Cerca

United Airlines compra 270 aerei in un colpo solo. É record

Tra Boeing ed Airbus sono 270 gli aerei acquistati, e saranno 500 in tutto nel corso dei prossimi anni.

United Airlines compra 270 aerei in un colpo solo. É record
Vai ai commenti 54
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 30 giu 2021

Acquistare un aereo è costoso, ma acquistarne 270 tutti in una volta lo è decisamente di più, specie se non si tratta di piccoli velivoli da turismo. Tra Boeing ed Airbus sono 270 i nuovi mezzi comprati tutti in una volta sola da United Airlines, un vero e proprio record per il settore. "É l'ordine combinato più grande della storia della compagnia e il più grande mai effettuato da un singolo vettore nell'ultimo decennio", specifica l'azienda. E siamo solo all'inizio di un lungo periodo di rinnovamento, al termine del quale saranno addirittura 500 i nuovi aerei acquistati dalla compagnia: 40 il prossimo anno, 138 nel 2023 e i restanti a partire dal 2024.

GLI AEREI ACQUISTATI

Il nuovissimo Boeing 737 MAX 10

I modelli sono 50 Boeing 737 MAX 8, 150 Boeing 737 MAX 10 (freschi di debutto nei cieli) e 70 Airbus A321neo. Per la compagnia significa un risparmio di costi nella manutenzione e un contenimento dei consumi (stimato: -11%), per i passeggeri un maggior comfort (gli interni saranno tutti nuovi, con maggiore spazio e più tecnologia a disposizione per l'intrattenimento, WiFi incluso) e per l'ambiente una riduzione dell'impatto grazie a minori emissioni in atmosfera (-17-20%) dovute all'aerodinamica migliorata e a motori più efficienti. L'obiettivo di United Airlines è di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050: una sfida ambiziosa e forse difficile da raggiungere, che dimostra comunque l'impegno di vettori e produttori in tema ambientale. Boeing, ad esempio, ha già annunciato che entro il 2030 i suoi aerei voleranno unicamente a biocarburante.

Tutte le parti coinvolte traggono beneficio da questa maxi-acquisizione, ma a livello di immagine forse Boeing è quella che può guadagnarci di più. L'azienda viene da un periodo terribile, forse il peggiore della sua storia, con i noti problemi tecnici che hanno provocato incidenti dalle drammatiche conseguenze, cui sono seguite salatissime multe (e accuse di frode che le son costate 2,5 miliardi di dollari) e tanti controlli da parte della FAA. 

Il vento pare cambiato, finalmente, e i 737-10 freschi di test (con successo) sembrano dimostrarlo. Vedremo se questo basterà per tornare ad essere leader del settore, dopo che un paio di anni fa Airbus aveva superato proprio Boeing nella classifica dei principali produttori di aerei.

BOEING 737 MAX 8

  • lunghezza: 39,52 metri
  • larghezza: 35,9 metri
  • passeggeri: 210
  • autonomia: 6.570km

BOEING 737 MAX 10

  • lunghezza: 43,8 metri
  • larghezza: 35,9 metri
  • passeggeri: 230
  • autonomia: 6.110km

AIRBUS A321NEO

  • lunghezza: 44,51 metri
  • larghezza: 35,80 metri
  • passeggeri: 244
  • autonomia: 7.400km
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento