
Auto 01 Ago
Skoda ha annunciato il restyling della Kamiq. Per questo modello arrivano una serie di novità di design oltre ad un aggiornamento della gamma dei motori. Non sono state condivise informazioni per quanto riguarda i nuovi prezzi per il mercato italiano. Attualmente, la Skoda Kamiq parte da 24.550 euro.
Per la casa automobilistica, la Kamiq è un modello molto importante visto che è stato il loro SUV più popolare negli ultimi due anni. Con il restyling, Skoda ha rivisto la calandra, più grande e i paraurti anteriore e posteriore. Il costruttore ha ridisegnato i fari sdoppiati che, adesso, hanno nuove proporzioni. Oltre alla variante base full LED, la Kamiq è disponibile anche con i fari TOP LED Matrix.
La versione Monte Carlo monta di serie i fari TOP LED Matrix, che includono anche gli indicatori di direzione dinamici. Nelle luci posteriori a LED, la firma luminosa a forma di L che si estende fino al portellone posteriore è stata rivista per la variante con i fari TOP LED Matrix. I catarifrangenti a forma di L e il retronebbia sono visivamente collegati alle luci posteriori.
Skoda ha pure ritoccato il diffusore posteriore. La nuova Kamiq si può avere con cerchi da 17 e 18 pollici ed è disponibile in due tinte pastello e sette vernici metallizzate. La più sportiveggiante versione Monte Carlo si riconosce per una serie di elementi in nero lucido come la cornice della calandra, le calotte degli specchietti retrovisori esterni, le minigonne laterali, le barre sul tetto e le scritte. Il diffusore posteriore è completamente nero. I passaruota anteriori sono caratterizzati da stemmi Monte Carlo.
Per quanto riguarda, invece, gli interni, la Kamiq offre di serie uno schermo per la strumentazione digitale da 8 pollici. Tra gli optional c'è il Virtual Cockpit da 10,25 pollici. Il sistema infotainment, invece, può contare su di un display da 8,25 pollici che sale a 9,2 pollici scegliendo la versione con navigatore. A seconda degli allestimenti, Skoda offre una serie di pacchetti che permettono di ampliare la dotazione della vettura. Ovviamente sono presenti le soluzioni Simply Clever che caratterizzano tutte le Skoda.
Con il restyling, la Kamiq può contare su motorizzazioni esclusivamente a benzina. Nello specifico, il costruttore offre un propulsore 1.0 TSI a 4 cilindri con 70 kW (95 CV) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. C'è poi il 1.0 TSI da 85 kW (115 CV) che si potrà avere con un cambio manuale a 6 rapporti o un DSG a 7 rapporti. Infine, Skoda metta a disposizione un 4 cilindri 1.5 TSI da 110 kW (150 CV) abbinato sempre ad un cambio manuale a 6 marce o ad un DSG a 7 rapporti. Questo propulsore è dotato di disattivazione dei cilindri ACT, che spegne automaticamente i due cilindri centrali quando la loro potenza non è necessaria.
Per il momento, Skoda non fa menzione di una versione a metano.
Commenti
Ma questo sistema ACT che " spegne automaticamente i due cilindri centrali quando la loro potenza non è necessaria" se ne può sapere di più?
E' esclusiva Skoda oppure Wolk lo equipaggia anche su altri modelli?
niente diesel peccato
sulla t-roc però hai il diesel
l'ibrido a che serve? aumenta il costo complessivo, la complessità del motore e quindi la probabilità di guasto, il costo della manutenzione, riduce il volume di carico
è valido?
Almeno niente diesel per fortuna, altrimenti la gamma di motorizzazione sarebbe stata molto simile a quelle degli anni 2000
TSI 1.5 Evo 2 ha la geometria variabile della turbina e disattivazione dei cilindri ottimizzata
hanno i motori eTSI che tuttosommato non sono neanche male per essere dei mild hybrid, ma decidono di riservarli solamente a Golf e Leon. Strategia poco chiara
Mamma mia... Oscena
Skoda non ha l'ibrido sulla MQB A0...
a maggior ragione
A me pare non facciano ibride nemmeno quelle loro
se fanno le skoda ibride non vendono piu le loro
E meno male :D
Ma il 1.0 TSI che da 115 era portato a 110 ritorna alla potenza originaria di 115? Secondo me è un refuso che hanno riportato tutte le testate stampa
E le Alpenliebe allora? Sono quasi quarant'anni che hanno lo stesso gusto, mica la gente si lamenta. E se lo fa è gente stupida, il gusto delle Alpenliebe è quello al caramello, se non ti piace, prova quelle al latte e fragola, oppure passa alle mou!
Anche su questa niente...
Mi ripeto: sono allergici all'ibrido in Volkswagen?
Il contrasto fra i fari superiori, finissimi, e quelli sotto, degni di una vettura anni 80, fa gelare il sangue. Oscena
peccato niente ibride
Cioè sono già al restyling ed io manco ne sapevo dell'esistenza -_-
da possessore di t-roc confermo, so 4 anni che vendono gli stessi motori :D
un bullone..
...E quale sarebbe l'aggiornamento sulla gamma motori ?
Mai vista auto più anonima...giusta solo per le aziende
Ho notato che hanno cambiato la targa