
20 Gennaio 2023
Pochi giorni fa, il nuovo scooter elettrico SEAT MÓ 125 Performance era stato protagonista di ben due Guinness World Records. Adesso, per la casa automobilistica è venuto il momento di presentare ufficialmente questo suo nuovo modello direttamente a EICMA 2022. Le consegne inizieranno nel primo trimestre del 2023. I prezzi, per il momento, non sono ancora stati comunicati.
Il nuovo modello SEAT MÓ 125 Performance, come fa ben capire bene il nome, nasce per offrire "prestazioni superiori" rispetto a quelle dello scooter elettrico SEAT MÓ 125 "classico". Entrando nei dettagli, tale modello può contare su di un motore elettrico da 7,5 kW di potenza (11,5 kW di potenza di picco).
I conducenti potranno sfruttare pure la funzione eBoost che permette di migliorare l'accelerazione. Inoltre, questa tecnologia permette di arrivare a una velocità massima di 105 km/h (maggiore rispetto ai 95 km/h che raggiunge la precedente versione di SEAT MÓ 125) per 30 secondi; il sistema può essere riattivato nuovamente dopo due minuti. Parlando di accelerazione, per passare da 0 a 50 km/h servono 2,9 secondi (3,9 secondi il modello classico).
Il motore è alimentato da una batteria da 5,6 kWh (40 kg di peso) che permette un'autonomia fino a 137 km. Accumulatore che può essere rimosso per essere trasportato come una sorta di trolley per poter essere ricaricato a casa senza problemi (6-8 ore di tempo).
Lo scooter elettrico può contare pure su di una maggiore capacità di frenata grazie all’integrazione di dischi e pastiglie di freni ad alte prestazioni GALFER. Inoltre, per migliorare la dinamica di guida, sono state riviste le sospensioni. In particolare, l'ammortizzatore posteriore completamente regolabile ÖHLINS, consente agli utenti di regolare completamente le sospensioni al loro stile di guida con la regolazione degli ammortizzatori di compressione ed estensione e la regolazione del precarico della molla.
Tra le altre novità, l'arrivo di una nuova sella in Alcantara di colore nero. Inoltre, sono stati introdotti alcuni ritocchi estetici come il badge nero lucido in tre dimensioni MÓ 125, ora posizionato sulla fiancata sinistra. Lo scooter elettrico si potrà richiedere in più colori tra cui i nuovi Blu Tarifa e Grigio Barcellona.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Questo modello è equivalente al silence 01+, allora si, le sospensioni sono state migliorate.
Sarebbe stata la prima scelta anche per me, ma la batteria unica rimane l'ostacolo più grande che nessuna recensione cita come punto a sfavore, e questa cosa mi fa imbestialire. Certo, posso trasportarla a mo di trolley, ma chi riesce ad alzare 40kg se devo fare 3 piani di scale ? Una follia che mi ha fatto virare verso il NIU. Ed è un peccato.
in inverno lo uso sempre anche con la pioggia,grandine a parte!e neve ovviamente!mi son attrezzato con antipioggia e giacca pesante e via!
non tocchiamo sto tasto!!! :) purtroppo non ho alternativa, io ho una media di 7000km annui con lo scooter, l'auto la usa mia moglie, io per andare a lavoro son obbligato a usar lo scooter percheè in macchina è tt bloccato e ci metterei le ore!!!sto monitorando gli elettrici ma non prima che avranno autonomia di 200km reali e posso andar in tangenziale poichè la uso abbastanza e la ricarica non ci mettano ore x farla!!
beato te che sai già i prezzi che le batterie avranno tra qualche anno :D, scherzi a parte cambiare cinghia etc non costa proprio pochissimo sul Beverly... in solo 4 anni a naso avrai già speso sui 1000 euro solo di tagliandi
Esatto, l'elettrico è il futuro. Nel senso che le prestazioni negli ultimi 3 anni sono esplose a fronte degli stessi costi. Quando inizieranno a far scendere i costi, l'elettrico sarà la prima scelta. Fra un po forse obbligata.
Da possessore di motorino elettrico ti dico che abbiamo solo da guadagnarci
come fai in inverno ? ? ?
C'è qualcosa che non quadra, non è inguardabile pur essendo elettrico.
C'è un complotto del settore per screditare le poche certezze rimaste.
bhe dipende da quanto spingi!!!:) io in 4 anni ho fatto 40000km, lo uso per casa lavoro e per svago e piu' comodo della macchina!quando avranno l'autonomia da almeno 150 km reali e non fittizzie, e la ricarica si puo' fare in max 1h e ci saranno colonnine ovunque forse prendero' in considerazione di prenderlo, fino ad allora e si potra', termico a vita,se fai i tagliandi sempre ti costera' sempre meno che l'elettrico quando dovrai cambiare la batteria!!
anche io ho un Beverly 350 e con un pieno faccio si e no 190km, uso prevalentemente cittadino, uso ogni tanto scooter elettrici in affitto e sono decisamente il meglio per muoversi in città, soprattutto per l'assenza di rumore, appena avranno una autonomia reale di 150km non esiterò a prenderne uno
ah non lo sapevo, grazie! :)
200 magari no, ma poco più di 100 si.. se l'intenzione è solo fare casa lavoro ci può stare... ma se già vuoi farti un giretto nel weekend sei mooolto stretto..
Ps... le batterie si degradano con la vecchiaia, il giorno che saranno da cambiare?sono soldi che puoi togliere dal risparmio in confronto alla benzina.. E fidati che molti di quelli che comprano lo scooter lo tengono anche decenni... lo scooter che ho rottamato aveva 14 anni..e se non fosse che aveva 120.000km l'avrei ancora tenuto
Io ho un medley 150 e con 10 euro faccio 230 km circa... media da pieno a pieno sui 39-40km con un litro...
Vorrei sapere chi è che fa 200Km in una volta sola con un 125...
PS: Se hai una qualsiasi presa nel box ti basta attaccarlo lì senza estrarre nulla (e senza dover andare apposta fino al benzinaio), senza contare che anche ora che costa il triplo, l'elettricità ti costa comunque meno della benzina
A quanto viene con gli incentivi?
Provato giusto ieri,niente male, soprattuto con gli incentivi
Comprano e rimarchiano, così come il primo modello
non capisco, lo comprano e lo rimarchiano o semplicemente ha un altro nome per il mercato italiano?
Le prestazioni ci stanno come controparte di un 125, l’estetica è pure carina.
Autonomia ok per la città e ci può stare ma………..batteria estraibile da 40kg??
Ammortizzatore Ohlins su un mezzo che raggiunge i 105 per 20 secondi??
più potenza e accelerazione con la stessa batteria, che già non faceva 137 km ma si e no 100................direi autonomia reale 80-90 senza usare boost , che boiata commerciale, prezzo senza rottamazione che si avvicinerà ai 6000 e forse superarli con paravrezza e bauletto, come un sh 350.......non c'è paragone
Chiamasi 'Silence S01+' ...
Ed eccone un altro... Sarei interessato a sapere che scooter possiedi che ti fa così agevolmente oltre 40km/l. Che io sono appena tornato dal benzinaio, e con 8€ nel SH 125 non mi sono entrati nemmeno 5l.
E comunque, sì: farò volentieri a cambio con uno che attacco comodamente alla presa nel box una volta alla settimana o anche meno, anziché perdere quei 5 minuti di tempo + la strada per arrivarci.
...permette 137km di autonomia!!!! wowww...
Accumulatore che può
essere rimosso per essere trasportato come una sorta di trolley per
poter essere ricaricato a casa senza problemi (6-8 ore di tempo), woww....
con la benzina 5 minuti, 10€ il pieno in media, 200 e passa km di autonomia!!! e non risente del caldo e freddo che puo' far aumentare o diminuire i km della batteria....pero' l'elettrico è il futuro....ahhahaha
tra gli scooter elettrici il meno peggio
Caruccio, Mò vado a comprarlo
(scusate, non ho resistito)