Toyota Supra addio, tra pochi mesi terminerà la produzione della sportiva
A marzo 2026 uscirà definitivamente di scena la Toyota Supra; in futuro potrebbe arrivare un'erede per questa sportiva
Sappiamo da tempo che la Toyota Supra presto sarebbe uscita di scena. Del resto, la casa automobilistica ha voluto celebrare questa apprezzata sportiva attraverso un’esclusiva “A90 Final Edition”. Adesso, però, sappiamo esattamente quando la casa automobilistica chiuderà ufficialmente la storia di questo modello. L’ultima Toyota Supra uscirà dalla linea di produzione a marzo 2026. Dunque, i clienti di tutto il mondo che vogliono mettere le mani su questa sportiva hanno ancora poco tempo per farlo. Più o meno contestualmente terminerà la produzione anche della “gemella” BMW Z4. Questi due modelli sono infatti il frutto di un progetto congiunto.
IN ARRIVO UN’EREDE?
Il fatto che l’attuale Toyota Supra si appresti ad andare in pensione, non significa che il nome “Supra" sparirà. Infatti, da tempo circolano indiscrezioni sul fatto che la casa automobilistica possa dare in futuro un’erede a questa sportiva ma che non nascerà più da un progetto congiunto con il produttore tedesco. La nuova sportiva che potrebbe arrivare nel 2027 dovrebbe nascere su di una nuova piattaforma e adottare quel nuovo motore 4 cilindri di 2 litri di cilindrata che dovrebbe essere utilizzato per molte delle nuove future sportive del marchio giapponese. Motore che dovrebbe garantire circa 400 CV ma che potrebbe tranquillamente arrivare anche a quota 600 CV nelle sue versioni più estreme. Ne sapremo in più in futuro. Intanto, a marzo 2026 l’attuale Toyota Supra ci saluterà.
A90 FINAL EDITION
In questa ultima versione, Toyota ha condensato il meglio della sua tecnologia, per proporre una vettura che sappia davvero divertire tra le curve. Per esempio, troviamo sospensioni KW regolabili in smorzamento che presentano 16 step in estensione e 12 in compressione. Pure il telaio è stato aggiornato ed irrigidito con specifici rinforzi per migliorare ulteriormente la dinamica di guida. Anche l’impianto frenante (Brembo) è stato migliorato. Sotto al cofano troviamo invece un motore 6 cilindri di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 441 CV e 571 Nm di coppia. Il cambio è un manuale a 6 rapporti. Non è previsto l’automatico, nemmeno tra gli optional. Si tratta di una caratteristica che piacerà molto ai puristi della guida.
-
Fonte:
- Fonte