
05 Maggio 2020
Airbus supera Boeing e nel 2019 torna ad essere il leader del mercato mondiale dell'aviazione. Il Gruppo europeo, infatti, ha chiuso l'anno con il nuovo record di ben 863 jet consegnati. Molto bene anche gli ordini dei nuovi aerei, nonostante un certo rallentamento del mercato. Airbus, infatti, ha ottenuto ben 769 ordini netti.
Il sorpasso sulla compagnia americana dipende soprattutto dal flop del modello 737 Max al centro di moltissime polemiche sul fronte della sicurezza a causa dei suoi problemi che hanno causato pure un incidente in cui sono morte 347 persone.
Il primato di Airbus era quindi atteso dopo i mille problemi di Boeing e già i primi dati non definitivi lo avevano anticipato. Adesso, con l'arrivo dei numeri ufficiali, è stato possibile incoronare il Gruppo europeo controllato prevalentemente da Francia e Germania che rispetto al 2018 ha fatto segnare una crescita dell'8% per quanto riguarda il numero di velivoli consegnati.
I numeri precisi del Gruppo americano ancora non sono stati resi noti ma nei primi 11 mesi del 2019, Boeing aveva consegnato 345 aerei. Secondo alcune stime, l'anno potrebbe chiudersi a quota 440 jet consegnati. Numeri "molto magri" se confrontati con quelli del 2018 quando il Gruppo aveva consegnato 806 aerei.
Airbus torna leader nella produzione e nelle consegne dopo 7 anni, almeno nei numeri complessivi. Nei grandi aerei il Gruppo americano possiede ancora un certo vantaggio. Infatti, 224 dei 345 jet consegnati sono a lungo raggio ed, in particolare, 137 sono Boeing 787.
Dalla sua, Airbus può festeggiare il boom di consegne del modello A320, ben 642. Un successo dipeso anche in questo caso dai gravi problemi del 737 Max. Nel conteggio delle consegne del Gruppo europeo anche i "C Series" dell’ex Bombardier, attività di cui Airbus ha rilevato nel 2018 una quota del 50,01%.
Sul fronte degli ordini si registra ancora una volta il successo dell'Airbus A320 con 654 ordini netti. Per quanto riguarda Boeing, invece, nei primi 11 mesi del 2019 è stato comunicato un saldo negativo tra nuovi ordini e cancellazioni o trasformazioni di contratti.
Commenti
Ryan aveva in ordine il Max200 (un Max 8 senza business e con sedili più impiccati) ha cambiato il nome per eliminare Max, non c'entra la versione specifica.
Sensori: che siano migliaia ok, che ci siano migliaia di opzioni...?!?!?
L'opzione era sensore AOA singolo o doppio con segnale di discordanza, e se discordavano... chi se ne frega qual'era quello sfasato? Se discordavano, la procedura era di disattivare il MCAS e pilotare senza, se Boeing avesse speso per simulatori ed addestramenti che includevano tale ambaradan...a meno che i piloti fossero autodidatti sulle menate del 737 Max. Difatti il Max della Lion Air fu salvato, il volo prima di quello finito tragicamente, da un pilota che si era informato autonomamente sul MCAS e accortosi del suo malfunzionamento riuscí a disattivarlo, portando l'aereo a destinazione in sicurezza. Ma é chiaro che le sue denunce non vennero ascoltate, il velivolo fu ispezionato dalla Lion Air e dichiarato idoneo, il volo seguente, con piloti diversi e meno "curiosi" pronti via si inabissó.
Sentirai Trump ora cosa si inventerà..
Danneggiano loro stessi, i nostri prodotti li vendiamo altrove, magari ci sará un calo momentano ma il mercato si adegua.
hai riportato cose verissime ma che praticamente nessuno riporta mai.
anche su quotidiani o tv parlano di boeing come se fosse una società normale, dimenticandosi di tutto lo schifo che fanno da anni ed anni
"non installati perchè venduti come "optional"."
questo è veramente agghiacciante
"ma meriterebbero di non vendere più un aereo fuori dal paese."
d'accordo con te la 101%, ma appunto essendo una società muricans riceve aiuti di ogni tipo da parte di trump (e dei precedenti presidenti ovviamente)
Grazie qaandrav ma io non ho fatto altro che riportare frammenti di ciò che è emerso e sta emergendo in anni di commistione e rapporti incestuosi tra Boeing ed FAA che tutti dovrebbero sapere se vogliono capire come si è arrivati a demandare i test e l'analisi dei risultati a dipendenti della Boeing (il controllato) invece che da ingegneri della FAA (il controllore). Mi sembra incredibile che si parli di una strage dichiarata come un evento anomalo ma possibile e che rientra nella casistica degli incidenti aerei dovuto ad un problema del sw del MCAS quando in realtà si tratta anche di sensori ridondanti non installati perchè venduti come "optional". E si aggiungono altri problemi che stanno emergendo ora che la FAA ha la pressione della stampa e dell'opinione pubblica e sta conducendo i test di certificazione da 0 in maniera seria e che non permettono all'aereo di avere il nulla osta a volare di nuovo.
Ribadisco che la Boeing meriterebbe di fallire perchè sapevano tutto dall'inizio e anche dopo il primo incidente ed i primi morti hanno fatto finta di niente fino al secondo incidente perché speravano che accadesse un po più in là nel tempo per non destare sospetti. Purtroppo è una compagnia americana e sta ricevendo aiuti di stato da Trump per non fallire ma meriterebbero di non vendere più un aereo fuori dal paese.
Ryan ha un modello specifico del MAX, per quello ha cambiato il nome...
Sui sensori venduto come optional ci farei molta attenzione, si parla di macchine con migliaia di sensori e opzioni, inoltre se ho due sensori che mi danno due valori diversi quale dei due è giusto?
Poi che abbia degli evidenti difetti è sicuro, infatti è stato messo a terra, ma dire che lo hanno progettato per farlo cadere non lo direi, e ri-progettare da 0 un aereo è una cosa che si fa molto molto raramente, lo stesso 320NEO alla fine è un 320 rivisto, non per questo non è sicuro...
Il riferimento al 777x ha poco senso, visto che non è un aereo attualmente in servizio...
ti darei 10000000000 upvote (per la storia della FAA), speravo che hdblog nominasse lo schifo che c'è da anni fra FAA e Boeing ma non sia mai che hdblog parla male di qualche società...
anzi vorrei che le tue ultime 4 righe fossero messe a caratteri cubitali nell'articolo (anche perché leggendo gli altri commenti vedo che in pochi sanno quello che hai scritto)
sarebbe successo anche anni fa se la FAA la smettesse di aiutare Boeing (dandole permesso di far volare aerei che cadono)
Faccio il saccente perchè sulla materia Boeing 737-Max sono ferrato, seguo ogni aggiornamento visto che sono appassionato di aerei e di viaggi quindi mi tutelo anche sapendo che qualcuno fa di tutto per poterli utilizzare nonostante ciò che è emerso e faccio un chiaro riferimento a Ryanair che ha modificato prima il nome del modello sulla fusoliera degli aerei parcheggiati a seattle e successivamente ha eliminato del tutto la sigla per rendere il velivolo irriconoscibile ai passeggeri.
Forse sei tu che fai il saccente e ti sei perso le comunicazioni interne dei dirigenti della società sul numero di eventuali incidenti a cui i passeggeri sul 737-Max sarebbero andati incontro ma li consideravano accettabili. Stai difendendo una compagnia che chiaramente ha sacrificato quasi 300 persone per risparmiare su dei sensori che vendevano come optional, su un aereo ri-progettato male in virtù dei costi contenuti di aggiornare un 737 piuttosto che progettarne uno nuovo e per di più che ammettono di volerne sacrificare altri perchè considerato accettabile tot incidenti in tot anni. Qui si parla di criminali.
e ci mancherebbe visto che il 747 come progetto base ha qualche decennio in più
tranquillo io ti ho capito.....
nessuno ti vorrebbe come amico. babbabia pidocchios0 :D scusa dovevo dirlo.
L'articolo è errato perché i morti sono 346 (non 347) e in due diversi incidenti (non uno solo):
- 189 nel volo Lion Air 610;
- 157 nel volo Ethiopian Airlines 302.
Qualche 747 è ancora venduto come passeggeri...pochi, infatti lo ho scritto, morirà a favore dei bimotore come passeggeri...
Il 747 e un aereo degli anni 60 contro uno del 2000...
Il 777x ha avuto problemi? E ancora in test, è normale ci possano essere problemi...mica aveva persone a bordo e stava volando...
Il tuo mi sembra un classico commento da chi non sa nulla ma vuole fare il saccente...i dati parlano abbastanza chiaro, non ci sono dati per dire che i Boeing sono meno sicuri di altri, storicamente l'incidenza di vittime su numero trasportate non varia molto rispetto ad altri aerei...
il problema non è l'MCAS ma le fasi di volo nelle quali viene utilizzato, che a detta di molti esperti è eccessivo. Proprio per sopperire all'instabilità dell'aereo data dalla diversa struttura.
Il 777X? Nei test (ora si veritieri) della FAA sulla pressurizzazione il portellone è stato sparato fuori. Ma non farmi ridere. La Boeing ha vissuto da leader mondiale grazie alla forte presenza come lobby al senato e nella FAA dove i membri del board fanno avanti e indietro da e verso l'ente di certificazione.
Boeing merita di fallire per quello che è emerso dalle ultime prove, sapevano di avere un aereo potenzialmente fatale ma se ne sono fregati anzi, erano previsti tot incidenti ogni tot anni. Roba da arresto immediato.
Mi viene da dire che la struttura è un problema minore. Bisogna sapere che anche aerei militari molto affidabili hanno un'areodinamica instabile, la differenza è che sono stati spesi centinaia di milioni di $$$ per avere questa affidabilità.
Il 737 MAX ha un problema perchè l'MCAS non è un software su cui sono stati spesi centinaia di milioni di $$$ per avere l'affidabilità giusta.
Il problema dell'MCAS è che Boeing intende ridurlo, ma rischia che l'FAA non glielo certifichi perchè per i piloti potrebbe essere più difficoltoso controllare l'aereo e giustamente raccomanderebbero di avere un sistema che funzioni com MCAS (che è già successo, i piloti di test hanno appunto raccomandato di aggiungere un software di questo tipo).
mah, veramente sono proprio le modifiche alla struttura che ne rendono il volo instabile, hanno spostato avanti i motori per avere fan più grosse, non è una modifica reversibile a meno di un retrofit imponente... E poi chi glielo certifica?
Non credo ci saranno mai o se mai ci saranno sarà tra molti anni e saranno molto diversi da quelli attuali.
ma stiamo parlando di aerei cosa c'entrano formaggi e vini?
vedrai che per i voli interni il max glielo faranno utilizzare alla fine, il problema per loro , sarà il resto del mondo, dato che , fortunatamente, pare che non si "fidino" piu a ritenere buona la certificazione della faa
E siccome il presidente USA rosica, ci ha riempito di dazi
devono farlo rivolare, il problema è capire a che prezzo
A quando gli aerei targati Space X
Il 747 è da anni che viene preso solo per cargo. L’A380 sarà un fallimento commerciale, ma batte il 747 a mani basse
Danneggia anche noi visto che i dazi li mette sui nostri formaggi e vini
E io che ho detto?
Airbus era già in sorpasso sin dalla presentazione del 3xxNEO, è la ragione per cui Boeing si è impantanata con il 737 sotto steroidi Max. Ben fatto a noi europei, la Boeing sta rischiando davvero grosso...
secondo me volerà, alla fine è un 737NG modificato, quindi sulla bontà della struttura non si discute, forse serviranno modifiche importanti, ma visti quanti ne hanno a terra già prodotti in qualche modo ci troveranno il dritto, a costo di tornare indietro su alcune scelte forse troppo azzardate...
l'A340 è un aereo "vecchio" e fuori produzione da anni ormai...
Il 787 è un aereo molto più recente, nato dopo il termine della produzione del 340 per dire...
Se vuoi un confronto sensato devi mettere 787 e A350 (che non ho mai preso), altrimenti è come confrontare una macchina di 10 anni fa con una nuova...
peccato che il 380 sia un fallimento commerciale alla fine, visto che a breve smetteranno la produzione per scarsi ordini..
Il 747 ha ancora qualche anno davanti, anche se sarà destinato, purtroppo, anche lui alla pensione, visto che ormai i 4 motori costano e consumano troppo...aerei come il 787 e il 350 li hanno definitivamente uccisi, oltre al futuro 777X...
Probabilissimo, ma non ho mai preso il 380. C'è anche da dire che sono due generazioni proprio diverse e anche il 787-8 non è stato proprio disegnato "from scratch".
Comunque basta che non crollino o esplodono, ma alla fine in economy si sta scomodi comunque!!
Se per ragazzo intendi proprio il 787 l'ho preso più di una volta e mi è sembrato meglio dell' A340-600. Non ho mai preso l'A350 però.
Battere la Boeing è difficilissimo, se non fosse stato per il flop del 737 max airbus sarebbe sotto. Anche se airbus ha raggiunto una qualità notevole, l’A380 umilia il 747
prima che boeing si riprenda ne passerà di acqua sotto i ponti... proprio per questo può mettere tutti i dazi che vuole, danneggerà solo le compagnie aeree usa che comunque saranno costretta ad acquistare airbus (o a noleggiarli più probabilmente)
secondo me è proprio fuori discussione che voli ancora.
e gli è andata bene che lo hanno messo a terra, tra addestramento e progettazione ne verranno fuori delle belle.
Il ragazzo ha le capacità, ma non s'impegna.
Beh dai, il 787 male non è.
E Leonardo ha battuto bell e airbus per la fornitura di elicotteri da addestramento per la us navy
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.... :(
Eh beh, col 737 MAX alla Boeing l'hanno pestata davvero grossa. 347 morti pesano...
Contro Airbus ha già messo 7,5 miliardi di dazi ai prodotti EU e ne minaccia di metterne altri 3 a breve.
cavolo, 7 anni per un superamento? Andava davvero lentissimo quell'Airbus. xd
ora Trump se ne uscirà con qualcosa contro Airbus?
*Boig a seguito del suicidio 787 si fa superare da Airbus
Erano lì lì con uno scarto di 1 velivolo fino a pochi giorni fa...
bel problema per boeing...e ho i miei dubbi che riescano a mettere una pezza a quell'aereo progettato da clown (cit.) e farlo volare nuovamente.