Cerca

Rolls-Royce, per i modelli del futuro valuterà anche l'utilizzo del Fuel Cell

Il marchio inglese seguirà con attenzione l'evoluzione di questa tecnologia

Rolls-Royce, per i modelli del futuro valuterà anche l'utilizzo del Fuel Cell
Vai ai commenti 24
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 giu 2023

Nel quarto trimestre del 2023, Rolls-Royce inizierà le consegne della sua prima auto elettrica, la Spectre. Si tratta di un modello di cui abbiamo parlato più volte. Come sappiamo, la casa automobilistica inglese punta ad avere una gamma di sole auto elettriche entro il 2030. A quanto pare, però, il costruttore guarda con interesse anche alla tecnologia del Fuel Cell e sta valutando un suo possibile utilizzo quando, in futuro, sarà sufficientemente matura per essere commercializzata su larga scala.

Parlando con Autocar, il CEO di Rolls-Royce Torsten Müller-Ötvös ha chiuso alla possibilità di un eventuale utilizzo dell'idrogeno come carburante alternativo al posto della benzina ma ha lasciato spazio alla possibilità di adottare la tecnologia Fuel Cell in futuro.

Parlando dell'utilizzo dell'idrogeno come carburante, una strada che sta sperimentando Toyota, il numero uno di Rolls-Royce ricorda che questa strada era già stata valutata da BMW in passato e che non si tratta del modo più efficiente per utilizzare l'idrogeno. La strada corretta da seguire, per Torsten Müller-Ötvös, è quella del Fuel Cell.

Se l'idrogeno verrà utilizzato in futuro, allora sarà con le celle a combustibile. E le celle a combustibile non sono niente di diverso da una batteria. È proprio così che ottieni l'energia.

Dunque, per il numero uno del marchio inglese, quando la tecnologia del Fuel Cell migliorerà e sarà sufficientemente matura per poter essere commercializzata, potrebbe essere utilizzata sulle vetture Rolls-Royce. Tuttavia, Torsten Müller-Ötvös riconosce che l'infrastruttura per il rifornimento dell'idrogeno rappresenta un ostacolo, soprattutto pensando che un'auto elettrica, invece, la si può tranquillamente ricaricare a casa.

Ovviamente non puoi avere la ricarica a idrogeno a casa, mentre con i veicoli elettrici a batteria hai un grande vantaggio e tutti i nostri clienti hanno grandi garage. C'è molto spazio a casa e c'è molto spazio negli edifici per installare la ricarica.

In ogni caso, Rolls-Royce seguirà da vicino l'evoluzione della tecnologia Full Cell per valutare un suo possibile impiego in futuro. Dichiarazioni interessanti non troppo distanti da quelle dei vertici del Gruppo BMW, di cui Rolls-Royce fa parte, sull'utilizzo del Fuel Cell. Come sappiamo, pochi mesi fa è stata lanciata la BMW iX5 Hydrogen, una variante del SUV X5 dotata di un sistema Fuel Cell. Vettura che sarà prodotta in pochi esemplari e che sarà utilizzata per sperimentare le potenzialità di questa tecnologia.

BMW ha poi fatto sapere che sta valutando anche la possibilità di realizzare vetture Fuel Cell sulla futura piattaforma Neue Klasse. Insomma, il marchio tedesco guarda con favore a questa tecnologia. Non stupisce, quindi, che anche Rolls-Royce che fa parte del Gruppo BMW, possa essere interessata, almeno sulla carta, al Fuel Cell.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento