
14 Dicembre 2020
Elon Musk ha deciso di tagliare nuovamente il prezzo della Model S. Nei giorni scorsi, Tesla aveva ridotto di 3.000 dollari (4.000 euro in Italia) i prezzi delle Model S Long Range e Performance. Non era stato spiegato il motivo ma molti pensavano che fosse stata una mossa per rendere maggiormente appetibili questi modelli le cui vendite stanno calando costantemente. Ieri, però, è successo qualcosa di importante.
The gauntlet has been thrown down!
— Elon Musk (@elonmusk) October 14, 2020
The prophecy will be fulfilled.
Model S price changes to $69,420 tonight!
Lucid Motors ha presentato le specifiche e i prezzi della versione base della sua berlina elettrica Lucid Air. Modello che presenta un'autonomia leggermente superiore alla Model S Long Range, interni che sulla carta sembrano più raffinati e soprattutto un prezzo che grazie al tax credit americano è più basso. La versione base della Lucid Air arriverà sul mercato solo nel 2022, ma Elon Musk ha colto l'occasione per dare una nuova limata ai prezzi della Model S.
In particolare, è stato ribassato il costo della Model S Long Range Plus per renderlo inferiore a quello della versione base della Lucid Air. Adesso, l'elettrica di Tesla parte da 69.420 dollari contro i precedenti 71.990 dollari. Sembra, dunque, che sia iniziata una sorta di "competizione" a distanza tra le due società. Comunque, più che di un taglio al prezzo della Model S per renderla più appetibile, Tesla dovrebbe iniziare a pensare ad un aggiornamento corposo, soprattutto degli interni.
Nel corso dei prossimi mesi scopriremo se questi continui ritocchi al prezzo dell'ammiraglia permetteranno di migliorarne le vendite. Tornando al ribasso del prezzo, al momento sembra che sia limitato al mercato americano. I configuratori europei, infatti, non presentano differenze. Sarà quindi importante capire se Tesla intenderà ritoccare nuovamente il costo base della Model S anche sugli altri mercati.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ma chi è che spende 70k per sta roba?
ahahaha.
Finiti i vecchi radicl chic e i figli di papà a chi la vuoi vendere quella macchina Elon?
Almeno qui se mi rompo una gamba mi rimettono a posto e pago 0€ al posto che lasciarmi per strada...
Che triste questo blog... mi aspettavo più battute e memini. Siete dei Boomer!
NOICE!
https://uploads.disquscdn.c...
69 non ha bisogno di introduzione
420 si riferisce al four twenty, il giorno della marijuana
È qualcosa di più simpatico ahahah
Meh mi aspettavo qualcosa di più simpatico
69 sarebbe il segno zodiacale dei pesci
Mentre 420 si riferisce al 20 aprile quando si celebra la messa protestante del perdono.
Non c'è alcuna allusione a se*so o droghe come potresti pensare dato che Elon Musk non è minimamente un Master Meme con conoscenza pop over 9000.
Per chi vuole risparmiare c'è la Lancia Y ibrida ...
Ho capito, ma rimane un'auto che come prezzo e prestazioni non è alla portata di tutti...Che poi, chi può permettersi certe cifre magari si compra una Porsche Taycan.
Quello che veramente mi sconcerta è che è nel mercato delle elettriche da diverso tempo rispetto i competitor e, ad oggi, non ha ancora sfornato un'elettrica economica decente.
Come se il know how accumulato e le tecnologie a disposizione non gli permettessero di portare sul mercato un'elettrica alla portata di tutti.
Non a caso gli altri brand hanno iniziato a sfornare auto più piccine ma anche più economiche..
Sicuramente no. Volevo solo rimarcare il fatto che le Tesla sono tutt'altro che incentivate. Non sono incentivate e oltretutto sono tartassate.
Perdonami, se puoi permetterti un'auto non inquinante con prezzo di listino superiore ai 50k avresti realmente bisogno di incentivi statali?
Condivido pienamente la seconda frase.
Per la prima affermazione, invece, spero si parli di 10-15 anni!
anche gli USA mettono dazi sui prodotti EU.
Ah...e visto che con tutte queste tasse il prezzo finale di vendita va oltre i 60 mila euro, niente incentivi nonostante sia elettrica!
Poi ci chiediamo perchè Tesla vende poco in Italia.
Basta aspettare altri 20-30 anni e raggiungerà prezzi alla portata di tutti.
Seriamente, se hai 70k da buttare in una macchina, non saranno 2-3k in più o in meno a fare la differenza.
10% è la tassa di importazione che pagano tutte le auto prodotte in usa e immatricolate in Italia. Lo so, sono tante Tasse ma siamo "noi" (Italia/Europa) a metterle, non Tesla.
Le conviene non comprare mai nulla: il costo industriale di quasi tutto è sempre drammaticamente basso. Poi occorre pagare gli stipendi agli operai, trasportare la merce, ammortizzare gli investimenti, pagare tasse, magari guadagnarci qualcosa etc. Queste mie sono considerazioni molto superficiali alle quali un direttore di produzione aggiungerebbe un'altra decina di voci...
È relativo.
Con l'iva al 22% e il cambio a 0,85 euro/dollaro fa 71.988,54
Son comunque circa 8000 euro di pizzo aggratis
Ancora?
Quando arriviamo a livello dacia, fate un fischio
Pochi qua dentro credo capiscano
https://uploads.disquscdn.c...
ora anche le model S e X chiamate RAVEN usano la stessa tecnologia della model 3, cambia solo l'attacco della combo che serve l'adattatore
mi sembrano un po' indietro per partire a marzo 2021
€69.420 è il prezzo statunitense, in Italia parte ancora da €80.000.
Comunque la Model 3 per certi versi è migliore di Model S.
Model 3 carica a 250 kW, Model S a 225 kW.
Model 3 usa le più recenti celle 2170.
Model 3 ha la più comune CCS in Europa, per Model S c’è un adattatore.
Si attende un aggiornamento di Model S da diverso tempo.
Non a caso si dice che Model 3 ha cannibalizzato le vendite di Model S.
Il prezzo di partenza della model S in Italia è di 79900€.
I prezzi americani in $ sono iva esclusa, pensavo che a questo punto l'avessimo capito tutti.
Grazie mille per la risposta
Dicono marzo 2021, ma all'inizio punteranno sulla model Y
si sà già quando partirà la produzione della gigafactory di berlino?
quando entrerà in produzione alla Gigaberlin, probabile che sia così
A questo punto non ha davvero più senso il prezzo spropositato della Model 3. Se una Model S si porta a casa a 69000€ una Model 3 non dovrebbe superare i 40000€.
69,420... Elon sta sempre a memare ;)
Se lima di altri 40/50k euro, forse forse riesco a prenderla!!