
13 Gennaio 2023
02 Dicembre 2022 224
Il mese di novembre 2022 è stato complessivamente positivo per il mercato auto italiano visto che si è chiuso con una crescita del 14,7%. Tuttavia, andando a guardare più da vicino i dati del mese, si scopre che il segmento delle elettriche sta facendo ancora molta fatica. Infatti, stando ai dati di UNRAE, ci sono state 5.162 immatricolazioni pari ad una quota di mercato del 4,2%. Nel 2021, sempre a novembre, le immatricolazioni erano arrivate a quota 6.963 pari ad uno share del 6,5% (dunque, nel confronto novembre 2022/2021 c'è una perdita in termini di volumi del 25,9%). E volendo fare un confronto sui primi 11 mesi dell'anno, nel 2022 c'è stato un calo delle immatricolazioni addirittura del 26,7% rispetto al 2021.
Andando oltre alle 100% elettriche, nel mese di novembre 2022 sono andate, invece, meglio le ibride Plug-in con un incremento in termini di volumi del 17,8% rispetto al 2021. Crescita del 22,2% per le ibride (Full Hybrid + Mild Hybrid) che possono contare su di uno share del 33,6%.
Vediamo, adesso, la classifica dei modelli elettrificati (elettriche, ibride Plug-in ed ibride) più venduti in Italia a novembre 2022.
Nel mese di novembre, la Tesla Model Y è prima con ampio margine sulla Smart Fortwo. L'elettrica americana ha ottenuto 1.008 immatricolazioni contro le 471 della piccola elettrica da città. Terzo gradino del podio per la 500 elettrica. Da segnalare anche la quinta posizione della Dacia Spring e il settimo della MINI elettrica. Come accennato all'inizio, ci sono state 5.162 immatricolazioni in totale nel mese di novembre 2022.
Passiamo alle auto ibride HEV. Classifica che non stupisce perché al primo posto troviamo sempre la Fiat Panda che con 7.297 immatricolazioni stacca ampiamente la Lancia Ypsilon che si "ferma" a 3.070 unità immatricolate. Terza posizione per la Ford Puma. Quarta la Fiat 500 e a seguire la Toyota Yaris e la Toyota Yaris Cross. In totale, sono state immatricolate 40.895 auto ibride HEV.
Per quanto riguarda, invece, le Plug-in, la Jeep Renegade ottiene la prima posizione con 923 unità immatricolate. A seguire la Jeep Compass e poi la Lynk & CO 01. Complessivamente, sono state immatricolate 6.698 auto ibride Plug-in.
[Fonte dati: UNRAE]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Il frigo lo trovo più importante di un veicolo
Concordo la 500 è ridicola ormai sono quasi 20 anni che è sempre uguale. Ha stancato e stra stancato
Grazie al caxxo con quello che costano e con l’energia a peso d’oro ormai che volumi vogliono far crescere. Ma che se le tengano pure
magari 20.. la vw ha detto che non rinnoverà la polo..al suo posto faranno la id2 che avrà un prezzo che cercheranno di far stare sotto i 30K..quindi 29999...utilitaria...se penso a cosa si comprava 10 anni fa con 30K...
Il fatto che la gente compri la tesla y dimostra i) che non ha a cuore l'ecologia visto che un suv o quel che è quell'accrocchio è meno ecologico di una berlina; ii) che non ha autonomia di valutazione e compra ciò che è di moda.
Per forza,costano troppo e fanno schifo.
Fine della storia
Ah sì potevi fare a meno di contattare i clienti e potevi fare a meno di essere sul mercato. Tutte le nuove tecnologie inizialmente costano.
Dove hanno dato la possibilità di fare hanno fatto scempi e abbandonato tutto
lo stato italiano non è in condizioni di investire, tanto meno i cittadini sono in condizioni di seguire il progresso
Mai detto una cosa simile. Ma se scegli di investire in rinnovabili o petrolio ( o cose che similulano il petrolio) per me scegliamo di restare indietro.
Ci sono altri stipendi e altre risorse proprio perché rifiutiamo ogni cosa che ci faccia avanzare. Ci arrampichiamo con le unghie e con i denti a vecchie soluzioni convinti dagli interessi del politico di turno.
Infatti ne hanno venduto 1000 su 60.000.000 di italiani
Infatti non stanno vendendo ne termiche e tanto meno elettriche
Se saresti tu a finanziare totalmente il cambiamento penso che nessuno sarebbe retrogrado
Siamo ancora nel presente non nel futuro, del telefonino se non avevi 2 milioni da spendere ne potevi fare a meno, dell'auto non ne puoi fare a meno per un insieme di cose
Vedremo, l'andamento degli ultimi anni non è stato i quel senso
Dovrebbero cominciare a fare una distinzione tra mild e full hybrid...
Correvano gli anni 80 e Motorola faceva uscire il suo cellulare commerciale e costava 2 milioni. Era per tutti? No. Era comodo? No. Era pratico. No. La batteria durava? No. Anzi dovevi portarti a presso tre batterie per coprire la giornata. Dopo dieci anni usciva la serie startac. Senza la batteria maggiorata non coprivi la giornata. Se seguissimo la teoria di Mr.Henry tu ora per scrivere su questo blog dovresti recarti all'ufficio postale per mandare una lettera alla redazione.
non capisco come mai agli italiani piacciano ancora le auto italiane fiat ormai stra vecchie e poco aggiornate sia nel desig che in sicurezza. Panda, ypsilon, 500. Sono stato anhce io possessore di fiat panda per 12 anni. Ma c'è di meglio sul mercato e fiat dovrebbe darsi una mossa per produrre pochi modelli ma seguendo il mercato. Farne pochi e bene e fare restilyng
Tempo al tempo,ancora un paio d'anni e avrete le prime elettriche a 20000 euro con autonomia 450km
Ma infatti,in classifica manca pure la kona e la id4
Facciamoci male!!!!
"C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti'
Henry Ford
c ha la panza sul tetto?
E aggiungi che ogni cinque anni vanno sostituite le batterie xd
Oddio ne brutta quella foto, cambiate angolazione che magari migliora...
Anche 8 anni fa ne mancavano 8
Sì ma questo calo è un po' in ritardo eh
Richard Ginori!
Vedremo, l'ho ordinata sulla fiducia, consegna prevista nell'estate prossima.
Spero di poterla provare prima di staccare l'assegno del saldo!
Vendite risibili e oltretutto in netta diminuzione, altro che "futuro".
fuori dall' Italia ci sono altri stipendi e altre risorse, qui le uniche terre rare che ci sono sotterrate in Campania nella terra dei fuochi
La meloni è solo un sintomo non la causa. La mentalità retrograda sta negli italiani. Mentre noi gioiamo di restare indietro il resto del mondo corre nella direzione opposta a noi.
Se lo dici tu. Il resto dell'Europa e del mondo la pensa diversamente. Stanno correndo come treni in avanti.. mentre noi torniamo indietro ahah
Basta vedere solo gli stati uniti che stanno ricostruendo la filiera delle terre rare.. no non è solo per i telefonini che lo fanno ma per le rinnovabili.
Vero anche quello, una cosa da aggiungere alla lista
Bè, mi sembra che sei comunque caduto in piedi!
Non è la stessa cosa passare da una audio cassetta ad un Cd nettamente superiore, qua si sta parlando di sostituire un auto che per chi ha una punto da mille euro, dovrebbe spendere 30 volte tanto per avere un altra utilitaria con 1/3 di autonomia e non poterla nemmeno gestire
Non finche' offrirano di meno,a prezzo elevatissimo.
Probabilmente saranno il futuro (anche prossimo), ma al momento non sono ancora il progresso.
Puoi citare quello che vuoi ma di progresso parliamo.
Mi verrebbe da citarti la definizione di progresso data da Henry Ford
Oddio, oggettivamente non è bellissima, siamo sinceri.
Ho provato a farmela piacere in tutti i modi, perché onestamente va pure molto molto bene.
Però alla fine ho ordinato la Lotus Eletre, che almeno a livello stilistico mi dice qualcosa.
Certo come tutte le cose di vecchia concezione a fine sviluppo. Le auto elettriche sono agli inizi. Anche il tubo catodico ti permette di vedere i film. Anche il DVD. Tuttavia oggi una TV che prima costava 20 milioni oggi costa 400 euro. Un tempo si noleggiava il DVD ora basta avere Netflix. Si chiama progresso.
Beh le prime auto erano solo C4g4te costose, il cavallo andava sicuramente più veloce...per ora un auto termica è nettamente più sfruttabile rispetto all elettrica, e la puoi avere con 1.000 euro o addirittura in regalo se ti serve solo un mezzo per muoverti.
Vedrai che a natale regalano 8 miloni di auto e superano i valori del 2019
2019 in Europa le vendite totali erano 15.3 milioni di vetture ...
Da gennaio a ottobre 2022 le vetture nuove vendute sono 7.5 milioni ... azz ...
Infatti
Userà la mitica T&S 2000!
è una bella auto, ma a quel prezzo si scontra con una concorrenza più blasonata o più tecnologica.
Uno compra la 500e a rate poi brucia le batterie e sono 18.000 euro voglio vedere da dove se li tira fuori