
14 Ottobre 2020
L'autonomia è un dato importante quando si discute di auto elettriche. Tesla ha sempre lavorato per fare in modo che i suoi clienti potessero viaggiare senza problemi e con livelli di percorrenza simili a quelli delle auto con motore endotermico. A gennaio, Elon Musk aveva promesso che la Tesla Model S sarebbe arrivata a disporre di 400 miglia di autonomia. Quel momento è arrivato.
Il marchio americano ha annunciato che il suo modello di punta è in grado di offrire 402 miglia di autonomia (circa 647 Km) secondo il rigoroso ciclo di omologazione EPA. A febbraio, il costruttore aveva lanciato la nuova versione "Long Range Plus" della sua auto con un livello di percorrenza sino a 390 miglia, dunque molto vicino all'obiettivo delle 400 miglia.
In realtà, Elon Musk aveva affermato che il traguardo era già stato raggiunto ma che un "errore" durante i test da parte di EPA non aveva permesso di certificarlo. EPA, tuttavia, aveva negato il problema. Poco male, comunque, perché finalmente la Model S ha centrato ufficialmente questo importante risultato.
La cosa più importante da sottolineare è come Tesla sia riuscita a migliorare il livello di autonomia della sua autovettura. Il pacco batteria, infatti, dispone sempre della medesima capacità. Il costruttore americano, invece, ha puntato sull'efficienza. Si tratta di un segnale importante che dimostra che lavorando molto su questo aspetto è possibile migliorare i livelli di percorrenza massima dei veicoli a batteria senza dover sempre incrementare la capacità degli accumulatori.
Per arrivare a tale risultato sulla Model S, Tesla ha lavorato sul peso, sfruttando anche quanto imparato sulle Model 3 e sulle Model Y. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi cerchi che riducono la resistenza aerodinamica. Il marchio ha migliorato pure la frenata rigenerativa e soprattutto ha ottimizzato l'efficienza del powertrain.
Tutte ottimizzazioni che hanno permesso all'auto elettrica di progredire in maniera importante per quanto riguarda l'autonomia.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sicuro ma l'italiano medio sugli spostamenti in macchina non vuole vincoli.
Per qualche generazione dovremo tenerci questo preconcetto.
Il ciclo Wltp non è lo stesso di Epa
Tu di più
Tu men che meno
ora puoi ripeterlo in inglese?
In realtà, le tasse sono 33,96 euro, gli altri sono costi. È un po' come se quando vai a fare benzina ti dettagliassero tutte le voci di spesa, che comprendono (parafrasando quelli della bolletta elettrica) il trasporto della benzina fino al distributore, il costo di gestione della pompa, gli incentivi alle società petrolifere, etc.
Poi ci sono le accise e l'IVA, queste due, sulla tua bolletta incidono per circa il 21% invece sulla benzina, sono circa il 64% (IVA compresa). A cui si deve aggiungere l'inefficienza del motore, a causa della quale (e nei migliori dei casi) solo 3 litri su 10 serviranno per spostare il veicolo dal punto A al B. Invece il motore elettrico è molto più efficiente, circa il triplo e poi, volendo e potendo, l'elettricità ce la si potrebbe autoprodurre.
Allora perché paghiamo tutte queste tasse assurde sull'elettricità???
La mia ultima bolletta:
Spesa per l'energia 62,52 €
Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e la gestione del contatore 31,30 €
Spesa per gli oneri di sistema 35,25 €
Totale imposte e IVA 33,96 €
Totale bolletta per fornitura Elettrica 163,03 €
Spendo 63€ di elettricità e ne pago 100 di tasse? Pensa se dovevo anche ricaricare un'auto elettrica che botte mostruose.
E tu non lo sei di sicuro
li però non è questione di difficoltà ma di volontà
Di preciso per cosa? Per qualcosa che non mi riguarda? LOL
Si perché a Roma pure peggio 300 colonnine per svariati milioni di autoveicoli.....
92 minuti di applausi!!!!! Hai vinto tutto!!!!!!
https://youtu.be/xDr7fi1gFco
Infatti è talmente facile che ha Roma ci sono più o meno 300 colonnine, sun un parco auto di 3.500.000 mezzi. Di cui 2.500.000 solo di auto. Ed a Roma praticamente nessuno ha il box auto. Ti invogliano verso l'elettrico........
ROSICAZIO INTESTINALIS PUTRES?
WOW non saranno troppe?
Hanno dedotto l'iva.
gne gne
Eh so
Non prende piede se non si possono ricaricare. Il wifi è inutile per chi può usufruire fuori casa con la rete cellulare.
Esatto. Non che ora le accise siano basse eh, basta guardare la bolletta. È anche per quello che non intensificano la costruzione di colonnine.
fallo tu
E come decolla se per caricare un auto devo farmi 100 km e se in città sono carenti e/o con tariffe spropositate e/o con disponibilità limitati? Non ci vuole un genio
Come in ogni altra città del resto.
Non credo gli basterà.
Fare un distributore di metano è molto più complesso lato autorizzazioni e molto più costoso di mettere una colonnina elettrica (che ormai stanno spuntando come funghi nei supermercati).
Dove fai oggi benzina.
A parte che come ti ho già scritto, la questione posta dall'altro utente era tutt'altra ma poi, come fa ad essere "più significativo il fatto che il combustibile che usiamo per crearne entro i nostri confini mediante le centrali termoelettriche viene in gran parte dall'estero, il che ci rende comunque dipendenti" se siamo altrettanto (se non più) dipendenti anche per muovere tutto ciò che ha un motore a scoppio e solo convertendo il più possibile a energia elettrica (anche e soprattutto con fonti rinnovabili) avremmo più chance per non essere più così dipendenti?
A parte che come ti ho già scritto, la questione posta dall'altro utente era tutt'altra ma poi, come fa ad essere "più significativo il fatto che il combustibile che usiamo per crearne entro i nostri confini mediante le centrali termoelettriche viene in gran parte dall'estero, il che ci rende comunque dipendenti" se siamo altrettanto (se non più) dipendenti anche per muovere tutto ciò che ha un motore a scoppio e solo convertendo il più possibile a energia elettrica (anche e soprattutto con fonti rinnovabili) avremmo più chance per non essere più così dipendenti?
Difficile metterci meno di un'ora e mezza tra portate e attese
Era un esempio...
Appartieni agli eco-nonsodefinirli che vede attacchi al green anche dove non ce ne sono?
Se attacco le auto elettriche (non sono "verdi" come le si vuole dipingere, ma innegabile lo siano più dei motori termici e che siano il "futuro"; in più ci renderanno dipendenti dalla produzione di batterie cinesi) lo faccio direttamente senza giri di parole.
Il mio commento precedente era per sottolineare il fatto che se è vero che importiamo meno del 14% di energia elettrica è più significativo il fatto che il combustibile che usiamo per crearne entro i nostri confini mediante le centrali termoelettriche viene in gran parte dall'estero, il che ci rende comunque dipendenti. E le (enormi) riserve di energia (cfr. Enea, 2018) a disposizione, si basano su centrali termoelettriche da attivare in caso di necessità, quindi il problema di sudditanza verso l'estero permane.
Al contrario invece
Non è un nome proprio di quartiere?
Se il mercato decolla li vedrai eccome, non ci vuole un genio
Del metano non è mai importato a molti, ho scritto :se il mercato decolla
probabilmente non è ancora stato aggiornato
Dubito che girino con 600k auto elettriche
Google Maps non mostra la maggior parte delle colonnine.
Su l’app di Evway o nextcharge puoi vedere qualche centinaio di colonnine nei dintorni di Genova
eh ma son 600k abitanti
In Italia nell’ultimo mese, maggio 2020, il 53,9% dell’energia elettrica è stata prodotta da fonti rinnovabili.
https://www.mercatoelettrico.org/Newsletter/20200615Newsletter.pdf
Come già scritto da Tony, l’energia acquistata dall’estero proviene quasi totalmente da centrali nucleari.
Inoltre se parli di centrali termoelettriche per screditare Il minor impatto ambientale delle auto elettriche, dimentichi che efficienza di un’auto elettrica è enormemente superiore rispetto ad un’auto a combustione interna.
Basta aprire Google Maps e cercare "genova colonnine ricarica", due o tre ce ne sono già
va be una pausa di lavoro seria si fanno
sei proprio nordista
Certo, però questo è un altro problema che si risolve solo incrementando le quote di rinnovabili, ma di certo non compriamo idrocarburi in Francia, Svizzera e men che meno in Austria o in Slovenia.
Vi voglio vedere a Genova dove le mettete le colonnine, unica città in cui il comune per creare dei parcheggi ha messo le strisce sui marciapiedi.
le colonnine si tirano su con una facilità imbarazzante, molto più semplice che costruire una pompa di benzina in centro città
si figurati... gli americani ufficialmente adottano il sistema metrico ma non e' obbligatorio e quindi continuano ancora a ragionare in piedi e pollici...
L'86,3% prodotta in Italia comprende anche la produzione termoelettrica con combustibili provenienti dall'estero, quindi il problema rimane.
dici che posso fare A/R ? ancora meglio. Tac
c'è scritto 400 miglia che equivalgono a 647km