
16 Luglio 2020
12 Giugno 2020 174
Le moderne auto connesse dispongono di piattaforme software sempre più complesse tanto che più volte si è discusso del problema della loro sicurezza e di come, nel tempo, potrebbero essere prese di mira dagli hacker. Su questo fronte, Tesla ha lavorato molto per rendere sicuri i suoi sistemi, avviando diversi programmi di bug bounty e partecipando ad eventi come Pwn2Own per trovare tutte le falle della sua piattaforma per poi chiuderle.
Ma era solo questione di tempo prima che qualcuno riuscisse a violare il software delle auto elettriche del marchio americano. Quel momento è arrivato. A riuscirci Guillaume André, il proprietario di Simon André, un'azienda canadese che si occupa di auto. L'idea che è stata alla base di questa scoperta è davvero particolare. André, infatti, aveva deciso di trasformare una Model 3 a trazione posteriore nella versione Dual Motor con trazione integrale.
Il problema maggiore dal punto di vista tecnico non era tanto l'inserimento di un secondo motore elettrico, quanto farlo alimentare dall'inverter. Per riuscirci, André ha dovuto violare il software proprio dell'inverter. Mentre compiva questa operazione, si è accorto di poter fare molto di più e cioè di poter sbloccare alcune opzioni che Tesla fa normalmente pagare a parte. Per esempio, è riuscito ad abilitare l'opzione "Acceleration Boost" che permette di disporre di 50 CV aggiuntivi e che normalmente viene fatta pagare 2.000 dollari.
Addirittura, André ha trovato il modo di trasformare una Long Range nella versione Performance. Quanto scoperto è stato, poi, trasformato in un vero e proprio business. L'imprenditore canadese ha aperto una nuova società chiamata Ingenext per offrire ai proprietari delle Model 3 questi aggiornamenti delle prestazioni ad un costo inferiore a quello di Tesla. Per esempio, i 50 CV aggiuntivi vengono offerti attraverso un dispositivo chiamato Boost 50 che va semplicemente collegato all'auto. Il tutto a 1.100 dollari. La trasformazione in versione Perfomance, invece, costa 2.250 dollari e richiede anche un intervento professionale. In questo secondo caso, però, si perde la possibilità di ricevere gli aggiornamenti OTA del costruttore.
Si tratta di una situazione controversa e certamente con possibili riflessi legali. A Tesla ovviamente non farà piacere una cosa del genere ma le auto sono dei clienti e possono farci quello che vogliono. Il costruttore, però, poterebbe rifarsi, contestando la garanzia in caso di problemi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non il software che è sempre e solo concesso in licenza.
E teoricamente (parlando di "hardware" non puoi nemmeno alterare i loghi che sono un marchio la cui immagine è tutelata o riutilizzarli su un'altra vettura di una casa diversa. O "bloccare" l'autoradio originale per venderla. Tutte cose tollerate in realtà, ma tecnicamente illegali.
Vuol dire comprarsi una automobile e non un E1-2100 su ruote.
Si ma una volta che la macchina è di tua proprietà, puoi anche farla a pezzi, trasformarla ecc che nessuno può dirti niente.
Esticazzi, come detto, una volta che l'auto è del cliente,sono cavoli suoi...
Bravo il canadese.
hai solamente scritto che è complesso...e ci mancherebbe non lo fosse
oh no, io te l'ho scritto, sei tu che non lo capisci :) (e infatti riscrivi esattamente le stesse cose)
oooooooook comunque dalla tua enorme sapienza non mi hai saputo spiegare in cosa c'è di differente da un software di gestione motore ad esempio fca, rispetto a tesla, e non parlo solo di complessita o efficienza
ripeto,mi hai scambiato per un fan tesla quando ti ho già spiegato ocn un paragone efficace la differenza. Tu continui per la tua strada senza sapere di cosa parli, nè tecnicamente nè legalmente.
Ma mi sono stufato di perdere tempo, saluti
Beh certo é un software di controllo automotive ma allo stesso tempo non lo é...geniale...è per quelli come te che la gente odia i fan tesla...ripeto é sicuramente il più avanzato nel suo genere, ma sempre quello rimane, sicuramente arroccarsi il software della centralina in italia é illegale, all'estero non sempre lo è....
io non so chi tu sia, ti definisco per quello che leggo: definire il software di tesla pari a quello di una centralina automotive comune è una fesser1a. Punto. Dal punto di vista tecnico o legale che sia.
Oltretutto ripeto: uguale o diverso, è sempre illegale la modifica, in Italia o all'estero.
forse non hai capito e non hai mai letto i miei commenti io sono pro tesla, ma la gestione dell'auto è lasciata a delle centraline come per qualsiasi altro marchio, che poi il sofware loro sia superiore ai competitor per me è ovvio, ma sempre di rimappatura o modifica sulla propria auto
capisco che tu sia un hater e ti piaccia pensare di avere a che fare con un fan di tesla, ma quello che scrivi non ha senso, ti stai solo rendendo ulteriormente ridicolo. Sono 2 apparecchiature diverse per concezione e scopo, il fatto che secondo te non sia così non cambia la realtà, tantomeno in un'aula di tribunale e ancor di più per il fatto che è illegale la modifica di entrambe le cose quindi anche assoggettarla ad una semplice centralina automotive non cambierebbe la situazione.
Non sei molto sveglio.
ceeeeerto, cmq una centralina è un computer o chiamala come ti pare, in un auto cambia solo il numero, ma sempre di quello si tratta, software + hardware, tesla non è ppppiù meglio degli altri e non utilizza polvere di unicorno per costruire le sue auto
il computer di bordo di tesla è una centralina quanto la tua lavastoviglie è un pc. Evidentemente per te sono la stessa cosa. Hanno complessità, capacità e destinazione d'uso completamente diverse e questo le rende certamente diverse anche a livello legale.
Sinceramente a me non é mai capitato anzi...ci ho sempre tirato fuori altri lavoretti
Esempio:
i pezzi originali costano 3 mila euro, scritto nero su bianco nel preventivo, incontestabile dopo aver valutato i prezzi di mercato.
Il perito invece arriva e dice che paga 2 mila inclusa la mano d'opera. Ti fa vedere che esiste un paraurti cinese, più sottile e instabile, che costa la metà, quindi bisogna usare quello.
Ovviamente in caso di ulteriore urto il paraurti sottile non da nessuna protezione.
Ecco dove finiscono le tue teorie sulla legalità e la sicurezza.
Le assicurazioni sono le prime a violare le leggi e a modificare le auto in modo irregolare.
Certamente.
Anche qui non é vero, al di la del fatto che parli di carrozzeria, quindi non vedo dove sia il problema ad esempio di utilizzare un paraurti non originale, ma poi hai scritto l'esatto contrario del post precedente, l'assicurazione non decide i pezzi da montare ma appunto autorizza un budget e poi si lavora con quello, solitamente i carrozzieri già lo gonfiano, inoltre se parli di meccanica, i ricambi equivalenti non rendono pericolosa l'auto, sono comunque tutti omologati, se monti qualcosa di diverso dal conforme all'originale al massimo rischi in sicurezza
Sei tu che l'hai scritto... comunque che sia illegale jn italia ovviamente è palese, che lo sia in altre parti del mondo no..
è divertente quando voi ignoranti non sapete di cosa parlate e vi permettete anche di fare gli spiritosi
Mi sa che non hai capito come funziona.
Vanno al minor costo. L'assicurazione paga al carrozzaio la cinesata più cinesata che sia. Nessun preventivo fatto dal carrozzaio viene mai accettato dall'assicurazione, lo deve sempre ridurre utilizzando dei pezzi di qualità infima.
Di fatto l'assicurazione impedisce l'installazione di qualunque ricambio originale.
Mmmh veramente no, l'assicurazione non decide un bel nulla
Ma è l'assicurazione che decide i pezzi, è lei che li mette non originali.
Tu non decidi proprio nulla.
L'assicurazione parla direttamente col carrozzaio.
Ma cosa c'entrano i pezzi,i di ricambio con una macchina che non é conforme alle specifiche di omologazione? Inoltre se metti dei ricambi non originali e questi causano un incidente l'assicurazione può rifiutarsi di pagare
Non é assolutamente vero, se riscontrano che il mezzo non é conforme all'omologazione e che soprattutto la modifica é causa dei danni, sono tutti azzi tuoi
Sul pianeta Marte forse. Sul pianeta terra l'assicurazione è obbligata a pagare, visto che lo stato obbliga me a dargli dei soldi.
No, non ha diritto. L'assicurazione visto che si è incassata i premi deve risarcire.
Altrimenti dovrebbe restituire tutti i premi che ha incassato in quell'anno e tenere solo quelli della auto/moto/motorini perfettamente regolari (pochissime).
Tutte quelle incidentate e riparate dalle assicurazioni ad esempio sono
fuori norma perché ci mettono dei pezzi che con gli originali non
sono nemmeno parenti...LOL
Se tu facevi un incidente col motorino l'assicurazione avrebbe risarcito tutto, non è compito loro controllare la regolarità. E' compito della polizia e delle officine di revisione.
Le assicurazioni aumentano il costo dei premi in base all'incidentalità, e nessuno glielo impedisce, quindi dopo non possono tenersi i soldi e fare gli gnorri.
Altrimenti possiamo farne a meno di loro. Il fatto che le RC auto siano gestite da aziende private già è discutibile. Le assicurazioni obbligatorie dovrebbero far capo all'ente pubblico che le rende obbligatorie.
É la centralina più centralina di tutte
quella di tesla non è una semplice centralina.
E in ogni caso anche se lo fosse ti staresti già dando torto da solo visto che non puoi modificare un software. (In realtà la corrispondenza non è immediata, ma non è comunque consentito)
Ma non è vero proprio...
L'assicurazione ha il diritto di rivalsa su qualsiasi mezzo modificato che superi i limiti scritti sul libretto.
Anche io, come molti (o tutti) avevo lo scooter modificato senza strozzatori, con cilindro 70 e marmitta sostituita. Ci arrivavo facilmente a 100 all'ora, ma se mi andavo a schiantare contro un auto a quella velocità l'assicurazione aveva tutto il diritto di mandarmi a fanqulo...
se togli gli strozzi e ti schianti a diciamo 70km/h uccidendo qualcuno, l'assicurazione ti risponde che i danni te li paghi tu...
da noi, non all'estero, equivale perchè modifichi un software che hai comprato non lo copi o rivendi
Si e in pista ci arrivi col carroattrezzi tutte le volte.
Sei un po' (TANTISSIMO) confuso... ma giusto un po'... LoL
il fatto che equivalga a rimappare una centralina è una invenzione tua del tutto discutibile.
Se fossi un perito incaricato comincerei a fare importanti distinguo tra la complessità di una centralina e un software di gestione complesso come quello di tesla, per il quale si accetta oltretutto una specifica eula. E in ogni caso anche rimappare una centralina è illegale nonostante sia pratica tollerata dai produttori.
In realtà non è vero che il software è stato violato. In pratica è un accrocchio hardware come quelle centraline aggiuntive che manipolano il segnale che la centralina invia al motore per spremere più cavalli.
Solo software. Stessa cosa per il Full Self Drive, se anche non lo acquisti (durante l'ordine del veicolo o successivamente non fa differenza) è già installato su tutte le Tesla, poi se lo vuoi sganci 8000 euro e loro te lo abilitano.
Vabbè, un motorino è un conto, la Model 3 LR ha comunque poco meno di 400 Cv, mentre la Performance ne ha 470. non proprio due fermacarte, e parlo per esperienza personale, visto che ho una M3 LR.
Mercedes Classe A (W176)
Non molto diverso da quello che fanno adesso. Ho una Audi A3 e non avendo acquistato all'epoca il pacchetto USB ho lo stesso le USB ma nascoste dietro la tappezzeria interna del cassetto e disattivate da software...
Guarda che qui equivale a rimappare una centralina, anche li si riconfigura un sofware, è la stessa identica cosa, non fosse così in Canada non lo farebbero
Che auto è?
Non capisco i downvote.
Volenti o nolenti, quello che hai descritto tu è la realtà.
Guarda chi ha scritto l'articolo...
ma per cortesia, non scrivete di ciò che non sapete. E' una violazione della licenza, punto.
il software è software, e tu non hai idea di come funzioni il Diritto.
guarda che lo fanno e lo facevano già i produttori di auto tradizionali. Vendono le centraline full optional e poi non ti vendono il tasto per attivare la funzione, da almeno 15 anni è così per i vari cruise control, comandi al volante ecc.
"le auto sono dei clienti e possono farci quello che vogliono"
avete scritto una fesser1a, lo sapete vero? Il software dell'auto non è venduto ma concesso in licenza, non puoi modificarlo. Nè può farlo un terzo. Questi chiudono dopodomani.
La versione standard arriverà mai?
No non la vendono manco come aggiornamento... ed ormai è uscito pure il modello nuovo, quindi...