
20 Giugno 2022
Il problema della fornitura delle componenti sta continuando a colpire in maniera pesante l'industria automotive. Come sappiamo, le case automobilistiche hanno dovuto rivedere i loro piani di produzione. Di conseguenza, i tempi di consegna si stanno allungando in maniera importante. Per chi vuole acquistare un'elettrica, trovare un'auto in tempi brevi può essere davvero molto difficile.
Un'alternativa può essere il mercato dell'usato. In particolare, può essere l'occasione per provare a puntare sulle Tesla che sono tra i modelli più desiderati da parte degli utenti elettrici. Al riguardo, il costruttore americano ricorda che è solito ritirare le sue vetture dai precedenti proprietari offrendo loro l’opzione di permuta.
Il marchio aggiunge che una volta restituiti e dopo essere stati sottoposti ad approfonditi controlli di qualità, i veicoli vengono messi online all'interno della sua piattaforma dedicata. Principalmente, l'attenzione dei controlli si concentra in 10 aree tra cui la batteria e i motori, le sospensioni, i freni, l'impianto elettrico, gli esterni e gli interni.
Parlando del suo parco usato, Tesla fornisce alcune informazioni interessanti sulla gestione delle vetture. Il marchio sottolinea che le sue auto usate sono tutte dotate del pacchetto Autopilot Avanzato senza costi aggiuntivi, che offre ai nuovi proprietari l'accesso a funzionalità come cambio corsia automatico, navigazione con pilota automatico, parcheggio automatico e Summon. Normalmente, configurando un'auto nuova, il pacchetto costa 3.800 euro.
Inoltre, i veicoli Tesla usati sono coperti dall'eventuale parte residua dei 4 anni o 80.000 km disponibili della Garanzia di base del veicolo. Dopo la scadenza o in caso questa sia già scaduta, la Garanzia sui veicoli usati fornisce una copertura aggiuntiva di 1 anno o 20.000 km.
La casa automobilistica ricorda pure che grazie agli aggiornamenti OTA, le auto dispongono sempre delle ultime novità. Dunque, per esempio, una Model 3 acquistata 2 anni fa offrirà praticamente la stessa esperienza digitale di una Model 3 nuova di zecca. Infine, Tesla aggiunge che le consegne delle auto usate sono molta rapide (entro al massimo pochi giorni) e che le sue vetture godono, secondo i dati di Autovista, di una minore svalutazione rispetto ai modelli elettrici degli altri marchi.
A tutto questo si aggiungono i vantaggi di possedere una Tesla tra cui l'accesso all'ampia rete di ricarica Supercharger.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
tranquillo, nel frattempo ho aperto il manuale della mia tesla e non c'era scritto
evidentemente il capitolo "noncielodikono" lo stampano solo per i bambini speciali
Visto che hai capito quanto sei ignorante?
il classico " è così, ma perché non ti informi?"
ma chi lo dice?
"eh cerca, lo sanno tutti !11111111111"
ok capo, attento alle scie chimiche intanto e stai al sicuro
Perchè tutte lo sconsigliano, fatti una ricerca su google, vedrai ti si aprirà un mondo nuovo e fantastico.
Tu non fai assolutamente testo
Realtà è finzione
Quindi anche acquistando una S del 2013 godrei degli aggiornamenti OTA per sempre?
continui a dire "tutte le case" ma non porti nessun esempio pratico
Mi sa che ai bar ci butti tutto lo stipendio visto che ti scaldi subito
Quale è il nesso che vedi tu? Si una macchina elettrica puoi fare il check e sapere fino all'ultima virgola prima di acquistarla. Puoi sapere il reale degrado della batteria, puoi sapere quanti kWh ha caricato alle rapide, quanto tempo è rimasta al 100% etc.etc. Mentre su una termica ti affidi al venditore e speri che non ti abbia scalato 100-150.000km. È molto più sicuro acquistare una macchina elettrica usata che una macchina termica usata
La stessa che vedi ora sul sito. Siete voi che pensate che abbiano valutato il degrado ma nell'annuncio riportano solo il dato di omologazione
Tranquillo lo vedo io e tutti gli altri, non ti preoccupare.
Quindi quanto era l'autonomia originale di quell'auto?
Certo.
Stranamente tutte le case automobilistiche scoraggiano la ricarica veloce come mai? P.S. Io al BAR non ci vado a buttare i soldi come i testa di ca come te.
Bene... Te la vendo al 50%...
Mando l'iban?
l'auto che ha fatto più km al mondo è una volvo p1800 del 1966, incredibile ma vero
Il prezzo è la chiave.
Con 200000 km la devi vendere al 20-25% circa del prezzo iniziale.
Perché stranamente non so che marca sia "tutte le case automobilistiche", i discorsi qualunquisti da bar lì lascio ai fan degli aperitivi
magari ha dei rulli nel box e dorme mentre la macchina va.
o si fida dell' autopilot :-)
per me questo record non ha senso, i km li ha fatti solo la carrozzeria visto che ad un certo tot cambi tutto
in pratica ha cambiato tutta la macchina, togli il motore e le batterie l'unica cosa che regge è la carrozzeria
comunque non si trovano informazioni precisissime:
"sappiamo che il potente propulsore (700 CV) in grado di convogliare la potenza alle ruote posteriori è stato sostituito tre volte entro i 680 mila km, in media uno ogni 225 mila km"
questo è molto diverso da quello che hai scritto tu ma su altri siti ci sono numeri ancora diversi quindi bo ste cose lasciano il tempo che trovano
Ah perché quando compri una macchina usata la porti prima dal meccanico a far valutare?
ma chi è questo Gemmingen esiste nella realtà?
tutti i concessionari, sono senza o con usato al minimo, se hai da vendere un'auto, senza cambiarla, questo è il momento migliore di sempre
Perché quella era l'autonomia dichiarata per il modello del 2019.tesla ha riportato semplicemente il dato di omologazione
Non vedo il nesso con il mio messaggio
Perché difficile...è tutta pubblicità
Indubbiamente Leonida......ma quante persone ci sono in Italia che potrebbero fare il tuo ragionamento...quante persone potrebbero permettersi di cambiare auto ogni 3 anni, di un certo livello tra l'altro....si capisce che così non ci può essere un cambiamento totale, il tutto è ristretto ad una verta fascia di persone agevolate...dopo c'è il vuoto.
Ancora non sono d'accordo. Io ho la M3P, e non mi sono indebitato o tolto il pane per comprarla. Avrei potuto comprare anche una vettura più costosa, ma se mi chiedi di pagare un salasso mensile per benzina, bollo annuale, cavolate varie allora no, mi sembrano soldi buttati e non li spenderei a cuor leggero perchè non sono un patito di auto. Conta che a breve viaggerò gratis per via del fv. Inoltre le vetture le tengo un massimo di tre anni, ovvero sempre in garanzia (e ho la kasko). Quindi i costi di gestione contano eccome, e non penso di essere il solo
Allora come mai ha perso 80 KM di autonomia che sono il 20% con 110.000KM? Dati dichiarati da Tesla.
O il cervello.
si costa meno sicuramente.
Stranamente però tutte le case automobilistiche sconsigliano la ricarica rapida e dicono chiaro e tondo di usarla solo per emergenza o nei viaggi lunghi. Come mai?
Non dire vaccate per cortesia, rischi anche di incontrare dei meccanici veri e fai la figura da cioccolataio.
Certo, ho anche sentito che le auto elettriche tornano anche indietro nel tempo, solo che consumano 1.21 gigawatts per viaggio.
Appunto... E sarebbe comunque un sacco di liquidità sprecata.. non avrebbe senso
Ma se fai il rappresentante no, se ci vai 3 volte l'anno non ti cambia tanto
Ah certo certo.
Si infatti...ne hanno venduto pochissime pure con gli incentivi...figurati senza...an-cic...il giro dei benestanti che le poteva e voleva acquistare è pressoché finito..dico anche voleva perché alla maggior parte non interessano minimamente ..cmq, a parte qualche ritardatario incentivato da quest'ultima donazione pubblica, dopo di loro c'è il vuoto assoluto...finiti tutti i potenziali acquirenti
ogni mese esce l'articolo sulle vendite in italia di ev basta che guardi quelli se vuoi sapere dell'italia... ma dubito che l'italia sia il primo mercato a cui pensa musk visto che in francia o germania in un mese vendono più tesla di quante ne vendono in 12 mesi in italia