Tesla potrebbe offrire l'acceso remoto in streaming a quello che "vede" l'auto

30 Novembre 2020 20

Molti utenti Tesla hanno apprezzato l'arrivo della modalità Sentinella (Sentry Mode) che sfrutta le telecamere del sistema Autopilot per rilevare eventuali minacce attorno all'auto mentre è parcheggiata. Se viene rilevata una minaccia significativa, le telecamere del veicolo iniziano la registrazione e si attiva l'impianto di allarme. Il proprietario riceverà poi una notifica sull'app che la sua autovettura ha rilevato una minaccia.

Sembra che questa funzione possa presto evolversi dando la possibilità alle persone di poter dare una "sbirciatina" a tutto quello che sta accadendo attorno all'auto da remoto. A quanto riporta l'hacker "green", all'interno del codice del software Tesla sarebbe presente la possibilità di disporre di un accesso remoto in streaming alle telecamere del sistema Autopilot attraverso l'app dell'auto. L'utilizzo non sarebbe un problema visto che lo streaming richiederebbe circa 30 MB al minuto.

Dunque, con le attuali connessioni 4G lo streaming sarebbe fruibile tranquillamente. Piuttosto ci sarebbe da capire l'effettiva utilità di questa soluzione. La possibilità di visionare da remoto quello che accade attorno all'auto può essere utile in alcune situazioni nel caso non si voglia attivare la modalità Sentinella. Ma non si tratterebbe certamente di una funzionalità indispensabile. Vedremo, quindi, se davvero Tesla la porterà al debutto.

Se davvero verrà ufficialmente rilasciata non è chiaro quando. Potrebbe arrivare con uno dei prossimi periodici update rilasciati dal costruttore americano o essere introdotta con il nuovo grande aggiornamento V11 che Tesla ha promesso che arriverà tra non molto.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
C'era 1 volta il Surface NEO

Grazie

mauriziogl

SIM integrata non amovibile olandese. Per le funzioni avanzate come spotify,per usare netflix(con un proprio account) e altre funzioni (ti danno un account premi un), devi fare abbonamento da 120 euro annuì.
Non ci sono limiti di dati. Su Model 3 e performance il primo anno è gratis, su SR+,30 giorni. Ciao

mauriziogl

Si,dovrebbe far parte el uno OS V11

Tugur Reddu

Domanda stupida, nelle Tesla per utilizzare tutte queste features c'è ovviamente (credo almeno) una sim..che tipologie di sim sono? e' direttamente tesla che le emette? sono comprese o occorre stipulare un abbonamento con determinate caratteristiche (velocità,limiti di dati ecc?)?

C'era 1 volta il Surface NEO

Queste funzioni le avranno tutte le versioni? Anche le Standard Range Plus?

Fabrizio

Immagino abbia un certo costo di connettività per Tesla, non penso lo metteranno illimitato.
Magari in abbonamento, non sarebbe male

HdBfs

Io non ho citato Tesla ma l'affermazione che sia punibile la violazione solo con la diffusione delle immagini

Mostra 1 nuova risposta

Si ma devi leggere anche le modalità stabilite dal provvedimento, non solo questo paragrafo

Ginomoscerino

https://media4.giphy.com/me...

Estiquaatsi

Oltre alla modalità sentinella è prevista anche quella combattimento?

Ma è un attimo che l'azienda cambi nome in Knight Two Thousand Industries.
:D

Alessandro Peter

Ti riporto un estratto della legge GDPR:
"la rilevazione delle immagini può avvenire senza consenso, qualora, con le modalità stabilite in questo stesso provvedimento, sia effettuata nell´intento di perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo attraverso la raccolta di mezzi di prova o perseguendo fini di tutela di persone e beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, o finalità di prevenzione di incendi o di sicurezza del lavoro"

Sono sicuro che una compagnia come Tesla abbia fatto le sue ricerche in termini legislativi

HdBfs

La violazione avviene quando metti strumenti di registrazione che non rispettano le norme o non sono stati autorizzati, pure videocitofoni non sono a norma se riprendono spazi comuni e non di proprietà

Non solo non si poteva ma dubito possano attivarla da noi per questioni di privacy.

Alessandro Peter

C’è da dire che la vera violazione della privacy si perfeziona nel momento in cui le immagini vengono condivise senza il consenso dei soggetti coinvolti.

Negli esercizi pubblici occorre poi disporre di avvisi che identificano anche il responsabile delle registrazioni, mentre nel privato può bastare un semplice cartello di avviso, cosa che Tesla espleta grazie al monitor in plancia (appare l’avviso gigante qualcuno qualcuno passa)

LUCA_MT7, S6, MiA1,Mi9T

Però già immagino tutti i problemi legati alla privacy... Tu immagina poter videosorvegliare una determinata zona soltanto parcheggiandoci la macchina. Già me lo vedo utilizzato tra coppie ossessive

Alessandro Peter

ad oggi il sentry mode registra in automatico ogni passaggio vicino al veicolo. Avvisa via notifica in app quando ha preso una "botta" o qualcuno ha provato ad azionare la maniglia.
Sarebbe molto utile disporre dello streaming live dalle camere quando questi eventi succedono.

mmhoppure

spettacolo!

Chicco Bentivoglio

evidentemente no

Marco P.

Perché non si poteva prima?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video