
26 Maggio 2023
In Germania, Tesla è finita al centro di una vicenda che potrebbe avere risvolti poco piacevoli per la casa automobilistica. Infatti, il giornale tedesco Handelsblatt è entrato in possesso di circa 100 GB di dati che riguardano il marchio americano. Per sei mesi, un team di Handelsblatt composto da dodici persone ha valutato i file raccolti: 1.388 documenti PDF, 1.015 fogli di calcolo Excel e 213 presentazioni Powerpoint, oltre a numerose immagini, video, file audio ed email.
Il Fraunhofer Institute for Secure Information Technology ha poi verificato che non ci fossero tracce di alterazioni o falsificazioni. Che i dati raccolti dal quotidiano tedesco siano reali lo dimostra anche il fatto che Tesla ha chiesto che fossero cancellati e ha parlato di furto di dati. Infatti, il quotidiano tedesco potrebbe dover fronteggiare anche possibili conseguenze legali con Tesla che potrebbe decidere di intentare una causa. Tuttavia, il quotidiano tedesco è andato avanti.
Secondo quanto raccontato, i file includono informazioni personali su oltre 100.000 dipendenti attuali ed ex, nonché migliaia di segnalazioni di problemi con i sistemi avanzati di assistenza alla guida di Tesla, Autopilot e "Full Self-Driving". La maggior parte dei reclami (dal 2015 al 2022) arriverebbero dagli Stati Uniti ma non mancherebbero quelli dei clienti europei ed asiatici.
Più nello specifico, i dati conterrebbero, tra le altre cose, 2.400 reclami su accelerazioni improvvise e 1.500 reclami su problemi in fase di frenata. Parlando dei problemi in frenata, sarebbero stati segnalati 139 casi di frenate di emergenza senza motivo e 383 arresti ingiustificati delle auto legati a falsi avvisi di collisione. Handelsblatt afferma che ci sono stati più di 1.000 casi di arresti anomali e nei dati ci sarebbero più di 3.000 voci incluse nelle tabelle in cui i clienti hanno segnalato problemi di sicurezza con il sistema di assistenza alla guida.
La pubblicazione tedesca ha voluto addirittura contattare i proprietari di Tesla per avere conferma che i dati fossero corretti. Oltre ai reclami dei clienti, i dati mostrerebbero che Tesla ha risposto a questi problemi, impegnandosi a discutere con i clienti il meno possibile per iscritto, preferendo uno scambio di informazioni prevalentemente verbale.
Dunque, Handelsblatt avrebbe individuato un numero di problemi tecnici legati ai sistemi di assistenza alla guida, più grande del previsto. Del resto, il titolo del rapporto, Mein Autopilot hat mich fast umgebracht: Tesla-Files nähren Zweifel an Elon Musks Versprechen (che si può tradurre in: "Il mio pilota automatico mi ha quasi ucciso": i file Tesla mettono in dubbio le promesse di Elon Musk) è già molto chiaro.
Secondo il quotidiano, le autorità tedesche avrebbero riscontrato seri indizi di possibili violazioni nella protezione dei dati da parte della casa automobilistica americana. Insomma, Tesla non sarebbe stata in grado di proteggere i dati adeguatamente. Come accennato all'inizio, i dati conterrebbero pure oltre 100.000 nomi di ex e attuali dipendenti, indirizzi e-mail privati, numeri di telefono, stipendi, dettagli bancari, informazioni riservate sulla produzione e tanto altro, incluso il numero di previdenza sociale del CEO di Tesla Musk. Per questo il garante della privacy dell'Olanda, Paese in cui Tesla ha la sua sede europea, starebbe già studiando quanto successo.
Non rimane che attendere per capire come evolverà questa vicenda e se ci saranno conseguenze per Tesla.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ma infatti io sono dell'idea che in questi casi è meglio renderli pubblici (anche se è illegale) così che poi eventualmente gli organi governativi preposti possano prendere l'iniziativa di lanciare un'indagine dedicata. Se gli fa causa direttamente un individuo con dati rubati è difficile si vada distante
in basso come tutti gli altri
Semmai è l'esatto opposto. Dovresti preoccuparti del fatto che questa persona ormai scomoda venga sempre attaccata. Con scuse pretestuose che arrivano da ogni dove. Perché? Dovrebbe sorgenti un minimo dubbio che forse non tutyo quello che ti viene raccontato è vero. Eppure invece credete ad ogni cosa negativa inventata o propagandare.
La ra,za umana si estinguere proprio per questo motivo. La verità non sta mai da una parte.
Io tifo sempre per l’asteroide.
Io ho l’iPhone ma non la Tesla, dove mi piazzo nella tua speciale classifica?
Le altre case fanno i richiami quindi le cose si sanno, il pifferaio nasconde i problemi tanto ha gli imb eci lli che credono a tutto. Non stupisce che chi ha una tesla ha anche un iphone
Confondi un processo con richiesta danni con il partecipare a indagini di mercato. Il freedom to speech non ti esonera da accordi di non divulgazione. Non è comunque una cosa valida in tutti gli stati USA.
Ma figurati. Se Tesla avesse fatto una roba del genere sarebbe finita esattamente come per VW, ovvero multa, richiami e tanti saluti.
Che queste cose esistano da decenni è inconfutabile. Ma che voi andate dietro a uno come musk fa capire che molto presto ci estingueremo
nasconde cosa? tu sai i dati delle altre case?
perché tu hai le % di reclami delle altre case?
Quali modi?
Poi visto che la maggior parte sono USA bastava fare contestazione del difetto sul sito nhtsa
Non appena Tesla inizia ad andare bene in borsa fa accordi con Ford ecco che arriva 8n perfetto orario una notizia (di alcun valore reale per danneggiare tesla) per minarne credibilità e danneggiare l'andamento in borsa.
Elon musk si è creato tanti nemici che 24 ore 24 alimentano odio e disprezzo ( senza fondamento) nei suoi confronti.
Wow che tempismo.
Il sistema di tesla è gratuito e compreso in tutte le tesla. Tu stai parlando dell'autopilot avanzato che è tutt'altra cosa e in Europa è pure abbastanza inutile dato che la normativa lo limita pesantemente
Ma il diesel gate te lo sei già scordato? Se tesla avesse fatto una roba del genere a quest'ora musk sarebbe in carcere. Lo hanno fatto i tedeschi e si fa finta di niente.
Tutti i marchi hanno i loro problemi chi più chi meno... mai negato.
Resta il fatto che il web è pieno di testimonianze di incidenti dovuti alla guida assistita e l'NHTSA a più procedimenti aperti nei confronti di Tesla a riguardo.
Ci sono dei video online che sinceramente a me fanno rabbrividire, in Cina una Model Y ha cominciato ad accelerare senza alcun motivo sino a raggiungere i 200 km/h, travolto diverse persone e causato due morti...
Per quanto Tesla affermi che il controllo è nelle mani del guidatore, quando un'auto accelera da sola cosa può fare chi guida?...
Stesso discorso per le frenate fantasma di cui la Tesla è afflitta da anni... il buon Wozniack si è sbarazzato della sua model S per quel motivo ed è passato a una Chevrolet Volt.
Io non vorrei trovarmi in una vettura che impazzisce all'improvviso...
Il discorso non riguarda la quantità di difetti, ma i modi utilizzati per insabbiarli.
- No, i sistemi non sono identici se alcune funzioni potranno essere utilizzate solo "prossimamente anche in Europa".
- I punti in classifica si perdono perchè gli altri hanno migliorato (negli ultimi due anni, non mesi) i propri sistemi, superando Tesla
se ciao anche toyota con alcuni modelli risultava il top poi si e' scoperto che dava mazzette e i test magicamente venivano superati, Tesla fa lo stesso o non si spiegherebbe lo schifo degli adas che si ritrovano
Mai, esattamente come le cinque BMW e due Volvo prima ... ho avuto due Mercedes Classe-E che erano semplicemente catastrofiche ed un servizio clienti ridicolo, una l’ho tenuta sei mesi, la seconda neanche due, vetture piene di difetti, il colmo era il sistema a frenante che è andato in tilt ... l’azienda per cui lavoravo ha poi citato la Mercedes in tribunale, li hanno dovuto scoprire le carte ... decine di migliaia di richiami non ufficiali ... una vita da rappresentante.
La differenza tra un imprenditore e un pifferai. Il primo risolve i problemi, il secondo li nasconde.
I sistemi sono identici e il sistema a FSD si potrà utilizzare prossimamente anche in Europa.
Vedi CR a me mi pare una di quelle bionde svampite che non sanno quello che hanno raccontato un due minuti fa. Un mese Tesla è il numero uno, un mese dopo sta fra gli ultimi posti ... questo nonostante si tratti dei stessi veicoli, non c’è nulla di serio.
L’unica cosa che conta sono i teste della NCAP e NHTSA, tutto il resto ha valore ZERO, visto che non dono dati scientifici, cioè veri.
La tua Tesla non ha mai avuto problemi?
Si ma loro sono in grado di risolvere la maggior parte dei richiami tramite OTA in pochi giorni ... gli altri non sanno neanche cosa sia e ti tocca lasciare la vettura per diversi giorni presso il concessionario, questo ad un anno circa dopo il richiamo.
Vedi ci sono i fatti, cioè i test della NCAP e NHTSA che mettono Tesla al primo posto ... vuol dire che TUTTI gli altri fanno peggio, ma nessuno ne parl e trovo la cosa assai strana ... ma poi mi ricordo che se parli dei altri, tipo la triade con VW in testa che truffato per anni gli schiocchi credenti del diesel pulito, questo non fa notizia.
ps, quest’altri per anni hanno truffato imbrogliato e preso in giro i propri clienti, a parte quelli gli americani che sono stati risarciti a peso d’oro tutti gli altri non hanno visto na’ Lira e continuano ad acquistare i loro prodotti ... vetture che vengono richiamate costantemente visto che non sono in grado nonostante il fatto che producano vetture da ben cent’anni a farne una che non abbia difetti ... ma quando si tratta di Tesla, una qualsiasi sciocchezza, questa finisce in prima pagina.
ma non diciamo str0nz4te...
Milioni di veicoli in giro.
La gente reclama anche se trova la carta delle caramelle stropicciata, e si fa sensazionalismo su una percentuale di casi infinitesimale????
Andrei a vedere cosa succede in casa, visto che bmw, mercdes e vw saranno messe enormemente peggio
Anche CR fa i test e comunque se oggi sono inattendibili, allora lo erano anche quando mettevano Tesla nelle prime posizioni. E comunque, non solo i modelli americani usati nel confronto sono diversi da quelli europei ma anche gli assistenti sono diversi, nel senso che hanno più funzioni attive.
Mi sa che devi rileggere l'articolo...
Qua non si parla di sicurezza attiva o passiva bensì del fatto che il software che interpreta gli input degli adas possa in determinate condizioni, seppur rare, interpretare male le condizioni reali di traffico e/o pericolo e portare il veicolo a repentine frenate o arresti senza alcun motivo. Fermo restando che gli adas sono un assistenza alla guida e che il guidatore è responsabile della guida, questo costituisce comunque un pericolo che può portare a degli incidenti e per i quali il guidare non è da ritenere colpevole. Il mondo è pieno di veicolo che sono stati testati e presentano difetti di costruzione o progettazione +/- pericolose. I richiami servono proprio a questo è i possessori di veicoli difettosi devono essere avvisati ...
Non capisco questa vostra ossessione nel difendere a tutti i costi un marchio che non da informative su problematiche del o dei propri veicoli...
Infine se in questo caso Tesla non ha niente da nascondere allora la divulgazione di questi dati non dovrebbe costituire alcun problema.
E allora? Andate da Stellantis e vedere quanti richiami! Altro che Tesla… articolo Fuffa e non sono un fan di questa marca!
Io mi atterrei ai test della NCAP e meno a quello che racconta le gente ... secondo vari studi i maschietti mento o almeno un 150 volte al giorno, le donne anco di più ed alcuni finiscono in tribunale ... in Cina poi in prima pagina, famosi o no, per avere mentito.
I test della NCAP, esattamente come quelli della NHTSA certificano che le Tesla sono le prime della classe : sistemi ADAS e protezione occupanti.
https://uploads.disquscdn.c...
Il consumer report è come le previsioni del meteo ... contano i fatti, cioè i test della NCAP e li le Tesla sono le prime della classe.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma se sono i primi della classe, vai a vederti i test dell NCAP ... primi nei sistemi ADAS e primi per quello che riguarda la sicurezza dei passeggeri in caso di incidenti gravi.
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che su YouTub0 trovi migliaia di video di gente scontenta o no ... video veri video falsi video creati ad arte per generare cliks ... si insomma un sacco di video, oltre a tutti gli altri format social.
Negli USA c’è il “freedom of speach” ... puoi raccontare quello che vuoi, nessuno ti impedisce di parlare. Puoi raccontare quello che vuoi, poi alla fine dipende sempre se questo corrisponde a verità ... e se vai incontro a conseguenze. Ne sanno qualcosa quelli che ingiustamente hanno accusato Tesla e sono stati puniti dalla legge ... se poi esiste un reale problema e ci sono le prove, è giusto che la cosa venga pubblicata.
Snowden non avrebbe fatto una bella fine
I richiami di tesla sono fatti con aggiornamento OTA.
0,1% non è poco? Serio?
A very high resolution radar would be better than pure vision, but such a radar does not exist" - Elon
Quello che usavano era vecchio di 10 anni ed era buono per l'ACC
Vedi però che adesso non c'è modo di controbattere
se non andare in tribunale.
Questo perché i sistemi adas L2 sono assistenti alla guida e non sono perfetti.
Se mi dici che ci deve essere una regolamentazione fatta meglio siamo d'accordo.
È comunque un radar. Inizialmente Tesla Vision avrebbe dovuto usare solo telecamere (ma ovviamente si sono accorti che non è sufficiente)
No, non sono tornati indietro.
Quello nuovo è un radar ad alta definizione.
Vero, AP non è più il migliore ma nemmeno il peggiore. Consumer Report lo mette al 7° posto, a metà classifica
Sono già arrivati gli avvocati pro bono del venditore di morchia?
È normale che le auto possano avere problemi, è meno normale che le case facciano di tutto per insabbiarli. Per dire, in molti stati USA gli acquirenti Tesla non possono dare informazioni a testate giornalistiche sull'affidabilità della propria auto.
Stessa cosa con la Tucson
Legalmente perlando non potrebbe usarli come prove in effetti (e verrebbe incriminato per furto di dati riservati)
Il Tesla Vision è talmente buono che han fatto marcia indietro tornando ad utilizzare i radar...
Non confondiamo la responsabilità di fronte ad un tribunale con il sensazionalismo dei giornali...
Concordo che gli adas sono un aiuto alla guida... ma se un veicolo frena di colpo e provoca un incidente la responsabilità non è certo del conducente.