
Moto 06 Mag
Il mercato degli scooter elettrici sta diventando più vivace grazie al crescente numero di modelli disponibili. Questi mezzi interessano sempre di più le persone visto che offrono prestazioni assimilabili a quelle dei comuni scooter endotermici 50 cc e 125 cc con in più i vantaggi della propulsione elettrica in fatto di piacere di guida e di accesso ad eventuali aree a traffico limitato nei centri urbani. Sul mercato italiano, adesso, sta arrivando il nuovo SEAT MÓ eScooter 125 che gli interessati possono già ordinare.
Non è la prima volta che parliamo di questo scooter elettrico. Realizzato in collaborazione con Silence, fa parte di un progetto più ampio del costruttore spagnolo di voler rendere più semplice e sostenibile la mobilità urbana. Infatti, proprio un anno fa, la casa automobilistica aveva lanciato il nuovo marchio SEAT MÓ attraverso il quale proporre prodotti e servizi per la mobilità elettrica. Per esempio, in Italia già viene commercializzato il monopattino elettrico Seat MO eKickscooter 65.
Adesso, arriva anche lo scooter elettrico che offre prestazioni similari a quelle di un modello endotermico da 125 cc. Un prodotto pensato per la mobilità urbana ma che permette anche brevi spostamenti al di fuori della città. SEAT MÓ eScooter 125 misura 1.559 mm altezza (1.093 mm senza parabrezza) x 722 mm larghezza x 2.026 mm lunghezza. Sotto la sella troviamo un ampio vano di carico dove poter riporre due caschi. Davanti abbiamo un cerchio da 15 pollici (pneumatico 120/70) con freno a disco da 260 mm, mentre al posteriore da 14 pollici (pneumatico 140/70) con disco da 240 mm. Abbiamo anche un sistema di frenata combinata CBS e ammortizzatori idraulici. Il peso complessivo è di 152 kg.
I fari frontali sono Full LED. Di serie è presente un display digitale che fornisce le informazioni e i dati più importanti tra cui velocità, livello di ricarica della batteria, temperatura della batteria, modalità di guida, velocità media e autonomia residua. Non manca nemmeno un'app che permette di visualizzare da remoto alcune informazioni dello scooter elettrico come la percorrenza residua. SEAT MÓ eScooter 125 è disponibile nei colori Rosso Fuoco, Grigio Alluminio o Bianco Ossigeno.
Parlando del motore, abbiamo un'unità da 9 kW di picco (7 kW la potenza continua) con 240 Nm di coppia. La velocità massima è di 95 km/h, mentre per passare da 0 a 50 km/h servono 3,9 secondi. Lo scooter dispone di tre diverse modalità di guida per privilegiare l'autonomia o le prestazioni: Eco, City e Sport. Ad alimentare il motore una batteria da 5,6 kWh in grado di consentire un'autonomia sino a 137 km.
L'accumulatore dal peso di 41 kg può essere estratto ed attraverso un sistema innovativo (si trasforma in un trolley) può essere portato a casa per una ricarica più comoda. Per un pieno di energia dalle rete domestica sono necessarie dalle 6 alle 8 ore. SEAT MÓ eScooter 125 include anche una retromarcia, per rendere le manovre più semplici, soprattutto quando si parcheggia.
Il nuovo scooter elettrico SEAT MÓ eScooter 125 può essere acquistato in Italia a 6.750 euro. Grazie agli incentivi statali è disponibile con uno sconto del 40% in caso di rottamazione e con la possibilità di fruire di una formula finanziaria a 99 euro al mese per 48 mesi senza dover versare nessun anticipo.
SEAT mette a disposizione di questo suo scooter elettrico anche un ampio catalogo di accessori.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Per meno di 100km di autonomia (perché questa è nella realtà, a meno che non viaggi in piano a 20kmh) 7mila€???
Ed è bruttissimo.
Equivalente termica costerebbe meno della metà, differenza abissale, molto più marcata rispetto alle 4 ruote.
Volete che rimanga nicchia della nicchia, contenti voi.
Stiamo parlando di numeri di velocità ed autonomia poco più di un monopattino top che a 700€ ti fa 50kmh e 5
60km di autonomia ma sta 7 volte meno
Infatti
A me piace
Ho appena preso un pcx 125 euro 5 fa letteralmente 100km con poco più di due litri, va più forte pesa meno ed inquina poco e costa la metà di questo con autonomia incredibilmente più alta e rifornimenti in meno di 4 min mi spiegate il senso di sti scooter elettrici?
Del One + sappiamo già che farài 60 kmh di velocità massima a un prezzo in UK di circa 2900€. Se così fosse, in Italia con gli incentivi sarebbe molto appetibile per la città. Peccato non facciano una versione fino a 75kmh, che andrebbe bene anche per i pendolari.
Niu: probabilmente arriveranno nuovi modelli, ma ngt sta vendendo bene, quindi non hanno fretta. Comunque la prossima evoluzione sarà un mezzo fino ai 90kmh, con autonomia decente. È solo questione di tempo, perché le batterie stanno evolvendo
sempre 40 kg sono e sicuramente sono un problema se hai scale da fare
con uno scooter honda fai 50km/l, si decisamente stupido. Meglio girare per il centro città con un suv da due tonnellate e 10km/l...
se è solo cbs e non abs sospetto abbia problemi a circolare nelle nostre strade. Per la cronaca un Honda PCX costa 3200€ e fa 50km/l, con la differenza di prezzo con questo si ha carburante sufficiente per percorrere 120K km e il vantaggio di avere autonomia praticamente illimitata...
Mi riferivo al prezzo dell’ONE.
Comunque interessante anche Niu, si sa quando faranno nuovi modelli?
Il niu è uscito da un pezzo. Il prezzo che ho indicato è quello che l'ho pagato io.
Autonomia 100-120km. Batterie estraibili (2x10 kg cada). Ricarico a casa spendendo circa 0,6€/100km.
Car(in)o
Anche così è comunque meglio di sto coso elettrico
Mi mancava il bidet della Microlino
Non esageriamo, io avevo su 150 2019 un pieno circa 240km 10+ 10- il pieno mi costava circa 12€ la media dei consumi era sui 35kml che sono ottimi ma lontani da quello che dici tu.
La soluzione è piuttosto intelligente , si trasforma in un trolley con le ruote
Per questo bisognerebbe comprare Askoll , prodotto italiano fatto da persone che hanno un know how di 20anni su motori elettrici .
Se possiamo farlo compriamo italiano
Ma se il prezzo ancora non l’hanno annunciato!
Poi che autonomia ha il niu Ngt? E la batteria è estraibile?
Senza dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte!
sei hai tempo vai a vedere la microletta...un vero bidet
Gli Acciona sono gli S02
Quanto fa un elettrico "125" di velocità massima?
Un benzina in genere segna 110/120 kmh
gli hanno cambiato solo il nome è identico in tutto e per tutto :)
Guarda che un elettrico 125 vero lo demolisce un 125 a benzina...
11kw di elettrico sono tanta roba
"Realizzato in collaborazione con Silence"
Almeno questo non sembra un bidet
Assolutamente. Solo che lo scooter si presta di più.
L'auto si usura diversamente rispetto ad uno scooter. Un SH nuovo o usato di qualche anno non ti cambia chissà cosa se non nel portafogli. L'auto qualche differenza in più ce l'ha ecco
Ed infatti ho fatto anche l'esempio dell'usato. Son scooter che non si rovinano col tempo e ti garantirebbe un risparmio.
Anche prendendolo nuovo, oggettivamente ci vuole parecchio per recuperare. I consumabili, olio a parte (ma se lo cambi una volta ogni 4 anni è tanto su un motore del genere), son più o meno gli stessi, pastiglie e gomme. Il bollo è trascurabile se vuoi, rimane il costo del carburante. Un SH ti fa 300km con meno di 10€. Ne hai eh...
ma è la fotocopia del silence 01 , cmq elettrico voglio solo il kymco f9 :P
Il niu ngt costa meno e fa i 75kmh
sono abbastanza sicuro che se vuoi il casco e l'assicurazione te la fanno ovviamente non lo fai perché nessun altro lo fa ma nessuno te lo vieta
e non c'é bisogno di comprarne uno da 200euro potevi tranquillamente prendertene uno da 1000euro
ognuno sceglie quello che vuole
Io non ci penserei manco morto a girare con lo scooter preferivo direttamente chiamare i taxi dallo smarthphone visto che costano pochissimo ( o andare in bici per tratti brevi)
Io lho comprato a meno di 3000 con gli incentivi. Assicurazione 300 l'anno,ma calerà
Sottoscrivo. Con quello che costa, se proprio ti devi levare lo sfizio, prendi una moto vera.
Da noi le bici elettriche stanno sostituendo quelli che erano i cinquantini. Vero, vai piu piano, ma nel traffico conta poco. Almeno non paghi il bollo e assicurazione.
certo poi utilizzano il carbone per fare energia,usano vernici cancerogene e non hanno alcuna normatica ambientale..però hanno gli scootere elettrici
ma va costa più di un SH 300....
Io ho vissuto in cina e uno scoter elettrico l'ho pure comprato. L'ho pagato 200 euro, niente assicurazione,no casco, no targa e sopratutto ero consapevole del fatto che se ci avvessi fatto un incidente sopra sarei morto perché la qualità costruttiva è nulla per il prezzo a cui lo vendono. Qui in italia tra costo e assicurazione ti partono 9000 euro e per questo motivo non prenderanno mai piede. Perché non convengono nella maniera più asooluta
E avra la velocità massima di un 125 4t spompo
Sono gli scooter Acciona (:
niente ci mancherebbe ma lo scrive spesso, l'ho già letto più e più volte, l'ultima meno di due ore fa...
sono stato in cina ed ho avuto una buona impressione generale che c'è di male scusa?
di lato va veramente vomitare mentre davanti è in liena con gli altri. in ogni caso il prezzo è alto ma non è fuori di testa. non cosco il mondo scooter ma constano un occhio nella testa anche i normali termici di marca. come cavolo fa uno yamaha 125 costare di più di una KTM duke 125? misteri.
ci vuole un muletto a benzina
auhauahuaha il commento più bello di oggi
aspetta che non ricordo. dov'è che è stato? cina giusto? non lo sapevo, dovrebbe scriverlo più spesso ;)
comunque sui motorini condordo pienamente, solo ed esclusivamente elettrici.
Sono stato in cina tutti gli scooter sono elettrici ovviamente quando attraversare rischi di rimanerci secco ma almeno non senti tutta quella puzza e rumore :D
Beh si, i vecchi cinquantini. Ma ormai ci sono solo dei 4t moderni. Sono ben lontani da essere puzzoni e rumorosi, specie quelli di piccola cilindrata. Faticheranno a prendere piede gli elettrici se costano il doppio a parità di mezzo...
mi sono espresso male intendevo puzza rumore ovviamente sono molto comodi
Averceli quei 6750€ …
Perche stupidi? lol, è il mezzo piu furbo per spostarsi in città, ed il piu diffuso in assoluto a livello mondiale.
L'hai vista sul silence s01 che è esattamente lo stesso scooter rimarchiato da seat
Speriamo che prendano piede e eliminino definitivamente quegli stupidi scooter da 50 e 125cc dalle città (ovviamente devono anche calare i prezzi)