Skoda: con l'attuale normativa Euro 7, a rischio 3 mila posti di lavoro

20 Marzo 2023 60

Non c'è solo il tema dello stop alle endotermiche dal 2035 a tenere banco nelle ultime settimane. Anche la nuova normativa Euro 7 sta facendo molto discutere non solo il mondo politico ma pure le case automobilistiche. A lanciare un nuovo allarme sulle conseguenze dell'entrata in vigore della nuova e più stringente normativa sulle emissioni inquinanti per il settore automotive, ci ha pensato Martin Jahn, membro del consiglio di amministrazione di Skoda, all'interno di un dibattito televisivo.

Come riferisce Reuters, il manager ha raccontato che nel caso la normativa venisse approvata definitivamente con l'attuale struttura, Skoda potrebbe essere costretta a dover chiudere uno stabilimento perché dovrebbe smettere di produrre modelli come Fabia, Scala e Kamiq. Il tutto si tradurrebbe in una perdita di ben 3.000 posti di lavoro. Martin Jahn aggiunge che, includendo tutto l'indotto, nella Repubblica Ceca i posti di lavoro a rischio a causa di Euro 7 sarebbero circa 10.000.

I RISCHI DI EURO 7

Non è la prima volta che un esponente di una casa automobilistica lancia un allarme sulle conseguenze di Euro 7. Già in passato diversi costruttori avevano messo in guardia che i costi per adeguare le vetture al nuovo standard sarebbero elevatissimi. Investimenti che porterebbero via risorse preziose al processo di elettrificazione e che risulterebbero inutili visto l'obiettivo dell'Unione Europea di mettere la parola fine alla vendita delle auto endotermiche dal 2035.

Come abbiamo visto di recente, alcuni Paesi UE che hanno dimostrato scetticismo su Euro 7, tra cui l'Italia, si sono riuniti per arrivare a formulare proposte di modifica alla normativa. Per questi Paesi, la nuova normativa sulle emissioni potrebbe portare anche ad un aumento dei prezzi delle auto, rallentando il rinnovamento del parco circolante.

Dal canto suo, l'Unione Europea aveva fatto sapere che la proposta su Euro 7 è ambiziosa ma non irrealizzabile. La normativa Euro 6 risale al 2012 e da allora le case automobilistiche hanno fatto diversi passi avanti e le auto sono già vicine ai livelli della nuova normativa Euro 7.

Su questo dibattito era intervenuto in passato anche Luca de Meo, nelle vesti di numero uno di ACEA, l'associazione dei produttori auto europei, che aveva ribadito pure lui i rischi dell'aumento dei prezzi delle vetture a causa di Euro 7. Aumenti che avrebbero scoraggiato le persone all'acquisto di nuovi modelli, rallentando il ricambio del parco circolante.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Poco ma sicuro

Cpt. Obvious

Probabile, ma solo dopo aver fatto pesante lobby per rivedere le caratteristiche di euro 7 al ribasso.
L'aumento di costi agli acquirenti, però, sarà lo stesso.

Signor Rossi
Antsm90

Considera che i 100 $/KW erano prima che le endotermiche iniziassero a costare le cifre assurde che han raggiunto adesso (e prima dell'invenzione della giga press)

Antsm90

E intanto le cinesi diventano sempre più competitive...

Antsm90

Ma figurati, produrranno euro 7, aumenteranno tutti i prezzi di 2000€ e a posto così

Andrearocca
Markk

I costi per loro non sono elevatissimi, sono i costruttori avidi. I costi diventano elevatissimi per i clienti finali che il costruttore spenda 1€ in più o 1000€ in più.

ACTARUS
ACTARUS
Antonio Russolillo

dal 2025 al 2035 si può produrre termico (ed anche oltre visto la bocciatura del limite 2035 di pochi giorni fa), quindi per i prossimi almeno 12 anni vorresti continuare con l euro 6D? Investire per una vendita più green per i prossimi quasi 20 anni è ancora senza senso o lo è quello di continuare con l'euro 6 fino al 2040? finchè si vende termico,ci sarà eccome chi lo comprerà, sempre molto più della controparte elettrica nonostante i potenziamenti della rete ricarica ecc...

Cpt. Obvious

No, se non raggiungono la cifra target di competitività con il termico fallisce la transizione forzata.
Non l'auto elettrica.
Semplicemente finisce il sogno di imporla a tutti a partire dal 2035 come unica possibilità e tocca accontentarsi di vendere alle regole del mercato.

Funz

eh, passare da 1000 a 200 (-80%) in dieci anni ti pare poco?
E passare da 200 a 100 sono un altro -50%, non mi pare affatto marginale.
Ma se non sfondano l'asse delle X e non vanno in negativo (ti pagano a te perché gliele compri) allora per te è un fallimento?

Copyr

lo dico da molto. Il vero grande problema delle elettriche è il tempo di ricarica, è impensabile avere 3 auto in famiglia tutte elettriche quando poi magari ne hai 2 scariche la stessa sera (cosa tutt'altro che rara), al quel punto cosa si fa se per ricaricarne una ci vogliono almeno 5-6 ore con una presa di casa con potenza normale, ovviamente se poi uno ha pannelli con batterie a volontà e può erogare 20-25kw a casa propria beato lui, ma la norma delle case italiane è 3kw tot, se bene si arriva a 6kw.

VaDetto

L'Audi lo fa? Mercedes lo fa? Perchè lo deve fare lei se il suo target di mercato è una clientela medio/ricca? Io non mi posso permettere una Tesla e quindi per forza di cose dovrò andare, soldi permettendo, su marche come Toyota per le full ibride o altre per plug-in. Quando potrò permettermi una Tesla, la comprerò.

Piero

Servono scuse?

daniele

Model 3 segmendo D , insieme a giulia bmw 3 etc

daniele

L'euro 6 va avanti dal 2015, è anche ora

Cavicchioli

Dai test alla commercializzazione possono passare parecchi anni

Cavicchioli

Ilvgrosso problema sono il pacco batterie, sono 30 anni che dicono stanno per arrivare, ma non arrivano...

Cpt. Obvious

Concordo sul discorso aumenti delle termiche.
Però, se non risolvono il problema, l'intera transizione è a rischio

Giulk since 71' Reload

Darò ragione a tesla, quando mi darà un'auto sotto i 20mila euro con 600km di autonomia e ricarica totale in meno di dieci minuti, non è per fare provocazione eh, semplicemente per ora Tesla comunque per me rimane nel range di persone molto benestanti

boosook

Non è detto, ora ad esempio si stanno diffondendo le LFP che costano meno, dietro l'angolo ci sono quelle al sodio, poi ci saranno anche le economie di scala sempre più grandi man mano che la produzione cresce. 100 dollari per kWh, se pensiamo a un'utilitaria con una batteria da 40kW, sono 4000 dollari per il pacco batterie. Tieni conto che questo non va confrontato solo con il motore, anche il resto della meccanica nell'elettrico viene molto semplificato. Credo che, se hanno fissato quella soglia, è perché è la soglia dove appunto il prezzo totale di costruzione di un'auto elettrica o termica è uguale. Detto questo, una termica costa 15k euro e se la vuoi decente minimo 20k e questo è già sopra le possibilità economiche dei cittadini, quindi non è che dipenda dall'elettrico o dal termico, o almeno in maniera marginale.

ACTARUS

Bisognerebbe avere tre posti auto a casa

ACTARUS

Hanno trovato la scusa per licenziare

VaDetto

Infatti lo step successivo sarà il nucleare. Si sta attendendo che la domanda di elettricità aumenti considerevolmente per poi fare il passaggio al nucleare a livello totale.

VaDetto

Investire risorse per tempo. Considera che per ora solo Tesla ha il Know How per le elettriche. Il resto arranca. Sarebbe meglio che le "europee" iniziassero a spingere li piuttosto che su altro, ormai già destinato a morire

Cpt. Obvious

Mai detto che debba essere economica come la batteria di un cellulare...
Ma appunto...
Oltre un certo prezzo non si potrà scendere, se questo prezzo fosse superiore alle possibilità economiche dei cittadini?
Che si fa?
A vedere il tuo grafico i 100USD per kWh, con le tecnologie ed i trend attuali, sono ben lontani, sicuramente non per il 2035.

boosook

Beh credi che una batteria per auto arriverà a costare come quella di un cellulare? E' chiaro che c'è un punto dove i costi non potranno essere più abbassati. L'industria per ora ha sempre indicato i 100 dollari per kwh per essere competitiva con il termico. Ricordiamoci che un motore termico mica è gratis...

Copyr

il problema è che la naturale evoluzione dell'elettrico porterà la massa di utenti ad avere l'auto elettrica nel giro di 20-25 anni almeno, mentre qua si pretende che entro 10-12 anni tutti abbiano in casa 1-2-3 auto eleettriche con tanto di sistema di ricarica privato in garage. Io penso che l'elettrico sia il futuro ma poco per volta, magari la gente inizierà con un auto elettrica, per poi acquistarne una ltra nel giro di qualche anno, magari partirà con una colonnina in garage da 3kw per poi aumentare. Non si può pensare che l'utente medio tiri fuori decine di migliaia di euro nel giro di 5-10 anni x acquistare auto elettriche colonnine, magari pannelli solari ecc..

Signor Rossi

Scusa capisco tutti gli altri, ma te da FAN numero uno dovresti sapere che VW 2021 esattamente come 2022 ha prodotto circa 3 milioni di vetture in meno rispetto al 2018/2019 ... questi hanno licenziato non so quanta gente senza far troppo rumore, altro che questi 3’000.

Kamgusta

Mi posti anche il grafico del Wh/kg così mi rendo conto come mai una Tesla Model 3 pesi quasi come 2 Fiat Punto?
Ma andare in giro con un'auto che pesa 400 kg più di una Fiat Tipo (non "ecologica"), quindi come se questa portasse a giro 5 adulti con 5 valigie da 10 kg a testa , è sicuramente molto più green.

Signor Rossi
Michael Polisini

Basta vedere le ribellione da parte di tantissimi manifestanti che c'è stata in Serbia, alla notizia di una possibile apertura di una miniera di litio. In Occidente nessuno vuole l'estrazione e la raffinazione di minerali così inquinanti, ma intanto le norme europee vogliono imporre il loro utilizzo con le auto elettriche. Tecnologia che io amo, magari avessi la possibilità di acquistarne una, ma non deve essere una costrizione, bensì una scelta ponderata da parte dell'acquirente

Cpt. Obvious

T'oh!
ma che bell'asintoto, quindi siamo già nella fase in cui il calo sarà sempre più marginale?
A te questo grafico sembra una buona notizia?

opt3ron

In realtà si sono dimostrati molto migliori del previsto, pensavano di usarle per lo stoccaggio di energia rinnovabile ma si sono resi conto che vanno bene anche per le auto ed è solo la prima versione, VW ha già pronto la prima auto con questo tipo di batteria per i test.

boosook

La spiegazione la trovi nel seguente grafico con il costo delle batterie per kWh. https://uploads.disquscdn.c...

Cpt. Obvious

Batterie che avranno densità ancora più bassa, quindi poco usabili su auto piccole ed economiche, a meno di non offrire autonomia ridicola

opt3ron

Appunto solo ora si stanno risolvendo i problemi legati alle batterie,quindi è giunto il loro momento .

Kamgusta

Ma come, "è solo questione dei costi delle batterie" (e, aggiungo, della capacità di immagazzinamento/kg)? Se non fosse per quello, le auto a batterie le usavamo già da 100 anni, visto che la prima auto di quel tipo risale al 1859.

Jotaro
opt3ron

L'elettrico di per se è più economico e facile da costruire del termico, è solo questione dei costi delle batterie ma stanno per arrivare quelle agli ioni di sodio che dovrebbero far crollare i prezzi, alla fine saremo noi a volerle per risparmiare.

Kamgusta

Forzano la transizione perché in pochi vogliono passare all'elettrico... sono involuzioni.

Rozzo

Prevedo un boom di modelli nuovi a inizio 2025, in poche case poi omologheranno auto endotermiche dopo l'entrata in vigore dell'euro 7. Con le nuove auto si tirerà avanti una decina d'anni, chi sarà sopravvissuto dovrà poi produrre veicoli esclusivamente elettrici (almeno qui in Europa)

Ma tutti questi produttori dov'erano mentre venivano scritte le regole per l'Euro7 ?

tulipanonero1990

Non solo, la raffinazione è pure peggio. Per questo anche tutti i minerali estratti in Australia finiscono in Cina. Nessuno vuole corrompere per secoli vaste lande di terra, solo i cinesi e pochi altri sono disposti a tanto.

Paolo Cocci

Come se l'euro 6 non fosse abbastanza dai, questa corsa a continui filtri e blocchi farà produrre dei cessi di macchine con 1000 problemi.

R4gerino

Ed immagino siano impianti rigorosamente ad impatto zero, ecologici, e sostenibili. Mi sono dimenticato qualche altra parola che va di moda? :D

Sarà mia per questo che estraggono prevalentemente nei paesi del terzo mondo?

Super Rich Vintage

Male questa Europa che impone cose e obbliga a vivere una vita che nessuno vuole e a perdere posti di lavoro. Questa non è una transizione, una transizione è graduale, avviene in una generazione che sono circa 25 anni, mentre l'Europa impone l'immatricolazione Euro7 dal 1° luglio 2025, mancano solo 2 anni. Quello che vuole l'Europa non è la transizione ecologica, ma con queste regole hanno un fine economico relativo, piuttosto sociale, perchè servono a modificare la mentalità delle imprese che sono obbligate a investire in un certo ramo di ricerca e sviluppo e la mentalità lavorativa degli operai che sanno che lavorano a scadenza,mentre prima facevano lo stesso lavoro per tutta la vita.

Cpt. Obvious

Espandendosi, l'aria compressa, congelava letteralmente .

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10