Tesla Model Y: 2.000 dollari per farla "sgommare" con Acceleration Boost

26 Settembre 2020 172

Tesla ha reso disponibile per la Model Y Dual Motor un aggiornamento software opzionale che permette di migliorare le doti di accelerazione del SUV elettrico. Si chiama "Acceleration Boost" ed in passato era già stato offerto pure sulla Model 3 Dual Motor. A chi piace "sgommare" ad ogni verde del semaforo, il marchio americano offre un modo molto semplice, anche se non economico, per incrementare le prestazioni del veicolo. Questo aggiornamento, infatti, costa 2.000 dollari ma permette di migliorare lo scatto da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) di mezzo secondo. Il tempo scende da 4,8 a 4,3 secondi.

Il pacchetto si acquista direttamente dall'app mobile di Tesla in pochi e semplici passaggi. Acceleration Boost può essere anche visto come un buon compromesso tra chi desidera disporre di prestazioni elevate ma non vuole acquistare la versione Performance del SUV elettrico che costa molto di più della Dual Motor. Vero è che offre cerchi più grandi, una maggiore velocità massima ed altro ma se quello che interessa è solo la capacità di accelerazione, questo aggiornamento a pagamento può essere una buona soluzione, sempre che il budget non sia un problema, ovviamente.


Per Tesla è anche una bella operazione di marketing per dimostrare ancora una volta i vantaggi di possedere un'auto connessa. Nessun costruttore, oggi offre un miglioramento così importante in termini di prestazioni attraverso un banale aggiornamento software che si può effettuare attraverso un'app e senza doversi recare in concessionaria. La società americana fa sapere che per poter applicare questa "patch" che va a migliorare le prestazioni, è necessario disporre già della versione 2020.36 del software dell'auto.

L'aggiornamento, di fatto, va solo a sbloccare capacità già presenti nell'auto. Per questo, in America ci sono alcune società che si occupano di tuning che propongono la medesima cosa ma ad un prezzo nettamente inferiore. Una pratica, però, che a Tesla non sta piacendo. La società di Elon Musk sta infatti lavorando per "bloccare" via software la possibilità di effettuare queste modifiche non autorizzate.


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

By by...

il Gorilla con gli Occhiali

Amico, anche un pickup fa lo 0-100 km/h in 4,8 secondi, dai...

Mind_the_gap

si parlava di macchine in generale. Chiaro che se il campione è fatto da macchine sportive la questione cambia. Anche i prezzi però

il Gorilla con gli Occhiali

Dipende che auto sono. Se ad esempio prendi cinque sportive come si deve lo fanno quel tempo.

cuccuruccu

Gente del genere lo vai a dire ai tuoi genitori. E stammi su di dosso, ignorante. Se vuoi leggere il resto del discorso, leggilo, altrimenti smetti di rompere per le tue fisse.

csharpino

No il cliente ha pagato X$ una macchina che faceva 0-100 in TOT Secondi... Se poi esce un aggiornamento di tale macchina che fa 0-100 in meno di TOT secondi e costa X+Y€ il modo con cui lo fanno è indifferente... Non è che se mettono un motore diverso allora va bene mentre se mettono un SW diverso allora sono dei ladri... Il componente SW ha un valore esattamente come il componente hardware.

csharpino

"L'elaborazione meccanica implica un cambio di parti, un lavoro fisico. Qui c'è solo l'inserimento di un codice ed il pagamento di una licenza."
Mi basta questa castroneria per evitare di perdere tempo con gente del genere...

cuccuruccu

Non hai capito una mazza. Leggi gli altri commenti per favore prima di sparare boiate come questa.

Mind_the_gap

Secondo te una macchina su cinque fa da 0 a 96 km/h in meno di 4.8s?!?

csharpino

A sei di quelli che pensano che lavori solo se unsi una chiave inglese, mentre se digiti su una tastiera sei un nulla facente.... Ottimo...

sardus

pienamente d'accordo, nel mondo dell'informatica su molti prodotti è proprio così, paghi le features (ogni anno tra l'altro) e se il tuo modello non va più ricompri anche la "base" hardware, che rispetto alle features è il 20% del prezzo.

Dingo

Nulla da dire a che va in pista a divertirsi... io parlo di chi fa Hamilton sulle strade urbane ed extraurbane.

GianL

Nel mondo del tuning tradizionale (motori a combustione) con $2k non ci facevi nulla ;-)
In un trackday a Monza riesci a togliere un secondo abbondante nel tempo sul giro.

Poi sono d'accordo che non è la maniera più utile di spendere i propri soldi, però se a qualcuno dà felicità, perchè non...

asd555

Ah, come gli smartphone con batteria integrata!
Brava Tesla, bravissima!

Io torno a camminare a cavallo, un po' di biada, due coccole e va da sé.

Windows_hater

Tesla sta già pensando alle batterie integrate nel telaio.. cambi direttamente auto punto, alla faccia dell'ecologico

il Gorilla con gli Occhiali

Non direi l'80% ma meno.

il Gorilla con gli Occhiali

La Punto 55 sgomma e costa 200 euro scarsi, dai su che cavolate combinano in Tesla...

sk0rpi0n
cuccuruccu

Potrebbe essere un'idea, non ci avevo pensato! Se c'è una manomissione del software la macchina può rimanere in una sorta di modalità protezione, con prestazioni molto ridotte ed obbligare il proprietario ad andare in officina per un ripristino (che verrà naturalmente fatto pagare).

sagitt

è un paragone che non regge. apple non vende i dispositivi e sblocca funzioni a pagamento.

Marco -

Di nuovo non mi trovi d'accordo, ma non sui concetti generali, bensì sul caso particolare. Ti faccio un altro esempio. Anni fa avevo una radeon 6950 che, via sw, poteva diventare 6970 flashando il bios della sorella maggiore. Ma...e qui sta il big "ma", questa era una pratica non ufficiale e soprattutto non tutte le gpu avevano la fortuna di poterlo fare perché di base le 6950 esistevano per vendere le 6970 potenzialmente fallate in parte delle unità computazionali.

Qui parliamo di due prodotti identici al 100%, anzi di un prodotto unico con due declinazioni sw a pagamento.

Allora, se il paradigma è quello che dici tu, non voglio più acquistare l'auto ma solo il sw e l'hw me lo cambiano quando voglio, quando si guasta o quando invecchia. E non mi pare sia così. Finché pago ANCHE l'hw, voglio che dia il massimo che può dare. Se non è così, mi sento truffato e mai acquisterò quel prodotto.

Così come non ho mai acquistato Apple.

Mille volte acquisterei Mustang Mach-e anziché tesla.

Marco -

Hai fatto centro!

csharpino

Non è cosi... Quando pianifichi e sviluppi un sw quasi mai ti puoi permettere di sviluppare le funzionalità a step nello stesso ordine in cui le venderai dalla più economica alla più costosa... Nella maggior parte dei casi è proprio l'inverso ovvero sviluppi l'insieme completo delle funzionalità e poi ne tagli alcune per fare pacchetti più economici. Il motivo di fare la pacchettizzazione è semplicemente quello di poter distribuire il tuo prodotto a più persone che non sono disposte a pagare l'importo intero e ovviamente non puoi fare semplicemente degli sconti perchè altrimenti nessuno acquisterebbe al prezzo pieno. Qui è la stessa cosa, in più tu dici "non è nemmeno il delta di sviluppo sw che sto pagando, perché, almeno in casi come questo, quello non ammonta di certo a 2k € ad auto", il SW non lo paghi un tot a riga di codice... quello che stai pagando qui è una prestazione nella macchina maggiorata e se questo lo hanno fatto tramite 1 o 1milione di righe ci codice non conta, stai pagando la maggior prestazione (e il poter dire di averla ovviamente). Mi puoi dire che l'aumento non vale quei soldi al max... e ti posso dare ragione ma per chi lo vuole ed è disposto a pagarlo evidentemente non è cosi perchè è una cosa soggettiva. Semplicemente con le macchine del futuro bisogna uscire dal paradigma dove tu acquisti "il metallo", saranno sempre più funzionalità elettroniche avanzate a costituirne il prezzo (pensa solo a infotainment, Adas e guida autonoma) e sempre meno il motore.

Karellen

Pensavo che neanche apple arrivasse a tanto, ti danno addirittura gli aggiornamenti del mac gratuitamente! Ma poi mi è venuto in mente che in epoca Jobs lo hanno fatto, hanno messo a 20$ l'aggiornamento dell'ipod touch, dicendo che dovevano perché aggiungevano features che non c'erano alla vendita, e legalmente non potevano darle gratuitamente...
https://www.macworld.com/article/1131991/ipodtouch.html

Aristarco

Guqrda che non è che se non ti arriva un aggiornamento del firmware poi l'auto non parte più, in ogni caso sono i rischi di chi si modifica l'auto da solo, come sulle termiche

cuccuruccu

È giusto, ma mica tutti i clienti sanno che pagano 100 per 90. È pieno di creduloni che credono che di pagare per 100,e che si fanno abbindolare dalla cosa in più.
Quando in realtà non c'è nulla in più perché gli inverter, I motori e la meccanica sono già progettati, collaudati e pronti per quel'optional, il software è già presente, c'è solo un tappo da togliere.
Questa è una cosa pericolosa perché l'appetito vien mangiando e ci vuol poco a fare un pacchetto hardware software completo, infarcirlo di limiti software e far pagare gli sblocchi una follia.

cuccuruccu

Si certo, bisognerà vedere cosa farà tesla per scoraggiare la pratica. Se cominciano a non arrivarti più gli aggiornamenti perché il firmware è stato modificato o fanno problemi con garanzie e controlli o ad ogni aggiornamento bisogna farla risbloccare, voglio vedere come regge il discorso dello sblocco fai da te. Insomma una volta l'auto era mia e ci facevo quello che volevo, ora rimane mia ma diventa come un iphone, ci faccio solo quello che vuole tesla. No, grazie.

Marco -

Apple fa cose simili, appunto, da qui il mio commento sopra.

Marco -

Lo trovo profondamente diverso soprattutto nel marketing. Tra quello che dici e tesla c'è la differenza che passa tra android ed ios. Ripeto, tesla è la Apple delle auto, per me.

Marco -

Da ora in poi è diverso, sapendo che è volutamente tarpata

Marco -

È esattamente il mio pensiero

Marco -

No, è molto diverso. Vedi mia risposta sopra.

Marco -

Per quanto sia d'accordo per molti aspetti, vedo strade anche virtuose nell'elettrico. Secondo me la mach-e di mustang è ad oggi l'esempio migliore.

Marco -

Spiego subito perché per me non è la stessa cosa. Per un sw, io posso decidere di sviluppare le funzionalità 1, 2 e 3. Se poi c'è domanda, sviluppo la 4 e la vendo a parte. E così via.

Per un'auto, anche elettrica, ci sono due costi di sviluppo: sw e hw. Se tu mi vendi lo stesso hw e poi mi sblocchi funzioni via sw, vuol dire che il costo di sviluppo di quell'hw io l'ho già pagato, altrimenti NON potresti vendermelo a quel prezzo. E non è nemmeno il delta di sviluppo sw che sto pagando, perché, almeno in casi come questo, quello non ammonta di certo a 2k € ad auto, perché immagino si tratti solo di una variabile con valore diverso e poco altro.

Sarebbe molto diverso, ovviamente, se mi dicessi che paghi extra per una ottimizzazione custom dell'erogazione (come fai per una elaborazione di una centralina) o cose così, ma non solo per sbloccare funzioni standard già permesse dall'hw che hai già pagato profumatamente.

P.s. ti faccio un esempio pragmatico. Una 595 turismo ha lo stesso motore di una competizione, ma ha 15cv in meno. Però costa meno non solo per quello, ma anche e soprattutto perché ha caratterizzazioni diverse (freni btembo e sedili sabelt). Tuttavia, la turismo se vuoi puoi renderla uguale alla competizione acquistando un kit che comprende le succitate cose fisiche oltre alla mappatura. Ecco, questo lo accetto, perché non ho pagato per un qualcosa ed eventualmente lo pago se la prendo, ma se non lo pago, l'impresa non me lo da. Se me lo da e lo disabilita è perché già così si sta ripagando la ricerca e sviluppo e gli altri costi della produzione.

csharpino

Semplicemente il tuo è un concetto vecchio, dove pensi sia giusto pagare "a peso" un oggetto solo perchè fisico mentre ti sta bene pagare "a prestazioni" un altro oggetto perchè virtuale....
Nella tua risposta hai scritto: "Per me non è la stessa cosa.." Ma poi non sei riuscito a spiegare PERCHE' non è la stessa cosa, anche un SW in molti casi " è lo stesso per tutti i compratori " e poi alcune funzioni/prestazioni vengono nascoste in base al tipo di licenza acquistata.
Le auto elettriche dipendono il larga misura dal software quindi è normale che anche se la parte meccanica è la stessa le prestazioni possano essere "pacchettizzate" e rese disponibili a prezzi diversi solo a chi le vuole. E non è un aspetto negativo, guardandola al contrario potresti dire che la tesla ti fa risparmiare 2000$ se non ti interessa sgommare e non mi sembra una cosa così negativa... In più, anche se in misura minore per ovvie ragioni tecniche (non commerciali altrimenti saremmo nella stessa situazione) anche le altre case automobilistiche fanno la stessa cosa sulle motorizzazioni tradizionali. Ognuna ha un motore sostanzialmente identico con il quale vende a prezzi diversi da 2 a 3 diverse configurazioni di potenze rimappano in pratica solo la centralina.

Dario Lampa

Non ho parole..L'accellerazione standard ti permette già di tenere testa ad un 80% di auto se non di più...

ghost

Belli gli acquisti in-app... Volevo dire in-car

stefano

no aspè

il cliente ha pagato una macchina 100 SAPENDO di comprare 90

questo comunque non toglie il senso del tuo discorso... però penso era importante ribadirlo

Dingo
Aristarco

Si hackera qualsiasi cosa, pensi che non sarà possibile farlo al loro software? Hanno messo a pagamento un opzione inutile al 99% delle persone, non vedo veramente dove sia il problema, inoltre se uno lo ritiene necessario si compra l'auto di livello superiore con la modalità già inclusa, e un di più che offre e che ovviamente si fa pagare

cuccuruccu

Si si certo sviluppare un software costa. Soprattutto quando fai 100, dai al cliente 90, ti fai comunque pagare per 100 ed il 10 in più che non gli dai lo metti opzionale a 20. Ecco che per magia guadagni 110 invece di 100. E poi scusa, a proposito del non blindano nulla e dal farsela sbloccare da chiunque cito dall'articolo:
"Una pratica, però, che a Tesla non sta piacendo. La società di Elon Musk sta infatti lavorando per "bloccare" via software la possibilità di effettuare queste modifiche non autorizzate"

Aristarco

Ovviamente non é una cosa valida per tutti i motori ma per parecchi assolutamente si, tu pensi che maserati per depotenziare il suo a 250cv per evitare il Superbollo vada a modificare dell'hardware oltre che a modificare i parametri della centralina? Il1.6 montato sulla 500 l con la stessa identica coppia ma due potenze differenti pensi che modifichi qualcosa oltre alla.centralina?

Aristarco

Non blindano nulla, una tesla te la puoi elaborare da solo in maniera non legale come una qualsiasi auto termica, inoltre lo scrivere un software ha un costo come il progettare un carburatore, soprattutto se magari è un miglioramento seguente alla vendita della tua auto, sono funzioni non essenziali, non vedo proprio dove sia il.problema

luca

è sicuramente un approccio interessante quello di tesla, altre case automobilistiche, compri un auto con certe caratteristiche e muore con quelle, certo alcune cose si possono aggiungere after-market, ma oggigirono l'after-market delle auto immagino sia come quello delo moto, è un mercato di nicchia se solo comparato a 20 anni fa. Al di là di quello l'idea che tu compri un auto e puoi decidre di aggiungerci funzionalità in base alle tue esigenze in un secondo momento è sicuramente geniale (anche il fatto di avere ora in certi mercati il wrapping ufficiale si inserisce in quel contesto). per Tesla questo vuol dire non dover costruire macchine diverse a seconda di quelle che gli altri produttori chiamano allestimenti, che apparentemente è un risparmio (o quanto meno ne produce meno di un normale produttore).. il fatto poi che queste auto non abbia veri e propri modelli o generazioni fa si che la sua costruzione non entri mai in riduzione costi per cui non ti ritrovi un auto, con feature ridotte solo perché l'hai comprata 1 anno dopo rispetto al tuo vicino. Sulle modifiche esterne concordo, in particolare sul fatto che l'auto non sia riparabile da terzie parti è non è una buona cosa, e si quella è paragonabile ad apple.

edd

Questa cosa non è sempre vera, i motori hanno qualcosa di diverso molte volte.
Sono andato a chiedere all'officina Renault per la mia auto e il meccanico mi ha detto che se volevo poteva modificarmi la centralina, ma me l'ha sconsigliato dicendomi che i due motori non erano del tutto uguali. Inoltre mi ha detto che non poteva fare quell'aumento di 20 cavalli che ho chiesto, ma al massimo di 8-10. Se avete modo di accedere alle schede tecniche dettagliate di entrambi i motori per confermare la teoria ok, altrimenti è più plausibile che i motori non abbiano tutte le componenti identiche.

cuccuruccu

Si va bhe. Ciao.

cuccuruccu

L'elaborazione meccanica implica un cambio di parti, un lavoro fisico. Qui c'è solo l'inserimento di un codice ed il pagamento di una licenza.
L'elaborazione anche solo di una centralina la fai fare a chi vuoi, questi vogliono blindare tutto per venderti i "dlc" solo loro. Ma come fate a non vedere l'abominio di situazione verso la quale si sta andando?

edd

Tutte cose che non si possono fare.

AcommonAlien

Teoricamente, steam dovrebbe prevedere la possibilità di rivenderlo perché opera anche nel nostro mercato... Però non so se ha qualche sottomenu nascosto, oppure come al solito se non si fa sentire la propria voce, fanno orecchie da mercante

C'era 1 volta il Surface NEO

Le cose vanno pagate

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi