
07 Giugno 2023
E dopo la Smart #1 che abbiamo già avuto modo di provare, al Salone di Shanghai debutta la nuova Smart #3. La casa automobilistica gestita da una joint venture paritetica tra Mercedes e Geely ha dunque svelato quella che definisce come la sua prima "sport utility coupé".
La casa automobilistica, presentando il suo nuovo modello elettrico, ha voluto raccontare solamente alcuni aspetti del design e degli interni. Maggiori informazioni, almeno per il mercato europeo, arriveranno nel corso dei prossimi mesi con l'avvicinarsi della presentazione al Salone di Monaco 2023 che si terrà a settembre. Sul mercato del Vecchio Continente, comunque, arriverà nel corso del 2024.
L'aspetto della Smart #3 non è certo una sorpresa visto che avevamo avuto modo di vederlo più volte grazie ad una serie di foto emerse dal sito del Ministero dei Trasporti cinese. A livello del frontale che presenta diverse somiglianze con quello della Smart #1, troviamo i fari a Led CyberSparks dalla forma slanciata e una grande griglia nella parte bassa. Dietro, invece, spicca la linea del tetto da coupé che ha permesso al marchio di migliorare l'efficienza aerodinamica e i gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Più grande della Smart #1, sarà disponibile in nuove colorazioni, tra cui le tinte Photon Orange Metallic ed Electric Blue Matte.
Anche se non sono state fornite ulteriori informazioni, grazie a quanto emerso in passato, già sappiamo che la vettura poggia sulla piattaforma SEA di Geely e misura circa 4.400 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza e 1.600 mm di altezza, con un passo di 2.785 mm.
Per quanto riguarda gli interni, la casa automobilistica parla solo della presenza di uno schermo centrale da 12,8 pollici e del maggior spazio a disposizione rispetto alla Smart #1 grazie al passo più lungo. Comunque, dietro al volante sarà presente un piccolo schermo per la strumentazione. Inoltre, la vettura potrà contare sulla nuova tinta Vibrant Brown per gli interni e sul sistema audio Beats Soundsystem con 13 altoparlanti.
Nulla è stato detto ufficialmente sui powertrain ma secondo quanto emerso dal sito del Ministero dei Trasporti cinese, la Smart #3 sarà offerta con entrambi i powertrain della Smart #1. Dunque, parliamo di un motore elettrico da 200 kW (272 CV) con 343 Nm di coppia e di un powertrain con un doppio motore elettrico in grado di erogare 315 kW (428 CV) con 543 Nm di coppia. Entrambi saranno alimentati da una batteria da 66 kWh. Ci sarà da capire, piuttosto, se sul modello europeo queste due varianti arriveranno subito o se il modello più performante debutterà in un secondo momento.
Non rimane, dunque, che attendere maggiori novità sul debutto europeo di questa nuova vettura.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
carina ma la Zeekr X è molto piu accativante secondo me, peccato non arrivi nel nostro mercato. almeno non sembra probabile. Questa invece penso arriverà.
Quel tunnel centrale non si può vedere. Quanto deve essere scomodo se devi passare dall'altro lato
Un po' più lontane le foto?
Forse vuoi dire i tedeschi.
I cinesi la fanno così https://uploads.disquscdn.c...
L'ennesima "cinese economica" da 40K?
Ma no, per mangiare roba di fastfood c'è sempre modo.
Sia ringraziato chi ha inventato i suv-coupè.
Onestamente, questa è terribilmente triste ed anonima.
l'ennesimo suv uguale agli altri.
effettivamente meglio la zeekr.
Basta prendere la Zeekr X, che è la stessa auto, ma con un design molto meno tamarro e più sensato. Ad esempio, sulla Zeekr X, il tunnel centrale si può ritrarre elettricamente, così hai tutto lo spazio che vuoi :)
Questa è la versione Smart della Zeekr X. La differenza è che il design di interni ed esterni della Smart #3 è in carico al gruppo Mercedes, mentre la Zeekr X è in carico a Geely, nella persona del tedesco Stefan Sielaff, ex-Bentley, Audi e (ma guarda un pò) anche Mercedes. Tra le due, a me piace molto di più la versione Zeekr, soprattutto negli interni. Quel tunnel centrale della Smart #3 mi sembra proprio "in mezzo ai piedi" (non letteralmente :)). Sulla Zeekr X almeno si può ritrarre elettricamente, per facilitare i movimenti nell'abitacolo... ma sulla Smart?
Madò, con quel tunnel centrale enorme è praticamente impossibile poi fare zozzerie in macchina...
A me sembra abbastanza sportiva di design,non credo che alle donne piace particolarmente.
lo fanno anche in versione maschile?
Bella, forse un po' meno personale della 1, ma nel complesso mi piace di più.