
20 Settembre 2022
Leasys Rent ha annunciato un'importante novità. Infatti, la società del Gruppo FCA Bank specializzata in soluzioni a noleggio, ha annunciato la nascita di CarCloud Model Y. Si tratta di una formula che permette di guidare in abbonamento il SUV elettrico della società di Elon Musk.
Per il momento, questa novità è disponibile solamente in Italia e Francia.
L'offerta è rivolta sia ai privati e sia ai liberi professionisti. CarCloud Model Y si attiva acquistando uno specifico voucher su Amazon oppure presso i Leasys Mobility Store, dal costo di 249 euro. Voucher che poi andrà convertito sul sito carcloud.leasysrent.com. L'abbonamento prevede una durata minima di un mese e può essere rinnovato mensilmente fino a 12 mesi. Passati i primi 30 giorni, comunque, è possibile disdire in ogni momento senza alcuna penalità.
Il prezzo mensile? CarCloud Model Y costa 1.190 euro. Cosa include l'abbonamento? 1.500 km al mese e tutti i servizi necessari per guidare in tranquillità, tra cui polizza RC Auto, copertura Kasko e furto, manutenzione ordinaria e straordinaria. Nel canone è compresa anche la Leasys e-Mobility Card, con cui sarà possibile effettuare anche la ricarica gratuita presso i Leasys Mobility Store.
Ovviamente, si potranno poi sfruttare i vantaggi di tutte le Tesla, compreso l'accesso alla rete Supercharger e ai suoi servizi digitali. Con CarCloud Model Y sarà possibile prenotare il SUV elettrico, ritirarlo e cambiarlo con un preavviso di 48 ore lavorative presso uno dei Leasys Mobility Store abilitati.
Ma non è finita qui, perché Leasys Rent intende proporre la Model Y anche con Be Free EVO, l’abbonamento a lungo termine (fino a 24 mesi). Tale nuova offerta sarà resa disponibile da metà luglio. Grazie a queste novità, l'azienda del Gruppo FCA Bank arricchisce in maniera importante la sua offerta di abbonamenti dedicati ai veicoli elettrici.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Pure a me
A me si.....dunque?
Se certo....e dovrei perdere tempo. Non è un auto per barboni
E non la prendesse....dunque?
Per me si
I clienti sono ancora pochi.
Vedremo più avanti quando dovremo comprarle tutti.
a giudicare dalle vendite direi che ci sono riusciti
Questo è comprensibile.
Il problema è che non esiste un design che piace in tutto il mondo.
Dovevano studiare di più.
anche a me il design esterno delle tesla non piace per nulla. approfondendo online ho trovato che è stato pensato per "piacere" a tutto il mondo. in pratica i gusti estetici sulle auto di europa america e asia sono molto diversi, le tesla sono le uniche auto al mondo che sono state concepite per andare bene in tutto il mondo (questo ovviamente per semplificare la produzione). se ci sono riusciti o meno è un altro discorso.
stesso discorso vale per la scelta di avere pochissimi optional "hardware" ed altro.
tutto è orientato a minimizzare la catena di montaggio
la 500X viene 400euro.
Saluti
Punti di vista, a me piace da matti. Model 3 ed S
Secondo me è impraticabile, se diventa conveniente per il cliente è sconveniente per chi ti offre il servizio e viceversa.
600€ al mese sono 6600€ l’anno, hai voglia di recuperare anche quei 50000€ (prezzo che il fornitore del servizio pagherà per la Tesla) + assicurazioni e servizi inclusi.
Noleggio conveniente solo se la rata è sui 400/600 quel prezzo è folle
Magari… ha sforato con il suo budget perché o prendeva quella o rimaneva a piedi per mesi… Però devo dire che sta recuperando i soldi spesi in eccesso perché non paga bollo, l’energia elettrica la paga pochissimo, manutenzione quasi inesistente ed i parcheggi sono gratis (alcuni).
Dimentico sempre che tuo padre ha la grana :D
Ma infatti condivido con te che questa non è una soluzione a buon mercato, semplicemente sono soluzioni non facilmente paragonabili.
il design bmw post 2005 ( su per giù ) è un pugno negli occhi, quasi preferisco il copia&incolla&allunga&allarga delle audi, il che è tutto un dire
Nulla allora, è blu perché era l’unico colore in pronta consegna.
Però puoi andare a gestirteli tu e trovare il prezzo migliore. Inoltre in quel caso puoi buttarci dentro il valore dell’auto che hai venduto prima (nel mio caso) abbassando le rate e la macchina al termine del leasing è tua. Qua invece si parla di 15.000€ all’anno per un noleggio di una macchina che ne vale 65 di listino se ben ricordo. Sarà pur vero che puoi cambiarla quando vuoi ed è tutto incluso ma non mi sembra così conveniente.
Non parlavo della Y ma delle soluzioni Tesla in generale, pardon. E comunque a dirla tutta si capiva, visto che si partiva dal primo commento che parlava in generale
a parte che la model Y è un suv e la i4 non credo proprio sia un suv
il bel design te lo commento così https://uploads.disquscdn.c...
Dimentico sempre che come prezzo siamo lì.
Come design non c'è confronto.
La i4 è decisamente più interessante parlando di design
Si ma solo se non è di colore bianco.
Il colore dei poveracci.
è anche si vero che nel leasing non credo sia inserite tutte le tariffe accessori tipo RC auto e manutenzione come nel pacchetto qua presentato che è, senza dubbio, caro ma comunque full optional
A me non piacciono proprio, a partire dalle maniglie che chi le ha ideate dovrebbero dargli l’ergastolo.
Esatto.
Sono auto eccellenti come meccanica e software, ma sono banalissime come linea. Per quello.
Io più le vedo e più mi stanno visivamente stancando.
1500Km mio padre li fa in una settimana o poco più. E penso proprio che il leasing della sua Model Y sia più basso dei 1200€ richiesti.
Secondo me potresti anche rimorchiare qualche camionista
Vero perché Tesla si rivolge al dipendente medio italiano.
Ho una Model Y (è di mio padre), dici che se faccio una foto seduto sul cofano come tutte le modelle sfig4te che si sentono di aver bisogno di ostentare per fare like su Instagram rimorchio qualche tipa?
Beh ma conta quanti like su Instagram
Costa quasi come uno stipendio medio mensile Italiano e permette di fare BEN 1500 km al mese, un affare insomma