Boeing: entro il 2030 solo aerei a biocarburante

25 Gennaio 2021 42

Boeing ha deciso di portare avanti un nuovo ambizioso progetto per rendere maggiormente sostenibile il trasporto aereo. Per questo, ha annunciato il suo impegno a fare in modo che tutti i suoi aerei siano in grado di utilizzare solo biocarburante. Il tutto entro il 2030. Secondo la società, l'utilizzo di questa tipologia di combustibile è la soluzione più sicura per ridurre le emissioni di CO2 del trasporto aereo nei prossimi decenni.

I biocarburanti per gli aerei possono essere prodotti da un'ampia varietà di materie prime, come olio vegetale, rifiuti agricoli, rifiuti domestici non riciclabili e tanto altro. Annunciando questo ambizioso progetto, Boeing ha sottolineato alcuni aspetti importanti e cioè di stare lavorando in questa direzione da tempo e di aver già effettuato con successo alcuni voli di prova utilizzando sugli aerei solamente biocarburante. Per esempio, nel 2018, Boeing, in collaborazione con FedEx, ha fatto decollare un 777 Freighter alimentato da questo speciale combustibile nell'ambito dell'iniziativa Boeing ecoDemonstrator.

Attualmente, le regole prevedono che i biocarburanti debbano essere miscelati insieme con i carburanti tradizionali con un rapporto massimo di 50:50. L'impegno di Boeing è determinare quali modifiche saranno necessarie affinché i suoi aeroplani attuali e quelli futuri possano volare solamente utilizzando biocarburanti. Inoltre, la società collaborerà con le autorità per dimostrare la sicurezza di questa scelta per fare in modo che il regolamento attuale possa essere modificato.

Si tratta di un impegno non semplice da raggiungere anche visti i tempi molto stretti. In ogni caso, Boeing intende fare davvero di tutto per poter arrivare ad utilizzare entro il 2030 solamente biocarburanti sui suoi aerei per abbattere le emissioni di CO2. Il piano fa parte dell'obiettivo del settore di dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2050 rispetto ai valori del 2005. Ma per raggiungerlo, è necessario che gli aerei utilizzino tutti solo biocarburante molto prima di questa scadenza.

Messo da parte lo scandalo del 737 Max che di recente è tornato a volare, Boeing intende lavorare per rendere "più pulito" il settore aereo nei prossimi anni. Non rimane che attendere ulteriori novità sull'evoluzione di questa iniziativa.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ennio

L'idrogeno non va bene? Chiedo da ignorante eh…

Signor Rossi

Hai ragione, è esattamente come dici tu ... che stupidi quelli del telegiornale a riportare certe notizie ... ma mi chiedo sinceramente perché stai a perdere tempo a convincere me, non ha alcun senso io non sono nessuno ... vai nelle stazioni TV, dai giornali, Google, WWF, all’ONU e da tutti gli altri incluso Greta e fagli capire che stanno sbagliando. Che solo tu conosci la verità e tutti noi, me incluso, siamo dei sciocchi a credere a tutte quelle notizie e ai filmati trasmessi alla TV o alle evidenze scientifiche ...

Vae Victis

Io leggo le notizie ed evito di leggere le favole che qualcuno spaccia per notizie.
Qualunque stupidaggine cerchi su Google la troverai. Google non trova la verità, trova le pubblicazioni di un ammasso di i dioti mescolate con quelle di lobbisti di ogni genere.
La deforestazione dell'amazzonia è un argomento del 1970, ora siamo nel 2021. Anche quella dei campi da calcio è del 1970.

I biocarburanti si producono in larghissima parte con rifiuti organici e alghe, se lo vuoi capire capiscilo, altrimenti continua pure a tormentarti nel mare di ideologia.

Signor Rossi
Vae Victis

Evidentemente hanno sbagliato la stima, oppure tu l'hai letta male.
Penso la seconda visto che non mi pari molto ferrato in materia (né aggiornato).

Signor Rossi
Vae Victis

1) Chi muore di fame è perché non ha soldi. Nel mondo c'è una sovraproduzione agricola enorme che da decenni crea problemi agli agricoltori perché nessuno acquista i loro prodotti. I produttori di barbabietola italiani sono mezzi falliti proprio per questo motivo, l'UE ha cercato di alleviare il problema imponendo che nella benzina venga messo almeno un 5% di etanolo (ma in alcune benzine ecologiche si mette il 20%, in Brasile il 100%).

2) I fertilizzanti sono regolati dalle leggi e comunque nessuno ti obbliga a viaggiare in aereo e fare il week-end a Londra. Stai a casa, non inquini.

3) Il biometano e molti biocarburanti liquidi sono derivati dai rifiuti, non dal cibo.
4) Nel futuro si produrranno anche con le alghe marine.

Signor Rossi

I soli voli negli USA necessitano di 1 miliardo di litri al giorno ...

Molte piante vengono coltivate specificatamente per la produzione di biocombustibile ... Negli USA, diversi tipi di verga, la soia e il mais sono le principali fonti di biocombustibile. In Brasile viene utilizzata la canna da zucchero e l'olio di palma, mentre in Europa si sfruttano la barbabietola da zucchero e il grano. Altri prodotti agricoli che vengono trasformati in biocombustibile sono la manioca e il sorgo in Cina, il miscanto e l’olio di palma nel Sud Est asiatico e la jatropha in India.

Per poter far crescere rapidamente queste piante si fa uso di fertilizzanti. Lo svantaggio dell’impiego di queste sostanze risiede nella loro proprietà altamente inquinante, sia dell’ambiente, sia delle falde acquifere sottostanti al terreno in cui vengono usati. I fertilizzanti contengono azoto e fosforo che sono dannosi per la nostra salute, specialmente se presenti nell’acqua.

Sinceramente in un mondo dove un sacco di gente non ha da mangiare, non posso essere d'accordo che milioni di tonnellate di cibo siano trasformate in combustibile, inquinando ancor di più il nostro mondo.

Vae Victis

Se ci riferiamo al biometano penso che i prezzi sarebbero davvero competitivi, visto che sono i batteri a produrlo partendo da qualunque materiale organico (inclusi gli escrementi).
Per fare delle benzine invece il processo è un po' più costoso. L'idea che va per la maggiore è quella di produrle con le alghe marine, in quanto sono abbondanti e non richiedono irrigazione. Però per passare da un alga a una benzina pura c'è sicuramente un procedimento costoso da fare.

ally

beh si, che ci vuole a installare un nuovo angolo d'attacco su un max, basta fare un buco sulla fusoliera e tirare due fili...

ally

avere 10 anni per sviluppare guarnizioni tubi e pompe per bio carburante, già ora usato miscelato, non è come progettare un GE90 da 40 milioni di dollari a pezzo...

ally

postilla: i motori non li sviluppa boeing...

Simone

I costi si sono decisamente bilanciati. Per quanto l'estrazione sia diventata praticamente economicissima, le nuove richieste impongono molto più rigore sui processi di raffinazione. In Europa in particolare, oltre a tutta la documentazione specifica, c'è tutta la questione riguardante le emissioni delle auto, tanto che le maggiori aziende alla fine lavorano in modo molto più simile ad un laboratorio di chimica rispetto a quanto non sembrino "vecchie" raffinerie.
D'altra parte il costo dei carburanti industriali è molto ridotto (la tassazione è a regime minimo).
Man mano che si svilupperanno processi chimici migliori e si ottimizzeranno le catene produttive, ad esempio reintroducendo una quota decente per i produttori che così sono incentivati a vedere quello che altrimenti sarebbe un rifiuto(raspi, fogliame scarti di lieviti e melasse, materiali oleosi non commercializzabili etc) allora si puotra ragionare. In ogni caso già ora sul mercato auto la maggior parte dei combustibili ha ALMENO il 5% di biodiesel o bio-comburenti. Più una variabile percentuale di etanolo/metanolo oppure bio-etanolo/bio-metanolo

Simone

I vantaggi dei biocarburanti derivano dall'efficienza in fase di combustione (almeno dovrebbero) oltre al fatto che proviene da materie rinnovabili.
Ad ora cose come le canne da zucchero ed il mais vengono prodotte in grande quantità, e tantissimo dello scarto industriale viene buttato o incendiato oppure utilizzato per produrre energia.
Una azienda che da sola può arrivare a richiedere quantità sufficienti per permettere di generare un indotto, che riutilizzi quelle risorse in modo migliore

Vae Victis

I carburanti per gli aerei non saprei, però erano usciti degli articoli su quelli per automobili.
Il costo industriale delle benzine rinnovabili è circa il doppio rispetto a quelle fossili.
Però il 65% del costo della benzina sono tasse, quindi se mantenessero le tasse ferme il prezzo finale non sarebbe proibitivo.

Vae Victis

E' un po' come gli annunci di Tesla.
Panasonic progetta, Elon Musk annuncia.

Vae Victis

Non è difficile informarsi prima di scrivere.
I biocombustibili saranno il futuro anche per le auto, a meno che qualcuno non inventi delle fuel cell a idrogeno che siano durevoli ed economiche.

Signor Rossi
TeslaDream

Greenwashing

Alessio Ferri

Sembra ragionevole, un terzo sensore non costa molto e ha più affidabilità, tutti gli aerei possono avere il retrofit, al sistema di controllo gestire due o tre sensori non desta particolari problemi.

Alessio Ferri

L'uso dei biocarburanti non è solo la turbina. E' l'intero impianto di alimentazione e propulsione. Se il bio carburante erode le guaine del serbatoio (per dire) puoi fare tutte le turbine che vuoi, comunque non lo puoi usare.

NaXter24R

Quando dicono così vuol dire che o hanno commissionato o sanno che stanno sviluppando questi motori.

Sundip Singh

Non capisco come la Boeing pensi di produrre turbine a biocombustibile quando ad oggi non produce alcuna turbina ma le acquista da Rollls Royce, GE e Safran. Magari era meglio dire "la Boeing spera che qualcuno riesca a sviluppare entro il 2030 una turbina a biocombustibile per applicazioni areonautiche".

Frost Lox

Beh le loro priorità sono far passare più soldi possibili al complesso industriale militare e intascare i contributi elettorali xD e da quel punto vista ci stanno risucendo alla grande.

Purtoppo non ho mai potutto vedere un b2 dal vivo, ma ho visto un a12 al museo di new york. Una parola: fantascienza.

Aster

MA infatti sono finiti per comprare le fregate dagli italiani(il top e secondo me per carita)e per gli elicotteri non ce partita da decenni ormai.Pure loro sono confusi e non sanno ancora quali siano le loro priorita!Se vedi un b2 dal vivo volare non guarderai più un aereo in vita tua:)

Frost Lox

Per non parlare di progetti considerati "fallimenti" dal punto di vista economico già da subito come la Classe Zumwalt o i B2- Spirit. Di fatto negli ultimi 30 anni gli americnai hanno buttato centinaia di miliardi in costi di progettazione per prodotti che non possono permetersi. Ora se fossi un contribuente americano probabilmente mi interessererbe solo dei soldi buttati, ma da italiano appassionato di tecnologia tutti questi progetti sono super interessanti.

Aster

Stavo guardando una foto di un f15 armato di 24-28 missili!Un mito,forse e un record perfino per un sukhoi 27.Lo vorrei vedere un f22 armato cosi:)Succede lo stesso con i sottomarini,gli seawolf sono il top ma costano e ne hanno fatte solo 2,hanno ripiegato sui virgina e la nuova classe che non ricordo ora che sostanzialmente e un los angeles rimarchiato.Evidentemente la guerra fredda serviva a qualcosa,noi appassionati ci tocca rimanere con i libri di fantascienza.

Frost Lox

Grazie per l'aggiornamento, me l'ero perso. Riprendere in mano l'f15 onestamente mi sorprende, per quanto sia chiaro che l'idea che l'f35 potesse sostituire sia l'f16 che l'f15 fosse sbagliata in partenza e che il numero di f-22 sia troppo scarso onestamente mi sarei aspettato la riapertura della linea produttiva dell'f-22 come era stato proposto piuttosto che andare su una piattaforma che per quanto aggiornata si basa sui progetti di 50 anni fa.

Pip

Frega niente di quello che vuole Boeing, la vera domanda è: quanto costa rispetto al carburante normale?
Le aziende vogliono sapere solo questo, visto che il carburante è la loro maggiore spesa.
Boeing può anche inventare aerei che vanno a scorr3gge di unicorno, ma se queste scorr3gge costeranno il doppio del normale kerosene allora le aziende semplicemente compreranno da airbus

Aster

panorama difesa di novembre.Mache ancora credi alle favole;)ce crisi.Stanno anche riammordenando f15 ex da affiancare al f3& come comando o altro.I muli andranno avanti per almeno 20 anni secondo me

Mirko

Sarebbe anche da valutare quanti morti causerebbe il riscaldamento globale, tra siccità, uragani, ecc.

Fara venire voglia di fast food tutte le volte che ci si avvicina a un aeroporto. :D

LuPo

Il metano delle flautolenze salverà il mondo

Frost Lox

Dove lo hai letto? Il super hornet non dovrà essere sostituito a breve dal nuovo aereo di sesta gen che esce dal programma f/a xx?

csharpino

No per ora mi pare che non è stato ri-certificato perchè se non ho capito male EASA ha richiesto un 3 sensore per l'angolo d'attacco.

Gunny35

Usino il carburante che vogliono, basta che non cadano

Aster

Nessuno in UE

Aster

Hanno appena presentato alla marina la nuova variante del superhornet F18:)

RomanRex

american airlines ne sta usando qualcuno quotidianamente

alessandro78293

Parco Bio che notizia!!!!!

Pockocmoc

spero nessuno

DeepEye

Sarebbe interessante avere qualche info su quali compagnie hanno ripreso ad usare il 737max, e se è stato cerfiticato anche dall'europa.

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video