Musk insorge contro lo smart working in Tesla: "Lavorate in sede o dimettetevi"

01 Giugno 2022 679

Non si può dire che le abbia mandate a dire, Elon Musk, agli uomini di Tesla. I colleghi di electrek.com avrebbero messo le mani su due mail in cui il CEO che ha guadagnato di più nel 2021 obbliga di fatto i dipendenti a tornare in ufficio. Diversamente, si legge, "daremo per scontato che ti sia dimesso".

A dire il vero del condizionale potremmo anche fare a meno, perché Musk sul suo palcoscenico preferito, Twitter, non solo non ha smentito la notizia ma ha rincarato la dose: "Farebbero bene a fingere di lavorare altrove", ha scritto in risposta a uno dei tanti account che hanno citato una delle due mail.

'GLI IMPEDIMENTI LI VALUTERÒ IO STESSO'

Come tante altre aziende, anche Tesla ha fatto ricorso massiccio allo smart working per proseguire le sue attività durante il periodo più crudo della pandemia. Ma adesso che le curve dei contagi sono in calo e le restrizioni merce sempre più rara, almeno in occidente, Musk pretende che tutti tornino in sede a partire dai più "anziani" a cui spetta dare l'esempio.

A meno di ragioni eccezionali che rendano impossibile il rientro: "[in quel caso] esaminerò e approverò in prima persona tali eccezioni", è scritto nella prima delle due mail con un tono evidentemente poco conciliante.

Chiunque desideri svolgere un lavoro a distanza deve essere in ufficio per un minimo (e intendo *minimo*) di 40 ore a settimana, altrimenti può lasciare Tesla.

SECONDA MAIL ANCOR PIÙ DIRETTA

Leggendo la prima mail - oggetto: "Lo smart working non è più accettabile" - non si può dire che Musk sia stato poco chiaro, ma a scanso di equivoci il numero uno di Tesla ha arricchito la comunicazione ai suoi inviandone una seconda, avente in oggetto "Per essere super chiaro". Esordisce così:

Tutti in Tesla sono tenuti a trascorrere un minimo di 40 ore settimanali in ufficio. Inoltre, l'ufficio deve essere il luogo in cui si trovano i tuoi colleghi effettivi, non uno pseudo ufficio remoto. Se non ti presenti, daremo per scontato che ti sia dimesso.

Nel passaggio seguente Musk spiega che i dipendenti più anziani devono farsi vedere più degli altri, trovando lo spazio per una frase che rifocillasse il suo ego:

Più sei anziano, più visibile deve essere la tua presenza. Ecco perché ho passato così tanto tempo in fabbrica, affinché quelli in linea potessero vedermi lavorare al loro fianco. Se non avessi fatto così, Tesla sarebbe fallita molto tempo fa.

'SMART WORKING NON CI RENDE MIGLIORI'

In chiusura, il sudafricano ha cercato di legittimare la sua visione sull'operatività di Tesla provando allo stesso tempo a stimolare i suoi. Bastone e carota.

Esistono certamente delle aziende che non lo richiedono (il lavoro in presenza, ndr), ma quando è stata l'ultima volta che hanno portato sul mercato un nuovo prodotto fantastico? È passato del tempo.

Tesla ha, creerà e sta già creando i prodotti più entusiasmanti e significativi di ogni altra azienda della Terra. Ciò non accadrà telefonando.

Grazie, Elon.


679

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
waribi

Ma infatti sono contrario all'imposizione dello SW. Sono anche io uno sviluppatore, e sono per la libertà di scegliere da parte di ciascun lavoratore.

Delmut16

forse il fatto che in 20 anni il potere d'acquisto dei nostri stipendi si è ridotto? e in europa invece è cresciuto?

Luke

Sì infatti ho detto che mi fido dell'utente Andee Kcapp che senza alcuna argomentazione riesce a vincere qualsiasi discussione e a portare la verità assoluta tra gli utenti di HDblog!

Andee Kcapp

Fidati è così! Sei così ottenebrato dal tuo comunismo che non vedi oltre oppure sei in malafede . Oppure sei un trolleggiatore seriale. Lachiudo quì.

sucaloro

gli arancini voleva vendere

tulipanonero1990

Nah, il prodotto era già sviluppato ed era una evoluzione degli A mobile, ritenta, sarai più fortunato.

Federico_M2

Le fonti ci sono e sono trasversali. Stai sicuro che se gli studi avessero detto il contrario i middle-manager li avrebbero sbandierati ai quattro venti per forzare i dipendenti a tornare in sede full time.

>Sto attendendo ancora grandiosi prodotti sviluppati da aziende in remoto.

Ci sarebbe il processore M1 di apple, che è probabimente la più grande rivoluzione hardware dai tempi dell'iphone.

Corrado Miglio

Ok

Ema

Questo ha rotto ! Deve fallire subito !

Paolo Mielee

Ma quello che sostengo io è: a te che te frega se due se lo mettono e si amano? A me non fanno del male, quindi è normale, si faceva nell'antica Grecia

Harry

mio papà contadino lavora 12/14 ore al giorno (veramente, non lo dico tanto per) ma lui è nato per fare il contadino, é una vera e propria vocazione. Quindi per me tu non sei matto, ma vacci piano a dire che chi non vive per il proprio lavoro e non lavora più di 10 ore al giorno ha paura di lavorare. Tiratela finché vuoi, affari tuoi, ma io 2000£ (vivo in UK) netti al mese li prendo a fare molte meno ore quindi easy peasy.

Harry
tulipanonero1990

Si, lo so.

Guido

Il fatto che una cosa sia la normalità, non vuole mica dire che sia sensata.

Guido

Il fatto che abbiano distorto la tua mente, non è un mio problema.
Il fatto che tu abbia fatto tua una deformazione comportamentale al punto da renderla parte integrante della quotidianità che definisce la tua persona, non è un problema mio.
Il fatto che tu abbia distorto il senso di una parte di ciò che ho detto, non è un problema mio.

Luke

Ok comunismo e democrazia non stanno insieme perché me lo dice Andee Kcapp senza portare alcuna argomentazione. Mi fido.

Andee Kcapp

Ma va a remengo. Comunismo e democrazia non stanno insieme. Non capisci un tubo.

CiKappa

Eh beh, se no poi chi compra la Tesla per andare a lavorare?
Se tutti facessimo smart w. si userebbe molto meno l'auto (fine settimana/ spesa) e nessun prenderebbe le sue amate Tesla. Con quest'affermazione spera che tutti gli imprenditori del mondo seguano la sua linea. Furbacchione

Corrado Miglio

Meno male che lo sai tu come funziona…

AndreDNA

Ripeto: un conto sono le questioni riguardo a quale sia il modo più efficiente di lavorare, che vanno fatte caso per caso su ogni mansione. Un altro conto è il concetto generale di non fidarsi del lavoratore a casa perché batte la fiacca.

Dario Perotti

ahahahahah :D

Portobello

ahahha buona questa

Dario Perotti

Spero per lui che costi molto di più :P

Portobello

è vero, almeno in ufficio sei "controllato", non puoi fare finta di lavorare tutto il tempo, hai i colleghi vicini, sei sotto gli occhi di più persone

tulipanonero1990

Rispetto a UK e USA i lavoratori dipendenti tendenzialmente lavorano meno, il che non è male, il problema è che il loro tempo vale molto meno. Per questo non ha senso parlare di salario minimo.

tulipanonero1990

No, se lavori a progetti complessi devi essere presente coi colleghi di team, altrimenti l’efficienza cala. L’anarchia meglio lasciarla a chi lavora in asincrono o a chi porta avanti task molto circoscritti.

SteDS

Quindi? cosa cambia che sia smart o meno? Se invece pensi che in Italia si lavori di meno ti sbagli di grosso, tutt'altro, orari più pesanti e stipendio più basso

tulipanonero1990

Meh no, parlo per esperienza. Se sono assunti con un contratto in presenza hai titolo per licenziamento con giusta causa se il dipendente non si presenta fisicamente. Il vero problema è che grazie a tutti gli atenei scarsi e i moltissimi corsi di laurea inutili abbiamo poche risorse umane impiegabili in lavori ad alto valore aggiunto.

tulipanonero1990

Io ste fonti che studiano l’intero mondo del lavoro con solo pochi mesi di studio su un periodo di tempo di 2 anni li voglio proprio vedere. Le pubblicazioni non STEM spesso lasciano il tempo che trovano. Forse andrà bene in alcuni settori del terziario ma non è possibile estenderlo. Sto attendendo ancora grandiosi prodotti sviluppati da aziende in remoto. Per ora se guardo a software ed entertainment tutta sta produttività cozza con le scadenze posticipate di anni. Vedo in troppi con la verità in tasca.

MF

Credo che chi non faccia nulla a casa durante lo smart working è la stessa persona che non fa nulla nemmeno quando è in ufficio.

tulipanonero1990

Un’ora di lavoro di un Italiano produce in media tra i 5 e i 15$ in meno rispetto alle controparti di paesi come Germani Francia UK, non oso immaginare il confronto con USA.

tulipanonero1990

Che non cali è presto per dirlo, serve più tempo per poterlo capire. Inoltre puoi pure produrre, ma quello che produci è di valore comparabile a prima? Son tante le variabili.

BATTLEFIELD

basterebbe mettere gente qualificata alle risorse umane...

BATTLEFIELD

Non lo so... sarò vecchio ma credo che lo smart working vada bene solo per i call center. I rapporti umani in ufficio (se correttamente gestiti) aumentano la produttività e il confronto con i colleghi la professionalità.

Portobello

qualla bellissima poltrona rossa costa quanto un tuo stipendio, fai poco lo spiritoso

Portobello

a casa si lavora meno che in ufficio, puoi girarla quanto vuoi e ognuno nel frattempo si dedica a faccende personali, cose che in azienda non potresti mai fare.

cuccuruccu

Cos'è, la fiera del politicamente corretto? Ci sono compiti banali nelle aziende, compiti che non richiedono capacità o istruzione particolari e che possono essere svolti tranquillamente da remoto. Qualcuno queste cose le deve pur fare, e non sono dirigenti o responsabili a farle, di solito. Le fanno i semplici impiegati. Quindi si, un saluto a tutti i banali impiegati che possono lavorare da remoto perchè fanno compiti banali e non hanno la necessità di essere presenti in azienda.

Massimo Potere

tecnicamente è fattibile, ma l'ufficio acquisti è più performante se lavora nello stesso ufficio del tecnico e sono a due passi dal capo fabbrica. Non so se mi spiego

Luke

E questo cosa ci azzecca con il mio commento? Lo sai che il comunismo è una cosa staccata dalle dittature? E che si può avere comunismo in democrazia?
Tant'è che esistono dittature di destra e dittature di sinistra. Democrazie di destra e democrazie di sinistra.

Sir Lipton Icetea

un saluto a tutti gli impiegati che fanno compiti banali....

Skreepers

Concordo.

Giorgio
Alex

Schiavista é chiedere più di 40 ore la settimana? Allora non hai ben presente il mondo del lavoro, nel mio settore si lavora anche 10/12 ore al giorno, l'importante é essere ben retribuito e non sottopagato,, più lavori e più guadagni? Si è non bisogna averne paura, sis lavora per vivere non si vive per lavorare? Ok prova a non lavorare poi dimmi come vivi.. Dimenticavo, sono 32 anni che lavoro nel settore cave e sto ancora adeso facendo 10/12 ore ben felice di farlo. Non ho paura di lavorare ma ho paura di non lavorare

Alex

Ha fatto bene, é un datore di lavoro che vuole i suoi dipendenti presenti, non ci vedo niente di male, gli imprenditori aprono aziende per far cassa non per fare elemosine

AndreDNA

Se un lavoro non è fattibile in remoto, il problema non si pone.

Essere a favore dello Smartworking non significa ritenere che ogni lavoro debba essere fatto in remoto.

L'opinione di Musk, antiquata è priva di fondamento, è che sia necessaria la presenza allo scopo di controllare l'esecuzione del lavoro, altrimenti la gente non lavora.

Andee Kcapp

Paolo Milele questi errori non li farebbe mai. Tu chi sei?

Andee Kcapp

Ma smettila .

Massimo Potere

speriamo tu ti sbagli. anche perché è impossibile coordinare la produzione stando a casa. Posso essere poco organizzato e flessibile io, ma ho fatto il massimo che potevo con 20 dipendenti e 4-5mln di fatturato. Non posso avere i mezzi di un'azienda con 50 dipendenti e decine di milioni di fatturato. Anzi, sono già molto più evoluto dei miei competitor e fornitori.

Andee Kcapp

Ma mi permetto, invece.

Andee Kcapp

Che risposta stupida in tutti i sensi. I dittatori non ti danno mai la scelta. Se non hai capito questo non hai capito mai niente.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8