Tesla fa causa a Rivian: l'accusa è di furto di segreti industriali

25 Luglio 2020 20

Tesla ha denunciato Rivian accusandola di aver creato un sistema definito "allarmante" per assumere i suoi ex dipendenti dai quali ottenere segreti industriali. All'interno della causa sono menzionati anche 4 ex dipendenti di Tesla che avrebbero sottratto dati sensibili dell'azienda che poi sarebbero stati consegnati alla startup. La società di Elon Musk, inoltre, sospetterebbe di altri 2 suoi ex dipendenti. Addirittura, il marchio americano afferma di avere in mano la confessione di alcune delle persone coinvolte.

Come sottolinea Bloomberg che ha riportato la notizia, Rivian nega ogni accusa, aggiungendo che al momento di ogni assunzione richiede che ogni nuovo dipendente confermi di non possedere e di non voler introdurre proprietà intellettuali dei loro ex datori di lavoro. Attualmente, all'interno della startup di veicoli elettrici tra i cui investitori si annoverano figure come Amazon e Ford, lavorano 178 ex dipendenti di Tesla. Già in passato le due società si era scontrate proprio a causa del turnover delle persone ma questa volta le cose sono peggiorate radicalmente.

Non è la prima volta che Tesla punta il dito contro un suo rivale accusandolo di aver sottratto qualche suo segreto industriale. Per esempio, in precedenza la società aveva denunciato alcuni ex dipendenti che avevano sottratto una serie di importanti informazioni per portarle alla cinese Xpeng Motors e a Zoox, una startup che lavora nel settore della guida autonoma. Vedremo, dunque, quello che succederà in questa nuova causa legale.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GePaCa

Ma infatti non mi stupisco. E' una cosa normale, avviene da sempre, in tutti i settori, partono cause milionarie che durano anni e finiscono tutte nel vuoto.

SteDS

E da sempre vengono avviate cause legali. Non capisco perché vi stupisca tanto se a farlo sia Tesla

Gianluigi

Appunto, dipende se sono dimostrabili. Parè che abbiano in mano mail compromettenti. Forse per quello hanno fatto causa. Sennò hai voglia a dimostrare. L'alternativa, mio pensiero, é che vi siano pezzi che sono tecnicamente identici. Anche questo non sarebbe difficile da dimostrare. Si vedrà

GePaCa

Lo fanno tutti.

GePaCa

Funziona così da sempre. Dove pensi abbiano preso il Know How quelli che adesso sono colossi come Huawei e ZTE? Dal cielo?
Circa una quindicina d'anni fa, nei laboratori di Wind si sono presentati un gruppo di cinesi a presentare i loro prodotti in concorrenza ai marchi storici quali Ericsson e Nokia... Ti dico solo che non avevano nemmeno cambiato nome agli oggetti delle interfacce, spudoratamente copiati da Ericsson... Poi abbiamo scoperto che negli anni precedenti avevano fatto shopping fra i dipendenti del colosso svedese.

SteDS

Chiaramente no. Ma quando una startup è composta quasi interamente da dipendenti sottratti a Tesla con i soldi provenienti dalle aziende concorrenti di Tesla il sospetto è più che lecito. E' chiaro l'intento di impossessarsi dei segreti industriali di Tesla, sarà la giustizia a decidere se si tratta di reato o solo di una modalità poco ortodossa. La denuncia ci sta tutta secondo me.

GePaCa

Gli accordi di segretezza ci sono ovunque. Ma molte cose sono intangibili ed una denuncia porterebbe a nulla perchè certe cose sono indimostrabili.

GePaCa

Con auto che costano la metà e di un altro segmento. L'auto più economica Tesla in Europa costa 50K euro, che non è un prezzo molto popolare. Almeno quà da noi.

GePaCa

Ovvio che non sia credibile e che sia una clausola per salvaguardare la nuova azienda. Ma cosa puoi fare? Cancellare il cervello e l'esperienza fatta altrove?

SteDS

178 ex dipendenti Tesla ma Rivian:
"al momento di ogni assunzione richiede che ogni nuovo dipendente confermi di non possedere e di non voler introdurre proprietà intellettuali dei loro ex datori di lavoro"

si certo credibilissimo

Aster

intanto renault ha superato la tesla in europa per le vendite delle auto eletriche

Tu lo hai detto. :)

Gianluigi

Dipende. Se vai via da un'azienda con un accordo di segretezza, non puoi utilizzare informazioni riservati su formulazioni o processi. Non sempre si pubblicano brevetti, perché si indirizza la concorrenza sulla giusta strada. Devi rifare tutti gli esperimenti da capo. E se ti beccano a utilizzare dati riservati, sono multe anche estremamente pesanti

stefano passa

no le compra, come assume ingegneri provenienti da altre case automobilistiche, cosa ci sarebbe di diverso??

Austrian school

Un conto è se ex dipendenti utilizzano il loro know how in una nuova azienda, altro è se la nuova azienda utilizza brevetti altrui senza autorizzazione.
L'utilizzo o meno di brevetti è condannabile, il resto sono chiacchiere.

Vae Victis

Gli avvocati sono esperti in materia in quanto hanno già seguito una causa tra 2 marchi di lavatrici, in particolare sembra che ci fosse stato un furto del programma prelavaggio+centrifuga.

stefano passa

perchè secondo te tesla non ha fatto una cosa simile??

Nino Entradalbar

Degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina, cit Andreotti Giulio :)

Leggendo, Rivian sembra il classico paravento per assumere dipendenti altrui, in possesso di dati sensibili da passare invece alle reali aziende storiche, che in realtà sono i veri investitori della suddetta startup.
Certo che a pensar male.... ;)

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8