
04 Gennaio 2021
Il confronto a distanza tra Tesla e Lucid Motors sta portando diversi vantaggi ai clienti dell'azienda di Elon Musk. Diversi mesi fa, Tesla aveva aumentato l'autonomia della sua ammiraglia elettrica Model S a 402 miglia (647 Km). Lo scorso ottobre, Lucid Motors aveva presentato la versione base della sua Lucid Air che oltre a disporre di un'autonomia leggermente superiore alla Model S, costava di meno. In risposta, Elon Musk abbassò il prezzo della sua ammiraglia elettrica appena al di sotto di quello della "rivale".
Si trattava di una mossa che in qualche modo ufficializzava la rivalità a distanza tra le due società anche se Lucid Motors deve ancora iniziare le consegne della sua Lucid Air. Adesso, però, sembra che Tesla voglia giocare una nuova carta in questa sfida, se così possiamo chiamarla, con Lucid Motors. Infatti, sembra proprio che l'azienda di Elon Musk sia riuscita a migliorare ulteriormente l'autonomia della sua Model S portandola a 409 miglia (658 Km).
Il guadagno in termini di percorrenza rispetto a prima è minimo ma in questo modo la Model S può disporre di un'autonomia superiore a quella della versione d'accesso della Lucid Air (406 miglia / 653 Km) . Va evidenziato, però, che al momento non si tratta di un dato ufficiale visto che sul configuratore è ancora riportata la percorrenza di 402 miglia. Tuttavia, Eletreck ha riportato la testimonianza di un lettore che su di una Model S di recente produzione ha notato che l'etichetta delle specifiche ufficiali riportava l'autonomia di 409 miglia.
Non è chiaro come sia stato possibile incrementare nuovamente la percorrenza massima dell'auto elettrica. Probabilmente, Tesla è riuscita ad affinare ancora una volta il powertrain. Indipendentemente da come ci sia riuscita, è interessante notare che con l'arrivo di veri concorrenti, Tesla sia intervenuta su prezzo e prestazioni per rendere più competitiva la sua auto, un segno che la concorrenza, quella vera, non può che far bene al mercato.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
La gara a chi ce l'ha più lungo è alla base del progresso tecnologico. Senza questa gara, i computer sarebbero ancora a valvole...
o semplicemente hanno ridotto le prestazioni della stessa percentuale, chi se accorgerebbe?
"C'è un sacco spazio giù in fondo" Richard Feynman
Questa è la certificazione statunitense attribuita dall' EPA.
In Europa la Long Range è certificata per 652 km WLTP.
Probabilmente a breve vedremo un miglioramento anche nel ciclo WLTP.
magari e' solo sui nuovi modelli. o magari devono rilasciare un update, chi lo sa?
a colpi di 5 km alla volta si arrivera' ai fatidici 1000 km di autonomia. che si tradurranno nei 5/600 reali. siamo all'inizio di una nuova era e tutto fa brodo alla fine.
È questo il dramma. Nell'era del superfluo parlare del superfluo del superfluo
Cioè, davvero se la stanno giocando a colpi di 5 km di percorrenza in più? Oltretutto sono solo sulla carta, e basta una qualsiasi minima variabile per annullarli. Forse pensano che siamo dei totali idioti. Se un giorno arriverò a comprare una auto elettrica che mi presterei a nutrire produttori che giocano a chi ce l'ha più lungo
Avranno ridotto la % della batteria non accessibile all'utente quel tanto che gli bastava per battere Lucid. Costo zero, risultato ottenuto (e pure pubblicità)
Ma dai è scritto su un pezzo di carta, che validità ha? Avessero rilasciato un update via OTA posso capire...
Pensa te, inventano il motore che si spegne mentre le ruote girano ancora(Mild hybrid) e parlano di "rivoluzione".
Fra 1 mese aggiungeranno 3 km e bisognerà scrivere un altro articolo.