
25 Marzo 2023
L'Italia boccia la proposta della Commissione Europea su Euro 7. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini ha partecipato alla riunione a Strasburgo organizzata dalla Repubblica Ceca in cui erano stati invitati tutti i Paesi scettici sui contenuti della nuova normativa per la riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli.
Alla riunione hanno partecipato di persona i ministri dei Trasporti di Repubblica Ceca, Italia, Germania e Polonia, mentre i colleghi di Ungheria, Romania, Slovacchia e Portogallo si sono collegati dalle rispettive Capitali.
Il Governo italiano è fortemente contrario al regolamento su Euro 7.
Una posizione non troppo diversa da quella degli altri partecipanti alla riunione. Per esempio, il ministro ceco Martin Kupka, promotore dell'incontro, ha sottolineato come la "normativa Euro 7 sia controproducente ed irrealistica. Per questo, sarà necessario modificarla nel corso dei prossimi mesi".
Dall'incontro è emersa la preoccupazione che l'introduzione del nuovo standard possa portare ad un aumento dei prezzi delle auto, rallentando il rinnovamento del parco circolante. Insomma, i partecipanti chiedono una revisione della normativa e, per questo, presenteranno una serie di proposte di modifica.
Contestualmente alla riunione, la portavoce della Commissione europea responsabile per il Mercato interno, Sonya Gospodinova, è intervenuta per difendere i contenuti della normativa Euro 7.
Un punto molto importante nella nostra proposta che va considerato è che la precedente normativa Euro 6 era del 2012; da allora, l'industria si è adattata, c'è stata un'evoluzione: le imprese sono ora già molto vicine ai livelli della nuova normativa Euro 7, e la Commissione ne ha tenuto conto quando ha fatto la proposta, che è ambiziosa ma realistica.
Nell'incontro si è affrontato anche il tema dello stop alle endotermiche dal 2035. Pure su questo punto, il ministro Salvini è stato molto chiaro nel ribadire la posizione dell'Italia.
Aggiungo la posizione contraria anche al dossier CO2 per veicoli leggeri e pesanti, a meno che non rientrino i biocarburanti e gli e-fuel.
Come sappiamo, il nostro Paese vuole allungare i tempi della transizione e spingere verso la neutralità tecnologica. Il tutto anche con l'obiettivo di "tutelare cittadini, aziende e posti di lavoro. Solo elettrico significa fare un regalo alla Cina". Pare che si sia discusso soprattutto della proposta tedesca sugli e-fuel che avrebbe trovato consensi anche tra gli altri partecipanti alla riunione.
Il nostro impegno prosegue, per rispettare l’ambiente tutelando lavoro e imprese: grande soddisfazione dopo l’incontro al Parlamento di Strasburgo con gli otto Paesi europei che dicono no allo stop totale ai motori tradizionali dal 2035 e il Regolamento Euro7.
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) March 13, 2023
(1/2) pic.twitter.com/hKFWhK6n9v
Il ministro dei trasporti ceco Martin Kupka ha affermato che la Commissione europea potrebbe presentare una proposta giuridicamente vincolante sugli e-fuel nelle prossime settimane. Vedremo se sarà davvero così contando che ci potrebbero essere problemi con i tempi di approvazione visto che il prossimo anno si terranno le elezioni europee.
In ogni caso, la Germania ribadisce ancora una volta la richiesta di una deroga sugli e-fuel di cui molto abbiamo già parlato e la necessità di puntare sulla neutralità tecnologica. Il Governo tedesco si dice comunque fiducioso che già in settimana possano arrivare progressi. Non rimane che attendere ulteriori novità su questi temi molto delicati.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
infatti. non importa.
E va benissimo.
Ma la zona Milano + Monza Brianza serve un buon numero di cittadini, quanti? 2, 3 forse 4 milioni di persone?
Ottimo.
Ma restano più di altri 50 milioni di cittadini italiani che non sempre dispongono degli stessi servizi.
Ricondurre le valutazioni solo ad un campo così ristretto trovo che dia effettivamente valore alla tua frase "stiamo discutendo un po' del nulla".
Sinceramente sul tubo catodico non riesco a capire bene cosa intendi.
Oggi non se ne producono di tubi catodici perchè il mercato non li richiede, ma è successo senza bandirne uno in favore dell'altro.
Se le BEV sono migliori (concordo in buona parte) e costeranno meno (lo spero veramente) allora al 2035 saranno gli utenti ovviamente a scegliere la migliore, quindi una BEV, pur trovando in vendita dei motori termici. Come è per tutti i prodotti o esempi che vengono in mente.
Anche tu alla fine hai detto questa cosa, o comunque nulla che dia una lettura differente con l'esempio che hai portato.
Il ragionamento fatto sarebbe corretto se da domani vietassero di produrre auto a combustione in favore di auto a batteria che costano il triplo. Parafrasando il suo stesso paragone l'Europa sta dicendo ai costruttori che tra 12 anni devono smettere di produrre televisori a tubo catodico in favore di quelli a cristalli liquidi perché fra non molto nel mondo produrranno solo quelli, di tutte le dimensioni e per tutte le tasche con prezzi equivalenti o inferiori a un Mivar dell'85.
Qua non si tratta di vietare di produrre auto a combustione che costano 100 a favore di auto elettriche che costano il triplo, tra 12 anni le BEV costeranno tanto quanto se non meno delle attuali ICE in tutti i segmenti a parità di percorrenze e con tempi di ricarica intorno ai 10 minuti. Già oggi un auto di segmento D elettrica costa come una ICE e grazie all'economia di scala i prezzi non potranno far altro che scendere.
e ti sbagli caro Lei, io non sono di sinistra. ma nn importa
voi di sinistra andate a votare se si dice mamma o genitore1
infatti alle ultime elezioni siete andati a picco!
hahahahahah
ah no! noi è?
date del fascista alla Meloni e a Salvini..
io do della soviet alla signore/a Shclein (come caxx se scrive)
Il "cappotto da soviet"?
Ma quanto siete stereotipati?
Traditore della patria? Non mi pare che siamo in guerra con la Russia e nemmeno alleati diretti dell'Ucraina. Che il gas lo stiamo pagando meno di prima dell'invasione non è vero. Paghi meno le bollette dello stesso mese dell'anno scorso, ma prova a dare un occhio agli anni prima col gas russo, eri a nemmeno 20 centesimi di PSV in bolletta, contro i 60/70 di ora. L'italiano dovrebbe imparare solo a guardare alla propria convenienza in casa e non fare l'ideocefalo.
Concordo, inutile fare mille piagnistei. Le case hanno in mano i ricavi e gli investimenti, oltre che migliaia di persone da pagare ogni mese, quindi decideranno nel modo migliore per fare che non fallisca tutto in una nube di polvere
Ovviamente mi riesce difficile capire questo trattamento disuguale fra i lavoratori italiani e gli altri da parte della stessa azienda ... colpa dei sindacati, anche visto che chi gira con un Rolex al polso non credo sia dalla parte dei lavoratori ... ma forse è proprio colpa dei italiani che non sono così bravi e capaci come i francesi per non parlare dei americani e allora è giusto che guadagnino tanto di meno rispetto ai loro colleghi “stranieri”.
ps. se per stupidotti intendi gli lavoratori italiani non posso che essere d’accordo con te.
Guarda possiamo lamentarci che una bic infilata in un occhio fa male. Ma se mi proponi di sostituirla con un dito io ti dirò che farebbe male anche quello.
Se poi per te la soluzione a quel punto è solo quella dell'asportazione del bulbo oculare allora è inutile discutere di altro: hai ragione e vivi sereno ;-)
Capisci meno di nulla, neppure spiegandotelo hai voglia di fare un ragionamento.
Ma sei un uomo libero: vai pure avanti per la tua strada, ignora cosa sono i contratti nazionali collettivi siglati dai sindacati, non considerare che paragoni operai che lavorano su linee differenti e che generano ricavi differenti, continua a raccontare balle ed ignorare qualunque cosa non confermi il tuo bias.
Tanto di stupidotti il mondo è pieno, cosa vuoi che sia un in più o in meno!
Questo è quello che capisci te...
Ed infatti replichi in modo molto sciocco come ho evidenziato. Ma semplicemente perchè parti dall'assunto che EV non hanno mai avuto e mai avranno problemi e chi solleva dubbi sbaglia.
voi di destra siete così. votate le tette e le labbra rifatte della Santanchè o della fidanzatina di Berlusconi. siete meravigliosi. per voi l'intelligenza regna sovrana nelle letteronze e paperonze
esatto
i problemi delle elettriche sono 2, costo alto x l'acquisto e tempi di ricarica troppo lunghi. Risolti questi le puoi diffondere alla massa, altrimenti resteranno una nicchia come metano e gpl, quanto grande poi non so, di certo si diffonderanno molto piu di ora, magari arriveranno ad un 30-40% del parco auto totale ma non penso andranno oltre. Ci sono troppe situazioni dove i due problemi che ho citato fanno si che l'utente preferisca un endotermica, anche vecchia e usata magari se nuove non le produrranno piu. L'autonomia non l'ho citata xk è un falso problema, una citycar che fa 150km reali va piu che bene se poi la colleghi alla colonnina e la ricarichi in 10 min, un auto media che fa 250-300km va benissimo se poi la ricarichi in 10-15min.
È esattamente quello che dico. Il problema è che sta roba frega a pochi, infatti tutti prendono l’auto per fare anche 2km
Per forza si mette contro. In UE bisognerebbe avere un po' di buon senso, un'abitazione in Sicilia o in Andalusia (Spagna) non ha gli stessi consumi di una in Danimarca o Svezia.
Il costo per rendere la casa ad emissione zero è spropositato, parliamo di decine di migliaia di euro. In Italia certe cose non le possiamo fare, anche solo economicamente non ci si riesce.
sarebbe come avere 10 distributori in italia e voler acquistare auto a benzina, chi le comprerebbe?
"tra l'altro dovendola spostare quando è carica" questo è un altro bel problema, spesso sento dire che basta andare alle colonnine mentre fai altre commissioni, ma spesso si dimentica che se dopo 30min la macchina è carica devi tornare a spostarla altrimenti ti trovi una bella multa e forse l'auto rimossa
perchè scrivi "ai spagnoli", "ai italiani"?
Sei straniero?
la scusa "non porteranno colonnine ovunque" è un classico per noi italiani che ci lamentiamo e basta e non facciamo mai nulla.
"Massì che fretta c'è??"
…che non fa ridere…
invece quella con cappotto da soviet e i denti gialli...
ma chi l ha detto che si va spediti? ma dove? ma chi le vuole ste lavatrici a minimo 40k euro?
Molto probabilmente nessuno, ma visto la pensione da fame che avrò, mi conviene morire sul lavoro.
Magari faccio la pensione integrativa direttamente con Taffo, almeno il funerale è pagato.
Cosa vuoi che mi importi della pensione, quando è già dura far quadrare i conti ora?
Voglio vedere chi ti paga la pensione
Veramente su quello locale è la cosa più semplice
Perché offendere gli orologi?
E la sinistra?
È irrilevante, non si è opposta solo l'italia, il 2035 mi sambra troppo vicino per una svolta così radicale, ma soprattutto perché le bev costano pareccho di più delle termiche, essendo l italia famosa per le lungaggini burocratiche dubito che vi sia una diffusione capillare delle colonnine, oltre al fattore autonomia.
Stiamo discutendo un po' del nulla, zona Milano monza quasi tutti i bus sono euro 6 tra 12 anni saranno tutti ecologici
Io nel 2035 non avrò problemi
Io non mi lamento, nel 2035 girerò ancora con la mia benzina euro 6 e per andare a Milano treno e metro, per le nete lontane treno o aereo, la cosa non preoccupa minimamente..
È irrilevante, non si è opposta solo l'italia, il 2035 mi sambra troppo vicino per una svolta così radicale, ma soprattutto perché le bev costano pareccho di più delle termiche, essendo l italia famosa per le lungaggini burocratiche dubito che vi sia una diffusione capillare delle colonnine, oltre al fattore autonomia.
Grazie, ora mi sento sollevato. Adesso do di non fare parte di quel gruppo che menzioni.
Non saprei sinceramente, ma quello che penso è che potevano opporsi fin dall'inizio e non aspettare l'ultima votazione.
Si certo un kazzaro ... la sua azienda è leader mondiale nei sistemi di ricarica a 22 kW.
La mattina vi mettono qualcosa nel caffè, chiedo giusto per sapere visto che gran parte dei italiani rimasti in patria ha questa adulazione quasi religiosa riguardo a persone che li prendono in giro o si dice per kulo h24 e nel frattempo si fregano pure i VOSTRI SOLDI : quei 49 milioni oltre ai stipendi folli che il popolo italiano gentilmente gli elargisce così da permettergli una vita agiata e Rolex al polso.
Quello è il mercato del lusso e di persone ne occupi ben poche rispetto al totale dell'indotto attuale di occupato. Il problema qui non è se le aziende italiane rimarranno aperte sul settore dell'automobile, e se l'attuale numero di occupati nel settore dell'automobile endotermica avranno ancora un posto o dovranno cambiare settore, sempre che sia possibile
Se ne vendono poche proprio perché mancano le colonnine ... questo è quello che tutti continuano a ripetere all’infinito.
E' talmente evidente che si tratta di una bolla speculativa....
Questi vedono la parola green e non capiscono più una mazza.
La verità è che Stellantis tratta i lavoratori ITALIANI come se fossero delle persone di categoria B, dell m... come direbbe qualcun’altro. Si lo so lo fanno anche tutte le altre aziende, ma prendere tre volte meno soldi dei francesi che fanno lo stesso lavoro ...
Ma quanto pare a voi italiani rimasti in patria la cosa sta bene ... e a te poi quanto te ne può fregare visto che paparino ti finanzia la vita.
La verità è che Stellantis tratta i lavoratori ITALIANI come se fossero delle persone di categoria B, dell m... come direbbe qualcun’altro. Si lo so lo fanno anche tutte le altre aziende, ma prendere tre volte meno soldi dei francesi che fanno lo stesso lavoro ...
Ma quanto pare a voi italiani rimasti in patria la cosa sta bene.
Se si vuole che il mercato decolli devono essere installate colonnine ovunque, cioè ogni parcheggio deve avere la colonnina.
Dove abito un po' di colonnine ci sono e le vedo quasi sempre libere, ma 2 sono a 300m da casa.
Mi sembra normale che nessuno spenda più di 30000€ per lasciare la macchina a 300m di distanza e poi tra l'altro dovendola spostare quando è carica.
Ovviamente l'Italia si mette di traverso.
I conti sono andati a rotoli per miseri 380000 edifici del 110%, come pensano di gestire i 4.5 milioni di edifici in classe G attuali?
E poi ci sono quelli di classe F.
Cercati la puntata di ieri di "start" de il sole 24 ore.
Non lo so, dillo tu!
A me il Tpl va bene anche a gasolio, pur di averlo.
Sei tu quello contrario.
Quindi che si fa? Tutti in bicicletta?