene prodotta, perché quello che conta è come vengono organizzati i processi produttivi, le fabbriche, la qualità della progettazione e della componentistica eccetera. Honda e Toyota hanno la qualità che hanno anche quando sono prodotte in Cina, perché sono loro a decidere con che qualità produrre.
Passiamo a GAC. Nello specifico, l'auto è prodotta dalla joint-venture Toyota-GAC. Le VW vengono prodotte da una joint-venture Volkswagen-SAIC. E le BMW? Marchio super europeo, vero? Sbagliato! :) Hanno tre fabbriche in Cina, e anche loro producono sotto il nome di BMW Brilliance, appunto, in una joint-venture con il costruttore cinese Brilliance.
Questo avviene perché, per poter produrre in Cina, le case estere sono obbligate a fare joint-venture con case cinesi. Ecco perché, in Cina, Toyota produce in joint venture con GAC.
Finiamo con il discutere il prezzo: prima di tutto, le auto per il mercato europeo solitamente non sono prodotte in Cina, ma in Europa, con manodopera europea più costosa. Toyota ha 8 fabbriche fra Europa e UK e le auto europee arrivano da lì. Quando sono prodotte in Cina, come Tesla e alcune Honda, ci sono i dazi e poi spedire le auto in nave ogni mese è molto costoso e lento, tant'è che Tesla faceva le consegne ogni tre mesi, ed è sostenibile se hai un piccolo volume di auto, Toyota non potrebbe di certo farlo a meno di non avere una flotta immensa di navi, infatti Tesla, che in Europa è in crescita vertiginosa, ha dovuto aprire uno stabilimento in Germania. Quindi, sia che le auto vengano dalla Cina sia che siano prodotte in EU, non è possibile paragonare direttamente i prezzi.

Firebrand81

Non importa, tanto è impossibile che rimangano attaccate. È una sfida tecnologica al di là delle capacità ingegneristiche di Toyota. Gira voce che le prossime BEV Toyota saranno CINGOLATE, per ovviare al problema :)

Firebrand81

Bravissimo, mi hai risparmiato dallo scrivere le stesse cose. Toyota è sulla strada diretta verso l'uscita dal mercato europeo e cinese.

=METTEK=

Lol d'altronde cosa potevo aspettarmi.

Firebrand81

60 k €

Firebrand81

Costa 60k, e le prove reali dimostrano che è un bidone, autonomia reale 200 km

Firebrand81

Costa 60k €. È un auto spazzatura, con le ruote che si staccano mentre guidi (si vedano i richiami e lo stop alla produzione per diversi mesi), 200 km di autonomia reale (si vedano gli articoli e le prove reali su strada di cui è pieno il web) e costa 10k in più di una Model Y, a cui non questa Toyota non è degna neanche di leccare gli pneumatici :)

Firebrand81

Oltre al fatto che alla Model Y non si staccano le ruote mentre guidi, a differenza di questo noto cassonetto Toyota...

Ingegnere Elettrotecnico

NCS
Non Ci Siamo

Stimo tantissimo Toyota ma al momento non mi sembra che abbia creduto molto in questa vettura. Oltre alla capacitá utilizzabile della batteria è molto importante la potenza massima di ricarica unita alla curva di carica la più possibile piatta.
Sulla curva di ricarica non è stato detto nulla ma per questo penso che non abbia nessun accorgimento e che quindi decade appena si arriva all'80% e talvolta anche prima. 150 kW poi sono tanti ma non il massimo, alcune auto possono ricaricare a potenze molto maggiori. La disponibilitá di sistemi di ricarica a potenze superiori a 150 kW non sono molto diffusi (nuovi Supercharger di Tesla a parte) ma a breve arriveranno sul mercato tante nuove colonnine a 300 o 400 kW. Certamente le Alpitronic e le WallBox...anche se giá esistono giá da tempo le ABB (che non vengono scelte molto in Italia).
Personalmente sono innamorato delle Alpitronic ma probabilmente installerò più facilmente le nuove WallBox appena arriveranno in Italia (terzo quarto dell'anno...almeno da quanto dicono quelli di WallBox).

Firebrand81

Solo di alcune, come questa Toyota o la nuova Mini

Firebrand81

Devono risparmiare sulla vernice...

Firebrand81

O forse è il contrario ? :)

Firebrand81

Tant'è vero che sui nuovi modelli BEV Toyota, conscia della propria incapacità nel produrre BEV, oramai lancia solo BYD rimarchiate, come la berlina bz3, che invece, guarda caso, è fatta bene.

Firebrand81

Ah sì, quel BIDONE che nei test reali ha 200km di autonomia, e che hanno sospeso per mesi dalla produzione perché non riuscivano a farci star attaccate le ruote. Ricordo che ai 4gatti che l'avevano comprata Toyota aveva proposto di riprendersela indietro... Informatevi, informatevi, su questo PATTUME.

Igi

... se lo dici tu ... !

Carlito

Questa non usa le blade di BYD.
BTW usa celle diverse per le due versioni FWD e AWD, se non ricordo male sulla AWD sa CATL, FWD celle prodotte in JV con Pana

R4gerino

Viene prodotto pure in Cina, plausibilmente per il mercato cinese.

Carlito

Viene prodotta anche in Cina.
Quella che viene prodotta solo in Cina è la berlina con celle BYD

Signor Rossi
Signor Rossi
R4gerino

Va bene sparare str0n2ate, ma con una rapida ricerca su google: Vengono prodotte nell'impianto Motomachi in Giappone.

R4gerino

Diciamo che Tesla ne deve ancora mangiare di fango per arrivare alla qualità Toyota. I cinesi continuano a produrre spazzatura con controlli qualità sotto la decenza, a giudicare da quanto i cinesi stessi si lamentino su internet: le Byd vanno a fuoco un giorno si e l'altro anche. Aspetterei a dare Toyota per morta. C'è da dire che più passa il tempo, più Tesla aumenta il margine nell'elettrico puro. Comunque in 10 anni non succederà nulla, nella maggior parte del mondo che non è EU o USA. I restanti 6 miliardi continuaneranno con il termico, perche l'elettrico non se lo potranno permettere e non avranno le infrastrutture.

boosook

Ah, la quantità di castronerie che sei riuscito a mettere in due sole frasi! :)

boosook

Come cosa c'entra? C'entra perché Toyota si è comportata esattamente come Nokia. Chiaramente, il tutto con i tempi del mercato auto che sono più lenti. Ma Toyota ha ignorato che negli ultimi 10 anni le elettriche stavano crescendo. Si è ostinata a non volerne fare, ha lasciato che Tesla diventasse leader di mercato. Ora si è accorta che tutti vogliono le elettriche, ha smontato una Tesla (dopo 10 anni che è sul mercato, assurdo) e ha dichiarato che è un'opera d'arte... e intanto non sono pronti. Nei prossimi 10 anni si completerà in pratica il passaggio all'elettrico (inteso come quote di mercato nelle auto nuove), e Toyota, nell'elettrico, che è una nuova categoria di prodotto, si trova a non essere più il primo produttore, ma ad essere insignificante e a dover fare molto lavoro per guadagnare una quota di mercato che forse non riuscirà più a guadagnare. Il parallelo con Nokia è fortissimo. Forse, diciamo forse, si potrà salvare perché i tempi di ricambio delle auto sono molto più lunghi rispetto a quelli dei telefoni, ma non è detto che ce la faccia, così come non è detto che riesca a recuperare il gap con Tesla dal punto di vista del brand.

Signor Rossi
R4gerino

Devi sperare che non vada a fuoco come le Byd. Paghi probabilmente anche per quello.

R4gerino

Ma si, però quando l'alternativa è farsi prendere per il fondelli, te la fai andare bene.

R4gerino

60k?

LOL

T. P.

pare di si!

momentarybliss

Costerà un rene pero mi piace parecchio, fuori e dentro

accakappa

beh forse se scrivevo non rientra negli incentivi era meglio...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10