
20 Gennaio 2023
SEAT ha ottenuto due Guinness World Records in successione. Tuttavia, non riguardano le auto ma bensì il nuovo scooter elettrico SEAT MÓ 125 Performance che sarà svelato ufficialmente l’8 novembre a Milano durante EICMA. Come sappiamo, il marchio spagnolo in passato aveva creato SEAT MÓ, una nuova divisione dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi per la mobilità urbana. Tra i prodotti presentati in passato, lo scooter elettrico SEAT MÓ 125 già disponibile in Italia. A quanto pare, è in arrivo una nuova versione di questa due ruote a batteria i cui dettagli saranno svelati tra non molto.
Il costruttore spagnolo ha voluto, dunque, puntare a due nuovi record per lanciare nel migliore dei modi il suo nuovo scooter elettrico. Entriamo nei dettagli.
Secondo quanto ha raccontato SEAT, presso il circuito internazionale di Zuera, a Saragozza, lo scooter elettrico SEAT MÓ 125 Performance è riuscito a battere due titoli Guinness World Records in 48 ore. In due giorni, questa due ruote a batteria ha percorso oltre 2.500 km (2.588 km per la precisione).
Più nello specifico, l'idea era quella di battere il primato della categoria moto elettriche con un mezzo dalle caratteristiche prettamente urbane. Prima di tutto, lo scooter ha battuto il record delle 24 ore nella prova di squadra, percorrendo 1.430 km, più del doppio della distanza del precedente Guinness World Records.
Cinque piloti si sono alternati in una staffetta che prevedeva il cambio pilota a ogni cambio di batteria, circa ogni 50 minuti: Ivo Viscasillas, collaboratore del reparto Veicolo Completo dell’area Ricerca e Sviluppo di SEAT, la giornalista Judit Florensa e i piloti Cristian Marín, Miquel Viñola e Jordi Gené.
Battuto questo record, si è passati a quello in solitaria. Il giornalista italiano Valerio Boni ha percorso con lo stesso mezzo 1.158 km con brevi soste per cambiare la batteria poco più di ogni ora e qualche occasionale pausa da 40 minuti per riposare.
Il nuovo scooter elettrico SEAT MÓ 125 Performance, come accennato all'inizio, sarà svelato ad EICMA. Per conoscere le sue caratteristiche tecniche bisognerà attendere, dunque, l'8 di novembre. Lucas Casasnovas, Direttore di SEAT MÓ, ha commentato:
Questi due titoli Guinness World Records dimostrano l’affidabilità della tecnologia dell’elettrico e in maniera specifica di SEAT MÓ 125 Performance, che presto sveleremo in occasione della prossima edizione dell’EICMA. Per la prima volta e con grande entusiasmo, saremo presenti in questo salone internazionale delle due ruote, dopo aver raggiunto un traguardo che non era mai stato ottenuto prima da uno scooter elettrico.
Commenti
Infatti si candida, non ho detto che vince... :D
Mammamia....esteticamente TERRIBILE!!!!
E anche sto giro, il mio scooter a sporco petrolio grezzo, se la ride.
Sto ancora aspettando il giorno di aprire un articolo che parla di scooter eletrici che mi faccia per un attimo pensare di cambiarlo, ancora siamo lontanissimi anni luce direi.
Oddio, sono in parte d'accordo con te in generale, ma questo è tra i piu bellini, ce ne di ciofeche prima di questo!!!!
rimarrò con il 50 special d'epoca, ha mangiato e mangerà molta strada
Se vivi o hai vissuto in una media/grande citta', capisci che per il day-to-day sono perfetti. Con un uso intenso ti dura 3/4 giorni e le batterie le ricarichi la sera/notte. Quindi il problema non si pone. Se vuoi usarlo come mezzo principale per fare tutto, chiaramente non ha senso, ma non e' quello il target...
Capisco cosa dici, su alcuni movimenti hai quella sensazione, ma dopo un po' ci fai l'abitudine e lo guidi perfettamente. Comunque tenendo conto che sono offerti attraverso un servizio di sharing dal prezzo irrisorio (pagando l'abbonamento da 500 minuti) qualche compromesso ci sta.
Sicuramente si candiderà al record dello scooter più brutto mai costruito...
Sul loro sito scrivono che anche a 16 anni si può guidare (con patente A1, quindi anche chi ha la B può guidarlo in Italia), vedi anche la potenza nominale di 7 kW. Però cavolo, quasi 2 quintali
A me come ciclistica quelli in sharing non piacciono per niente. Ottima accelerazione sicuramente, ma la forcella anteriore mi dà un senso di instabilità totale e appena pieghi un minimo hai l'impressione che la moto voglia solo andare per terra. Non so se è un discorso di passo o gestione dei pesi, ma paradossalmente gli altri 50ini elettrici in sharing mi sembrano moto vere in confronto come guidabilità.
io opterei per il Vacèpress
Penso regno delle due sicilie.
Io aspetto Seat Ampress.
A parte le autonomie e tutto il resto...ma una cosa non capisco....perché se è elettrico deve essere BRUTTO???...PERCHÉ????
Che però non è un 125, ma uno scooterone da guidare con la patente da moto
Ma che divisione e quale novità, Seat si limita a rimarchiare i silence e la novità sarà silence s1 plus che si chiamerà mo +? Purtroppo sono dei plasticoni con rifiniture al limite dell'accettabile visto il costo di 5990 euri, ma purtroppo nel mondo elettrico per ora è la norma.
ahahah capita solo ora! :(
Ahahah era una battuta sul fatto che si chiama Mò
si scherza, dai! :)
Dopo il seat mò arriverà il più veloce seat momò. Vediamo quanti parenti di lingua ci sono per capirla.
Ho guidato i Silence per mesi (attraverso uno scooter sharing) e ho provato anche i Seat MO. Per l'ambiente urbano sono favolosi: scattanti, silenziosi e leggeri. Con il modello da 100km/h ho fatto anche qualche tratta extraurbana e non mi sono piaciuti molto. Poco senso di sicurezza e stabilita'. Da quando mi sono trasferito, non essendoci piu' lo sharing, ho pensato anche di comprarne uno per la citta', ma per quello che costano conviene una bici elettrica e risparmi....
Bene , perché il predecessore che posseggo ha problemi di surriscaldamento del motore se fai più di 35 km in continuo, successo più volte quest'estate. Se questo ha fatto tutti questi km di seguito, vuol dire che l'hanno migliorato parecchio. Abitando in provincia tragitto casa/lavoro è perfetto, ma per il resto no. Speriamo aggiungano la possibilità di ricarica alle colonnine, cosa non possibile adesso senza un adattatore che sarebbe illegale.
cosa dovevano dimostrare? se cambi batteria è normale....
ci arriva da mò
jonway mjs-e sport lo asfalta questo silence rimarchiato
si ma ci arriva da casa mia al panettiere senza cambiare la batteria?
su su, si scherza!!! :)