Smart #1: prima prova per le vie di Milano, test con la trazione posteriore e la BRABUS

04 Dicembre 2022 303

Smart #1 è arrivata in Italia per una prima, purtroppo breve, prova su strada nei dintorni di Milano. Pur trattandosi di un lancio per stuzzicare l'appetito, la "piccola", che oggi tanto piccola non è, elettrica di nuova generazione si presenta con una gamma che mostra i muscoli grazie a quattro versioni: Pro+, Premium, Launch Edition e BRABUS.

LA STORIA DEL SUV SMART

Il primo contatto mette subito in chiaro due cose: Smart #1 va forte anche con un solo motore che scarica a terra una potenza massima di 200 kW e una coppia istantanea di 343 Nm. La Brabus è invece esagerata: 315 kW (200 kW posteriore + 115 kW anteriore), equivalenti a 428 CV di potenza massima con una coppia di 543 Nm scaricata a terra tramite le quattro ruote motrici. Siamo lontani dai valori di una piccola cittadina, e infatti dobbiamo tutti fare pace con il fatto che smart #1 non è la fortwo.

Piuttosto, si tratta della concretizzazione di un'idea nell'aria già da un paio di decenni. Non bisogna, infatti, fare l'errore di pensare che il produttore si sia svegliato ieri con l'idea di un SUV giusto per cavalcare la moda della "ruota alta" che ha contaminato anche le auto elettriche: i primi accenni risalgono al 2005 e nel 2015 si tornò a parlare di smart SUV, sebbene in quel caso la base di partenza fosse la forfour.

Passano gli anni e si arriva al salone di Monaco dove debutta un prototipo molto particolare che, come possiamo vedere, è cambiato pochissimo durante la trasformazione a modello di produzione.

PRIME IMPRESSIONI

smart #1 è diversa, lo abbiamo capito. Ma su cosa punta? La guida è fluida, non si sente mai la mancanza di nulla a livello di motore... o di motori nel caso della quattro ruote motrici. Resta però la facilità che contraddistingue la serie smart, ed è proprio la città a dimostrarlo sia a livello di sterzo, sia a livello di sospensioni che non vanno mai ad essere troppo rigide, digerendo bene i sanpietrini milanesi.

Difficile dire altro, se non che la trazione posteriore è una scelta che la rende divertente (anche quella con due motori privilegia il retrotreno) e che la taratura elettronica restituisce una potenza da incollarci al sedile, è vero, ma con dolcezza, in modo da evitare di mettere in mano agli utenti meno esperti dei "cavalli troppo selvaggi", consentendo a tutti di scaricarli a terra in sicurezza grazie ad un assetto neutro e mai troppo sbilanciato.


Ottime le prime impressioni sul sistema di rigenerazione di energia e la guida ad un pedale: l'intervento rigenerativo avviene quasi istantaneamente, e le modalità di guida permettono di variare diversi parametri, inclusa la curva del pedale dell'acceleratore che in modalità Eco smorza il pedale ma consente sempre di avere la potenza a portata quando serve.

Il resto? Sui consumi è impossibile pronunciarsi dopo la prima breve prova milanese, ma sembrano incoraggianti nella guida cittadina che conferma risultati in linea con la Model 3 da cui ero appena sceso per raggiungere il luogo dell'anteprima.

Per l'autostrada dovremo aspettare, ma chiedendo all'oste com'è il vino, ci raccontano di prove autostradali con consumi intorno ai 20/21 kWh/100 km. L'extra-urbano affrontato nello stesso viaggio ha fatto rilevare medie intorno ai 18 kWh/ 100 km. Possiamo anche fidarci, ma non conoscendo stile e condizioni di guida, rimandiamo qualsiasi verdetto a quando potremo metterci sopra le mani.


Per il resto la prima impressione è positiva, al netto di un gusto personale su interni forse troppo spaziosi per i miei gusti, grazie ad una carrozzeria stile crossover che si alza tanto nella zona dell'abitacolo e che sfrutta benissimo gli spazi interni. Personalmente aspetterò la #3, più in linea con i miei gusti, nel frattempo questa #1 conferma però di essere validissima per conducenti con ogni tipo di fisico.

Se venite dal mondo Tesla apprezzerete l'abitacolo con un cruscotto semplice nelle forme: è più piacevole degli americani per alcuni aspetti, l'illuminazione ambientale ad esempio, o l'aggiunta di un piccolo display dedicato alla strumentazione del conducente, ma risulta meno "zen" e più affollato pur restando tra quelli minimalisti.


Da notare il lavoro certosino fatto nello sviluppo dell'interfaccia: si capisce da piccoli particolari mentre la si usa, è difficile descriverlo, ma è il segno che in casa smart ci sono sviluppatori e programmatori di quelli seri e che, verosimilmente, lato software dovremmo essere in una botte di ferro quando l'auto uscirà in commercio.

Fluida, immediata, accattivante, anche colorata. Forse un po' caotica in alcune funzioni, o comunque da digerire, l'interfaccia dello schermo principale grida da tutti i pori "ciao, sono uno smartphone". E l'idea è che, proprio con per gli smartphone, possa crescere, evolversi e aggiungere funzioni, oltre a vivere di smartphone perché il nostro cellulare diventa la chiave digitale (infatti quest'ultima non è un optional) che potremo condividere con gli amici sfruttando la connettività, anch'essa caratteristica imprescindibile già dall'allestimento base (Pro+).


Con un sistema del genere, completo e ricco di funzioni profondamente integrate alla vettura, sarebbe stato un peccato nasconderlo tramite Android Auto e Apple CarPlay. smart l'ha pensata esattamente così, come Tesla, ma a differenza di Tesla è stata meno categorica: smart #1 include infatti l'hardware per poter utilizzare gli smartphone, semplicemente il sistema non è attivo.

In questo modo si darà tempo agli utenti di familiarizzare con il sistema operativo già "app oriented" ed espandibile e, qualora in futuro dovessero fioccare numerose le richieste da parte dei proprietari, CarPlay e Android Auto potranno essere sbloccati con un semplice aggiornamento.

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE: elettrico sincrono a magneti permanenti (due motori sulla 4x4)
  • POTENZA: 200 kW / 272 CV (Single Motor) o 315 kW / 428 CV (Brabus)
  • COPPIA: 343 Nm (Single Motor), 543 Nm (Brabus)
  • TRAZIONE: posteriore (2WD), integrale (Brabus)

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.270 mm (4.300 mm la Brabus)
  • LARGHEZZA: 1.822 mm
  • ALTEZZA: 1.636 mm
  • PASSO: 2.750 mm
  • LUCE DA TERRA: cm
  • BAGAGLIAIO: 313/323 litri (+15 litri nel frunk)
  • CERCHI: 19"
  • PNEUMATICI: 235/45 R19
  • PESO: 1.788 kg (1.900 kg la dual motor)
  • BATTERIA: 66 kWh NMC

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 180 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 6,7 secondi (3,9 s per la Brabus)
  • AUTONOMIA: 400-440 km (dichiarata WLTP)
  • EMISSIONI CO2: 0 grammi al km (WLTP combinato)
  • RAGGIO DI STERZO: nd metri
  • RICARICA: 3-8 ore (AC, max 22 kW)
  • RICARICA DC: 30 minuti dal 10 all'80% (150 kW max))
  • GARANZIA: 8 anni / 160.000 km al 70% (batteria)

PREZZO: da 40.650 euro

PREZZI E ALLESTIMENTI

Oltre alla smart #1 Launch Edition, una edizione limitata da 45.450€ basata sulla Premium e realizzata in mille esemplari (carrozzeria bianca con tetto platino, interni in pelle Duo bianchi, cerchi prisma esclusivi e logo dedicato), ci sono tre allestimenti nella gamma del crossover elettrico di smart:

smart #1 Pro+ è la versione d'ingresso, ma è già molto completa. D'altronde il prezzo non è certo da allestimenti base:

  • tetto panoramico apribile
  • luci LED
  • sedili in pelle sintetica
  • telecamera a 360° con sensori di parcheggio
  • luci ambientali
  • cerchi in lega da 19"
  • maniglie portiere a scomparsa
  • riscaldamento sedili conducente e passeggero
  • climatizzatore bizona
  • chiave digitale e infotainment connesso

smart #1 Premium (44.150€) è il modello intermedio che aggiunge il caricabatterie da 22 kW, oltre ad ulteriori accessori. Di seguito l'elenco delle caratteristiche, da aggiungere a quelle della Pro+:

  • luci LED+ adattive
  • luci di posizione posteriori dinamiche
  • assistenza automatica per il parcheggio con 12 sensori
  • caricabatterie da 22 kW
  • sedili in pelle Duo
  • Head-up Display da 10"
  • Audio Beats

smart #1 BRABUS (48.150€) è la più potente con i due motori per un totale di 315 kW e 543 Nm di coppia). In aggiunta alla Pro+ troviamo:

  • modalità di guida BRABUS
  • trazione integrale
  • performance body styling
  • design e logo BRABUS per interni ed esterni
  • volante in Alcantara e sedili in microfibra scamosciato

303

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluca L.

Concordo con te. A me l'estetica piace, semmai apprezzo meno quel gigantesco tunnel centrale in mezzo ai sedili anteriori...
Meglio questa della Mokka-e per intenderci, che pure dovrebbe costare appena meno.

Giulk since 71' Reload

Beh o una autonomia maggiore o tempi di ricarica superiori, il punto non è tanto fare le soste durante un lungo viaggio, ma per chi non ha un garage o un posto dove caricare di notte, è meglio avere una buona autonomia o tempi di ricarica molto rapidi, in modo da non dover troppo preoccuparsi appunto dell'autonomia residua

Marco Rossi

Ma la Brabus ha un sound diverso? Se sì, come?

italba

Ma "dovranno" perché? In quanti fanno spesso viaggi da oltre 600 km senza fermarsi mai?
La gente compra eccome le auto elettriche, in Europa a Maggio hanno superato la quota dell'8% più un altro 12% di ibride. Non confondere te stesso con la tendenza generale

Kodak

Definisci prestazioni

Giulk since 71' Reload

Si 600 km reali con una batteria enorme da 110 kwh, purtroppo le batterie al momento hanno ancora una scarsa densità energetica, nei prossimi dieci anni dovranno minimo raddoppiare

Per il discorso delle colonnine, ti sfugge il fatto che è un cane che si morde la coda, ovvero la gente non compra una EV se non ha una colonnina sotto casa o quasi

Giulk since 71' Reload

Restano giusto un paio di problemi, capacità delle batterie, ad oggi scarsa che potrebbe essere superata da nuove tecnologie, come quelle allo stato solido, ma a parte i proclami ancora non si vede nulla in giro, e diffusione delle colonnine di ricarica, ad oggi in aumento ma sempre scarsamente distribuite

E siamo al 2023 eh

italba

Una tipica vettura elettrica di cent'anni fa aveva una velocità massima di 30 km/h e poteva percorrere un centinaio di km per ogni carica. Proprio la stessa cosa, vero? Le auto elettriche per chi ha un box o un posto auto dove si possa installare il punto di ricarica sono già migliori di quelle a pistoni, e aumentando i numeri di vendita anche il prezzo dovrà per forza scendere. Valutando le cose oggettivamente le auto elettriche possono essere molto meno costose di quelle tradizionali, il motore è molto più semplice e molti accessori indispensabili per i motori a pistoni non serviranno più

Giulk since 71' Reload

A parte il fatto che l'auto elettrica esiste da almeno cento anni e non è stata mai appetibili perché ha ancora i limiti di cento anni fà, seppur mitigati da una migliore tecnologia, non si tratta di essere ancorati al passato, io come ribadito più volte, non sono contro l'auto elettrica ( a batteria ) se è perfettamente sovrapponibile ( o migliore ) all'auto con motore endotermico ( costo, autonomia, tempi di ricarica etc etc ), in quel caso non avrei problemi a comprarla, fermo restando che 30k o più per un'auto non posso spenderli, a prescindere dall'alimentazione.

Quindi non si tratta di giustificazione, bisogna rendersi semplicemente conto che allo stato attuale le EV non sono per tutti e se la tecnologia non migliora nei prossimi dieci anni bisognerà trovare soluzioni alternative.

italba

Ed il fatto che la fonte dell'inquinamento non sia solo quella implica che ce ne possiamo fregare? Le auto elettriche sono ormai a poca distanza dal costo di un'auto a pistoni, e questa differenza si abbasserà sempre di più. Del tuo caso personale, francamente, importa poco, anche io del resto non sto correndo ad acquistare un'auto eletttrica: Ciò non toglie che voler difendere a tutti i costi un reperto della fine del 1800 come il motore a pistoni non abbia più alcuna giustificazione

Giulk since 71' Reload

Non ho mai detto che è minimo, ho detto che non è solo quello la fonte di inquinamento nelle città, e torno a ripetertelo, per come è ora la tecnologia dell'elettrico a batteria non è per tutti, e quindi scusami, ma mi tange meno se tu e altri dieci qui sopra ve lo potete permettere, attualmente le EV NON sono democratiche perché non adatte a tutti e io resterò sempre fermamente contrario fino a quando la tecnologia non maturerà diventando veramente democratiche

italba

Ancora benaltrismo: L'inquinamento da pneumatici rimane invariato, quello dalla combustione di gasolio e benzina no. Non è che se non puoi arrivare subito al 100% allora non fai niente, eh... Quantifica e, se riuscirai a dimostrare che l'inquinamento da motore endotermico è minimo in confronto al resto allora potresti anche aver ragione, altrimenti il tuo è solo uno slogan senza alcuna giustificazione, come quello di "svuotare il mare col secchiello". Fonti?

Giulk since 71' Reload

Le PM lo fai anche con le auto solo con il rotolamento delle gomme eh, magari in maniera minore ma c'è, non è benaltrista il ragionamento, è semplicemente come già detto altri milioni di volte, voler al momento utilizzare l'auto elettrica per risolvere il problema è come voler svuotare il mare con il secchiello, se fosse una tecnologia matura e accessibile non staremo neanche qui a parlarne

italba

Il solito "ragionamento" benaltrista che c'è prima lui che è molto peggio di me. Intanto non è vero, di furgoni Euro 0 ce ne saranno rimasti ormai uno su mille e la somma dell'inquinamento dei restanti 999 veicoli è parecchio superiore, secondo l'inquinamento più pericoloso non è quello che vedi, ma quello che respiri: Il fumo nero allo scarico è composto da particelle relativamente grosse che cadono presto per terra, le PM 2,5 invece continuano a svolazzare finché non le respira qualcuno

Giulk since 71' Reload

Diciamo che contribuisce, poi auto, c'è anche un discorso di mezzi da lavoro pesanti o meno, io sto spesso sul GRA di Roma e vedo in giro furgoni praticamente euro 0 che vanno a carbonella

italba

Si può andare a cavallo ed essere infinocchiati cronici, tu sei già sulla buona strada

Giulk since 71' Reload

Sì certo come se solo le auto fossero il problema dell’inquinamento nelle città, ma per piacere su

Edgardo Da Basketball

No. Quella originale va anche col piscio di mulo.

Signor Rossi
Cpt. Obvious

Ok. Tutto bellissimo, ti posso anche dare ragione.
Ma hai copiaincollato sto commento altre nmila volte...
Quindi?
Cosa c'entra con il mio commento?
Io dico solo che, la transizione e l'obbligo, non lo fai con la media.
Li fai solo se fornisci una risposta ad ogni singola persona.
Che siano mezzi pubblici, teletrasporto, incentivi per comprare 5 Km di prolunga per ricaricare, assegnare i precettori di RdC come autisti privati dei lavoratori...
Il come è secondario, semplicemente non puoi considerare la media, devi necessariamente prevedere soluzioni per ogni singolo punto della curva di Gauss.

Signor Rossi
Cpt. Obvious

Con la media ci faccio il fritto.
E con la ricarca a casa un buon 60% di italiani cosa fa?

Cpt. Obvious

Il probema non sono i numeri che hai citato, che, onesamente, sono più che sufficienti, ma a quale cifra.
No, perche' oggi basta una panda usata per farli, quidi per una elettrica non e' che posso spendere 40-50k solo per poterla usare normalmente.

MatitaNera

meglio a cavallo che infinocchiato

Luciano de Lima
italba

Bravo, vai a cavallo che almeno non inquini e puoi anche confondere le tue str...upidaggini col letame che produce lui

italba

Inutili normative un #####, solo in Italia muoiono ogni anno 80.000 persone per malattie collegate all'inquinamento dell'aria e svariate centinaia di migliaia si ammalano anche gravemente, con costi esorbitanti per il nostro sistema sanitario. Ma ragionare un attimino prima di agitare le dita a caso sulla tastiera ti viene troppo difficile?

MatitaNera

Ahahahah evidente per te ? ...allora siamo a cavallo.

italba

Mi sembra evidente che tu non sappia scrivere, ad ogni messaggio tiri fuori due str...upidaggini. Prova col disegno, magari ti viene meglio

MatitaNera

ma cosa mi interessa, basta che acquisiscano me

Le donne non saranno la spettatrici, ma saranno le acquirenti di questa roba!

MatitaNera

Sono anni che sento questa storia del calo e siamo qui con queste baracche da 50mila euro...

MatitaNera

beh tra le due non so cosa faccia più schifo...

MatitaNera

Rossi si è fissato con questa auto, non so perchè

MatitaNera

Preferisco le donne ma va bene...

Chicco Bentivoglio

Ma si per dire che con quei soldi ti compri solo un bidone per fare io pagliaccetto. Poi fa l'operaio e porta a casa 1200€/m...

Ti tengo compagnia, io porto i pop corn...

Ripropongo, il frontale è uguale...

https://uploads.disquscdn.c...

Aiitu kurosawa

Spera di sì, a meno che tu non sia un consumatore e tutto tuo il patrimonio sia investito in una casa costruttrice europea.

Signor Rossi

È vero avrei dovuto ... comunque dai ci vuole un po’ di concorrenza, solo così si va avanti e chissà forse un giorno vedremo la Tesla 2 e nel frattempo la Smart avrà sfornato altri modelli e chissà forse VW riuscirà a proporre delle vetture migliori a livello dei concorrenti.

Una cosa è certa, i Cinesi saranno sempre più presenti sul mercato europeo ...

MatitaNera

Non so scrivere... ahahahaha

Ginomoscerino

che ti succede che non elogi più Tesla? ti arrivano gli assegni dai cinesi ora?
(se devo spostare frigoriferi o lavatrici compro un bel ducato o simili diesel,perchè quello elettrico è una schifezza sovrapprezzata, e non ho problemi)

Giulk since 71' Reload

Le due cose sono "volutamente" collegate, il motore di suo è efficiente, se poi qualcuno obbliga a inutile normative per rientrare in certi range di emissioni altrettanto assurdi e un altro discorso

bac24

Con un frontale così non la posso prendere sul serio però

daniele

Esatto, quella in vendita qui e nel resto del mondo viene dal belgio

Signor Rossi
Signor Rossi
Signor Rossi

La stessa identica storia al contrario, i giocatori di calcio osannati dal grande pubblico che per percorrere quei pochi chilometri casa stadio utilizzano Ferrari Lamborghini Rolls e chi Bugatti ...

Evanshion

Appunto: come strac...fai a paragonare una trazione posteriore ad una anteriore? Sono DIFFERENTI.

Signor Rossi
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024