smart Concept #1: SUV elettrico urbano, premium e tecnologico da 440 km | Video

06 Settembre 2021 21

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Smart Concept #1 rappresenta il futuro del marchio noto per la sua due posti cittadina. A Monaco, casa di IAA 2021, smart si trasforma nel segno del SUV e dell'elettrico. Ma è un crossover più che un SUV, compatto nelle dimensioni perché resta entro i 4,3 metri (4,29 m di lunghezza x 1,91 m di larghezza x 1,70 di altezza) ma approfitta di una piattaforma dedicata per sfruttare meglio l'abitacolo: il passo è di 2,75 m e gli sbalzi sono estremamente ridotti.

Sì, è cinese. Ma non tutta. Geeky ne ha sviluppato la piattaforma e la tecnica, Daimler ha curato interni e design. Compito diviso a metà, a simboleggiare il fatto che i cinesi hanno acquistato il 50% di smart. Buona luce da terra, oggi piace così per arrampicarsi sul marciapiede o per non curarsi troppo delle buche, cerchi da 21" (ma è un Concept, chissà se li vedremo anche in produzione), luci Full LED con un disegno accattivante come piace ai più giovani e qualche tocco di classe: portiere che si aprono a libro per rivelare completamente l'abitacolo e le maniglie disegnate dalla luce che lasciano spazio ad un meccanismo di apertura automatica. Altro sfizio da concept o anticipo di produzione? Forse proprio questi particolari, insieme al tetto panoramico con cornice illuminata, contribuiranno al posizionamento premium della vettura.

Passando agli interni, lo sfoggio tecnologico non si ferma: schermo alla Tesla Model 3, sospeso e da 12.8", interfaccia utente pensata da zero per il mondo smart (immancabile l'IA che apprende le vostre abitudini e diventa proattiva) e aggiornamenti OTA ormai onnipresenti e chiave del futuro per vendervi nuove funzionalità e servizi. In realtà non si tratta solo di frizzi e lazzi: il software ruota su 4 pilastri: infotainment, ADAS e guida autonoma (si parte con parcheggio assistito e Livello 2 per la guida in autostrada) e parte elettrica con la gestione del software che controlla batteria, inverter, motore e via dicendo. Tutto è poi connesso con l'app per smartphone, altro elemento ormai immancabile per il futuro. Sta proprio lì la chiave digitale e probabilmente abiliterà anche funzioni di condivisione.

Autonomia? Si parla di 430 km nel ciclo WLTP per un'auto da 250 CV che dovrebbe avere una batteria da circa 70 kWh. Quando arriverà in Italia? La vedremo nel 2022 con l'inizio della commercializzazione europea, perché la joint-venture cino-tedesca ha l'Occidente in mente, terreno fertile per vendere un modello appartenente al segmento più premiato dal mercato, quello dei SUV compatti.

VIDEO


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gaelom

Bella, ma......è Smart=much money sir!!!

bibendus

Giusto! io mi comprerei anche una mini cooper ma la strada che faccio per tornare a casa ha delle voragini e dovrei cambiare un set di cerchi ogni settimana... per cui va bene il suvvino con i gommoni con tanta carcassa.
:-(((

Ngamer

bella peccato costerà un botto anche se la fanno in cina

ericantona5

Bella mi piace!

ACTARUS

Meglio una Smart TV

loripod

dopo la tammarata di curpa con la sua citycar elettrica con tanto alettone posteriore da F1 ora il SUV da città di smart, ultimamente questi concept/prototipi sono poco lungimiranti

Da quando hanno smesso di manutenere le strade.

nonècosì

si per i primi 1000 acquirenti, poi prezzo pieno

Crash Nebula

Che diventano comunque 25k con incentivi, e per una Tesla sarebbe un prezzo ottimo.

Crash Nebula

Da mai, dato che il 99% della gente non è capace di guidare neanche una citycar.

Sepp0

La Smart è come l'Ape 50: finché va è perfettamente inutile cambiarlo. Ne vedo ancora girare della prima serie...

Non l'hanno ancora capito

darkschneider

E perché i parcheggi normali sono troppo stretti per i SUV.

Fabrizio

Per parcheggiare sui marciapiedi dato che la gente non è capace di usare piedi/bici/mezzi per l'ultimo miglio

nonècosì

ma da quando i suv sono utili in città?

NEXUS

la fine di un mito, le smart a conbustione vendevano a palate, ora vende nulla se messe a confronto; questo me lo ha detto un amico che lavora in conc in mercedes

nonècosì

25k senza tasse

asdlalla3

smart o mini?
Mi pare più un concept futuristico della countryman

Paolo Giulio

... tossica come poche... sembra arrivata da un qualunque costruttore koreano... d'accordo che ormai la Smart ha raggiunto i suoi "limiti" di interesse e che si deve "reinventare" puntando sul solito SUVvettino "da città", ma questo è proprio brutto (almeno in foto) ...

Sinceramente, visto il costo ipotizzabile non certo economico (le Smart non lo sono MAI state), direi che potevano "impegnarsi" di più...

Ovviamente IMHO...

luca bandini

un suv "smart" per la città. geniali, questa si che è una rivoluzione della mobilità urbana!

Robby
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10